Dove è stato girato I giorni contati? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
B. Legnani • 5/05/10 00:40 Pianificazione e progetti - 15147 interventi
Il bar del paese natale di Cesare Conversi (Randone), dove siede osservando la piazza è a Oriolo Romano, in Piazza Umberto I.
Un'immagine migliore della piazza, ma senza Randone, ci mostra comunque il bar, che è il Bar Altieri, lì in piazza. Questo il bar:
La conferma ci viene da questo fotogramma postato da Roger. Con la freccia è indicato il bar, che dà sulla piazza e su Via Altieri:
B. Legnani • 5/05/10 00:44 Pianificazione e progetti - 15147 interventi
Il palazzo davanti al quale Conversi (Randone, non inquadrato) sarà abbordato da Vinicio (Paolo Ferrari, sulla destra). Siamo al Palazzo di Giustizia, in Piazza dei Tribunali.
La strada dove Cesare Conversi (Randone) viene fatto scendere dal tram dove è morto un passeggero è Via Carlo Felice a Roma. Quella di fronte è la basilica di S. Croce in Gerusalemme. Grazie a Roger per fotogramma, descrizione e cordinate esatte. Qui sotto la chiesa:
Il punto esatto quindi è questo:
Roger • 29/11/13 10:13 Fotocopista - 2924 interventi
Il cimitero dove Cesare (Randone) parla ossessivamente della morte con il suo amico Amilcare (Sportelli) è il Cimitero Monumentale del Verano, in Piazzale del Verano 3 a Roma.
I due si trovano all'esterno di un edificio di tumulazione sopraelevato (in gergo "colombario", C) da cui si vede un monumento sepolcrale circolare (A)
Qui riconosciamo il colombario C e la vicina facciata di un colombario gemello (B):
La strada dove Vinicio (Ferrari) espone a Cesare (Randone) come intende truffare l'azienda dei trasporti inscenando un finto infortunio è in Via Ulisse Aldrovandi 4 a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Roger • 3/12/13 10:03 Fotocopista - 2924 interventi
La borgata dove Cesare (Randone) incontra casualmente la sua vecchia "fiamma" Giulia (Bianchi) e la segue è la borgata Gordiani, che si trovava lungo la via Prenestina a Roma. Oggi delle baracche e casupole fatiscenti che si vedono nel film (le sequenze a riguardo hanno un taglio quasi documentaristico) non vi è più traccia. Del luogo si può invece riconoscere la seguente panoramica, ripresa da via dei Gordiani:
Roger • 4/12/13 10:30 Fotocopista - 2924 interventi
La piazza dove Cesare (Randone) importuna Amilcare (Sportelli) con i suoi discorsi mentre questi sta lavorando è Piazza dell'Esquilino a Roma
Travis • 4/12/13 10:58 Pulizia ai piani - 577 interventi
La piazza dove Cesare (Randone) vede Graziella (Minervini) in compagnia di un uomo attempato è Piazzale Giuseppe Garibaldi a Roma. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Roger • 5/12/13 13:06 Fotocopista - 2924 interventi
La chiesa davanti alla quale Giulia (Bianchi) prende l'autobus per andare in centro è la chiesa di San Felice Da Cantalice nell'omonima piazza a Roma, la stessa già vista in Accattone.
Roger • 6/12/13 09:48 Fotocopista - 2924 interventi
I bagni pubblici dove lavora Giulia (Bianchi) si trovavano in Via Cola Di Rienzo 136 a Roma:
La visuale verso destra inquadra l'ingresso alla cappella dell'Istituto Nazareth (B), all'angolo con Via Orazio e ci permette quindi di avere la certezza della location (A):
Roger • 7/12/13 11:36 Fotocopista - 2924 interventi
L'altura dove Cesare (Randone) si apparta con una prostituta è il Monte dei Cocci a Roma. Sotto, il mattatoio di Testaccio e in fondo il ponte:
Ellerre • 27/01/14 20:00 Call center Davinotti - 1217 interventi
L'incrocio dove passano i pompieri che corrono verso la borgata Gordiani per spegnere dei roghi appiccati dagli abitanti per protesta è Largo Preneste inquadrato da Via di Portonaccio (41.89291,12.541778). Grazie a Roger per fotogramma e descrizione.
Grazie a Roger anche per la segnalazione del punto di contatto in sw col palazzo A:
Zender • 9/02/14 08:56 Capo scrivano - 48704 interventi