Ellerre | Forum | Pagina 17

Ellerre
Visite: 13830
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 26/04/25 17:06
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Ritornano quelli della calibro 38 (1977)

MUS | 1 post | 7/05/10 17:00
Assieme al Commissario di ferro (1978) Lallo Gori si diverte a sperimentare in questa OST curiose miscele di suoni di tastiera accompagnate dalla batteria. Riferimento discografico: Lallo Gori, Ritornano quelli della calibro 38 - Il commissario di ferro, Beat Records.

Il commissario di ferro (1978)

MUS | 0 post | 7/05/10 16:44
Interessanti le composizioni minimaliste di Lallo Gori (Coriolano il suo vero nome) che scrive la colonna sonora di questo film. Il compositore romagnolo, che è noto per aver musicato film di Franco e Ciccio e varie commedie erotiche all'italiana, qui mette assieme una serie di brani non troppo elaborati

L'assassino di pietra (1973)

MUS | 1 post | 6/05/10 09:56
Come al solito Roy Budd, maestro nel genere "in movimento", non può non coinvolgerci con le sue ben arrangiate composizioni ritmiche affidate all'orchestra. Qua e là brani jazz e bossa per "rilassare" l'orecchio... Riferimenti discografici: Roy Budd, The Stone Killer (L'assassino

Il cadavere di Helen non mi dava pace (1972)

MUS | 2 post | 6/05/10 09:33
Se, come dice Il Gobbo, il film merita un bel "richiudiamo la tomba, con la pellicola dentro la bara" beh, a mio parere qualcosa da salvare ci sarebbe: la colonna sonora di Piccioni. Quasi interamente suonata con archi, ci regala brani deliziosi come la traccia n. 4, "It Means Love".

Amarsi un po'... (1984)

LV | 23 post | 27/09/20 07:49
La casa di Marco (Amendola), dove una sera il Micione e lui si trovano a parlare dopo una serata passata in discoteca dopo che lui ha lasciato Cristiana, è il portone gemello di casa Fracchia ed è in Piazza di Santa Maria Liberatrice (si noti l'esatta disposizione delle pietre attorno all'arco). Grazie

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

MUS | 10 post | 4/06/14 18:32
Ahahah, interessante questa Dandi, non la sapevo! Con tutta la devozione e il rispetto che ho per Morricone, mi permetterei di aggiungere che è meglio che sia andata così per il semplice fatto che altrimenti oggi non avremmo mai potuto ascoltare le tracce dei Goblin/Gaslini del 1975...

I soliti ignoti (1958)

DG | 51 post | 25/02/19 16:57
Purtroppo oggi se n'è andato anche Furio Scarpelli, che in coppia con Age (Agenore Incrocci), ci ha regalato le migliori sceneggiature della commedia cinematografica italiana. I soliti ignoti è uno dei tanti film che porta la sua firma.

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

LV | 11 post | 19/11/15 07:56
EPISODIO DI BANFI: L'INCIDENTE Come dice Ruber (che ha postato fotogrammi e descrizione): E' il momento in cui Banfi provoca l'incidente andando a rilento per paura di fare un incidente e, per dare la precedenza ad un carro funebre, crea un tamponamento a catena. Siamo in via Monte Zebio, a Roma. Banfi

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Markus, spero che quando verrai a trovarci nella Capitale - ce l'hai promesso - riusciremo ad aggregare al gruppo anche Brainiac (che ho già conosciuto), Ernesto, Andygx e altri utenti di Roma.

Italian secret service (1967)

LV | 11 post | 25/02/14 17:17
LA CASA DI NATALINO TARTUFATO L'appartemento di Tartufato in cui Ramirez (Moschin) dovrà introdursi per commettere un omicidio è in via degli Stradivari, a Roma. La finestrella in alto (A) è l'appartamento in questione. Grazie a Roger per il fotogramma. Il portone di ingresso di casa Tartufato:

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ringrazio te Stefania. Finalemente ho potuto conoscere personalmente la mia beniamina che, anche viva voce, ha confermato di essere mai banale con le sue interessanti osservazioni. Ricambiata anche la simpatia.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie Hackett per la geniale idea del ritrovo sui set dell'Avati mazurkiano! Giornata memorabile! Sono contento di aver conosciuto di persona tanti iscritti al Davinotti di cui avevo positive aspettative e che non sono state affatto tradite. Grazie a tutti.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Scusa Hackett, volevo chiederti se hai individuato anche l'igresso al teatro che dovrebbe essere sempre lì a Cento. Non ne fai menzione nella mappa che mi ha girato Zender.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Aò, ma pensate sempre a magnà? L'importante è che non si mangi all'americana... http://www.youtube.com/watch?v=N8WuLcncbBM

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ho aderito entusiasticamente all'iniziativa sia per ripercorrere i luoghi del fico fiorone sia per conoscere i davinottiani. Sto con quelli che, in questa occasione, vedono il pranzo come un momento marginale. La prossima volta, per bilanciare, si potrebbe proporre un ritrovo attorno a un tavolo imb

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ottimo Pigro! Noi siamo in due da Roma e mi pare di capire ci sia anche Vawe che sta a Bologna ed è a piedi. Il nostro treno arriva a Bologna alle 9:37. Se non è un grosso problema verremmo con te. Facci sapere dove dobbiamo farci trovare. Magari ti faccio avere la mia email tramite Zender. Grazie

Ecologia del delitto (1971)

LV | 6 post | 24/05/21 08:40
ALCUNE AMBIENTAZIONI DEL FILM La laguna con il piccolo molo, la piscina in cui si ritrovano i ragazzi e la villa sul mare dove viene uccisa la vecchia a inizio film sono tutte in un'insenatura del Lago di Sabaudia chiamata Baia d'argento. Con tutta probabilità anche altri luoghi del film

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Faccio qui un pubblico appello ai davinottiani bolognesi: il "gruppo" di Roma arriverebbe all'appuntamento intorno alle 11:15 visto che il bus per Cento passa alle 10:11 a Bologna. Certo, se qualcuno che è di Bologna volesse darci un passaggio non sarebbe poi così male. Ringrazio anticipatamente

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Poiché io e il Dandi arriviamo a Bologna col treno, mi sono informato e da via Indipendenza c'è un bus extra-urbano ATC che porta a Cento. Linea 97C, ci mette circa un'ora e passa alle 9:11, 10:11 ecc. Gli orari li trovi qui: http://www.atc.bo.it/index.asp

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

LV | 16 post | 17/04/21 17:13
LA CASA DI ANNA SARTORI Anna Sartori (Marisa Mell) abita in una palazzina moderna. Qui avverà l'omicidio, con uso del trapano, della sorella gemella Maria (sempre interpretata dalla Mell ovviamente). La piazza in cui arriva Maria con la sua Mini rossa, che nel frattempo era andata a prendere il nipote

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Con tutto il rispetto per le varie esperienze personali eviterei volentieri di ascoltare la storia del "giornalista e conduttore televisivo piemontese Paolo Brosio che affronta il tema della sua personale caduta e della sua redenzione"... Buon motivo per non andare all'evento.

Intrigo a Los Angeles (1964)

MUS | 1 post | 10/04/10 12:00
Colonna sonora jazz di Piero Umiliani. Riferimento discografico: Piero Umiliani, Intrigo a Los Angeles, CAM 1964. Eccone il tema jazz suonato a unisono da vibrafono e chitarra semiacustica: http://www.youtube.com/watch?v=KoTERvSbFL0&feature=PlayList&p=22746D3DE90FB571&playnext_fr

La legge dei gangsters (1968)

MUS | 1 post | 10/04/10 11:34
Buone le musiche di Piero Umiliani e della sua orchestra jazz (con tanto di organo Farfisa). Riferimento discografico: Piero Umiliani, La legge dei gangsters, Omicron 1969.

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

LV | 16 post | 17/04/21 17:13
LA CASA DI CURA DOVE VIENE RICOVERATA GIULIA Giulia (Uschi Glass), dopo lo scampato attentato da parte dell'assassino, viene ricoverata in una clinica. Si tratta di Villa Claudia a Roma in Via Flaminia Nuova 280. Ed è la stessa presente ne Il segno del comando, la serie televisiva girata un anno prima.

Il segno del comando (serie tv) (1971)

LV | 5 post | 23/03/15 14:54
La casa di cura dove viene ricoverato il vecchio colonnello Tagliaferri (terza puntata) è Villa Claudia a Roma in Via Flaminia Nuova 280. L'ho ricollegata alla casa di cura che compare in Sette orchidee macchiate di rosso ed è risultata evidentemente la stessa. Nel film di Lenzi si vede anche la scritta.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Le mie uniche "vecchie conoscenze" sono Zender, Markus e Wupa Wump, per il resto non conosco nessuno di persona. Per quanto riguarda l'erudizione cinematografica puoi star tranquillo, io sono praticamente all'asilo facendo il paragone scolastico. Può testimoniartelo anche Zender.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ottimo Dandi. Guarda io stavo organizzandomi con i mezzi (treno) ma se ci si unisce si può andare assieme in macchina. Magari per i dettagli organizzativi ci si può contattare via email. Basta chiedere la mia email a Zender.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 6/04/25 15:57
In effetti sembra una bufala la notizia della morte della Navarro visto che in rete pare non si trovi praticamente nulla in merito. C'è scritto su wikipedia in italiano ma non in spagnolo e tedesco. Tra l'altro - non so se c'entri nulla - lo stesso George Hilton pubblicò a gennaio questo video http://www.youtube.com/watch?v=nVHoDH-eKdI&feature=player_embedded

Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica (1971)

MUS | 2 post | 20/12/19 19:12
Sempre eccellente Riz Ortolani che ci propone un tema del film veramente incisivo. Notevole. Riferimento discografico: Riz Ortolani, Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica, GDM Music 2009. Tema dei titoli di testa: http://www.youtube.com/watch?v=1zB-VBSRGto&f

Un detective (1969)

MUS | 2 post | 28/06/11 00:47
Ottimo tema malinconico di Fred Bongusto arrangiato in maniera raffinata con venature jazzate. Riferimento discografico: ristampato su CD, Fred Bongusto & Robby Poitevin, Un detective, Avanz Records 1997. Tema d'apertura: http://www.youtube.com/watch?v=WSfe20S4zwI

Roma a mano armata (1976)

DG | 33 post | 20/02/22 11:53
Grazie per aver esaudito la mia curiosità. Complimenti ancora per la logica e l'identità grafica usate nelle tue locandine.

Starsky e Hutch (serie tv) (1975)

MUS | 4 post | 2/07/20 16:52
Il tema della prima stagione, composto da Lalo Schifrin, era troppo cupo e serioso, "vecchio stile" alla Mission Impossible per capirci, non ha avuto il successone che invece ha giustamente ottenuto il tema Gocha composto da Tom Scott, più adatto al telefilm, e magistralmente rielaborato dalla

È tempo di uccidere detective Treck (1974)

MUS | 1 post | 29/03/10 10:48
Qui Isaac Hayes, che è l'attore protagonista del film, non poteva non scrivere l'ottima colonna sonora... Riferimento discografico: Isaac Hayes, Truck Turner, Enterprise Records 1974. Uno dei brani del disco: http://www.youtube.com/watch?v=iPJiK9Sb_AQ

Uomini duri (1974)

MUS | 1 post | 29/03/10 10:35
Meno conosciuta di Shaft, Isaac Hayes compone questa colonna sonora "blaxploitation" sicuramente collocabile tra le migliori del genere. Riferimento discografico: Isaac Hayes, Tough Guys, Enterprise Records 1974. Il tema principale lo si può ascoltare qui: http://www.youtube.com/w

Roma a mano armata (1976)

DG | 33 post | 20/02/22 11:53
Ottime idee eccellentemente eseguite, dieci e lode. PS. Posso avere una info tecnica? Come le hai disegnate, con Illustrator?

La banda del Gobbo (1977)

LS | 7 post | 20/04/17 21:00
Vero Iena. Tra l'altro fanno vedere il lato ovest e non la solita facciata principale.

Lupin III (1978)

MUS | 1 post | 22/03/10 15:50
Strepitose le musiche di Lupin III, per la maggior parte composte e dirette da Yuji Ohno che con grande maestria propone un jazz funk variegato e di alto livello. Un assaggio con "Take a Chance": http://www.youtube.com/watch?v=FhCT18E8UsM Con orchestra live... http://www.youtube.com/watch?v=yRoLgd7QQxk

Thomas... gli indemoniati (1970)

MUS | 7 post | 15/03/10 17:32
Grazie a te Legnani... troppo "buono".

Thomas... gli indemoniati (1970)

MUS | 7 post | 15/03/10 17:32
Anche in questo caso mi sono cimentato nel ricostruire il tema di "Thomas" poiché il disco, rarissimo, non ho mai avuto modo di poterlo ascoltare. Ecco il tema: http://www.youtube.com/watch?v=pe8CcjUtGu8

Spazio 1999 (Stagione 1) (serie tv) (1975)

MUS | 2 post | 19/03/13 14:05
Come non ricordare il funk sinfonico e psichedelico di Barry Gray che ben si adattava all'ambientazione di una popolazione lunare molto anni 70. Riferimento discografico: Barry Gray, Space: 1999 (An Original Television Soundtrack Recording), RCA 1976.

La più bella serata della mia vita (1972)

LV | 8 post | 24/11/21 08:27
IL CASTELLO DE LA BRUNETIERE DOVE AVVIENE IL "FINTO" PROCESSO Il Dott. Alfredo Rossi (Alberto Sordi) si trova in Svizzera e per una serie di fatalità si ritrova con la macchina in panne in una stradina di montagna. Un uomo con un carro gli dà un passaggio fino al vicino castello che sarà

L'avventura (1960)

LV | 18 post | 8/06/21 08:18
La piazza con guglia, su cui dà la casa di Sandro (Ferzetti), davanti alla quale c'è l'auto su cui stanno Claudia (la Vitti) e Anna (la Massari). Siamo a Roma, sull'Isola Tiberina, in Piazza San Bartolomeo, a Roma. (descrizione e fotogrammi postati da B. LEGNANI). Il ponte sul quale dà la

La banda del trucido (1977)

DG | 8 post | 6/09/21 08:05
Beh, almeno dicci qual è il sito e quali articoli musicali hai scritto, sono curioso. Spero non sia un segreto. Grazie. LR

La banda del trucido (1977)

LV | 17 post | 2/09/22 13:10
La sede della Diamonds (si legge nel film una targa farlocca) dove si incontrano il Ranocchia (Paolo Bonetti) e il Belli (Elio Zamuto) con succcessive sparatorie nei paraggi. La Diamonds è in Piazza del Fante 8 a Roma.

Sette scialli di seta gialla (1972)

MUS | 7 post | 11/02/10 11:24
Vero. Ma non è un caso isolato. Capita spesso di vedere incise assieme due colonne sonore che non hanno molte affinità. Forse dipende dall'etichetta che ne è porprietaria. Mi viene in mente per esempio la gran bella colonna sonora di Micalizzi, "Stridulum" (1979) ristampata su CD nel

Sette scialli di seta gialla (1972)

MUS | 7 post | 11/02/10 11:24
A mio parere, una delle più belle colonne sonore di Manuel De Sica.

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

DG | 81 post | 7/10/16 17:53
A questo punto aggiungerei la definizione del vocabolario Treccani online (Treccani.it): mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro poeta

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

DG | 81 post | 7/10/16 17:53
Pienamente d'accordo. Il termine "mediocre" in un giudizio esprime una valutazione negativa da ormai molto tempo. PS. Tra l'altro ricordo che in gioventù il giudizio "mediocre" a scuola equivaleva a un bel 5 se non sbaglio (6 era la sufficienza). Ma ora non so se è più

Acqua e sapone (1983)

LV | 14 post | 28/05/23 13:00
L'esterno della tintoria dove Rolando (Carlo Verdone) si reca di corsa a prendere il vestito da prete che la nonna (Sora Lella) ha lasciato a lavare è nel quartiere Testaccio a Roma. Più esattamente in Via Ghiberti 35. Qui vedete segnata con la A la farmacia accanto alla tintoria. Grazie a Ruber per

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

DG | 35 post | 15/06/18 09:00
Purtroppo non ho mai ascoltato per intero la colonna sonora e mi riprometto di farlo al più presto. Per quanto riguarda il link segnalato da John trent, il tema che qui Gaslini compone si discosta un po' dal suo tipico terreno jazzistico ed esplora non troppo brillantemente a mio avviso, le melodie

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

MUS | 5 post | 7/09/22 05:41
Sì il tema di "Così dolce... così perversa" oltre a essere accennato durante il film è presente praticamente integralmente nel finale e nei titoli di coda. Tuttavia ci sono diverse sequenze musicali di Ortolani molto interessanti composte proprio per questa pellicola e che sarebbero

Squadra antifurto (1976)

LV | 21 post | 21/04/13 09:36
Segnalo anche qui la presenza della nota Fornace di Castel Giubileo di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Vi ammazzano a badilate il "Tapparella" (Giuseppe Pambieri). Grazie a Gaetano per i fotogrammi e a Zender per la panoramica. E' stata aggiunta un'ultima tavola allo speciale.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
La cosa più grave è che la stessa superficialità (voluta o non voluta che sia) è riscontrabile anche tra le notizie che hanno una certa rilevanza politica, economica e sociale... Semmai Zender, sono i giornalisti i primi che dovrebbero essere i "fanatici della precisione", cosa che

Meo Patacca (1972)

LV | 11 post | 5/06/18 08:24
MEO PATACCA ALLA BENEDIZIONE DEL CARDINALE Dopo aver ricevuto la cardinalizia benedizione prima di partire per Vienna, Meo Patacca esce dai palazzi papali con la sua "armata". Sono però ben lontani da Roma, infatti la location è Piazza Umberto I a Bassano Romano (VT), la stessa utilizzata

Il cittadino si ribella (1974)

DG | 37 post | 19/02/25 14:06
Indubbiamente sembra proprio lui.

La vita è bella (1997)

LV | 15 post | 29/04/21 07:51
LA CASA, L'HOTEL, LA VILLA... Villa Masini in via del Pestello 22-24 a Montevarchi (AR) (utilizzata nel film, come dice anche Wikipedia) viene utilizzata in realtà per ben tre location diverse, nel film. LA CASA DI DORA La casa di Dora (la Braschi) è, come dice Wikipedia, "Villa Masini

Ecologia del delitto (1971)

LV | 6 post | 24/05/21 08:40
LA VILLA La villa set principale del film ha come abbiam visto una duplice natura: una parte (compreso il molo, la piscina e la zona circostante) è a Sabaudia, un'altra è la Villa a Monte Mario di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Poliziotti violenti (1976)

LV | 2 post | 12/04/11 10:12
LA VILLA DELL'AVV. VIERI, SET DELLA SPARATORIA FINALE La villa dell'avvocato Vieri (Ettore Manni) è la Villa a Monte Mario di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Mio caro assassino (1972)

LV | 7 post | 24/04/23 15:34
LA VILLA DELLA BAMBINA RAPITA/GRAN FINALE La villa in cui avviene il rapimento della bambina e che è il teatro del finale è la Villa a Monte Mario di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Delitto in Formula Uno (1984)

LV | 14 post | 4/11/12 10:36
L'ufficio postale (indubbiamente la scritta "posta" è posticcia) dove Bombolo e due compari cercano di fare una rapina (sfortunatamente per loro troveranno Nico all'interno che li farà neri) è a Trastevere (Roma). Questa è la strada da dove arriva in macchina Bombolo, che è Via degli