Ellerre | Forum | Pagina 16

Ellerre
Visite: 13885
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 26/04/25 17:06
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Dolci inganni (1960)

LV | 11 post | 24/04/17 18:39
La scuola frequentata da Francesca (la Spaak) è alle Poste di Viale Asia all'Eur (Roma), dove in Roma violenta venne scippata una vecchina. Grazie a Legnani per fotogramma e descrizione.

Indizi per film da identificare (2010)

CUR | 158 post | 4/11/20 09:00
IL GATTO CHE PREFERISCE GLI OCCHI AL KITEKAT Un mio amico vorrebbe riscoprire il titolo di un film che ha visto in gioventù (forse a metà anni 70) in cui c'è una scena di un gatto in uno scantinato che mangia degli occhi. Escluderei Il gatto nero di Fulci vista la discordanza di anni, ma potrebbe

Vai gorilla (1975)

MUS | 2 post | 28/12/11 12:08
Buone le musiche del trio Bixio-Frizzi-Tempera. Più che il motivo principale spicca qui il tema dell'iseguimento riproposto con diversi arrangiamenti (1, 2, 3). Riferimento discografico: Bixio-Frizzi-Tempera, Vai gorilla, Cinevox 1975. PS. Ho anche riscontrato un vaghissimo plagio alla nota Papa

Una parigina a Roma (1954)

LV | 5 post | 16/03/15 18:45
LA VILLA DI FIORELLA La lussuosa villa di Fiorella (Anna Maria Ferrero) ha doppia natura. LA VILLA (Ellerre) La villa vera e propria è Villa Miani a Roma, della quale QUI TROVATE LO SPECIALE IL CANCELLO D'INGRESSO (Mauro) Il cancello da cui si accede non è, però, quello di Villa Miani

Cattivi pensieri (1976)

MUS | 5 post | 7/10/10 12:28
Strepitosi brani Markus. Non conoscevo questa OST di Trovajoli, veramente notevole. Lo dico sempre, la creatività e il gusto negli arrangiamenti musicali intorno alla metà dei 70s erano al massimo splendore.

L'arte di arrangiarsi (1954)

LV | 16 post | 1/09/14 09:31
SASÀ SCIMONI FA IL VENDITORE AMBULANTE Nel finale del film si vede Rosario "Sasà" Scimoni ridotto in strada a vendere le lamette tedesche. Anche qui c'è una suggestiva location "in costruzione". È esattamente in viale Marconi a Roma, all'altezza di Largo Enea Bortolotti. In lontananza

L'arte di arrangiarsi (1954)

LV | 16 post | 1/09/14 09:31
LA CRESCENTE PIAZZA JACINI VISTA DALL'ALTO Il letterato Casaletti mostra a Rosario Scimoni (Alberto Sordi) dal binocolo del Gianicolo scorci di una Roma crescente utili per il soggetto del suo film. Si nota, vista dall'alto, Piazza Jacini che sta prendendo forma proprio in quegli anni.

Pappa e ciccia (1983)

LV | 12 post | 31/01/19 19:06
EPISODIO CON VILLAGGIO: LA CASA DI VILLAGGIO L'INGRESSO PRINCIPALE L'ingresso della casa dove abita Villaggio (la si vede quando esce dal portone per andare in edicola) è all'incrocio tra Corso Trieste e Via Corsica a Roma: IL GARAGE Il garage però, sorpresa! (si vede quando

Chewingum (1984)

LV | 12 post | 28/01/11 16:26
La piazza dove un riccastro smonta la futura annunciatrice tv dall'auto sperando di condurla nella sua "garconniere" e combinarci qualcosa (passerà in piazza un compagno di classe a "salvarla è Piazza di San Martino ai Monti, a Roma.

Chewingum (1984)

LV | 12 post | 28/01/11 16:26
La piazzetta dove abita la futura annunciatrice (che si concede a uomini con la grana) è in Via del Colosseo a Roma. Qui la vediamo tornare a casa dopo aver baciato il suo compagno di classe. Ecco la chiesa a fianco che ha permesso l'identificazione:

Fantozzi contro tutti (1980)

LV | 16 post | 22/05/23 17:01
LA "GITA" IN BARCA DI FANTOZZI E FILINI Il Direttore Marchese Conte Piermatteo Barambani invita i subalterni Fantozzi e Filini a uscire con la sua barca "Il bracciante". I due ragionieri tenteranno goffamente di salire sull'imbarcazione. Siamo a Fiumicino e più esattamente al Porticciolo

Profumo di donna (1974)

LV | 16 post | 24/12/20 08:33
Il night club dove Gassman e Momo passano la notte subito prima di prendere il treno per Napoli è in via Mario De' Fiori a Roma. Tuttora pare sia una discoteca, il "Gilda". I due svoltano poi in via della Mercede. Grazie a Macbeth55 per fotogramma e descrizione. Come ha poi sempre

Balsamus, l'uomo di Satana (1970)

CUR | 1 post | 16/09/10 00:13
Ottima foto sul set del film resa pubblica da Pizzirani!

Thomas... gli indemoniati (1970)

CUR | 1 post | 16/09/10 00:10
Una foto di scena pubblicata da Pizzirani...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ehm, Tarabas, sappi che ogni tessera ha tanto di banda magnetica ed è possibile utilizzarla in un bancomat... solo che ha un debito residuo di 5.000 euro l'una :)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie ragazzi, sono quasi commosso. Mi ha colpito il particolare apprezzamento di Brainiac e, soprattutto, la curiosità dell'idralulico della Stefania... Concordo con Legnani sull'uso - evitabile - dell'inglese, ma evidentemente il buon Zender vuole dare una visibilità internazionale alla cosa :)

Atlas UFO Robot (Goldrake) (1975)

MUS | 6 post | 20/02/15 12:21
Aggiungerei che la colonna sonora ("Ufo Robot") fu composta dal trio Luigi Albertelli, Vince Tempera e... Ares Tavolazzi! Sì il Tavolazzi bassista degli Area e di Guccini.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Bene, allora dopo le tessere davinottiche 2010 (vedi foto) proporrò il modello maglietta con tanto di scritta "verde fastidio"...

Il clan dei siciliani (1969)

MUS | 2 post | 13/05/11 22:24
Il tema principale del film è veramente fenomenale. Morricone nel suo massimo splendore! Riferimento discografico: Ennio Morricone, Le clan des siciliens, 20th Century Fox Records 1969. La copertina del vinile francese del 1969: La versione americana del 1970: La ristampa, sempre su

Il cartaio (2003)

LV | 18 post | 15/11/15 08:40
La scalinata davanti alla quale l'ispettore si ferma per chiamare Anna è la Scalea Ugo Bassi che da Viale Trastevere porta a Monte Verde (Via A. Saffi) a Roma. Oggi è in pieno corso di modifica e si presenta come vedete. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione. Intanto vediamo l'ispettore scendere

La patata bollente (1979)

DG | 41 post | 30/03/25 16:39
Le riflessioni che si possono fare in merito a La valigia dei sogni di ieri sera riguardante questo film sono secondo me le seguenti: 1) Anche se è evidente che le location dei film che loro ci mostrano (solo le "principali" e talvolta nemmeno tutte) possono averle facilmente ritrovate

Fico d'India (1980)

MUS | 3 post | 12/08/21 23:09
Segnalo la presenza di un ottimo brano degli Azymuth del 1979, Young Embrace (Um Abraço Da Mocidade), utilizzato come commento sonoro in una sequenza del film.

L'amore è eterno finché dura (2004)

LV | 15 post | 7/10/24 10:47
Gli studi televisivi dove lavora la Morante (che conduce una trasmissione sulle crisi matrimoniali) sono in Viale Carso 42 a Roma. Questa l'inquadratura con Verdone che parcheggia (lì davanti): Questo il cancello degli studi vero e proprio, dove entra la Morante:

Il federale (1961)

LV | 15 post | 10/04/23 08:33
SCENA FINALE Arcovazzi (Tognazzi) e Bonafé (Wilson) si dividono. La mdp è fissa sulla scena e sullo sfondo si vede un'insolita panoramica di Roma. Dico insolita perché da molto tempo l'ampia vegetazione e le costruzioni non permettono più dei vedere quel paesaggio. La panoramica su Roma fu effettuata

Il federale (1961)

LV | 15 post | 10/04/23 08:33
IL PESTAGGIO DI ARCOVAZZI Il gerarca Arcovazzi (Ugo Tognazzi) ha con sé l'ostaggio, il Prof. Emilio Bonafé (Georges Wilson). Una volta entrato in Roma pensa di aver portato a termine la sua missione ma non sa che gli Alleati hanno ormai liberato la Capitale. Un gruppo del CNL accerchia e pesta Arcovazzi

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
Se non lo hai già in elenco ti suggerisco di aggiungere il lemma "olezzo" che quando lo uso nel parlare, non so perché, tutti pensano al cattivo odore (forse è colpa mia perché non uso la giusta espressione mimica...).

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
SORDI AL TENNIS Il film, dopo i titoli di testa, apre con Giovanni Alberti (Alberto Sordi), piccolo imprenditore in difficoltà economiche, che gioca a tennis con un suo amico facoltoso. Qui Sordi tenterà - invano - di ricevere un prestito di 3 milioni. La location è il Tennis Club Parioli che all'epoca

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per me il 3 agosto è una giornata piena e non posso muovermi. Mi spiace veniate tutti (Markus, Zender et al. ndr) in visita a Roma ad agosto. Io in genere in questo mese mi "volatilizzo"...

Il figlio dello sceicco (1978)

LV | 5 post | 14/11/11 09:52
Il bar davanti al quale il letale Hamilton Burger (detto Hamburger) fa per errore esplodere la moto dell'amico di Milian credendo di aver fatto fuori lui è in via di San Francesco a Ripa a Roma. Ancor oggi è un bar/ricevitoria. Ecco la chiesa di Piazza San Francesco a Ripa, a Trastevere, sullo

Speriamo che sia femmina (1986)

LV | 15 post | 9/10/24 18:15
L'attico romano in cui vive la Deneuve è su un palazzo dove incrociano Vicolo della Moretta e Via Giulia, a Roma. Guardiamo e troviamo tre punti di riferimento: A: Un caratteristico palazzo B: Chiesa Dello Spirito Santo Dei Napoletani C: Chiesa Nuova nella piazza omonima Ecco quindi

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Presente. Anche se è venerdì, propongo luogo il meno caotico possibile...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Evvai! con Legnani e Manfrin guide ufficiali...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ottimo. Dopo l'ammazza caffè proporrei una capatina a Ceri, grazioso paesino non troppo distante, multilocation da pellegrinaggio...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ahahahahaha, visto! Non so chi siano gli altri, comunque sia dai, almeno un fotomontaggio lì tutti assieme lo posso pure tirar fuori con PS...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Vi immaginate una bella foto di gruppo alle Cascate di monte gelato? Sarebbe quasi d'obbligo...

A tu per tu (1984)

LV | 19 post | 6/05/15 00:00
Ecco la sede dell'azienda Sansoni di Johnny Dorelli, che si vede solo una volta all'inizio del film. Quando i due arrivano sul taxi, vedono che c'è la finanza sotto e se ne vanno (finiranno nel famoso attico di Borotalco). Anche qui, benché ci si arrivi dopo aver passato il Pirellone, non siamo affatto

Il mattatore (1960)

LV | 2 post | 10/12/11 18:41
Tutte le location esatte del film le trovate nel nostro SPECIALE SUL FILM.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

MUS | 13 post | 29/10/21 15:34
Grazie Dandi. Ho cercato di riprodurre quanto ho sentito. A differenza mia, il Maestro Tommasi sapeva bene dove "mettere le mani"...

La casa dalle finestre che ridono (1976)

MUS | 13 post | 29/10/21 15:34
Ho eseguito assieme a georgiusmusicus una versione leggermente migliorata del tema d'amore. E' possiblie ascoltarlo qui.

Il trucido e lo sbirro (1976)

LV | 25 post | 11/12/14 17:35
Monnezza (Tomas Milian) entra negli uffici di una banca, travestito da frate, per chiacchierare con il direttore e chiedergli alcune informazioni sull'organizzazione del malvivente Brescianelli (Henry Silva). Siamo alla solita banca di Via Val Padana a Roma, presente anche ne La banda del gobbo e Taxi

Un americano a Roma (1954)

LV | 6 post | 23/11/14 17:21
Le altre location (in esterna) di questo film sono praticamente concluse se si esclude il colosseo, i tetti di Via Margutta e la location campagnola della marrana. Ecco invece l'interessante quadretto della Roma occupata di cui ricorda i terribili momenti il padre di Nando (Giulio Calì). La scena

Un americano a Roma (1954)

LV | 6 post | 23/11/14 17:21
Mentre Nando (Sordi) continua a scusarsi con la guardia, lascia la colonna e si trova davanti casa sua, sempre con la guardia dietro a lui. Sembrerebbe incamminarsi verso la Trattoria da Giggetto, ma c'è uno stacco. E infatti... casa di Nando Mericoni (o "Santy Byron" che sia), è questa.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

MUS | 13 post | 29/10/21 15:34
Grazie Vanadio.

Romanzo criminale (2005)

LV | 16 post | 23/04/22 09:00
Il castello vicino al quale il commissario Scialoja e Patrizia/Cinzia passeggiano è la villa che precede il Castello Odescalchi di Ladispoli, ovvero la villa di Ricki e Barabba (De Sica e Pozzetto). In questa scena gli attori sembrerebbero camminare proprio sopra alla villa ed esattamente qui.

Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo (1956)

CUR | 1 post | 10/06/10 09:35
Ecco il testo integrale della canzone FINALMENTE SOLO da cui Sordi estrapola il motivetto che recita nel film, durante gli esami, per ricordare i giorni della settimana in francese. Lundi conobbi una ragazza e le mardi le dichiarai il mio amor. Le mercredi sposammo immantinente e poi partimmo tutti

La sindrome di Stendhal (1996)

LV | 27 post | 14/11/16 08:26
Il negozio di colori dove Asia va a comprare il materiale per cominciare a dipingere è in Via Aurelio Saffi a Viterbo. Non è così immediato identificare la porta giusta, per cui mostriamo due immagini che ci permettono di individuare con esattezza la porta A. Qui il negozio vero

La sindrome di Stendhal (1996)

LV | 27 post | 14/11/16 08:26
La piazza di dove si fermano al bar gli amici di Asia e dove da lì le si avvicinano per salutarla è Piazza del Plebiscito, a Viterbo:

La sindrome di Stendhal (1996)

LV | 27 post | 14/11/16 08:26
Il museo etrusco dove scattano i ricordi d'infanzia di Asia è, esternamente, ancora in Piazza del Plebiscito a Viterbo. Però, come ci fa notare LUCIUS, l'interno non è quello dove è stato appeso un cartello fittizio a Viterbo, bensì il vero Museo etrusco di Villa Giulia a Roma: le statue

[TV] Colombo: Prescrizione assassinio (1968)

MUS | 1 post | 28/05/10 13:20
Le pregevoli musiche di questo episodio sono di Dave Grusin. Sulla falsa riga di queste, negli episodi successivi, seguiranno i maestri Billy Goldenberg, Gil Mellé, Patrick Williams ed altri. Anche se le musiche, specie dopo la prima stagione, sono sempre in secondo piano nella serie Colombo, non sono

La sindrome di Stendhal (1996)

LV | 27 post | 14/11/16 08:26
La via dove la prostituta (la tipa che si autodefinirà "molto orale") viene agganciata dal killer con una rosa è Via Appia, a Roma. Siamo alla fermata di San Giovanni, come dice Lucius prendendo dal libro di Cozzi, più precisamente al civico 96. Si individui qui il palazzo rosso sulla

Il cartaio (2003)

LV | 18 post | 15/11/15 08:40
Il commissariato dove lavora la Rocca e dove si gioca a videopoker col killer è nel Complesso del Buon Pastore in via di Bravetta 383. L'ex orfanotrofio e convento, ora sede di due Istituti scolastici, fu progettato da Armando Brasini (lo stesso architetto della villa omonima presente nei film Roma

Il tango della gelosia (1981)

LV | 8 post | 25/05/10 20:29
L'ippodromo dove Il principe (Leroy) va a veder correre i suo cavalli ("aluuuunga, aluuunga!") e dove lo raggiunge sua moglie (Vitti) è l'ippodromo delle Capannelle a Roma.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

MUS | 13 post | 29/10/21 15:34
Grazie John trent e Bergelmir. Se può interessarvi ho anche una versione migliorata del Tema d'amore che, se volete, posso spedirvi tramite email. Per contattarmi basta chiedere a Zender. PS. Per Bergelmir: in effetti la copertina del vinile è molto verosimile, a tal punto che alcuni mi hanno scritto

CHiPs (serie tv) (1977)

MUS | 1 post | 14/05/10 11:15
Memorabile il tema principale di Alan Silvestri, da pochi anni sono uscite due raccolte CD (edizione limitata) contenenti brani tratti da due stagioni del noto telefilm. Per chi vuole gustarsi musica disco-funk di altissima qualità sono vivamente consigliati. Riferimenti discografici: Alan Silvestri,

Mack - il marciapiede della violenza (1973)

MUS | 2 post | 14/05/10 10:59
Dieci anni dopo la sua prima uscita decisero di rilanciare il film rieditando le musiche. La nuova colonna sonora fu questa volta affidata ad Alan Silvestri. Di notevole pregio anche questa nuova versione. Riferimento discografico: Alan Silvestri, The Mack, ALA Records 1983. PS. Lo stesso Silvestri

Lucky Luciano (1973)

MUS | 1 post | 13/05/10 09:57
Magnifica colonna sonora jazz con tinte funk e soul di Piero Piccioni che qui non ha nulla da invidiare ai colleghi americani specialisti del genere. Riferimento discografico: Piero Piccioni, Lucky Luciano, CBS 1974.

L'uomo con la macchina da presa (1929)

MUS | 1 post | 11/05/10 13:08
Geniale l'esperimento dei Cinematic Orchestra che hanno musicato il film di Vertov nel 2003. Atmosfere jazz, ritmiche studiate e campionamenti ben scelti fanno di questo commento sonoro un vero capolavoro. Riferimento discografico: The Cinematic Orchestra, Man with a Movie Camera, Ninja Tune 2003.

Nosferatu, il vampiro (1922)

MUS | 2 post | 12/07/22 14:09
Volevo segnalare il video degli Skalpel, gruppo polacco nu-jazz, in cui i musicisti suonano evidentemente ispirati dal film di Murnau. http://www.youtube.com/watch?v=WReUOgRVci0

Romanzo criminale (2005)

LV | 16 post | 23/04/22 09:00
LA VILLA SUL MARE DOVE GEMITO VIENE UCCISO Ricapitolando. Inviduata da Iena la zona, la via di accesso al comprensorio è Via dei Condor a Marina di Ardea Tor San Lorenzo (Ardea, Roma) come si può notare dalla presenza di un lampione proprio di fronte alla tettoia di accesso e da altri particolari.

Mark il poliziotto spara per primo (1975)

MUS | 3 post | 8/05/10 23:48
Che poi, se non sbaglio, la OST è scritta da Adriano Fabi, zio di Niccolò...