Ellerre | Forum | Pagina 8

Ellerre
Visite: 14258
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 7/07/25 09:42
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

Il gatto di Brooklyn aspirante detective (1973)

LV | 3 post | 21/05/17 18:21
La strada dove Frank Lonego (Franchi) parcheggia l’auto dopo aver conosciuto e dato un passaggio al detective Tony Mangialafoglia (Pistilli) si trova in Via Francesco Siacci a Roma, idealmente nei pressi della palazzina dove il Mangialafoglia ha l’ufficio (mai inquadrata). Grazie a Mauro per fotogramma

Il testimone deve tacere (1974)

LV | 9 post | 14/05/17 18:20
L'edicola dove Giorgio Sironi (Fehmiu) compra un giornale con la notizia del ritrovamento di un assassino che lui riconosce è Viale Spartaco a Roma. Grazie a Neapolis per fotogramma e descrizione.

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
La via dove Carlo (De Sica) rincorre Nabù, il suo elefante, è viale Trastevere a Roma. Senza stacchi si inquadra prima il Ministero della Pubblica Istruzione... ...e, a seguire, un edificio (A) oggi rimpiazzato da una più grande struttura, sede del Presidio Territoriale di Prossimità Nuovo

Era notte a Roma (1960)

LV | 4 post | 25/04/17 09:00
La casa del principe Alessandro Antoniani (Stoppa) è Palazzo Capizucchi, la stessa del principe Torquato Terenzio (Gassman) ne Il Conte Tacchia (1982), in piazza Capizucchi 1 a Roma:

Era notte a Roma (1960)

LV | 4 post | 25/04/17 09:00
Le case presso cui alloggiano gli sfollati di guerra di Ladispoli sono a Ceri (Cerveteri, RM) lungo via di Ceri. Ecco la panoramica sul borgo in cui si vede il casolare (A) dove entrano le finte suore in cerca di approvvigionamenti: Il casolare (A) più da vicino: Infine, una panoramica

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
La fermata del bus dove il maestro Carlo Caretti (De Sica) incontra il sultano di Nagor (Sabu) è in un tratto sparito di via della Consolazione a Roma. Collegava piazza della Consolazione a via dei Fori Imperiali e nel 1980 il sindaco Petroselli decise (giustamente) di demolirla per riunire il Campidoglio

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
La scuola in cui insegna Carlo (De Sica) è l'Istituto Comprensivo Regina Margherita, ingresso (A) in via Anicia a Roma:

Buon giorno, elefante! (1952)

LV | 12 post | 1/05/17 09:40
Il portone davanti cui Carlo (De Sica) si ferma credendo di aver visto il cane trovatello che sta cercando di acciuffare è in via Tripolitania 151 a Roma: Durante l'inseguimento Carlo (De Sica) passa in via dei Galla e Sidama (41.9305068601154, 12.522810101509094) in fondo alla quale si scorgono

I giorni più belli (1956)

LV | 6 post | 19/04/17 14:52
La scuola dove insegna la Maestra Giannelli (Gramatica) (set principale), è in via Monte Senario a Roma. Ecco come ci appare oggi, sostituita da un altro edificio: Fortunatamente il palazzo a destra ha permesso di ritrovarla: Interessante notare come nei titoli di testa la panoramica

La gatta da pelare (1981)

LV | 6 post | 18/04/17 19:12
Il garage in cui lavora come guardiano Franco (Bisazza) (è quello da cui i due escono) si trova in Viale Tiziano 5b a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. [

I giorni più belli (1956)

LV | 6 post | 19/04/17 14:52
Il palazzo dove Giulia (Lualdi) frequenta il corso di inglese è in via Monte Zebio 43 a Roma: Poco più in là c'è Piazza del Fante, cioè la piazza dove Gianni (Interlenghi) offre un passaggio in auto a Giulia (Lualdi) una volta uscita dal corso :

La passione (2010)

LV | 10 post | 6/09/18 15:19
La casa romana di Gianni (Orlando) è in corso Trieste 192 all’angolo con via Cattaro a Roma, come si evince dal terrazzo (A) da cui telefona:

I giorni più belli (1956)

LV | 6 post | 19/04/17 14:52
La scuola da cui Giulia (Lualdi) esce dopo un esame di inglese è la Stazione Zoologica Anton Dohrn sita nella Villa Comunale di Napoli: Ecco una seconda visuale, che confrontiamo anche con un fotogramma dal film Il generale dorme in piedi (1972):

I giorni più belli (1956)

LV | 6 post | 19/04/17 14:52
La villa dell’imprenditore Mario Valentini (Carotenuto) è in via Cassia 441 a Roma ex sede dell’Ambasciata di Nigeria. Ecco quando compare il prospetto laterale con le finestre ovali in alto ben riconoscibili: Dopodiché gli attori escono sul versante terrazzato in cui è possibile riconoscere

I giorni più belli (1956)

LV | 6 post | 19/04/17 14:52
Lo studio dell'avvocato (Porelli) (C) è in viale Carso 77 a Roma:

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
Il parco dove Philippe (Chevalier) va a cantare per deliziare le bambine di una sua amica suora è il Giardino degli Aranci all'Aventino, Roma: Sempre qui Philippe torna in visita quando la piccola Tina (la sua preferita) cade dall'altalena e viene messa a letto. Questa volta lo si vede entrare

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
La piazza dove il trasportatore che accompagna gentilmente Philippe (Chevalier) col suo furgoncino alla pensione fa tappa è piazza John Kennedy a Roma:

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
La spiaggia dove amoreggiano felici Frank (Connors) e Angela (Mansfield) è quella del Lungomare di Sabaudia (Sabaudia, LT) nei pressi di Villa Volpi (A):

Totò contro i quattro (1963)

LV | 6 post | 13/12/17 19:34
La strada in cui il commissario Saracino (Totò) e l'agente Spampinato (De Simone) speronano l'auto rubata guidata in quel momento da Don Amilcare (Fabrizi) era all'interno degli ex studi Titanus di via della Farnesina a Roma. Ecco un raffronto con una scena de Il disprezzo (1963) (fotogramma in basso)

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
La piazza dove Louise (Parker) s'incontra con Philippe (Chevalier) per tornare in taxi con lui alla pensione è piazza di Santa Maria in Trastevere a Roma, accanto alla Trattoria Galeassi che si trova ancora lì:

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
La sede della Pagano Enterprises, da cui parte l'idea di girare un pilot tv fallimentare a Roma, dovrebbe essere a New York, e infatti la prima immagine ci mostra Manhattan vista da Brooklyn... ...quando però ci viene mostrato il grattacielo vero e proprio della sede siamo invece già a Roma!

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
Il luogo in cui le tre finte monache prendono a Roma un bus per fuggirsene a Venezia col film è in realtà via Italo Belardi a Genzano di Roma (RM)! La stessa Genzano di Roma (RM) (ribattezzata "Casagna" nel film) è il paese in cui le tre finiranno durante il rocambolesco

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
La strada dove le monache in fuga cambiano furgone per lasciare che gli inseguitori seguano inutilmente quello precedente è via Ciro Menotti, a Roma. La villa sulla destra oggi è stata sostituita da una più moderna... ...ma si capisce che la via è quella perché prima, lungo la medesima

Panic Button... Operazione fisco! (1964)

LV | 10 post | 10/04/17 14:52
La pensione Moroni (A), il pensionato femminile gestito da Louise (Parker), con cui vive Philippe Fontaine (Chevalier) è in Via Giovanni Nicotera 2 a Roma.

Totò contro i quattro (1963)

LV | 6 post | 13/12/17 19:34
La strada in cui il commissario Sarracino (Totò) e il brigadiere Di Sabato (D'Alessio) si appostano, camuffati da netturbini con il comm. Lancetti (Castellani) chiuso dentro al carretto della spazzatura, è Viale Tiziano a Roma: Ecco il palazzo (B), all'epoca isolato, che si vedeva dal set:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
La piazza in cui Cesare (Fabrizi) danneggia la botticella romana di Battista (Bruno) è Piazzale Giuseppe Garibaldi a Roma:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Lo spiazzo in cui Cesare (Fabrizi) viene fermato dal vigile è Via di Porta Cavalleggeri a Roma:

Totòtruffa '62 (1961)

DG | 5 post | 17/03/17 00:01
Non sembrerebbe che abbiano preso materiale dal Davinotti. Se poi la fonte siamo noi non possiamo saperlo in questo caso. Che vuoi farci...

I due compari (1955)

LC | 13 post | 16/03/17 08:02
Raffrontando l'angolazione del palazzo di Via della Camilluccia che è dietro Fabrizi e il viale di ingresso (curva a sinistra) sì, potrebbe essere quello il tratto. Purtroppo gli elementi per la radarizzazione credo siano insufficienti.

I due compari (1955)

LC | 13 post | 16/03/17 08:02
Questo conferma la mia ipotesi (e forse non solo la mia) che la villa fosse (o è ancora) in Viale Cortina d'Ampezzo. https://www.google.it/maps/place/Viale+Cortina+d'Ampezzo,+00135+Roma/@41.9579129,12.4407269,591a,20y,132.96h,64.04t/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x132f60ac38e15503:0x6731f301

I due compari (1955)

LC | 13 post | 16/03/17 08:02
Secondo voi potrebbe essere questo l'edificio sullo sfondo?

Le notti bianche (1957)

LV | 0 post | 14/03/17 17:26
L'intero film venne girato nello studio 5 di Cinecittà a Roma, dove fu ricostruito un ampio scorcio ispirato a Livorno (dove è ambientata la vicenda), in special modo ai quartieri Venezia Nuova e San Marco; ma sono solo vaghe somiglianze, con la reale città, richiamata in alcuni cartelli da toponimi

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Il bar di Rocca Priora (C) dove Eduardo (De Filippo) entra in cerca dell’antico rivale Michele Catiello è in Via Campana a Ronciglione (VT):

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Il ponte dove Paolo (Chiari) taglia la strada a Clemente (Talegalli) e Gina (Rémy) che sono in Vespa è il Ponte Flaminio a Roma: Ecco un'altra inquadratura per la conferma. Poiché il ponte è perfettamente speculare ho raffrontato alcuni dettagli del travertino (vanature, tagli, imperfezioni)

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
La scuderia dove Cesare (Fabrizi) tiene la sua “carrozzella” è in Via delle Fornaci a Roma: Oggi l’aspetto della via è profondamente cambiato anche se resiste ancora qualche edificio del vecchio agglomerato. Gli attori erano più o meno qui: Questa la zona vista dall'alto:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
L'ospedale del finale davanti al quale l'investito (Cimara) sale in macchina dei protagonisti a formare il "quintetto" dei poveri è il Policlinico Umberto I, all'altezza del civico 157, come si vede nel fotogramma, di Viale del Policlinico a Roma:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
La casa della contessa (Carli) dove Paolo (Chiari) e la "signora del 39" (Tildy) vengono accolti non è in Via Petrarca come dicono più volte nel film bensì in Via Mercadante 22  a Roma, ed è la Villa Mercadante già utilizzata l'anno prima in Mamma

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Il luogo in cui la macchina di Cesare (Fabrizi) rimane senza benzina e con il clacson incantato è Largo Ecuador a Roma: Per avere ancor più certezza:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
L’albergo in cui lavorano Paolo (Chiari) e Gina (Rémy) è oggi il St. Regis Rome. La scena in cui si vedono uscire i due è girata davanti all'ingresso di Via Parigi 4 a Roma: Interessante notare che Via Parigi non esisteva ancora, infatti la strada, frutto degli sventramenti fascisti, venne

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Casa del genero di Marilù (Titina De Filippo), l’Ing. Mazzetti (Carloni), è in Via Archimede a Roma. Ecco la via quando Marilù sfila con la sua Jaguar per un giorno... ...e l’ingresso (A) di casa del genero: Un'altra immagine dell'ingresso:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Il parrucchiere dove Marilù (Titina De Filippo) fa la permanente è in Via Giovanni Antonio Plana a Roma: questo il controcampo:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Il concessionario dove i protagonisti vanno a ritirare l'auto vinta alla lotteria è in Piazza Fiume a Roma. Oggi non esiste più l'edificio del concessionario perché rimpiazzato dalla Rinascente ma l'esterno (con insegna FIAT) lo si ritrova nel film L'amore in città. Ecco la piazza vista dalla vetrina

È arrivato l'accordatore (1952)

CUR | 0 post | 28/02/17 12:25
Alberto Sordi, per fingersi scozzese, in una scena riprende la tipica voce di Ollio, personaggio di cui fu uno degli storici doppiatori.

È arrivato l'accordatore (1952)

LV | 2 post | 28/02/17 11:49
Villa Narducci, dove Achille Scozzella (Taranto) è invitato a pranzo (set principale) ha una doppia natura. INGRESSO SULLA STRADA L'ingresso, davanti al quale vediamo stazionare davanti Achille nel fotogramma qui sotto, è in Via Antonio Nibby 6 a Roma: GIARDINO CON PISCINA (Zender) Il

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Il luogo in cui il vetturino Cesare (Fabrizi) parcheggia la sua carrozza è in Via del Portico d’Ottavia a Roma:

Cinque poveri in automobile (1952)

LV | 18 post | 29/03/17 18:11
Il “mercato rionale” dove lavora Eduardo (De Filippo) è in Piazza di San Cosimato a Trastevere (Roma). Il mercato e la fontanella (A) sono sempre lì:

Signori, in carrozza! (1951)

LV | 7 post | 8/07/20 14:31
Le scale parigine lungo cui Ginette (Desmarets) chiude la sua storia con Vincenzo (Fabrizi) sono in realtà a Roma in Via di Monte Polacco: Un'altra inquadratura che conferma il... trucco:

Signori, in carrozza! (1951)

LV | 7 post | 8/07/20 14:31
Il garage dove lavora Riccardo (Bruno) e davanti al quale si incontra con Vincenzo (Fabrizi) è in Via Albenga a Roma nei pressi del civico 33. Ora il posto è irriconoscibile. Ecco un fotogramma che ci mostra la ringhiera del garage: Ecco cosa si vede oggi (con una serie di palazzi costruita

Commesse (serie tv) (1999)

LV | 4 post | 29/08/24 09:22
La casa di Marta (Ferilli) è in Via dei Ramni 6 a Roma, nel quartiere San Lorenzo. Grazie a Ruber per fotogramma e descrizione. Quando è inquadrata dall'alto, tuttavia, è come ha trovato Key man in via Bartolomeo D'Alviano a Roma (41.89087499421144, 12.52830594778061):

Signori, in carrozza! (1951)

LV | 7 post | 8/07/20 14:31
La casa di Vincenzo (Fabrizi) è a Roma e ha ben quattro diverse collocazioni! INGRESSO PRINCIPALE L’ingresso principale della casa è in Via Caulonia 10. Cominciamo coll'osservare cosa si vede dall'interno dell'ingresso (D). Oltre la strada si riconoscono i palazzi che stanno di fronte, A e B:

Ragazze da marito (1952)

LV | 9 post | 17/10/19 08:06
Il benzinaio dove Giacomino (Peppino De Filippo) paga il pieno a Salvatore (Croccolo) è sul Lungotevere Maresciallo Cadorna, vicino al Ponte Duca D’Aosta a Roma. Notare come il benzinaio, che ha resistito lì per molti anni... ...sia stato oggi soppresso:

Ragazze da marito (1952)

LV | 9 post | 17/10/19 08:06
La chiesa (interni ed esterni) in cui Oreste (Eduardo De Filippo), Salvatore (Croccolo) e Giacomino (Peppino De Filippo) assistono a un funerale è la Chiesa della Gran Madre di Dio a Ponte Milvio, in Via Cassia 1 a Roma. Ecco i De Filippo all’esterno dove si riconoscono la parte bassa del crocifisso

Ragazze da marito (1952)

LV | 9 post | 17/10/19 08:06
Il bar dove Giacomino (Peppino De Filippo) e Oreste (Eduardo De Filippo) si incontrano è all’angolo tra Via Larga e Corso Vittorio Emanuele II a Roma. Ecco una vista verso l’esterno dall’ingresso in Via Larga: e una inquadratura che guarda l’ingresso:

Ragazze da marito (1952)

LV | 9 post | 17/10/19 08:06
La residenza di Capri dove la famiglia di Oreste (Eduardo De Filippo) è in vacanza è realmente a Capri (NA), nello stabilimento La canzone del mare che ritroveremo in Un'estate al mare. Ecco una delle tante inquadrature dello stabilimento che ce lo conferma:

Ragazze da marito (1952)

LV | 9 post | 17/10/19 08:06
Il banchetto nuziale nel finale del film avviene nel ristorante "The View", ex "Il bagatto", in Via Trionfale 200 a Roma: Ecco un fotogramma che aiuta a capire la veduta panoramica. Si riconoscono bene il palazzo (A) lungo la direttrice di Via Sabotino e il (B) in Piazzale

Ragazze da marito (1952)

LV | 9 post | 17/10/19 08:06
Il ministero dove lavora Oreste (Eduardo De Filippo) è nel Palazzo Baleani in Corso Vittorio Emanuele II 244 a Roma. Il restauro del 2010 ha riportato il palazzo al suo antico splendore:

Lo scopone scientifico (1972)

LV | 9 post | 12/09/18 07:14
La via dove Cleopatra (Demaggi), facendo la spesa da un venditore ambulante, compra anche il veleno per topi è Via Jacopo Torriti a Roma, a Torre Angela. Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Questa la stessa vista sulla strada (ma dove Cleopatra passava ora c'è un palazzo): Questo

Pierino torna a scuola (1990)

LV | 16 post | 30/01/21 11:12
La farmacia (A) dove Pierino (Vitali) sostituisce il commesso è in via dei Mille a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. La vista dall'interno conferma:

È arrivato l'accordatore (1952)

LV | 2 post | 28/02/17 11:49
Il luogo in cui Achille (Taranto) cerca di prendere i vestiti a un aspirante suicida è il Lungotevere della Vittoria a Roma: Il controcampo con il Museo dell’Arma del Genio (D):

Desiderio (1946)

LV | 4 post | 9/02/17 18:07
Le serre che Giovanni (Ninchi) mostra a Paola (Parvo) sono all'interno dell'area di proprietà della Società Ippica Romana, in Via dei Monti della Farnesina a Roma: