Ellerre | Forum | Pagina 3

Ellerre
Visite: 13820
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: Ieri 17:06
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

La cento chilometri (1959)

LV | 25 post | 3/03/21 08:47
Il luogo in cui i marciatori Bernardini (Pandolfi) e suo fratello (Ucci) trovano un orologio a terra è Piazza del Gesù a Frascati (RM):

La cento chilometri (1959)

LV | 25 post | 3/03/21 08:47
La piazza dove i bersaglieri incoraggiano il loro commilitone (Minervini) a suon di tromba è Piazza di Campitelli a Roma. Passano per Via Montanara… e poi percorrono la piazza…

Il collezionista (1965)

LC | 6 post | 4/02/21 16:57
Direi che ci siamo, il covo dovrebbe essere a queste coordinate: 51.184726, 0.064112 in Marsh Green Road, Marsh Green, Edenbridge, Kent (Inghilterra) (fonte Imdb). Ecco alcuni fotogrammi dove si inquadra la villa più da lontano: ma per ora l'unica visuale possibile dall'alto è

Ai margini della metropoli (1953)

LV | 9 post | 30/01/21 08:23
La copisteria Malaguti (A) dove l'avvocato fa battere i suoi documenti e dove gli viene presentata Gina (Masina) è in Via Alberto Mario a Roma. Grazie a Wristrel per fotogramma e descrizione. Questa un'inquadratura laterale:

R L'ultimo amante (1955)

LV | 3 post | 25/11/20 12:44
L'Istituto di redenzione Santa Chiara dove viene accolta Maria (Britt) è nel complesso di San Cosimato a Trastevere il cui ingresso è sull'omonima piazza a Roma. Più volte viene inquadrato il chiostro Sisto IV. In questa prospettiva è ben visibile il campanile:

R L'ultimo amante (1955)

LV | 3 post | 25/11/20 12:44
La pensione di Clelia (Parvo) dove alloggia Cesare (Nazzari) era in quella che un tempo si chiamava Via San Zeno. L'edificio oggi non esiste più, demolito negli anni '60, e al suo posto c'è Largo dei Bersaglieri. In questa sequenza si vede l'ingresso (A) del palazzo demolito

R L'ultimo amante (1955)

LS | 1 post | 23/11/20 15:46
Location in arrivo...

E se per caso una mattina... (1972)

LV | 8 post | 25/09/24 09:02
Il poggiolo sul quale il protagonista (Gazzolo) dice alla hippy (Tiffin) di avere ormai deciso di rimanere con lei è in Via di San Francesco di Sales a Roma. I due salgono dalle scalette (A) di Via delle Mantellate (la porta che si inizia a vedere nell'immagine di oggi sulla destra è

Justitia (1919)

LV | 16 post | 6/10/20 10:59
Il luogo dove il vecchio misterioso rivela a Iole (Maud Guillaume) e a Michele (Natalino Guillaume) di essere il loro padre è presso la Cappella di Reginald Pole in Via Appia Antica incrocio Via della Caffarella a Roma:

E se per caso una mattina... (1972)

LV | 8 post | 25/09/24 09:02
L'ingresso della serra dove lavorano gli hippy e dove la ragazza (Tiffin) accompagna il protagonista (Gazzolo) è in Via degli Orti d'Alibert a Roma:

E se per caso una mattina... (1972)

LV | 8 post | 25/09/24 09:02
La statua sulla quale si arrampica un giovane e alla base della quale si rivedono casualmente il protagonista (Gazzolo) e la hippy (Tiffin) si chiama Vittoria Olimpica ed è opera di Emilio Greco, commissionata dal CONI. Costruita nel 1960 in occasione delle Olimpiadi romane, era posta vicino

E se per caso una mattina... (1972)

LV | 8 post | 25/09/24 09:02
La strada in cui la ragazza hippy (Tiffin) sale senza permesso sull'auto del protagonista (Gazzolo) ferma al semaforo... cambia! Quando l'uomo si ferma con l'auto davanti al semaforo rosso si trova in Via Cristoforo Colombo angolo Via Alessandro Severo (41.873212, 12.496219) a Roma:

E se per caso una mattina... (1972)

LV | 8 post | 25/09/24 09:02
La casa in cui abita il protagonista (Gazzolo) è in Via Pompeo Neri a Roma. In carrellata verticale si mostra il palazzo: Poi il portone da cui esce: Infine uno scorcio della via quando la sua auto si allontana:

Amore e guai... (1958)

LV | 9 post | 27/12/20 10:05
Il primo cantiere dove Paolo (Basehart) va a cercare lavoro subito dopo essere uscito dal carcere (ma rifiuterà), era quello che stava costruendo l’edificio di Via della Ferratella in Laterano 51 a Roma che in seguito diventerà la sede del Ministero del Turismo e dello Spettacolo

Lo scapolo (1955)

LV | 11 post | 15/04/20 18:06
Il night club (B) che frequentano Paolo (Sordi) con il suo amico Camillo (De Amicis) è in Via Boncompagni a Roma. Qui sotto l'ingresso da cui entrano ed escono i protagonisti: All’epoca era veramente un locale notturno, il “Broadway” (rare tracce su internet sembrano confermarlo), come

Il comandante (1963)

LV | 12 post | 15/04/20 08:37
Il bar dove Cavalli (Totò) entra con una signora mollando la busta della spesa sopra un’auto è il Caffè Barberini in Piazza Enrico Fermi a Roma: …che oggi è così: Si capisce che siamo lì perché subito prima, quando Cavalli (Totò) rifiuta di farsi aiutare ad attraversare la

Il comandante (1963)

LV | 12 post | 15/04/20 08:37
La via dove il generale Cavalli (Totò), mentre passeggia in borghese, raccoglie una lattina con l’ombrello è Circonvallazione Clodia a Roma:

Lo scapolo (1955)

LV | 11 post | 15/04/20 18:06
La strada dove Paolo (Sordi) scende dal bus affollato mollando Anna (Bottin) dentro, è Via Marmorata a Roma (si veda anche il tombino):

Lo scapolo (1955)

LV | 11 post | 15/04/20 18:06
La strada dove Paolo (Sordi) pesta inavvertitamente gli escrementi del cane è Via Giovanni Severano a Roma. Prima vediamo passare Sordi lungo Viale Eritrea, davanti a un palazzo con i travi inclinati (41.927825, 12.515925)... ...poi però la scena in cui la pesta davvero, dopo uno stacco, si

I soliti ignoti (1958)

LC | 7 post | 12/04/20 08:51
Queste finestre (la fila centrale) ci somigliano? Anche il cornicione subito sopra starebbe alla giusta distanza...

I soliti ignoti (1958)

LC | 7 post | 12/04/20 08:51
Ci avevo pensato Huck finn, solo che guardando dall'altro non ho avuto riscontri delle finestre ad arco ribassato che si intravedono nel cortile con palma. Magari se si trovano quelle la tua testi comincerebbe a prendere corpo. All'epoca del film so che lì non c'era ancora l'Università e parte

Moglie e buoi... (1956)

LV | 6 post | 24/06/24 08:15
La gelateria di Carmine Petriccone (Taranto) non è nel paese romagnolo come vogliono farci credere ma in Via Silla 16 a Roma. L’ingresso è sulla destra, sotto al tendone: Da altra angolazione:

I soliti ignoti (1958)

LC | 7 post | 12/04/20 08:51
All'epoca non c'era ancora il carcere di Rebibbia.

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
La chiesa dove Virginia (Caro) e Mario (Arena) si sposano è la Chiesa dei Santi Angeli Custodi in Piazza Sempione a Roma:

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
Il terzo spiazzo dove Ermete (Campanini) allestisce il teatro ambulante è Piazza di Villa Carpegna a Roma. Si individua il punto esatto grazie all’edificio (A) dell’Istituto San Pio V che si vede con chiarezza sullo sfondo, all’epoca senza palazzi in mezzo: In una veduta

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
Il secondo spiazzo dove Ermete (Campanini) allestisce il suo teatro ambulante è tra Via Dignano d’Istria e Via Mariano Romiti accanto a Villa Gordiani Lato Nord a Roma. La carovana di Ermete passa davanti al campo di calcio (A) da cui si vede Villa Gordiani, nota anche come Tor de’ Schiavi, con

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
Il luogo in cui Mario (Arena) e Virginia (Caro) si appartano è lungo Via Appia Antica a Roma accanto a una statua femminile togata che è di fronte alla Villa dei Quintili, esattamente dove Pozzetto avrà l'ingresso della sua villa in La casa stregata.

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
Il luogo dove Mario (Arena) raggiunge Pirolo (Amendola) e i suoi amici per vendergli i biglietti del teatro è in Piazzale Garibaldi al Gianicolo a Roma. Ecco una panoramica con Mario (Arena) che arriva in Vespa... ...e, senza stacchi, Pirolo (Amendola) e i suoi amici a caccia di straniere:

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
L’officina meccanica dove lavora Mario (Arena) è in Via Cristoforo Colombo 362 a Roma: Il corpo del palazzo dov’è l’officina è identico al successivo ma il palazzo (C) in controcampo conferma l’esattezza del posto:

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
La via dove Pirola (Amendola) e i suoi amici adocchiano la bella Virginia (Caro) è Via Anna Maria Taigi a Roma: Sempre qui Mario (Arena) si esibisce in un atto di bullismo nei confronti di un automobilista impaziente:

Simpatico mascalzone (1959)

LV | 9 post | 9/04/20 15:22
Il primo spiazzo dove Ermete (Campanini) allestisce il teatro ambulante della “Primaria Compagnia Drammatica” a inizio film è il Parco Garbatella in Via Rosa Raimondi Garibaldi a Roma. Tra le varie inquadrature, una interessante mostra l’area dove è assente il palazzo, ex sede dell’INAM, oggi

L'illustre attrice Cicala Formica (1920)

LS | 3 post | 3/04/20 21:26
Sì, è nello Scalo de Pinedo. Il Ponte Matteotti non c'è ancora, è stato costruito tra il 1924 e il 1929. Si vede invece il Ponte del Risorgimento che è del 1911. 41.913401, 12.471515

Moglie e buoi... (1956)

LV | 6 post | 24/06/24 08:15
Casa di Evaristo (Castellotti) è Palazzo Fantuzzi in Piazza Duomo 2 a Ravenna:

Maracatumba... ma non è una rumba! (1951)

LV | 5 post | 29/08/20 18:10
Il bar dove Filippo (Rascel), mentre si trova in compagnia di Ester (Buferd), viene chiamato da Silvio (Tancredi) e Corinna (Marzi) alla tenuta di suo zio (Baghetti) era in Via Labicana a Roma. Grazie a Panza per fotogrammi e descrizione. Al posto del bar c’è oggi il Delta Hotel (poi Mercure) costruito

Moglie e buoi... (1956)

LV | 6 post | 24/06/24 08:15
La residenza nobiliare (“Palazzo Bevilacqua” dicono nel film) che John (Cervi) affitta per il soggiorno in paese è la Casa di Carlo De Dominicis in Piazza Margana 21 a Roma! Ecco uno degli scorci che inquadra la piazza con il portone d’ingresso (A): Il portone di quella che fu l'ultima

Moglie e buoi... (1956)

LV | 6 post | 24/06/24 08:15
La piazza dove John (Cervi) e Frank (Chiari) si fermano appena giunti in paese e dove hanno appuntamento con Evaristo (Castellotti) è Piazza del Popolo a Ravenna: Il punto in cui cade Frank (Chiari) nel tentativo di inquadrare la piazza con la sua cinepresa è all’angolo con Via IV Novembre:

Piccola posta (1955)

LV | 8 post | 21/02/20 09:28
La stalla annessa alla "Casa del Gaudio", che il barone Rodolfo Vanzino di Castelfusano d'Arezzo (Sordi), cederà a Lady Eva (Valeri) per farne un centro di bellezza per cani è negli ex Stabilimenti cinematografici Incom, lì dal 1953, oggi Studi Televisivi Fabrizio Frizzi, in via Ettore Romagnoli

Una madre ritorna (1952)

LV | 9 post | 15/02/20 15:18
La piazza dove sta il giornalaio che individua la vettura del malavitoso Carlo (Rizzo) è piazza dei Carracci a Roma. Una vista ravvicinata del palazzo sullo sfondo, in via Flaminia, a conferma della location:

Il tradimento (Passato che uccide) (1951)

LV | 7 post | 14/02/20 16:01
Il cantiere che l’ing. Vanzelli (Nazzari) dirige è in via Francesco Massi 3 a Roma. Qui si vede bene l'intero palazzo in cantiere (A) visto dal vallo ferroviario, proprio sotto al ponte (B) che i romani chiamato "Ponte Bianco": Sono potuto risalire al palazzo in costruzione grazie

Il tradimento (Passato che uccide) (1951)

LV | 7 post | 14/02/20 16:01
Il giardino di casa di Vanzelli (Nazzari) è in via della Navicella 41 a Roma. Grazie alla fontana (C) sopravvissuta di casa Vanzelli e al paesaggio esterno, il luogo è ancora oggi riconoscibile (lo stesso posto viene sfruttato nel film per un'altra location e cioè l'ingresso della "livornese"

Il tradimento (Passato che uccide) (1951)

LV | 7 post | 14/02/20 16:01
LA CHIESA La chiesa dove si sposa Luisa (Canale) non è, come dicono nei dialoghi, quella di San Celso, a Livorno, ma la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, nell’omonima piazza a Roma:

Amore grande, amore libero (1976)

LV | 18 post | 22/08/21 23:38
Il palazzo dove ha sede l'ufficio del Direttore Generale a cui Paolo (Kohler), una volta ultimato il periodo di detenzione, chiede informazioni, è la sede della Camera di Commercio in Via Capitan Bavastro a Roma. Grazie a Lucius per fotogramma e descrizione.

Il tradimento (Passato che uccide) (1951)

LV | 7 post | 14/02/20 16:01
IL CASEGGIATO SPARITO La via dove Vanzelli (Nazzari) ferma l’auto per disarmare Salvi (Gassman) che ha appena esploso un colpo di pistola è via Claudia a Roma. Il nome lo si legge sulla targa dell'edificio (ingrandimento in alto a sinistra): Qui l’auto di Nazzari passa intorno al palazzo:

A qualcuna piace calvo (1960)

LV | 2 post | 9/02/20 17:20
La casa dove abita Marcella (Noël) è in via Bitinia 31 a Roma. Qui si vede il portone da cui esce Marcella: Qui un'altra veduta di via Bitinia:

Il tradimento (Passato che uccide) (1951)

LV | 7 post | 14/02/20 16:01
La dimora dove lavora Luisa (Canale) non è "Villa Soldani a Livorno" (come dicono nel film); ha invece una doppia natura nessuna delle due livornese! FACCIATA La facciata è quella di Villa Medicea di Careggi in viale Gaetano Pieraccini 17 a Firenze: INGRESSO L'ingresso della

La sorella di Ursula (1978)

LV | 6 post | 6/02/20 18:51
Il luogo dove Vanessa (Zinnermann) dice a Roberto (Materassi) che sta pensando al divorzio è villa Cimbrone, in via Santa Chiara, a Ravello (SA). Ecco i protagonisti in una scena sulla terrazza dell'Infinito, all’interno della villa: I due passano attraverso vari punti della villa. Qui attraversano

La sorella di Ursula (1978)

LV | 6 post | 6/02/20 18:51
L'agenzia Stenton dove Nardi (Porel) va a ritirare la droga e che nel film fanno credere in Via Valadier, è in realtà a Palazzo Murat in via dei Mulini a Positano (SA), già vista in Leoni al sole. Questo l'ingresso: Questo il terrazzo sopra l'ingresso: Questa l'altra parte del terrazzo

Sogni d'oro (1981)

LV | 9 post | 16/01/20 19:01
La strada dove Michele (Moretti) vede dall'auto Silvia (Morante) passeggiare con un altro è Via Tomassetti a Roma:

Sogni d'oro (1981)

LV | 9 post | 16/01/20 19:01
La strada dove Michele (Moretti) fermo in auto polemizza coi suoi due "collaboratori" sostenendo che non hanno titolarità per parlare di cinema è Via Monte Nero a Roma. Oggi l'ultima parte non ha più le finestre ed è stato aggiunto un casotto (in primo piano a destra nella foto di oggi)

Sogni d'oro (1981)

LV | 9 post | 16/01/20 19:01
La piazzola dove Michele (Moretti) si ferma senza motivo creando un ingorgo è Piazza del Fante a Roma:

Il tradimento (Passato che uccide) (1951)

LV | 7 post | 14/02/20 16:01
La vecchia casa di Pietro Vanzelli (Nazzari) è in Via Illiria 19 a Roma. Ringrazio il mio amico architetto “Peppe da Bergeggi” per avermi suggerito la zona in cui cercare. Questo il portone (A) di ingresso: E il paesaggio che da lì si vedeva con il Pontificio Seminario Romano Maggiore

Gli amanti del deserto (1957)

DG | 2 post | 11/12/19 13:42
Bravo Buono, giusto osservare le dimenticanze di arredatori e scenografi che, con estrema superficialità, allestiscono una scacchiera. Tra l'altro mi pare di vedere anche le regine e i re nelle case sbagliate...

Il microfono è vostro (1951)

LV | 3 post | 10/12/19 17:09
La sede Rai dove arrivano Maria (Sofio) e Filippo (Tieri) in tempi diversi è quella di Via Montello 5 a Roma. La stessa via (nell'edificio di fronte, al civico 20), la ritroviamo sotto mentite spoglie in Via Padova 46.

Il microfono è vostro (1951)

CUR | 0 post | 10/12/19 15:19
Il classico degli errori commessi sui set quando ci sono gli scacchi di mezzo: la scacchiera è nella posizione sbagliata, ruotata di 90°. Lo si capisce dalla casella nera in basso a destra dei giocatori che negli scacchi deve essere bianca. Nella scena la sfida tra Filippo (Tieri) contro il professore

Una madre ritorna (1952)

LV | 9 post | 15/02/20 15:18
La piazza dove viene consegnato il nuovo cavallo a Romolo (Valentini) è Piazza del Campidoglio a Roma. All'epoca la statua equestre di Marco Aurelio era ancora quella originale mentre quella di oggi è una copia:

La sorella di Ursula (1978)

LV | 6 post | 6/02/20 18:51
Il ristorante (A) dove Nardi (Porel) riceve le informazioni per acquistare la droga scambiando un'agenda con un uomo misterioso è in Via Marina Grande a Positano (SA): Lo si capisce seguendo la scena dall'inizio (ovvero dalla scalinata qui sotto). C'è uno stacco ma lo stesso ristorante si

La sorella di Ursula (1978)

LV | 6 post | 6/02/20 18:51
L’albergo dove alloggiano Ursula (Magnolfi) e Dagmar (D’Amario) è il Grand Hotel Saraceno in Via Giovanni Augustariccio 33 ad Amalfi (SA). Questo l’ingresso al parcheggio dell’hotel con la colonnina (A) rimasta uguale: La casetta con la torre (B) dove viene trucidata una giovane

Una madre ritorna (1952)

LC | 3 post | 29/07/20 14:21
Il borghetto dove vive Romolo (Valentini). Nel film fanno credere che svoltando l'angolo di questa casa con civico 32 ci sia poi il borghetto... qui un controcampo: Il borghetto con accesso dal civico 5:

Una madre ritorna (1952)

LV | 9 post | 15/02/20 15:18
La clinica dove è ricoverato Gigetto (Roni) è l’ente “CREA Agricoltura Ambiente” in Via della Navicella 4 a Roma. Qui un fotogramma dove si vede una porzione di facciata: E il portico da dove esce Romolo (Valentini):

Una madre ritorna (1952)

LV | 9 post | 15/02/20 15:18
La piazza dove in un incidente stradale muore Picchio, il cavallo di Romolo (Valentini), è Piazza Mincio a Roma: