Ellerre | Forum | Pagina 9

Ellerre
Visite: 13817
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: Oggi 17:06
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Otto e mezzo (1963)

LC | 11 post | 17/08/17 17:37
A giudicare dal filmato sembrerebbe veritiera la testimonianza che indica l'Eur come location delle terme. Non sono un esperto botanico ma mi pare di cogliere un bosco di eucalipti nel film. Quindi dovrebbe essere verosimilmente il Parco degli Eucalipti il luogo scelto da Fellini per piazzarci

È più facile che un cammello... (1950)

LV | 7 post | 3/02/17 08:10
Il punto in cui Santini (Carette) tenta il suicidio gettandosi nel fiume è sul Lungotevere dei Pierleoni, in prossimità di Ponte Palatino a Roma:

Otto e mezzo (1963)

LV | 7 post | 9/02/17 08:03
La stazione ferroviaria della località termale dove giunge Carla (Milo) è in realtà un capannone allo scalo San Lorenzo di Roma. C'erano due ipotesi prevalenti, ma non dimostrate, quindi si son dovute analizzare. Eliminata quella che diceva fosse la rimessa del treno presidenziale a stazione Termini,

4 caporali e 1/2 e un colonnello tutto d'un pezzo (1973)

LV | 3 post | 2/02/17 09:26
Il muro che il sergente (Terzo) vede imbrattare da un soldato che va subito a redarguire è quello che recinta la scuola elementare di Settecamini, frazione di Roma, in Via Rubellia: Questo il controcampo:

È più facile che un cammello... (1950)

LV | 7 post | 3/02/17 08:10
Il ministero in cui lavora Santini (Carette) è al Palazzo della Consulta in Piazza del Quirinale a Roma:

È più facile che un cammello... (1950)

LV | 7 post | 3/02/17 08:10
LA CASA TRIPLA DI SANTINI La casa in cui abita Amedeo Santini (Carette) che nel film indicano in Via del Pozzo 43... ...nella realtà è dispersa in tre diversi luoghi del centro storico di Roma, tutti comunque piuttosto vicini tra loro. LA FINESTRA La finestra (A) da cui si affaccia Santini

4 caporali e 1/2 e un colonnello tutto d'un pezzo (1973)

LV | 3 post | 2/02/17 09:26
La caserma dove si muovono tutti i protagonisti (set principale) è il Convitto Nazionale Sordi "Antonio Magarotto" in Vicolo del Casale Lumbroso, 129 a Roma: Qui la chiesetta che sta sullo sfondo del piazzale:

La cameriera (1974)

LV | 6 post | 9/10/19 14:55
L'edificio dove alloggia donna Rosalia è il solito Casino di Villa Massimo in Via di Villa Ricotti 20 a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione.

L'uomo di paglia (1958)

LV | 9 post | 28/01/17 11:39
La spiaggia di Fiumicino dove Andrea (Germi) gioca a palla con il figlio Giulio (Nevola) e dove casualmente passa Rita (Bettoja) è in realtà a Ladispoli (Roma) nei pressi della Torre Flavia: Nella panoramica di controcampo si vede Germi sulla tipica sabbia scura (ferrosa) del luogo con Ladispoli

L'uomo di paglia (1958)

LV | 9 post | 28/01/17 11:39
La strada in cui Andrea (Germi) nella notte di Capodanno ha uno screzio con un tassista è Via Sinuessa a Roma.

L'uomo di paglia (1958)

LV | 9 post | 28/01/17 11:39
La strada in cui Rita (Bettoja) e Andrea (Germi) si congedano dopo il primo incontro extraconiugale è la Circonvallazione Casilina a Roma:

L'uomo di paglia (1958)

LV | 9 post | 28/01/17 11:39
La riva del fiume in cui Rita (Bettoja) e Andrea (Germi) si appartano è quella sotto al Lungotevere Flaminio a Roma, nel punto in cui ora sorgono i campi da tennis del Circolo Ufficiali della Marina Militare.

L'uomo di paglia (1958)

LV | 9 post | 28/01/17 11:39
Il palazzo in cui vive Andrea (Germi) con la sua famiglia è nel comprensorio di case dei ferrovieri, abbattute, in Via Tripolitania a Roma e che facevano da sfondo a una famosa scena di La banda degli onesti. Ecco alcuni fotogrammi in cui appaiono gli spazi comuni: La scena chiave per l’identificazione

Lettera aperta a un giornale della sera (1970)

LV | 9 post | 30/05/17 18:27
La strada dove Mariella (Palmich) rivela al compagno Vanni (Loy) di averlo tradito con l’amico comune Massimo (Sarchielli) è la Circonvallazione Nomentana a Roma, in un punto oggi irriconoscibile poiché letteralmente "trasfigurato". Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione.

Lettera aperta a un giornale della sera (1970)

LV | 9 post | 30/05/17 18:27
La palazzina dove abita lo scrittore (Dublino) che fa parte del gruppo d’intellettuali che scriverà la lettera aperta sulla guerra in Vietnam si trova in Via Francesco Denza 1 a Roma. Le uniche riprese esterne mostrano il terrazzo dell’abitazione: Questo è quel che vede la moglie dello

Il bigamo (1955)

LV | 12 post | 25/10/16 16:06
La strada dove un vigile urbano intima a Valeria (Ralli) di non fare più suonare il clacson al figlioletto è la Circonvallazione Appia a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Oltre all'evidente cambiamento urbanistico, segnalo che il pino in fondo alla scena è stato rimosso pochi giorni

Quel fantasma di mio marito (1950)

LV | 6 post | 14/09/18 18:44
Il bar dove Vivia (Saint-Michel) annuncia a Gianni (Chiari) di avere una sorpresa da annunciargli in serata è in Viale dei Parioli a Roma:

Quel fantasma di mio marito (1950)

LV | 6 post | 14/09/18 18:44
La casa dove abita Gianni (Chiari) con la moglie Vivia (Saint-Michel) è in Via Mercalli a Roma. Questo il portone di ingresso: Una panoramica sulla via:

Quanto sei bella Roma (1959)

LV | 5 post | 3/02/17 17:02
La casa di Nino Bonelli (Gomez Bur) è in Piazza San Salvatore in Lauro 13 a Roma ed è la stessa dove abiterà la Belli in Due cuori una cappella molti anni dopo. La finestra da cui si affaccia Nino: E subito sotto il portone di ingresso:

Quanto sei bella Roma (1959)

LV | 5 post | 3/02/17 17:02
L'atelier M.me Flores, sede di lavoro di Patrizia (Bustos), è in Via della Rondinella 2 a Roma. Si tratta di un originalissimo edificio scolastico disegnato negli anni '20 dall'architetto Fasolo, oggi "conteso" dalla scuola elementare A. Cadlolo e l'Accademia di Costume e di Moda.

Quanto sei bella Roma (1959)

LV | 5 post | 3/02/17 17:02
La stazione di servizio di Nando (Pisu) in cui lavorano Claudio (Villa) e Gino (Girolami) è in Viale Tirreno a Roma. Grazie a Markus per i fotogrammi. Qui si nota la tettoia curva: Qui via Tirreno a fianco della stazione, dove la ragazza arriva (senza stacchi): Ecco il controcampo:

Io, io, io e... gli altri (1966)

LV | 17 post | 18/10/19 07:56
La strada dove, in un flashback della storia di Sandro (Chiari), questi conosce la sua futura moglie Titta (Lollobrigida) dopo che questa aveva salvato la vita ad un cagnolino preso da un accalappiacani è Viale di Villa Grazioli a Roma, all’altezza di Largo Messico, che si vede sullo sfondo del primo

Cortile (1955)

LV | 7 post | 10/09/16 18:14
L'ospedale (A) da cui viene dimesso Nando (Poujouly) è l'antico Arcispedale di S. Spirito in Saxia, in Borgo Santo Spirito 2 a Roma, oggi complesso monumentale adibito a polo congressuale:

Cortile (1955)

LV | 7 post | 10/09/16 18:14
La vetrina dell'orefice davanti cui Nando (Poujouly) sorprende Giulio (Carocci) che è lì per farsi fondere i candelieri rubati è in Via Tommaso Gulli 9, a Roma.

Cortile (1955)

LV | 7 post | 10/09/16 18:14
La trattoria da "Picchiottino" dove Luigi (Eduardo De Filippo) porta Nando (Poujouly) a mangiare è un locale storico romano (il preferito da Bombolo, come scrive Ezio Cardarelli in "E poi cominciatti a fa' l'attore"), in Via di Monte Giordano 11 e che oggi ha cambiato nome:

Non ti pago! (1942)

LV | 4 post | 8/09/16 14:40
La chiesa di San Damiano dove Procopio (Peppino De Filippo) va per incontrare il parroco, Don Raffaele (Vasco Creti) è l'Oratorio di Sant'Andrea al Celio lungo la Salita di San Gregorio a Roma.

Cortile (1955)

LV | 7 post | 10/09/16 18:14
I giardini in cui Nando (Poujouly) gioca con i ragazzi del quartiere durante la sua latitanza sono in Piazza dei Prati degli Strozzi a Roma:

Cortile (1955)

LV | 7 post | 10/09/16 18:14
Il cortile in cui Nando (Poujouly) trova accoglienza (dormirà in auto) dopo la fuga dal riformatorio è in Via Emilio Faà di Bruno 35 a Roma, non lontano dalla casa della madre. L'elemento chiave per l'individuazione della location è la finestra (F) visibile dalla rampa (A) dove spesso vengono collocati

Cortile (1955)

LV | 7 post | 10/09/16 18:14
La casa di Nando (Poujouly) da cui esce e entra la madre (Merlini) è a Roma in Via Tommaso Gulli 11, Quartiere della Vittoria:

Colpo gobbo all'italiana (1962)

LV | 10 post | 30/11/20 14:40
La casa di “Fischio” è in Via del Grifone (strada senza uscita che sfocia in Via Baccina) a Roma. Con A è indicata la finestra esatta da cui si affaccia la moglie di "Fischio".

Luci del varietà (1950)

LV | 9 post | 24/02/17 17:36
L'alloggio (B) da cui Checco (De Filippo) viene cacciato è nel Palazzo Frangipane a Roma. Il portone d'ingresso ornato da cariatidi che si vede nel film è in una rientranza in Via del Gesù al civico 80. Purtroppo la sciatteria che c'è oggi a Roma non permette di ammirare e di gustare come si deve

Guardie e ladri (1951)

LV | 1 post | 30/06/16 11:16
Il vicolo dove Ferdinando Esposito (Toto) e il suo socio (Giuffré) trovano un gruppo di bambini che dovranno fingersi loro figli per ritirare i pacchi dono è Vicolo dei Modelli (a Roma. Il muro che Totò e Giuffré costeggiano è quello della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio. Grazie a Roger per

Bravissimo (1955)

LV | 9 post | 18/04/16 14:51
Il teatro dove Ubaldo (Sordi) porta Gigetto (Zarfati) per fargli fare il provino da cantante lirico è l'Orione in Via Tortona a Roma. Gli interni sono realmente quelli del teatro.

Bravissimo (1955)

LV | 9 post | 18/04/16 14:51
L'accademia di danze "Ritmo" dove insegna Mario Sanetti (Riva), zio di Gigetto (Zarfati), è in Via Piacenza 1 a Roma.

Se permettete parliamo di donne (1964)

LV | 18 post | 17/03/18 17:50
Il palazzo dove abita Alvaro (Gassman), impiegato giocherellone, è in Via Boezio 92 a Roma. Si noti il palazzo X che oggi non esiste più a testimonianza dei numerosi interventi urbanistici che rione Prati ha subito fino alla seconda metà dello scorso secolo. Grazie a Roger per fotogrammi e descrizione.

Mamma mia, che impressione! (1951)

LV | 15 post | 12/06/17 18:53
L'edicola dove Alberto (Sordi) legge sul giornale la notizia del furto nell’abitazione di un colonnello è in Viale Bruno Buozzi a Roma. Il palazzo sullo sfondo è stato parecchio stravolto (aggiunti dei balconi, divise le finestre), ma i tratti sono ancora inconfondibili. Grazie a Mauro per fotogramma

Il giovane leone (1959)

LV | 3 post | 14/03/16 15:07
La spiaggia in cui Nando (Sordi), nel finale del film, porta i bambini è davanti all'ex colonia Vittorio Emanuele III (A) a Ostia (Roma), sul Lungomare Toscanelli, che ritroveremo in Verso sera.

Il giovane leone (1959)

LV | 3 post | 14/03/16 15:07
La spiaggia della Costa Azzurra in cui Nando (Sordi) tiene lezioni di ginnastica ad anziane signore è lungo la Boulevard de la Croisette a Cannes, tra il vecchio Palazzo dei Festival (demolito nel 1988 per far posto all'hotel JW Marriott) indicato con A e l'hotel Carlton (B). Ecco come appare

Roma violenta (1975)

DG | 16 post | 13/03/16 09:14
Grande Andygx! La location del ristorante era orami caduta da anni nel buco nero dei luoghi introvabili!

Roma bene (1971)

LV | 7 post | 24/07/16 13:02
Il palazzo in cui risiede la Principessa Dede (Berger) è Palazzo Capizucchi in Piazza di Campitelli 3 a Roma ed è lo stesso dove abitava Totò in Totò al giro d'Italia. Si inquadra l'ingresso quando il "monsignore" (Moschin) la riaccompagna a casa:

Peccato che sia una canaglia (1955)

LC | 4 post | 7/03/16 09:58
Controllando il litorale a sud di Roma, oltre a Torre Astura che però non sembra rispettare certe carattersitiche naturalistiche presenti nelle sequenze, ho la sensazione che il Parco della Gallinara/Lido delle Ginestre (non distanti da Lavinio, luogo dove dovrebbero essere nel film) possa somigliare

Racconti romani (1955)

LV | 16 post | 22/09/23 08:34
La tintoria dove lavora la mamma (Durante) di Alvaro (Fabrizi) è in Via di Parione 42, a Roma:

Una bruna indiavolata (1951)

LV | 8 post | 29/01/21 09:14
L'ufficio postale dove Carlo (Tognazzi) e Clara (Pampanini) si fanno portare con la scusa del telegramma sono quelli di Roma Prati in Viale Giuseppe Mazzini 101. Nel fotogramma li vediamo mentre stanno per entrare nell'ingresso di Via Giuseppe Andreoli 11:

Una bruna indiavolata (1951)

LV | 8 post | 29/01/21 09:14
Il palazzo in cui abitano i signori Cartoni dove Carlo (Tognazzi) lascia i suoi pantaloni in pegno dopo aver perso a canasta è in Piazza di Villa Fiorelli 1 a Roma e non a "Fontanella Borghese" (come invece dicono nel film). Questo il controcampo:

Una bruna indiavolata (1951)

LV | 8 post | 29/01/21 09:14
La casa di Giulio Scannagatti (Sposito), dove si recherà in taxi l'amico Carlo (Tognazzi), il quale appena arrivato a Roma, si accorge di essere stato derubato del portafoglio. Nel film dicono chiaramente che la villa è in Piazza Monte Grappa a Roma (mostrano addirittura la targa in travertino). Sono

Luci del varietà (1950)

LV | 9 post | 24/02/17 17:36
La palestra in cui la coreografa ungherese (Franca Valeri) prepara lo spettacolo della compagnia di varietà che Checco (De Filippo) ha appena messo in piedi è in Via Frangipane 42 a Roma: Ecco l'ingresso inquadrato più da vicino con tanto di targa che recita "Società Sportiva Pericle

La banda del Gobbo (1977)

LC | 23 post | 19/04/20 18:26
Giusta osservazione Roger. Però c'è anche da dire che basta cambiare di poco l'angolazione di un obiettivo per nascondere ciò che sta sullo sfondo dell'inquadratura. Proprio qui si discuteva l'altro giorno di queste "illusioni" prospettiche... Mettici poi che tra il muretto e la torretta

Luci del varietà (1950)

LV | 9 post | 24/02/17 17:36
Il luogo in cui Checco (De Filippo) e il musicista di strada americano incontrano la talentuosa chitarrista brasiliana (Vanja Orico) è Piazza di Sant'Agostino a Roma.

Luci del varietà (1950)

LV | 9 post | 24/02/17 17:36
Il caffè in cui Checco (De Filippo) espone ai colleghi di spettacolo la sua idea di mettersi in proprio per fondare una compagnia di varietà tutta sua è all'interno di quella che un tempo fu la Galleria San Marcello, oggi chiusa al pubblico, che congiungeva Via di San Marcello a Via del Corso. La

Luci del varietà (1950)

LV | 9 post | 24/02/17 17:36
La casa dove alloggia Liliana (Del Poggio) è in Via del Gonfalone 6 a Roma. In chiusura di scena, Checco (De Filippo) lo si vede salire sulle scale che sono in fondo alla via e che vengono sfruttate anche in Peccato che sia una canaglia. Ecco come si presentano oggi le scalette... i miei complimenti

Luci del varietà (1950)

LV | 9 post | 24/02/17 17:36
Il locale davanti cui Checco (De Filippo) si ferma per chiedere all'usciere se sono entrati lì Adelmo (Folco Lulli) – l'impresario teatrale – con Liliana (Del Poggio) è in Via Francesco Crispi 16 a Roma. Oggi il palazzo è una galleria d'arte (Gagosian Gallery), che ritroveremo anche in Io so che

Luci del varietà (1950)

LV | 9 post | 24/02/17 17:36
Il night dove Checco (Peppino De Filippo) e Liliana (Carla Del Poggio) vanno per incontrare qualche impresario teatrale è in Via dell'Umiltà 77 a Roma. Oggi incontrrebbero agenti di spogliarelliste visto che lì c'è un night club lap dance. Si capisce bene dove sono quando Checco (De Filippo),

Gioventù perduta (1948)

LV | 5 post | 23/02/16 17:55
L'università dove i protagonisti Marcello (Girotti), Stefano (Sernas) e Luisa (Del Poggio) vanno a iscriversi è La Sapienza a Roma. A è la statua della Minerva che è proprio sull'omonimo piazzale. Una delle inquadrature in esterna:

Se permettete parliamo di donne (1964)

LV | 18 post | 17/03/18 17:50
La borgata dove abita Diocleziano (Gassman) era in Via Latina a Roma, alla Caffarella! Era il Borghetto Latino. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Ecco i palazzi alle spalle che mi hanno permesso di individuare il luogo: E l'unico punto di riferimento rimasto guardando nell'altra

Come cani arrabbiati (1976)

LV | 9 post | 25/07/16 19:01
Il luogo dove vengono uccisi l'omossessuale (Mario Novelli) e il suo amante è a Fiumicino (RM), lungo la foce del Tevere (lato Via della Scafa). Grazie a Didda per fotogramma e descrizione.

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
La strada in cui passa la corriera che coduce a casa Davide (Sorel) è Via Cristoforo Colombo a Roma. L'inquadratura si sofferma sulle "torri" dell'Eur in costruzione. Per molti anni sono rimaste in abbandono ma sembrerebbe (il condizionale è d'obbligo) che alla fine di quest'anno debbano

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
Il porto dove Carpiti (Battaglia) va a prendere i barili di grasso che serviranno per adulterare l'olio è quello di Fiumicino (RM) sul lato di Via della Torre Clementina: Incrociando le due inquadrature si capisce anche il punto in cui è girata la scena:

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
La villa del commendatore in cui Davide (Sorel) va a prendere Carpiti (Rick Battaglia) con le "bollette" è Villa Fassini, in Via Giuseppe Donati a Roma. Ecco un confronto con la facciata est presente per esempio in Due strani papà (1984): Anche la scalinata si vede in altri film

La giornata balorda (1960)

LV | 15 post | 19/02/16 19:07
La spiaggia in cui Davide (Sorel) va per ricevere dal commendatore le "bollette" necessarie al ritiro del grasso a Fiumicino è lo stabilimento Toni sul Lungomare di Ponente a Fregene (Fiumicino, RM), come si legge anche nel film. Ecco il camion con Sorel di fronte alla spiaggia: E

Come cani arrabbiati (1976)

LC | 9 post | 31/07/17 18:27
Sì Andy, lo stavo postanto :) È il luna park o il circo americano che c'era una volta su viale Tiziano. Dovrei informarmi da una persona che abita lì da tempo ma mi pare di ricordare che erano più avanti, nell'area dove poi hanno costruito dei palazzi ma non sono sicurissimo.