Ellerre | Forum | Pagina 12

Ellerre
Visite: 14319
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 15/07/25 14:58
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

La famiglia Passaguai (1951)

LV | 7 post | 10/08/13 08:38
La sede della "ditta che produce tre aperitivi estratti da verdura" (Sedar/Carotin/Cavolet) dove lavorano il Cav. Passaguai (Aldo Fabrizi) con il Rag. Mazza (Peppino De Filippo) è in Via Magliano Sabina 68, naturalmente a Roma.

Squadra antitruffa (1977)

LV | 22 post | 26/07/19 07:42
La villetta (che nel film è in via Ipponatte) in cui Nico (Milian) trova i due cadaveri è in realtà in via Mendicino a Roma. Grazie a Videoshock per la descrizione. Ecco l'arrivo con la falsa targa: Qui la villa vera e propria, oggi semicoperta dalla vegetazione: Qui via Mendicino

Primo amore (1959)

LV | 9 post | 5/02/19 07:50
La piscina in cui Francesca (Lorella De Luca) va ad allenarsi a pallanuoto è quella del Circolo del MAE (Ministero degli Affari Esteri) a Roma, sul Lungotevere dell'Acqua Acetosa. È la stessa de I mostri (ep. "Presa dalla vita") (1963), con cui facciamo un confronto e rimandiamo per la dimostrazione.

La famiglia Passaguai (1951)

LV | 7 post | 10/08/13 08:38
La casa in cui abita la famiglia Passaguai è tra Piazza Margana e Piazza Capizucchi, a Roma. Qui si vede bene Piazza Margana sullo sfondo (dove abita er Pomata in Febbre da cavallo) e con A il portone di casa Passaguai. Il portone lo si vede bene quando il Cav. Peppe Passaguai (Aldo Fabrizi)

Hanno rubato un tram (1954)

LV | 19 post | 20/02/15 12:06
Il deposito dove Fabrizi ruberà il tram per partire nel suo viaggio notturno (deposito della Zucca) era in Via di Saliceto a Bologna. I tram non ci sono più da tempo. Oggi è completamente ristrutturato e alcuni capannoni ospitano il DC9 Itavia (ricomposto) del disastro aereo di Ustica del 27 giugno

Hanno rubato un tram (1954)

LV | 19 post | 20/02/15 12:06
Il giardino dove il conducente di tram Cesare Mancini (Aldo Fabrizi) se ne sta sconsolato perché è stato prima declassato a bigliettaio e poi sospeso per 3 mesi è il Parco della Montagnola a Bologna, lo stesso che vedremo in La polizia è sconfitta. Qui è seduto sul bordo della fontana centrale:

La supertestimone (1971)

LV | 5 post | 24/06/13 07:54
La casa in cui vive Marino Bottecchia (Ugo Tognazzi) che si inquadra a inizio film, quando la polizia va lì per arrestarlo era in Viale Palmiro Togliatti angolo Via delle Siepi a Roma. Dico era perché oggi non esiste più. Per capire meglio dove fosse collocata bisogna prima riconoscere il controcampo

Lettere di una novizia (1960)

LV | 8 post | 24/06/13 09:03
La piazza dove ha i tavolini il ristorante in cui Giuliano (Belmondo) porta a cena Margherita (Petit) è Piazzetta Vigo a Chioggia (VE). Grazie a Manfrin per fotogramma e descrizione.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ero intento a preparare il post quando ho letto, troppo tardi, del coprifuoco: chiedo a Mauro se può "congelare" fino a martedì la mia segnalazione nel Secondo tragico Fantozzi. Grazie.

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

LV | 24 post | 14/02/21 09:05
La strada in cui Fantozzi, sulla sua Bianchina, di rientro dopo aver lavorato la notte, incontra un fiume di macchine che lo riporta in ditta è via del Tintoretto a Roma. All'inizio si inquadra la stradona ancora deserta... poi si vede un lungo muretto... ...infine qualche palazzo

I nuovi mostri (1977)

LV | 19 post | 25/05/20 15:22
EPISODIO "MAMMINA E MAMMONE" Il tugurio in cui abitano i due barboni (Ugo Tognazzi e Nerina Montagnani), protagonisti dell'episodio (censurato) stava (ora ovviamente non c'è più) in Via Gaetano Casati, alla Garbatella. La baracca (A) non esiste più ma è ben riconoscibile il palazzo sullo

I nuovi mostri (1977)

LV | 19 post | 25/05/20 15:22
EPISODIO “CITTADINO ESEMPLARE” (censurato) Il palazzo dove abita Gassman e di fronte al quale verrà accoltellato un uomo è in via Sebenico a Roma. Grazie a Mauro per la descrizione. Il punto dell'accoltellamento è proprio di fronte al portone del palazzo:

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per venire incontro a Lucius l'appuntamento è spostato a giovedì 16 maggio. I partecipanti a oggi sono: Andygx Travis Stefania Fedemelis Ellerre Lucius (attendiamo conferma)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ciao a tutti, romani e non. Assieme a Travis si era pensato di incontrarci per una "reunion occasionale". Vecchi e nuovi del davinotti sarebbe interessante riuscire a rivedersi o a conoscersi di persona. Ho avuto incarico di proporre data e luogo: che ne pensate di vederci giovedì prossimo

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Ho visto ora la chiamata Ruber. Non so che dirti, io purtroppo sono ancora fermo ai dvd...

Policarpo "ufficiale di scrittura" (1959)

LV | 8 post | 11/01/17 09:47
Il palazzo dove abita Policarpo (Rascel) si trova in Via dei Foraggi 93 a Roma, all'angolo con Via dei Fienili. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Questa è la finestra dell'appartamento: La parte inferiore dello spigolo su Via dei Fienili: Nello stesso palazzo si trova la lavanderia

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Ecco uno screenshot al (minuto 4:30 circa, il minutaggio è diverso in tutte le versioni) di 3 versioni DVD differenti, che si commentano da sole... Partendo dall'alto: Platinum Media Corporation Medusa Anchor Bay

La banda del Gobbo (1977)

LS | 7 post | 20/04/17 21:00
Come pensavo. Direi che si può escludere che si tratti di ex manicomio, è una leggenda creata appositamente visto il carattere tetro che ha assunto la struttura in abbandono. Un po' dappertutto emerge che in realtà è stato un istituto femminile. Spesso le stesse frequentatrici dell'istituto

La banda del Gobbo (1977)

LS | 7 post | 20/04/17 21:00
Mauro, puoi darmi la fonte di questa tua informazione? Che io sappia è una leggenda quella del manicomio. So che fu per lungo tempo un orfanotrofio femminile gestito da suore. Forse ebbe un breve periodo di riconversione in istituto geriatrico. E' in stato di abbandono più o meno dagli anni dei

Una giornata particolare (1977)

LV | 3 post | 19/11/12 10:47
Il terrazzo in cui Gabriele (Marcello Mastroianni) accompagna Antonietta (Sophia Loren) a stendere i panni non è (lo spiega lo scenografo Luciano Ricceri negli extra del film) quello di palazzo Federici, bensì è al pronto soccorso odontoiatrico G. Eastman in Viale Regina Margherita 287 (Roma), i cui

Morte sospetta di una minorenne (1975)

LV | 18 post | 8/12/14 09:51
La casa in cui si nasconde un delinquente che ha organizzato un sequestro. In quell'abitazione arriva una ragazza (Magnolfi) la quale - senza saperlo - è pedinata da Germi (Cassinelli) che entra e ha una colluttazione con l'uomo che alla fine uccide. E' in Via di Grotta di Gregna a

La città si difende (1951)

LV | 8 post | 9/11/12 12:36
La fermata del tram su cui Luigi Girosi (Fausto Tozzi) salirà assieme a moglie e figlia per raggiungere in fretta la casa in campagna in cui vorrebbe rifugiarsi è in Piazza del Pigneto a Roma, in prossimità di Ponte Casilino. Inutile dire che lì oggi è tutto cambiato. Cominciamo dai protagonisti

La città si difende (1951)

LV | 8 post | 9/11/12 12:36
Il laghetto con fontana dentro cui il giovane Alberto (Enzo Maggio) nasconde il bottino e che Paolo (Renato Baldini) tenta di recuperare era in Piazza Vittorio Emanuele II a Roma. Lo si capisce dalla fontana, opera di Mario Rutelli, che i romani - impietosamente - soprannominarono "fritto misto"

Trastevere (1971)

LS | 2 post | 7/11/12 07:56
La location principale del film, ovvero la piazzetta dove sta "sora Regina" (Mickey Fox), è la stessa (anche qui set principale) presente ne "Er più - Storia d'amore e di coltello", film dello stesso anno, su cui sono state fatte alcune modifiche. Non avrei dubbi nel dire che si

I due deputati (1969)

LV | 9 post | 13/08/21 04:19
Il condominio dove abitano sia Franco Franchini (Franco Franchi) che Francesco Grassiani (Ciccio Ingrassia) è in via Agri 17 a Roma ed è la stessa dove vive Beruschi in Letti selvaggi. Grazie a Fedemelis per fotogrammi e descrizione. Cominciamo a vedere cosa si vede dal portone del condominio:

Rose rosse per il demonio (1972)

LV | 2 post | 3/11/12 09:51
Il fosco castello dove vivono il Barone Zorn (Robert Hardy) e i suoi due figli, Emil ed Elisabeth, legati da un affetto morboso, è il Wykehurst Place a Bolney, in West Sussex (Regno Unito), giù utilizzato l'anno prima per Tutti i colori del buio. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

La città si difende (1951)

LV | 8 post | 9/11/12 12:36
Lo stadio/cinodromo in cui Guido (Paul Müller), ricercato, incontra dei loschi tipi che lo aiuterebbero a fuggire all'estero è quello della Rondinella. Lo stadio, che sorgeva in viale Tiziano a Roma, fu danneggiato da un incendio nel 1957 e demolito definitivamente in occasione dei giochi olimpici

Roma come Chicago (Banditi a Roma) (1968)

LV | 13 post | 2/02/18 08:31
La via di Roma da dove partono in auto (Ford bianca in primo piano) i due orefici che saranno poi assaliti dai rapinatori in un drammatico scontro a fuoco è Via Liguria a Roma. Grazie a Manfrin per fotogramma e descrizione e a Roger per avermi suggerito l'apparentamento con la location di La commare

Rugantino (1973)

LV | 17 post | 28/12/23 10:41
La casa dello scultore (Enzo Robutti) in cui Rosetta (Claudia Mori) lavora come modella è in Via di Valle delle Camene a Roma. L'edificio utilizzato è la chiesa sconsacrata di S. Maria in Tempulo, oggi utilizzata dal Comune per lo svolgimento di matrimoni civili.

Una ragazza piuttosto complicata (1969)

LV | 9 post | 17/01/15 23:13
L'albergo ad ore dove Claudia (Spaak) e Alberto (Sorel) consumeranno per la prima volta è tuttora un albergo, si chiama Residenza Leonina ed è in Piazza degli Zingari 4 a Roma: I due avevano addocchiato l'albergo (A) mentre si trovavano all'esterno di un'antistante officina (B), dove avevano

Molti sogni per le strade (1948)

LV | 10 post | 30/11/20 19:18
Il garage “Universo”, dal quale Paolo (Girotti) e Donato (Rissone) avevano trafugato l’auto dell’imprenditore milanese e nel quale, alla fine del film, sarà assunto lo stesso Paolo si trovava in Via Ezio a Roma. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione. L'edificio che ospitava il garage oggi

Il trucido e lo sbirro (1976)

HV | 10 post | 13/10/12 12:18
Cecchi Gori Home Video 2012, durata 1h30m40s (il fotogramma è al min. 00:47:57)

La commare secca (1962)

LC | 1 post | 9/10/12 17:51
Per completare lo special location del film bisognerebbe trovare questi ultimi due luoghi. La prima è la casa di Soraia la "mora": che fanno sembrare a Monteverde. Aggiornamento ricerche: ho chiesto a degli anziani abitanti di Monteverde che hanno visto crescere il quartiere e sostengono

Mi faccia causa (1985)

LV | 9 post | 23/10/16 17:28
La casa del pretore Giovanni Pennisi (Christian De Sica), inquadrata a inizio film, appartiene a un condominio di Via del Forte Braschi a Primavalle (Roma). Vista questa inquadratura minimale, l'ho potuto riconoscere solo perché inspiegabilmente lo stesso palazzo era stato usato nel 1971 in Scusi, ma

L'udienza (1972)

LV | 7 post | 17/06/17 11:46
La finta porta d'accesso in Vaticano dove Amedeo (Jannacci) cerca di entrare (invano) è in realtà l'ingresso di Villa Brasini a Roma, e che si vede in diversi film (per es. Roma violenta). Grazie ad Allan per il fotogramma. Nella foto di confronto si vedono il portone esatto e (a destra in piccolo)

Il tigre (1967)

LV | 7 post | 3/08/19 07:48
Gli esterni della villa di Carolina (Ann-Margret) sono rintracciabili nel complesso di Villa Brasini in Via Flaminia Vecchia a Roma. Grazie a Andygx per fotogramma e descrizione. Purtroppo la vegetazione impedisce di vedere il punto esatto, ma il punto è quello che vedete qui sotto, alle coordinate

Ma chi t'ha dato la patente? (1970)

LV | 8 post | 21/02/14 13:57
Il luogo in cui Franco e Ciccio hanno la chiatta in cui vivono è sotto al Ponte Risorgimento a Roma. Grazie a Panza per descrizione, fotogrammi e prima individuazione della zona. Sullo sfondo qui si vede bene il Ponte Matteotti: Questo invece, sotto al quale sta appunto la chiatta dei due

Il grande racket (1976)

LV | 11 post | 14/02/16 09:07
La banca del Credito Laziale in cui avviene la rapina sventata da Testi che finisce col linciaggio di uno dei malviventi è in Piazza Teofrasto a Centocelle (Roma). L'inquadratura in controcampo con Testi che va verso l'ingresso.

Le notti di Cabiria (1957)

LV | 17 post | 15/10/12 15:06
Il luogo in cui Cabiria (Giulietta Masina), in apertura di film, viene portata dopo essere stata salvata dall'annegamento nel fiume è presso una radura del Lungotevere Dante a Roma. Lo si evince dai caseggiati di Via Pincherle... ...e di Via Veratti che sono sullo sfondo: La mappa

Il tifoso, l'arbitro e il calciatore (1982)

LV | 5 post | 28/12/15 08:43
EPISODIO DI ALVARO VITALI (L'ARBITRO) La casa dove abita Alvaro Presutti (Alvaro Vitali), dove tornerà anche la moglie (Carmen Russo), è in via delle Alpi a Roma: Anche quando Sposito (Cannavale) vi ci si recherà di notte abbiamo la conferma che si sia sempre lì:

Chiara e gli altri (serie tv) (1989)

LV | 2 post | 14/09/12 18:23
La casa dove abita Chiara con la sorella Lucilla e il fratello Marco (Turchi, Degli Espinosa, Giovagnoni) e che vedrà l'alternarsi dei due genitori causa il loro divorzio (set quasi unico) è in via Giacomo della Porta a San Saba (Roma) Nd Ruber: Per questo ritrovamento Ellerre vince il Ruberino

Bianco rosso e Verdone (1981)

LV | 14 post | 9/03/17 07:59
La colonnina dell'ACI dalla quale Furio (Verdone) richiede (mentre, nel frattempo, soppraggiunge Raoul/Infanti che sostituisce la ruota, scatenando l'ira di Furio) è lungo la A 12 (Roma-Civitavecchia), la stessa sulla quale si trova l'area di servizio Tolfa, pure utilizzata in questo film. Nello specifico

Bianco rosso e Verdone (1981)

LV | 14 post | 9/03/17 07:59
CASA DI FURIO A... TORINO La casa di Furio (Carlo Verdone) e Magda (Irina Sanpiter), che come dicono nel film dovrebbe trovarsi a Torino, è in realtà a Roma, in via Mecenate 59! NOTA: La ricerca di questa location è stata particolarmente difficoltosa (chiesi anche al fotografo Tovoli che mai mi

...Scusi, ma lei le paga le tasse? (1971)

LV | 5 post | 12/05/17 08:09
L'edicola in cui Franco si ferma a comperare un sacco di giornali e riviste (destando i sospetti dello zio Ciccio) è in Via dei Monti di Primavalle, a Roma.

...Scusi, ma lei le paga le tasse? (1971)

LV | 5 post | 12/05/17 08:09
La "loggia del platano" (set principale), ovvero il palazzo in cui abita Ciccio con l'ospite, il nipote Franco, è in via del Forte Braschi a Primavalle, Roma. Qui dall'interno verso l'esterno: Questa infine un'immagine che mostra bene la casa com'è ora:

Due strani papà (1984)

LV | 12 post | 21/12/21 16:26
La chiesa dove i due strani papà cercano di sbolognare il trovatello (ma il prete che lo ritrova lo piazzerà davanti a un'altra porta...) è la Basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio in Via di Santa Sabina a Roma.

Palombella rossa (1989)

LV | 7 post | 10/10/23 16:30
L'ospedale dove Michele Apicella viene curato dopo l'incidente d'auto è l'ospedale Spallanzani, lo stesso di Genitori e figli, in via Portuense 292 a Roma. Grazie a Travis che aveva suggerito il vicino ospedale Forlanini.

Milano violenta (1976)

LV | 9 post | 17/03/23 17:08
La casa di Leyla (Silvia Dionisio) è in un comprensorio di Via Eleonora D'Arborea 4 a Roma. Qui sotto vediamo il cancello in cui entrano "Il Gatto" (Cassinelli) e Leyla. Da lì, attraversando un cortile, giungeranno a casa di lei, dove lui cercherà informazioni sul malavitoso Gavino.

Casa mia casa mia... (1988)

LV | 23 post | 29/02/24 09:11
La Pensione Libano, dove Pozzetto andrà a vivere in attesa di qualcosa di meglio (e dove viene regolarmente insultato dai compagni stanza), è in Vicolo de' modelli, vicino Fontana di Trevi. Roma ovviamente.

Roma a mano armata (1976)

LV | 23 post | 8/11/19 14:31
Il punto in cui l'ambulanza con dentro il Gobbo che l'ha sequestrata si schianta è in Via Rosa Garibaldi Raimondi all'incrocio con Via Anna Maria Taigi, a Roma.

Bordella (1976)

LV | 4 post | 3/09/12 08:28
IL BORDELLO ITALIANO La villetta di Milano che ospiterà la prima sede del bordello italiano della “The American Love Company” ha una clamorosa doppia natura, a cui siamo arrivati grazie anche al prezioso aiuto di Allan. Grazie a Mauro per la descrizione e a Geppo per i fotogrammi.

La morte scende leggera (1972)

DG | 11 post | 10/07/12 10:44
:-)

La morte scende leggera (1972)

LV | 5 post | 5/05/21 14:20
Il palazzo dell'onorevole (Fernando Cerulli) è in Viale Regina Margherita a Roma. Grazie ad Allan per il fotogramma e a Lucius per la descrizione.

La città si difende (1951)

LV | 8 post | 9/11/12 12:36
La casa di Daniela (Gina Lollobrigida) dove Paolo Leandri, suo ex, cerca rifugio, è in Piazza Caprera a Roma. Ecco l'ingresso al villino col muro di cinta che corre lungo Via Appennini:

La città si difende (1951)

LV | 8 post | 9/11/12 12:36
Il bar da cui l'ex calciatore Paolo Leandri (Renato Baldini), uno della banda, telefona a casa di Alberto, uno dei complici, è in Via Giuseppe Perrucchetti a Roma (ancora a Casal Bertone), proprio a fianco a casa di Luigi Girosi (Fausto Tozzi). Ecco il bar da cui vediamo uscire Leandri (A)...

[2.7] Colombo: L'ultimo scacco matto* (1973)

DG | 11 post | 31/10/23 22:44
Brutta storia...

[2.7] Colombo: L'ultimo scacco matto* (1973)

DG | 11 post | 31/10/23 22:44
Concordo con il tuo epìteto Daniela. Tagliare Colombo è veramente una scelta di basso profilo. Per non parlare degli "affettamenti" pubblicitari... l'emittente purtroppo è quel che è. Ma qualcuno sa quando si riapriranno i diritti di trasmissione della serie in Italia?

La città si difende (1951)

LV | 8 post | 9/11/12 12:36
Il condominio dove abita Luigi Girosi (Fausto Tozzi) con la moglie e la figlioletta è nel complesso di Via Carlo Mezzacapo 48 a Casal Bertone a Roma. Ecco Luigi davanti all'ingresso del cortile: Questo il cortile:

La città si difende (1951)

LV | 8 post | 9/11/12 12:36
Le scalette (che fungono da cavalcavia) dove i banditi, fuggiti in auto dallo stadio e averla parcheggiata qui vicino, arrivano e decidono di dividersi, sono in Via della Fonte dell'Acqua Acetosa a Roma: Il ragazzo va lungo i binari sempre in Via della Fonte dell'Acqua Acetosa... Il

La città si difende (1951)

LS | 3 post | 26/08/22 11:34
Il film inizia con dei banditi che rubano gli incassi della partita all'interno dello Stadio Nazionale a Roma, chiamato anche Stadio Torino (ex Stadio PNF ai tempi del Regime). Lo stadio, abbattuto nel 1957, fu rimpiazzato dall'odierno Stadio Flaminio che fu costruito per i Giochi Olimpici del 1960.