Ellerre | Forum | Pagina 19

Ellerre
Visite: 13888
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: Oggi 11:17
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
Consiglio l'interessante intervista di Enrico Ghezzi a Dario Argento http://www.youtube.com/watch?v=jTmhkHXHo3E andata in onda su Fuori orario (Raitre) in merito al regista Lucio Fulci. Viene anche citato Non si sevizia un paperino.

Perdiamoci di vista (1994)

LV | 16 post | 21/04/24 08:34
La piscina in cui Verdone accompagna Asia Argento è girata nell'impianto della Federazione Italiana Nuoto al Foro Italico, in Piazza De Bosis.

Perdiamoci di vista (1994)

LV | 16 post | 21/04/24 08:34
Il bar in cui Verdone discute coi colleghi delle nuove trasmissioni è in piazza della Rotonda al Pantheon.

Perdiamoci di vista (1994)

LV | 16 post | 21/04/24 08:34
Il luogo in cui Asia e Verdone (che ha appena fatto la spesa) si incontrano è in Piazza Margana a Roma: Qui sotto la casa dove abita Asia. E' Palazzo Maccarani Odescalchi, in Piazza Margana 19:

Squadra antiscippo (1976)

LC | 10 post | 26/07/19 10:34
Ciao Ernesto, riguardo quel tunnel Andygx individuò un posto plausibilissimo lungo via Monterosi. Un po'tutto corrisponde solo che non esiste più il grosso capannone che era nel film e alcuni palazzi circostanti non sembrano confermare l'ipotesi. In effetti potrebbe essere lì ma sarebbe da verificare

Totòtruffa '62 (1961)

LV | 7 post | 28/01/11 14:45
La classe del collegio è in visita a Villa Adriana (viene detto anche nel film che siamo lì) e viene raggiunta sul posto dai due ragazzotti speranzosi, coi quali due fanciulle si produrranno in sdilinquiti dialoghi. Ecco una scena davanti al canòpo:

Totòtruffa '62 (1961)

LV | 7 post | 28/01/11 14:45
LA TRUFFA CON TOTO' AMBASCIATORE DEL CATONGO NELLA SUITE DELL'HOTEL ROYAL Ecco l'ingresso dell'Hotel Royal dove si svolgerà la truffa. Siamo in realtà in un palazzo in viale Gorizia 14 Totò e Taranto travestiti da lavavetri salgono alla suite libera del vero ambasciatore del Catongo (la

Totòtruffa '62 (1961)

LV | 7 post | 28/01/11 14:45
Nella sequenza successiva alla truffa del vespasiano, Totò e Nino Taranto vengono fermati dal vigile perché sono passati col semaforo rosso. Sono in via Imera all'incrocio con via Etruria.

Totòtruffa '62 (1961)

LV | 7 post | 28/01/11 14:45
LA TRUFFA DEL VESPASIANO La scena in cui Totò vuole piazzare un (finto) vespasiano davanti a un ristorante cercando di estorcere del denaro al gestore che non lo vorrebbe di certo davanti al suo locale, è girata in piazza Zama (Roma) davanti allo storico ristorante da "Severino", oggi

Bianca (1984)

LV | 9 post | 22/09/18 14:51
il laghetto in cui Apicella viene portato e fatto salire in barca per adescare qualche donzella atteggiandosi da intellettuale è il laghetto di villa Borghese con il Tempio di Esculapio che ha reso immediatamente riconoscibile il luogo esatto.

Bianca (1984)

LV | 9 post | 22/09/18 14:51
La casa dove Bianca (Laura Morante) abita col suo fidanzato (raggiunto da Apicella a casa con esilaranti risultati) è un'altra location importante. La si vede bene quando il pullmino della Marilyn Monroe riporta la bella insegnante a casa. Il pullmino arriva mostrando tre archi. I tre archi che

Bianca (1984)

LV | 9 post | 22/09/18 14:51
LA SCUOLA MARILYN MONROE La scuola (di mezzi pazzi) Marilyn Monroe è forse la location più affascinante del film: un gruppo di casupole basse in fila costituite dall'edificio principale, dalla classe dove Apicella insegna (il caseggiato dove sta scritto SPQR), il campetto dove sempre Apicella gioca

Rocky (1976)

MUS | 1 post | 21/07/09 15:24
Non ci si deve stupire se oltre ad essere entrato nella storia della musica con il tema principale Gonna Fly Now Bill Conti abbia composto altri ottimi brani. Segnalo la meravigliosa traccia Reflections http://www.youtube.com/watch?v=ImbIgBX_iAk stile smooth jazz, contenuta anche sul retro del 45 giri

Bianca (1984)

LV | 9 post | 22/09/18 14:51
La casa in cui vive Michele Apicella (Moretti) è la location più importante. Si vede molte volte nel corso del film e, trascorrendo Apicella parecchio tempo sulla terrazza, si può anche stabilire dove essa sia. Fin da subito ho pensato che la location potesse essere alle pendici del Gianicolo visti

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!! (1971)

DG | 8 post | 14/08/18 21:04
DOPO INDAGINI DURATE MESI ARRESTATO UN TRENTANOVENNE Preso «Scorpio», il criminale inglese che si ispirava al film di Eastwood Si firmava come il serial killer della saga di Callaghan LONDRA – Si firmava Scorpio e minacciava di uccidere se non gli fossero stati consegnati tre milioni di sterline.

Codice d'amore orientale (1974)

MUS | 1 post | 15/07/09 18:36
Altro genio delle colonne sonore, Alberto Baldan Bembo ci stupisce qui con la un'ottima "miscela" di spaghetti jazz-funk-rock orientaleggiante. Riferimento discografico: Alberto Baldan Bembo & Blue Marvin Orchestra, Codice d'Amore Orientale, Joker 1974. http://www.youtube.com/wa

Balsamus, l'uomo di Satana (1970)

HV | 10 post | 12/06/17 11:32
Esiste(va?) in rete. Che io sappia non è mai andato in TV né tantomeno è mai uscito in VHS. La copia che circola è pessima e l'audio per un lungo tratto è fuori sincrono. Per vederlo decentemente, come ho già fatto con Thomas gli indemoniati, bisoga andare al CSC dove ne hanno un originale su pellicola

L'uomo senza memoria (1974)

MUS | 4 post | 19/10/17 17:17
Bellissima colonna sonora di Ferrio che, sulla falsa riga de "La morte accarezza a mezzanotte" (armonia quasi identica), confeziona un ottimo tema principale affidandolo alla voce calda e pastosa di Rossella, cantante della RCA. Riferimento discografico: Gianni Ferrio, L'uomo senza memoria,

Ricatto alla mala (1973)

MUS | 1 post | 11/07/09 23:00
La colonna sonora del film non sarebbe particolarmente interessante se non fosse per il memorabile brano "The Summertime Killer" riutilizzato tra l'altro da Tarantino in Kill Bill vol. 2. Riferimenti discografici: Luis Enriquez Bacalov, The Summertime Killer, Seven Seas 1973 e Ricatto alla

Mio caro assassino (1972)

LV | 7 post | 24/04/23 15:34
IL PANTANO, LOCATION PRINCIPALE DEL FILM Se c'è una location importante, nel film di Valerii (in cui gli esterni tra Roma e Madrid si vedono ben poco), è sicuramente l'acquitrino (o "pantano", come viene definito nel film). E' qui che avviene il primo omicidio tramite gru ghigliottinante

Mio caro assassino (1972)

LV | 7 post | 24/04/23 15:34
Il film venne girato a Madrid, come si evince anche dall'intervista a Valerii pubblicata da Undying nelle curiosità, tuttavia alcune scene sono ambientate a Roma. L'UFFICIO POSTALE DOVE IL KILLER STRANGOLA LA PARADISI: Ad esempio a Roma sono girate gran parte delle scene che portano Hilton all'ufficio

Cosa avete fatto a Solange? (1972)

MUS | 1 post | 3/07/09 14:32
Stupendo tema principale, con pianoforte e voce di donna (Edda Dell'Orso), composto e arrangiato da un Morricone particolarmente ispirato. Il disco non uscì nel 1972, data del film, ma ben 14 anni dopo per la RCA. Questo è il tema: http://www.youtube.com/watch?v=tGlLr11snp0 Riferimento discografico:

Blow-up (1966)

MUS | 6 post | 24/07/18 08:57
Colonna sonora del grande Hancock che miscela sapientemente in un gustoso cocktail jazz e bit rock. Riferimento discografico: Herbie Hancock, Blow-Up, 1966. http://www.youtube.com/watch?v=nH_imnEGvMM

Mack - il marciapiede della violenza (1973)

MUS | 2 post | 14/05/10 10:59
Sicuramente uno dei capisaldi della blaxploitation è questa colonna sonora. Sublime e raffinatissima composizione soul-black cantata dal suo autore, il chitarrista Willie Hutch. Riferimento discografico: Willie Hutch, The Mack, Motown 1973. http://www.dailymotion.com/video/x2swfz_the-mack-trailer_shortfilms

La morte ha fatto l'uovo (1968)

MUS | 1 post | 3/07/09 09:02
Originalissima colonna sonora di Bruno Maderna, compositore d'avanguardia, che alterna brani atonali a pezzi acustici come la stranissima samba "Guaiaba". Alcuni assaggi delle musiche sono presenti nel trailer: http://www.youtube.com/watch?v=1VSbF3siNYA Riferimento discografico: Bruno Maderna,

1. Gli incubi di Dario Argento (da "Giallo"): La finestra sul cortile (1987)

CUR | 1 post | 28/06/09 20:59
Riporto integralmente un articolo su "Giallo", programma di Enzo Tortora in cui comparivano gli episodi scritti da Dario Argento. TORTORA E ARGENTO TINGERANNO DI GIALLO IL VENERDI' DI RAIDUE MILANO - Si tinge di giallo il venerdì sera televisivo. La seconda rete Rai vara il 2 ottobre

Charlie's angels (serie tv) (1976)

MUS | 3 post | 8/08/13 00:17
Segnalo anche un'ottima versione cantata del tema Charlie's Angels. Riferimento discografico: Donna Lynton, Charlie's Angels (7" Single), EMI, 1977 (grazie alla collezione Lucius per la cover).

Charlie's angels (serie tv) (1976)

CUR | 6 post | 19/03/20 14:25
Per chi fosse appassionato, su Ebay si possono trovare tutta una serie di oggetti e giochi in tema e rigorosamente dell'epoca. Dal kit con tanto di thermos al furgoncino degli angeli in miniatura!

Charlie's angels (serie tv) (1976)

MUS | 3 post | 8/08/13 00:17
Come non apprezzare le splendide note del tema omonimo scritto dalla coppia Allyn Ferguson e Jack Elliott nel 1976... http://www.youtube.com/watch?v=pkSx9Hckxis Circola anche la bellissima versione disco arrangiata da Phillip Rogers. Eccola: http://www.youtube.com/watch?v=WzsvGVwa9GE Riferimento

Io sono un autarchico (1976)

DG | 14 post | 3/02/12 08:15
Grazie per l'interessantissima segnalazione Cangaceiro. Mi sono già visto tutti e quattro gli spezzoni: notevole discussione tra due generazioni (di registi) a confronto.

Il gatto dagli occhi di giada (1977)

LV | 9 post | 1/09/10 13:56
La farmacia che si vede all'inizio del film (all'alba) i cui fotogrammi Zender mi aveva passato dicendomi che Antonio Bido gli aveva detto di averla girata ad Ostia. In effetti siamo proprio a Ostia e precisamente in Via delle Baleniere angolo Via delle Aleutine. Ed ecco l'inquadratura da davanti

Il trucido e lo sbirro (1976)

LV | 25 post | 11/12/14 17:35
Qui Sarti attende Brescianelli che cade nella trappola. Siamo al Residence Ripa (oggi Ripa Hotel) in via degli Orti di Trastevere. Anche gli interni sono girati nell'hotel. Viene inquadrata l'interessante scala interna

Il trucido e lo sbirro (1976)

LV | 25 post | 11/12/14 17:35
CONFLITTO A FUOCO TRA BANDE La scena della sparatoria tra la banda del "Calabrese" (Biagio Pelligra) e quella del Brescianelli (Henry Silva) comincia alla farmacia dove Mara (Nicoletta Machiavelli), pedinata dal "Calabrese", esce con una busta di medicinali da consegnare a Brescianelli.

Il trucido e lo sbirro (1976)

LV | 25 post | 11/12/14 17:35
La rapina in gioielleria avviene in via Giuseppe Giacchino Belli (Roma).

Il trucido e lo sbirro (1976)

LV | 25 post | 11/12/14 17:35
la casa del Monnezza, in questo film, è sul lungotevere Dante. Il punto esatto lo si capisce chiaramente dalle palazzine che si vedono dietro il commissario Sarti.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Ciao Cagliostro. Posso dirti che le bocche sulla casa di Legnani vennero dipinte da Antonio Avati mentre tutti gli altri dipinti del "pittore di agonie" vennero realizzati dal pittore di scena Taglietti (ferrarese), utilizzato anche da Michelangelo Antonioni. L'affresco era la gigantografia

Gallo cedrone (1998)

LV | 13 post | 31/05/19 14:19
Dopo dodici anni da Troppo forte, Verdone ha voluto tornare sempre nella zona Ostiense di Roma a girare ancora una volta su uno dei terrazzi con veduta "gazometrica". Armando Feroci (Verdone), agente immobiliare, cerca di vendere un appartamento a dir poco pericolante... Siamo in via Francesco

È una sporca faccenda, tenente Parker! (1974)

DG | 3 post | 19/06/09 20:12
A me interessano i tuoi inserimenti, ma posso chiederti se è possibile, avere anche l'elenco completo dei film raggruppato in un unico post? Grazie.

Thomas... gli indemoniati (1970)

LV | 6 post | 12/10/21 08:27
Le suggestive musiche di Tommasi accompagnano la scena in cui il gruppo teatrale, assieme a Thomas, va verso la stazione. Siamo in via Rizzoli, sempre a Bologna. Il fotogramma qui sopra a sinistra è una panoramica verticale ricostruita da una carrellata verso l'alto, la foto di fianco (2008)

Thomas... gli indemoniati (1970)

LV | 6 post | 12/10/21 08:27
Il porticato con scalinata che viene percorso dal cameriere che porta il gelato per Thomas (Samory) nel finale è quello della Salita di San Luca a Bologna. Grazie a Frankuzzo per fotogramma e descrizione.

Thomas... gli indemoniati (1970)

LV | 6 post | 12/10/21 08:27
La sequenza iniziale in cui un tizio rievoca la figura di Thomas è girata nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna. Inserisco due immagini per il raffronto di uno dei monumenti.

La patata bollente (1979)

LV | 9 post | 4/12/18 05:48
IL PARCO DELLA FESTA COMUNISTA Il parco centrale per la "guarigione" di Bernardo (Pozzetto) è il Parco Giochi Eur a Roma. Ricostruiamo come siamo arrivati alla conclusione: Ellerre riconosce la diversità tra scene di repertorio, all'inizio della scena, girate altrove, e scene con Pozzetto,

È una sporca faccenda, tenente Parker! (1974)

MUS | 1 post | 12/06/09 16:24
Grande colonna sonora d'azione, stile grande orchestra, del maestro Bernstein. Riferimento discografico: Elemer Bernstein, McQ, Film Score Monthly 1974.

Contratto marsigliese (1974)

MUS | 0 post | 10/06/09 13:08
Piccolo capolavoro di Roy Budd, precursore del jazz-funk, che musica la pellicola in maniera geniale. Riferimento discografico: Roy Budd, Marseille Contrat, WB 1972 (è il 45 giri uscito solo in Francia. L'intero album non venne mai stampato all'epoca e solo dal 1999 è possibile ascoltarlo ristampato

Detective G. (1972)

MUS | 2 post | 14/02/17 09:04
Originale composizione di Marvin Gaye per un film quasi sconosciuto in Italia. Soul music ad altissimi livelli. Riferimento discografico: Marvin Gaye, Trouble Man, Tamla 1972.

Il genio della rapina (1971)

MUS | 2 post | 26/11/18 13:32
Magnifica colonna sonora del grande Quincy Jones. Purtroppo su Youtube sono stati censurati dalla stessa Warner Music i brani migliori. "Resiste" solo "Money Runner" http://www.youtube.com/watch?v=rZVeJRPwn-E Consiglio di acquistarlo agli appassionati del genere. Riferimento discografico:

Kojak (serie tv) (1973)

MUS | 2 post | 17/09/13 00:08
In riferimento al telefilm, il percussionista Willie Bobo si esalta con il tema di Kojak. Fiati e sezione ritmica composti da musicisti di alto livello, eseguono ad arte il magnifico tema d'apertura: http://www.youtube.com/watch?v=1z-3vP9HQ-E che è bello contemplare anche nella sequenza originale: http://www.youtube.com/watch?v=KcptnoEL5fo

Starsky e Hutch (serie tv) (1975)

MUS | 4 post | 2/07/20 16:52
Il tema della seconda stagione è ormai impresso nella mente di tutti: un MiniMoog scandisce le note della sigla mentre incalza la ritmica funk di basso e batteria con intarzio di chitarra in overdrive. La nota sigla è del sassofonista Tom Scott: http://www.youtube.com/watch?v=bJnPS0QuTvY Da notare

Le strade di San Francisco (serie tv) (1972)

MUS | 1 post | 9/06/09 15:39
Le musiche di Patrick Moody Williams sono veramente di notevole spessore sia per la capacità compositiva che d'arrangiamento e ottimamente eseguite dall'orchestra. Strumenti elettrici si alternano e si fondono pregevolmente con strumenti classici restituendoci un misto di jazz e funk unico e irripetibile.

La via della droga (1977)

MUS | 2 post | 28/06/10 20:05
Ottime alcune sequenze musicali del film composte ed eseguite dai mitici Goblin. Al motivo rock del tema principale - http://www.youtube.com/watch?v=7f7tWmmBBoc - si alternano brani psichedelici e progressive rock. Riferimento discografico: Goblin, La via della droga, Cinevox 1977.

Milano violenta (1976)

MUS | 8 post | 8/06/09 12:24
Probabilmente hai ragione, difficile capire fino in fondo la storia di questo album. Proverò ad approfondire. Nel frattempo ti consiglio l'ascolto di una mia compilation che circola su internet da un bel po' http://odeo.com/episodes/23267943-Spaghetti-Jazz-Funk-II

Carter (1971)

CUR | 1 post | 28/06/18 14:07
Celebre colonna sonora del jazzista britannico Roy Budd. Il prodigioso compositore qui ci delizia con il suono di un clavichord elettrico nel tema principale http://www.youtube.com/watch?v=8kMhcf8eyiA Riferimento discografico: Roy Budd, Get Carter, Cinephile 1971.

Milano violenta (1976)

MUS | 8 post | 8/06/09 12:24
Ottima cosa Markus. Se dovessi riuscire nell'impresa fammi sapere ovviamente.

Milano violenta (1976)

MUS | 8 post | 8/06/09 12:24
A mio parere è il top del genere poliziesco. Tra l'altro ho notato molto tempo fa, quando vidi il film, che qualche traccia che è nelle scene è assente nel CD (ristampa Plastic) che io ho. Per caso hai l'LP originale? Sarei curioso di vedere l'edizione dell'epoca per capire qualcosa di più

Milano violenta (1976)

MUS | 8 post | 8/06/09 12:24
Pregiatissima colonna sonora jazz-funk in cui si fondono in maniera eccellente l'anima jazz di Enrico Pieranunzi e la ritmica funky del chitarrista Silvano Chimenti. Una delle massime espressioni di musica da film poliziesco. Uno dei brani: http://www.youtube.com/watch?v=17biJS58tV8 Riferimento discografico:

Rollercoaster - Il grande brivido (1977)

MUS | 2 post | 19/06/11 12:21
La colonna sonora non è particolarmente interessante ma è doveroso l'ascolto della superba traccia principale in stile funk strumentale: http://www.youtube.com/watch?v=FM8hpVSrNjs Riferimento discografico: Lalo Schifrin, Rollercoaster, MCA 1977.

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

MUS | 10 post | 4/06/14 18:32
Piccolo capolavoro di Morricone che ha contribuito non poco alla notorietà del film. Tra l'altro è interessante sapere che "il brano Piume di cristallo viene utilizzato nel film Grindhouse - A prova di morte di Quentin Tarantino nella sequenza in cui Kurt Russell spia le ragazze nel parcheggio"

Sangue di sbirro (1976)

MUS | 1 post | 4/06/09 18:16
Stupefacente colonna sonora di Alessandro Alessandroni che la Cinedelic Records rispolvera portando alla luce una perla della musica da film poliziesco. Riferimento discografico: Alessandro Alessandroni, Sangue di sbirro, 1976. Un assaggio dei brani: http://www.youtube.com/watch?v=7yPAT-nyEkw Il tema

Rubare alla mafia è un suicidio (1972)

MUS | 1 post | 4/06/09 11:03
Notevole la colonna sonora che è uno dei capisaldi della blaxploitation. Riferimento discografico: Bobby Womack & J.J. Johnson, Across 110th Street, UA 1972. http://www.youtube.com/watch?v=UOg_8hCC4u4

La ragazza dalla pelle di luna (1972)

MUS | 2 post | 19/03/10 11:26
Tema romantico/nostalgico del maestro Umiliani degno di nota anche se non è uno dei suoi migliori lavori. http://www.youtube.com/watch?v=acvC7XAySas Da ascoltare anche il resto del disco. Riferimento discografico: Piero Umiliani, La Ragazza Dalla Pelle Di Luna, Omicron 1970.