Ellerre | Forum | Pagina 5

Ellerre
Visite: 14518
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 22/07/25 17:16
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Avanti c'è posto... (1942)

LV | 6 post | 22/02/19 15:36
La strada dove Cesare (Fabrizi) e Rosella (Benetti) vanno a salutare Bruno (Checchi) che sta per andare al fronte è Via Palestro a Roma. Qui si vedono i militari in marcia: Questo il controcampo:

Avanti c'è posto... (1942)

LV | 6 post | 22/02/19 15:36
La fermata del bus con distributore di benzina dove si incontrano Rosella (Benetti) e Bruno (Checchi) per conoscersi meglio è in Piazza Risorgimento a Roma. Questa la fermata… …e il controcampo con la piazza:

Avanti c'è posto... (1942)

LV | 6 post | 22/02/19 15:36
La piazza dove Bruno (Checchi) accompagna Rosella (Benetti) che dice di abitare lì vicino è Piazza Melozzo da Forlì a Roma. I due accanto al rudere di una colonna, forse appartenuta anticamente a un edifico sepolcrale: Un altro scorcio della piazza:

Avanti c'è posto... (1942)

LV | 6 post | 22/02/19 15:36
Il capolinea degli autobus dove Cesare (Fabrizi) incontra Rosella (Benetti) per riferirgli del richiamo alle armi di Bruno (Checchi) è nell’attuale Piazza Pio XII (già Piazza Rusticucci prima degli sventramenti fascisti) a Roma. Era il capolinea della linea MB dell’ATAG (Azienda Tranvie e Autobus

Papà diventa mamma (1952)

LV | 2 post | 19/02/19 07:54
Il negozio di stoffe del sor Peppe (Fabrizi) è in Via Nazionale 217 a Roma. Senza stacchi la macchina da presa percorre la via fino a soffermarsi sulla porta di ingresso… …che è precisamente questa:

Due cuori fra le belve (1943)

LV | 3 post | 15/02/19 10:36
Il molo da cui cui salpa la nave con Laura (Carmi) e il Dott. Smith (Glori) che stanno partendo per una spedizione e su cui Totò si imbarca rimanendo intrappolato nella cella frigorifera è al Moletto Elba su Via Arsenale al Porto di Livorno. Anche qui è rimasto molto poco, ma quel poco è sufficiente

Una di quelle (1953)

LV | 7 post | 14/02/19 17:54
La farmacia (A) dove Rocco va per comprare la medicina al figlio di Maria (Padovani) ma che trova chiusa è in Via Stimigliano a Roma:

Due cuori fra le belve (1943)

LV | 3 post | 15/02/19 10:36
TOTO' NELLA LIVORNO PRE-BOMBARDAMENTI Non l'aveva scritto ancora nessuno (ad oggi online non ce n'è notizia alcuna e tutti indicano come location solo Cinecittà), ma qui abbiamo la prova che Totò nel 1943 girò alcune scene di questo film proprio nella città che l'aveva ospitato per il servizio

Una di quelle (1953)

LV | 7 post | 14/02/19 17:54
La fermata del bus dove Maria (Padovani) va una volta uscita dal night club è a Piazza della Minerva a Roma:

Una di quelle (1953)

LV | 7 post | 14/02/19 17:54
L’albergo dove Rocco (Totò) vuol trascorrere la notte con Maria (Padovani) è l’Albergo del Sole al Pantheon in Piazza della Rotonda 63, Roma:

Una di quelle (1953)

LV | 7 post | 14/02/19 17:54
Il night club “Ariston” dove Rocco (Totò) e Martino (De Filippo) vanno a cercare dolce compagnia è in Via di Santo Stefano del Cacco 16 a Roma. L’ingresso (A) è attaccato a quello che oggi è il Teatro Flaiano, già Arlecchino all’epoca delle riprese. Ecco una veduta più ampia della

Una di quelle (1953)

LV | 7 post | 14/02/19 17:54
Casa di Maria (Padovani), location principale del film, è in Via Fara Sabina 1 a Roma. All’inizio del film si vede il controcampo con il cancello di ingresso: Successivamente si inquadra la strada... ... il balcone (D) da cui Maria (Padovani) saluta Rocco (Totò) e Martino (De Filippo)

Una di quelle (1953)

LV | 7 post | 14/02/19 17:54
L’istituto dove Maria (Padovani) va a prendere suo figlio è Villa Attolico. Questo è l'ingresso in Via di San Giovanni di Porta Latina a Roma (questo ingresso è in 41.87758274829174, 12.50160810210241): Si capisce qual è il portone (A) perché, senza stacchi, si inquadra anche la via di

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La stazione dove arriva Neil Wardh (De Mendoza) per incontrare George (Hilton) è quella di Semmering (Austria) in Frachtenbanhof (il parcheggio della stazione dove i due si incontreranno è invece Villa Parisi, come già scritto più sopra): La caratteristica stazione di montagna è stata completamente

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La scalinata dove qualcuno cerca di uccidere Julie (Fenech) con una freccia è sulla Carrer de Fonollar a Sitges (Barcellona, Spagna):

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LC | 9 post | 14/02/21 23:45
La villa dove George (Hilton) ospita Jule (Fenech) al mare. Dovrebbe essere sempre a Sitges (Barcellona, Spagna) e, molto probabilmente, sulle colline a levante anche se non ci sono certezze. Questa l’inquadratura panoramica su Sitges (da est verso ovest) dalla zona dove presumibilmente

Benedetta follia (2018)

LV | 19 post | 28/01/19 23:20
La casa (A) di Letizia (Di Eusanio), la prima donna con cui Guglielmo (Verdone) ha un appuntamento è in Via Angelo Poliziano a Roma. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.

Benedetta follia (2018)

LV | 19 post | 28/01/19 23:20
Il negozio dove Luna (Pastorelli) accompagna Guglielmo (Verdone) a comprare dei vestiti per un appuntamento con una donna è in Via Ruggero Bonghi a Roma. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione.

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La baia nella quale George (Hilton) si diverte a fare il sub e Julie (Fenech) l'aspetta in barca è quella di fronte a Sitges (Barcellona, Spagna):

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La farmacia dove George (Hilton) compra le medicine per curare Julie (Fenech) è in Plaça Cap de la Vila a Sitges (Barcellona, Spagna). La piazza oggi ha cambiato volto ma la farmacia è ancora riconoscibile soprattuto grazie alla palazzina (B): Ecco più in dettaglio la palazzina (B), anch’essa

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La via dove a Julie (Fenech) un bimbo consegna un mazzo di fiori da parte di un ammiratore misterioso è la Carrer Major a Sitges (Barcellona, Spagna):

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La casa dove viene ucciso il killer (Corazzari) è in Via Ripense 1 a Roma:

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La piazza dove George (Hilton) propone a Julie (Fenech) di mollare il marito e partire con lui è Maria-Theresien-Platz a Vienna (Austria):

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La villa dove viene trovato apparentemente senza vita Jean (Rassimov) è Villa Parisi a Monte Porzio Catone (RM). È possibile stabilirlo grazie al raffronto con un dipinto murale di Heldmann del 1737 raffigurante la stessa Villa Parisi (B) che compare anche ne L’amaro caso della baronessa Carini:

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
Le cave dove George (Hilton) incontra in gran segreto Jean (Rassimov) sono lungo la Carrer C.D.E.Parc d'Oci Supp a Sitges (Barcellona, Spagna): Ecco una veduta della collinetta (A) a fianco della cava (B):

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
Il parco dove viene uccisa Carla (Airoldi) è come noto il Parco della reggia di Schonnbrunn a Vienna (Austria). Qui Carla vicino alla fontana delle naiadi… Poco prima di essere uccisa, Carla passa davanti al Palmenhaus, la serra delle palme in stile liberty a nord-ovest del parco:

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La strada dove Julie Wardh (Fenech) e Carol (Airoldi) prendono la multa per divieto di sosta è Graben a Vienna. Evidentemente la scarsa efficacia delle multe ha spinto gli amministratori a pedonalizzare la strada: Questo il negozio dove le due avevan fatto shopping lì davanti:

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La casa dove abita George (Hilton) e dove questi riuscirà a portare per la prima volta a letto Julie (Fenech) è in Eroicagasse a Vienna (Austria):

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La villa dove abita la ragazza che verrà uccisa sotto la doccia è in Via Carlo Linneo a Roma:

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

LV | 15 post | 5/02/19 20:00
La casa in cui vive Julie Wardh (Fenech) ha una doppia natura. ESTERNI Gli esterni sono girati in Skodagasse, Vienna (Austria), oggi sede della Musik-und Singschule der Stadt Wien. Questo l’ingresso principale... ...e questa una veduta del palazzo sull’altro lato della strada (A) che

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
La caserma dove vengono portati Lucia (Berti), Daniele (Mastroianni) e Massimo dopo l'arresto, nel finale del film è in Via di San Michele 13 a Roma, oggi sede dell’ICCROM (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali).

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
La casa dove vanno a vivere per un po’ di tempo Massimo (Serato) e Lucia (Berti) è Villa Penelope in Via Ammiraglio Bergamini a San Felice Circeo (LT). Anche se l’inquadratura della casa è parziale e le ristrutturazioni sono state tante il luogo è ancora riconoscibile confrontando diversi dettagli.

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
La piazza dove Massimo (Serato) incontra Sandro (Mancinelli Scotti) appena sceso dalla corriera è Piazza Aleardo Aleardi a San Felice Circeo (LT):

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
L’ippodromo dove Massimo (Serato) gestisce la sala corse è quello di Villa Glori a Roma. L’ippodromo non esiste più ma la conferma arriva dal maneggio (A) che era ai bordi della pista e che viene inquadrato assieme ai palazzi retrostanti (A e B): Ecco una veduta aerea: Inoltre,

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
La riva del fiume dove Massimo (Serato) si apparta con Lucia (Berti) per convincerla a incontrare Daniele (Mastroianni) che è appena uscito dal carcere è lungo l’Aniene (E) tra Via Val di Fassa e Via Val Trompia a Roma. Ecco i palazzi (A), (B), (C) e (D) che si inquadrano in sequenza da quando gli

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
Lo stabilimento balneare dove Massimo (Serato) porta l’amico Daniele (Mastroianni) che è appena uscito di prigione è il Kursaal sul Lungomare Lutazio Catulo 36-40 a Castel Fusano (RM). Inconfondibile la struttura a fungo della rotonda-ristorante disegnata da Lapadula e Nervi e già presente in altri

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
La casa di Massimo (Serato) è in Via del Teatro di Marcello a Roma:

Febbre di vivere (1953)

LV | 8 post | 16/01/19 08:49
L’ufficio permessi per colloqui con i detenuti dove si reca Massimo (Serato) per parlare con il detenuto Daniele (Mastroianni) è in Via delle Mantellate a Roma. In soggettiva con Massimo che guida si inquadra prima il carcere di Regina Coeli… .. poi, svoltato l’angolo, Massimo scende

Canzoni bulli e pupe (1964)

LV | 5 post | 25/01/19 08:47
La terrazza da cui Leonardo da Rivinci (Ramsey) effettua i primi esperimenti con il suo apparecchio durante una fuga dal manicomio è Castel Sant’Angelo a Roma. Ecco il Terrazzo dell’Angelo (nel 1500 qui avvenivano i famosi fuochi pirotecnici in occasione di elezioni pontificie e ricorrenze religiose):

Canzoni bulli e pupe (1964)

LV | 5 post | 25/01/19 08:47
Il “grande pollaio vicino al mare” (D) in cui si nascondono i ragazzi del club dei draghi assieme a Giorgio (Rosi) e a Leonardo Da Rivinci (Ramsey) è in Via Gamiana a Roma. Non c’è un’inquadratura di insieme del casolare ma si può ricostruire il luogo partendo dalla via di accesso. Si inizia

Canzoni bulli e pupe (1964)

LV | 5 post | 25/01/19 08:47
La casa delle zie di Giorgio (Rosi), Memè e Mimì, è Villa Torlonia al Gianicolo in Via Garibaldi 30 a Roma. Lo si capisce dal paesaggio che si vede dal terrazzo circolare con colonne. Prima si inquadra Villa Aurelia al Gianicolo (A)... ...poi la Passeggiata del Gianicolo (C)... ...e

Le sorprese dell'amore (1959)

LC | 4 post | 19/11/23 20:02
Il distributore che Battista (Fabrizi) e Didì (Gray) raggiungono a piedi per acquistare una tanica di benzina e dove si intrattengono a flirtare. Da notare, oltre alla presenza della colonnina con il crocifisso, un piccolo fontanile sul bordo della strada. Inoltre, sul manifesto della colonnina

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
Le rovine dove Didì (Gray) viene rimorchiata da un maestro (Gassman) in gita agli scavi archeologici con la sua scolaresca è davanti allo Stadio Palatino a Roma:

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
Il molo dove Battista (Fabrizi) ci prova con Marianna (Koscina) è in Via di Torre Clementina a Fiumicino (RM). Sono riconoscibili due edifici (A e B) sullo sfondo… ...che qui vediamo ingranditi per l'identificazione: …mentre l’edificio a cubo (C), che è stato

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
La piazza dove Didì (Gray) litiga con Ferdinando (Chiari) prima di salire sul taxi è Piazza Sant’Emerenziana a Roma:

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
Il ponte presso il quale si ferma l’auto di Battista a secco di benzina è il Ponte della Scafa a Fiumicino (RM). In lontananza l'antica Torre Boacciana (A):

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
Il porto dove Battista (Fabrizi) affitta una barca per una gita in mare con la fidanzata è alla Darsena in Viale Traiano a Fiumicino (RM):

Le sorprese dell'amore (1959)

CUR | 0 post | 13/12/18 10:23
Un'immagine di Vittorio Gassman, presente nel finale in un cameo non accreditato:

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
Il bar frequentato dai protagonisti è in Piazza della Balduina 3 a Roma che al tempo era di fronte al palazzo dove nel film abitano Marianna (Koscina) e Didì (Gray). Oggi è impossibile avere la stessa visuale perché nel frattempo hanno costruito un nuovo palazzo al centro della scena: Qui

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
L'Istituto San Michele dove insegna Battista (Chiari) sotto la direzione di Don Maurizio (Carotenuto) è in realtà l’Istituto San Giuseppe Calasanzio in Viale Cortina d’Ampezzo 250 a Roma. Ecco l’ingresso: e un interessante controcampo:

Le sorprese dell'amore (1959)

LV | 10 post | 14/09/20 08:50
Il palazzo dove vivono Marianna (Koscina) e Didì (Gray) e da dove escono e entrano i protagonisti del film è in Via della Balduina 114 a Roma. Qui una inquadratura che mostra l’ingresso sulla strada: Ecco la facciata del palazzo (l'ingresso è sulla sinistra, qui coperto dagli ombrelloni):

Il cammino della speranza (1950)

LV | 18 post | 3/02/19 09:24
Il piazzale dove il gruppo di ex minatori, dopo aver preso la decisione di non fare ritorno in Sicilia, riprende il viaggio verso la Francia grazie al passaggio offerto loro da un camionista era lungo Via del Crocifisso a Roma a ridosso della ferrovia. Ecco qui sotto i punti che hanno permesso

Quartiere (1987)

LV | 5 post | 14/01/20 08:12
EPISODIO: TENERA E' LA NOTTE Il cinema dove uno dei giovani violentatori va a vedere un film è l'Atlantic in Via Tuscolana 745 a Roma. Grazie a Lucius per fotogrammi e descrizione. Qui sotto si veda la vetrina con a destra l'ingresso di un condominio: A sinistra invece ciò che dà la certezza:

Ecce bombo (1978)

LV | 11 post | 4/12/18 08:33
Il bar dove Michele Apicella (Moretti) si vede con i suoi amici è a Monteverde a Roma, in Via Alberto Mario 20. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Un raffronto divertente che conferma (si guardi alle spalle di Traversa) come il posto sia quello:

Ecce bombo (1978)

LV | 11 post | 4/12/18 08:33
Il bar dove Michele (Moretti), irritato dai discorsi qualunquisti di un cliente, lo apostrofa col famoso "Te lo meriti Alberto Sordi!" è in Viale Carso 10 a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Nonostante le ristrutturazioni di palazzo e marciapiede, tutto è perfettamente sovrapponibile.

Senilità (1962)

LV | 10 post | 30/10/24 07:52
Il palazzo a Trieste dove abita Angiolina Zarri (Cardinale) è in Via Alessandro Lamarmora 34 a Trieste. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

La donna del fiume (1954)

LV | 8 post | 13/01/19 12:46
L’abitazione di Tosca (Bourdin), collega di lavoro di Nives Mangolini (Loren) alla manifattura delle anguille è in vicolo Passerina a Comacchio (FE). La casa successiva anche nel film sta più indietro. Grazie a Mauro per fotogramma e descrizione.

Ecce bombo (1978)

MUS | 10 post | 12/08/20 15:26
Ma hai valutato l'ipotesi che possa essere stato lo stesso Piersanti a mettere insieme 4 note per simulare un brano disco?

Ecce bombo (1978)

MUS | 10 post | 12/08/20 15:26
Mi spiace Brainiac, il riff iniziale è troppo banale per essere individuabile, non ha connotazioni tipiche che possano riportare a certi gruppi o a certe vocalist in voga in quegli anni. Ho anche chiesto a un mio amico esperto di disco music ma niente.

La voce del silenzio (1953)

LV | 7 post | 22/11/18 14:43
La chiesa davanti a cui una donna viene investita da un camioncino e dove il prete predicatore (Crast) va a darle l’estrema unzione è la Chiesa di Santo Spirito in Sassia in Borgo Santo Spirito a Roma: Qui si vede il prete (Crast) che accorre da Via dei Penitenzieri: