Ellerre | Forum | Pagina 6

Ellerre
Visite: 13868
Punteggio: 1054
Commenti: 89
Affinità con il Davinotti: 66%
Iscritto da: 15/10/08 01:59
Ultima volta online: 26/04/25 17:06
Generi preferiti: Commedia - Giallo - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2

La voce del silenzio (1953)

LV | 7 post | 22/11/18 14:43
La cereria di Pio Fabiani (Fabrizi) è in Via degli Orti d’Alibert a Roma, non lontana dalla storica cereria Di Giorgio: Dall'interno dell'ingresso (A) si inquadra Fabrizi che entra in cereria:

La voce del silenzio (1953)

LV | 7 post | 22/11/18 14:43
Il ponte - visibile nel flashback - che Andrea Sanna (Marais), in tempo di Seconda Guerra Mondiale, fa esplodere per ostacolare l’avanzata tedesca ma su cui passano per caso anche degli innocenti è il Ponte San Mauro sulla Strada Regionale 411 Sublacense a Subiaco (Roma): Questa la Rotonda

La voce del silenzio (1953)

LV | 7 post | 22/11/18 14:43
DUE FERMATE DEL BUS... MOLTO VICINE! La fermata del bus dove il ladruncolo Renato (Panelli) sale per dileguarsi dopo un furto è in Via dei Corridori a Roma: Poco dopo si vede scendere Renato alla fermata in Largo del Colonnato (41.903248191832795, 12.457804053747964) davanti alla Fontana delle

Dove vai tutta nuda (1969)

LV | 7 post | 14/11/18 16:56
La strada dove Tonino (Buccella) scende dall’autobus sul quale si era denudata è Viale Jonio a Roma. Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. Più precisamente siamo qui:

Fiamma che non si spegne (1949)

LV | 3 post | 14/11/18 15:20
Il casolare dove vive Luigi (Cervi) è in Via di Valle Nicosia a Roma. Una panoramica per capire le fattezze dell’edificio: Qui una veduta d'insieme con una parte prominente del casolare e sullo sfondo il Castello Savelli, già visto ne La bisbetica domata (1942), elemento decisivo per l’individuazione

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
La casa in cui Carlo (Campanini) sceglie di andare ad abitare è Palazzo Venezia, in Piazza Venezia a Roma. Ecco la piazza semi-deserta: Con l'ingresso di casa...

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
Il palazzo dove Walter (Chiari) e Gina (Rémy) decidono si sposarsi è il Campidoglio a Roma. Nel fotogramma fa una certa sensazione vedere i due che scendono con l’auto la cordonata capitolina!

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
Il luogo dove Walter (Chiari) e Gina (Rémy) scelgono di vivere è il Grand Hotel (oggi St. Regis Rome) in Via Emanuele Orlando 3 a Roma. Lo stesso albergo compare nel film Cinque poveri in automobile, dello stesso anno, sempre con Chiari che in quel caso ci lavora. Prima viene mostrata la facciata su

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
La piazza dove Walter (Chiari) e Gina (Rémy) incontrano Carlo (Campanini), l’altro sopravvissuto al disastro della “bomba yota”, rischiando un frontale con le auto che viaggiano in libertà per la città vuota è Piazza del Quirinale a Roma:

La strada (1954)

LC | 10 post | 11/11/18 10:06
Ero sicuro che non poteva mancare la testimonianza di Fellini sulla speculazione edilizia che in quegli anni iniziava a mangiare dune e spiagge su quel tratto del litorale laziale (e non solo)! Virgilio dice che in quel posto è sbarcato Enea! Perbacco! :)

La strada (1954)

LV | 13 post | 13/11/18 05:28
La strada dove Zampanò (Quinn) si esibisce mentre Gelsomina (Masina) rimane sul motocarro è Viale Spagna a Torvaianica (Pomezia, RM). Grazie a Roger per fotogramma e descrizione. Partendo dai palazzi oggi ancora riconoscibili: Ecco il palazzo con quattro ingressi: Infine il ristorante

La strada (1954)

LC | 10 post | 11/11/18 10:06
Gran bella location questa! Bravo Roger!

Quartiere (1987)

LV | 5 post | 14/01/20 08:12
Lo stesso stabile in Viale Giulio Cesare 237 a Roma viene utilizzato per due location diverse in due episodi diversi. Grazie a Lucius per fotogrammi e descrizioni EPISODIO "L'UOMO DELLA TIGRE" Qui è o stabile dove lavora la portinaia (Ranucci) che si innamora di un barbone (Manzone) che

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
La fermata dell’autobus di Walter (Chiari) è in Piazza S. Emerenziana a Roma: Nella stessa piazza c’è anche il bar dove Walter (Chiari) si sistema per l’estrazione del dente dolorante con l’espediente di un filo attaccato all’auto di Carlo (Campanini). Il controcampo mostra bene

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
SECONDO VIAGGIO NELLA ROMA DESERTA Dopo essere usciti dalla fabbrica, Walter (Chiari) e Gina (Rémy) cominciano a girare in auto per la città. Prima si vede qualche vetrina, poi cambiano macchina per sfizio in Piazza della Libertà a Roma: Dopo essere saliti su una Nash Rambler convertibile

Noi due soli (1952)

LC | 1 post | 7/11/18 11:19
La ditta farmaceutica dove lavorano Walter (Chiari) e Gina (Rémy).

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
IN VESPA PER ROMA (DESERTA!) VERSO LA FABBRICA Quando, la mattina, Walter (Chiari) esce dal bunker dove alloggia, scopre di essere l'unico sopravvissuto all’esplosione della terribile “bomba yota”, che ha distrutto tutti gli esseri viventi! Prende una Vespa e corre per Roma verso la fabbrica della

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
Il bunker della Seconda Guerra Mondiale dove alloggiano provvisoriamente Walter (Chiari) e Carlo (Campanini) è all’interno del condominio di Viale Eritrea 91 a Roma. Lo si evince facilmente quando Chiari entra ed esce del monumentale ingresso (A) del complesso (lo stesso di Sfrattato cerca casa equo

Noi due soli (1952)

LV | 9 post | 12/11/18 17:00
La “Pensione Fillide” dove alloggiano Walter (Chiari) e Carlo (Campanini) a inizio film è in Via Panaro 25 a Roma:

La bisbetica domata (1942)

LV | 4 post | 27/07/18 14:24
Il castello dei Famagosta dove Pietro (Nazzari) e Catina (Sastri) vanno a trascorrere la luna di miele è in realtà il Castello Savelli, al Km 7 di Via Anagnina a Grottaferrata (Roma). Tutto è chiarito quando Nazzari esce dalle mura medievali del castello... ...e arriva sulla via Anagnina

La bisbetica domata (1942)

LV | 4 post | 27/07/18 14:24
La chiesa dove si sposano Pietro (Nazzari) e Catina (Silvi) è quella dei Santi Nereo e Achilleo in Viale delle Terme di Caracalla a Roma:

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
Il luogo dove le protagoniste vengono braccate dai loro mariti per una resa dei conti vista la rissa che hanno provocato al Kursaal è in Via dei Misenati, Lido di Ostia, Roma. Grazie a Fedemelis per la segnalazione e per la foto personale. Oggi l'area è pedonalizzata.

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
Lo stabilimento balneare dove Miranda (Francia), Silvana (Scala) e Luciana (Pala) partecipano al concorso di bellezza "Miss signorine in cerca di marito" è il celebre Kursaal Village al Lido di Ostia, Roma. Ecco il caratteristico trampolino: All'interno della stessa sequenza

Incensurato, provata disonestà, carriera assicurata cercasi (1972)

LV | 17 post | 9/07/18 14:34
L'osteria dove Zaccherin (Moschin) si ritrova con i suoi amici a giocare a carte è in Via delle Medaglie d'oro 50 a Roma (oggi è il ristorante Nuraghe Sardo). Grazie a Panza per fotogramma e descrizione. Il controcampo dall'interno conferma che anche l'interno appartiena al medesimo posto:

Ho scelto l'amore! (1953)

LV | 14 post | 4/07/18 18:45
Lo scalo ferroviario dove Boris (Rascel) perde il cappello, scende per recuperarlo e prende poi l'auto per Venezia è oggi la stazione di Roma Smistamento al Nuovo Salario, Roma. Qui tre elementi comuni: Qui la torre dell'acqua con la casa sulla collinetta:

Ho scelto l'amore! (1953)

LV | 14 post | 4/07/18 18:45
La stazione di Varsavia da cui partono Boris (Rascel) e i colleghi della delegazione russa è in realtà quella di Roma San Pietro, in piazza Stazione di San Pietro, Roma. Qui un raffronto con un fotogramma tratto da La Grande Guerra (1959). Si confrontino gli agganci dei sostegni: Anche la

Alta infedeltà (1964)

LV | 5 post | 19/06/18 19:30
EPISODIO "PECCATO NEL POMERIGGIO" La ditta di Giulio (Aznavour) è nel Palazzo dell’ENI in piazzale Enrico Mattei, 1 a Roma:

Alta infedeltà (1964)

LV | 5 post | 19/06/18 19:30
EPISODIO "PECCATO NEL POMERIGGIO" Il ristorante dove Giulio (Aznavour) abborda Laura (Bloom) è la Casina Valadier in piazza Bucarest sul Pincio, a Roma: Giulio scende dalla scala:

C'è un sentiero nel cielo (1957)

LS | 2 post | 19/06/18 07:33
Minuto 16:48 del filmato dovrebbero essere qui: 41.88546571134014, 12.494388800856996

C'è un sentiero nel cielo (1957)

LV | 5 post | 18/06/18 09:51
La villa di Don Cesario Hernandez (Silvani) è Villa Alberoni, situata in Via Pola 12 a Roma e sede della LUISS Guido Carli. Grazie a Mauro per fotogrammi e descrizione: L’esterno della villa nelle scene del funerale di Don Cesario:

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
La casa dell’amante di Paciottini (Barbi) è in via Castrovillari 3 a Roma. Ecco il portone di casa (A) e la veduta parziale della strada: Qui sotto l'attuale veduta d’insieme:

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
Il garage (B) davanti cui Mario (Tognazzi), Ruggero (Tieri) e Carmine (Luzi) consultano gli annunci di case in affitto sul giornale è in piazza di Villa Fiorelli 2 a Roma. Le due sequenze che individuano i punti chiave… ...e la veduta d’insieme oggi:

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
Il bar (C) in cui Silvana (Scala) legge di un annuncio di casa in affitto è in piazza Ragusa a Roma. La location vista frontalmente:

Roma ore 11 (1952)

LS | 4 post | 15/06/18 16:22
Per scrupolo ho dato un'occhiata a tutta la scena (aspetto Roger per conferma) e la sequenza sembra chiaramente girata tutta nella stessa baraccopoli. Per quanto riguarda la targa di "via della Pergola" (che sicuramente Roger aveva notato quando cercò la baraccopoli) è molto probabilmente

Alta infedeltà (1964)

LV | 5 post | 19/06/18 19:30
EPISODIO “PECCATO NEL POMERIGGIO” La terrazza sul mare dove vanno a mangiare Laura (Bloom) e Giulio (Aznavour) è il belvedere di Torvajanica (Pomezia, RM) in piazza Ungheria. Qui Laura (Bloom) commenta la location indicando il palazzo (C) antistante al costruttore Giulio (Aznavour): “qui in mezzo

Alta infedeltà (1964)

LV | 5 post | 19/06/18 19:30
EPISODIO “LA SOSPIROSA” La casa di Gloria (Vitti), dov’è ambientato tutto l’episodio, è in via Vincenzo Tiberio 11, a Roma, in zona Collina Fleming. Dapprima un raffronto del palazzo antistante il terrazzo-giardino della Vitti – terrazzo che è sotto il livello stradale – con (A) a indicare

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
La piazza da cui Paolo (Stoppa) fugge in auto con l'amante dopo una telefonata nel bar dove ha avvelenato inavvertitamente una gallina è piazza S. Giacomo a Civitella San Paolo (Roma). Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione. L'auto, inseguita a piedi da un carabiniere, se ne va su viale

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
Il commissariato di Polizia dove Paolo (Stoppa) va a "costituirsi" pensando di aver commesso qualche reato è in Via Zanardelli a Roma. Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione.

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
La baracca dove Paolo (Stoppa) va a chiedere al malavitoso Ninna nanna (Carotenuto) un rifugio per sfuggire dalla polizia che secondo lui lo cerca per qualche reato che ha commesso è davanti al campo Gerini su via del Quadraro 321 a Roma. Lo stesso campo di calcio (B) è una location in Testa o croce.

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
L’albergo in cui i protagonisti tentano invano di pernottare perché non hanno i documenti in regola è l’Hotel Locarno in via della Penna 22 a Roma, che ritroveremo in Diapason. Nell'unica inquadratura l’inconfondibile pensilina in stile liberty: Con la chiesa di S. Maria dei Miracoli

Auguri e figli maschi! (1951)

LV | 12 post | 12/07/18 14:10
La stazione ferroviaria di Formia in cui Carmine (Luzi) scende per prendere l’acqua e dove non fa in tempo a risalire in carrozza è effettivamente la vera stazione di Formia in piazza IV novembre a Formia (LT) (per la dimostrazione confrontiamo col film Febbre da cavallo, al quale rimandiamo)...

Prima di sera (1954)

LC | 1 post | 10/06/18 22:10
Ho visto la sequenza Lodger e a prima vista sembrerebbero tre posti diversi. La baracca di Carotenuto è lì davanti al campo di calcio ma le case che si vedono prima non riesco a individuarle. L'amante di Paolo quando sale sul carretto è nei pressi di via Appia davanti a tor Fiscale ma le case

La donna degli altri è sempre più bella (1963)

LV | 4 post | 9/06/18 18:21
EPISODIO “BAGNINO LOVER” Il bar in cui Savina (Spina) si fa accompagnare da Walter (Chiari) per fare una telefonata a Paolo (Fabrizi) è in viale Castellammare 42, Fregene (Fiumicino). Oggi è il caffè Bondolfi.

La donna degli altri è sempre più bella (1963)

LV | 4 post | 9/06/18 18:21
EPISODIO "BAGNINO LOVER" Il “Bar Pineta” dove Paolo (Fabrizi) e la suocera (Zocchi) aspettano Savina (Spina) e Walter (Chiari) è la "Taverna Paradiso", in viale Castellammare 33 a Fregene (Fiumicino, RM). Oggi è la Taverna Paradiso. Questo il controcampo:

La donna degli altri è sempre più bella (1963)

LV | 4 post | 9/06/18 18:21
EPISODIO "I PROMESSI SPOSI" Il teatro dei satiri in cui Turiddu (Franchi) e Calogero (Ingrassia) vanno per compiere un delitto d’onore è in realtà (insegna a parte) il Teatro delle Muse, in via Forlì 43 a Roma. Lo si capisce dal controcampo: Questo l'ingresso del teatro:

La donna degli altri è sempre più bella (1963)

LV | 4 post | 9/06/18 18:21
EPISODIO "LUNA DI MIELE" Il “Grand Hotel” dove passano la luna di miele Marcello (Tieri) e Rossana (Chanel) è l'ex Hotel ENALC, situato in Via Bernardino da Monticastro 3 a Lido di Castel Fusano (Roma) e visto in diversi altri film. Oggi è un Istituto Alberghiero. Questa l'area

La donna degli altri è sempre più bella (1963)

LV | 4 post | 9/06/18 18:21
EPISODIO "BAGNINO LOVER" Il ponticello dove Walter (Chiari) corteggia Savina (Spina) era in Viale di Castel San Giorgio a Maccarese, Fiumicino (RM). Sullo sfondo il castello:

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
Il calzaturificio (A) dove lavora l'amante (Rocco) di Paolo (Stoppa) non è "nei pressi di Capena" come pensa la polizia nel film ma in Largo 16 marzo 1978 a Torrita Tiberina (RM). Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione. Qui una ripresa da più distante che permette di esser

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
L’ospedale in cui Raimondo (Vianello) e Ugo (Tognazzi) nel finale vengono uniti da un’unica ingessatura è negli Studi cinematografici di Cinecittà a Roma. Sono esattamente nel padiglione centrale (A) che si incontra appena entrati negli studi: Ecco un raffronto con i punti esatti...

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
Le Assicurazioni Generali (A) dove lavora Paolo (Stoppa) sono in Piazza Augusto Imperatore a Roma. Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione. Qui si vede meglio il palazzo:

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
La scuola elementare frequentata da Peppino (Cagnola), il figlio di Paolo (Stoppa), è in Via della Rondinella 2 a Roma nell'attuale Accademia Costume e Moda, già vista in Quanto sei bella Roma. Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione.

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
Il comando delle SS è la Scuola Media Statale Sperimentale "G. Mazzini "in Via Vittorino da Feltre a Roma:

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
La romantica villa dove Von Krussendorf (Blanche) invita i novelli sposi Raimondo (Vianello) e Ugo (Tognazzi) è il Castello della Castelluccia in Via Carlo Cavina a Roma. Ecco un raffronto con Nude… si muore del 1968.

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
La farmacia dove Paolo (Stoppa) si reca per comprare del sonnifero ma per un tragico errore riceve del veleno per topi è Piazza Benedetto Cairoli a Roma. Grazie Lodger per fotogrammi e descrizione. Qui una panoramica della piazza:

Prima di sera (1954)

LV | 9 post | 12/06/18 15:34
L'abitazione dell'assicuratore Paolo Bancani (Stoppa) è in Piazza Fiammetta a Roma. Grazie a Lodger per fotogramma e descrizione. Questo l'incrocio con via Zanardelli:

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
La casa del barone Raimondo di Villafranca (Vianello) non è sull’Appia Antica come vogliono farci credere nel film bensì in Via Cassia 434 a Roma. Oggi è l’Istituto Ancilla Domini della Congregazione Suore di Maria SS. Addolorata: Quando però il carro funebre di Ugo (Tognazzi) con la

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
Il deposito dove la ditta “Titozzi-Bevilacqua” tiene nascoste le scorte di cibo da vendere di contrabbando è la casa della mano di Cicerone in Via dei Cerchi 87 a Roma. Lo stesso ingresso viene utilizzato anche in L’onorevole Angelina del 1947, film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
La strada in cui il borsanerista Titozzi (De Filippo), socio di Ugo (Tognazzi), si aggira in carrozzella con la pecora nascosta e si spaventa da solo al pronunciare la parola "tedeschi" è Via della Madonna dell'Orto a Roma: I due svoltano poi in Via di San Michele dove incontrano

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
Casa di Rosalina (Furneaux) è in Via Margutta 33 a Roma come dimostrano alcune sequenze in cui il borsanerista Ugo (Tognazzi) va a rifugiarvisi inseguito dalle guardie. Il portone di ingresso all'edificio, riconoscibile dal disegno nel legno (A), dalle mattonelle (B) rimaste come all'epoca e al gradino

A noi piace freddo...! (1960)

LV | 11 post | 5/06/18 17:16
La scalinata dove Ugo (Tognazzi) viene scoperto dalle guardie con la valigia contenente carne clandestina è quella di San Sebastianello a Trinità dei Monti a Roma: In fondo alle scale Ugo (Tognazzi) si dilegua...