Amabili resti - Film (2009)

Amabili resti

Dove guardare Amabili resti in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Amabili resti

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Bloccata in una terra di mezzo ben diversa da quella del Signore degli Anelli, la fresca defunta Susie Salmon (Saoirse Ronan), quattordicenne vittima di un serial killer (Stanley Tucci) che le abitava accanto, osserva da "fuori" come la sua famiglia elabori il lutto. Lontano dalla magniloquenza di hobbit e scimmioni, Jackson ritorna alla creatività surreale di CREATURE DEL CIELO e confeziona un film dalle inattese, grandi qualità. Non tanto nella visualizzazione dell'aldilà, le cui tinte accese trasformano in un'orgia digitale da Mulino Bianco, quanto nella struttura del racconto, capace di offrire...Leggi tutto infiniti spunti e finali a ripetizione che incredibilmente non stancano né stuccano. L'avventura di Susie cambia ripetutamente direzione con semplicità lodevole, mentre la regia di classe sopraffina di Jackson permette di combinare tensione e slanci poetici con grande naturalezza. Ingenuo e magari superficiale quanto si vuole il film avvince, propone personaggi ben delineati (a cominciare da un fenomenale Stanley Tucci) e agganci tra mondo reale e ultraterreno che stupiscono per la loro grazia e assenza di inutile pretenziosità. A ciò si aggiungano oltretutto gli improvvisi squarci visionari tipici di Jackson che le musiche di Brian Eno supportano al meglio. Magico cross-over di generi operato piglio fiabesco da chi sa farlo benissimo.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Amabili resti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 21/01/10 DAL BENEMERITO BRAINIAC POI DAVINOTTATO IL GIORNO 13/01/13
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rickblaine 11/07/10 16:08 - 634 commenti

I gusti di Rickblaine

Buon film, anche se poteva esser studiato in maniera diversa. Effetti grafici ottimi, colori a dismisura e variegati. Una storia mistica strappalacrime, piuttosto veloce. Sono rimasto soddisfatto anche per il cast. Resto un po' deluso per la conclusione, ma dopotutto può anche starci dato che il film è ispirato a un romanzo e il tutto è girato degnamente da un ottimo Jackson.

Daniela 4/02/10 09:10 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Cimentandosi nella difficile trasposizione del romanzo di Alice Sebold, Jackson ha l'occasione di tornare nella Terra di mezzo in compagnia di Susie, tenera adolescente vittima di un maniaco sessuale. Ma mentre risulta convincente il lato terreno della vicenda (anche per la buona prova del cast), è proprio questa parte "celestiale", pur piena di immagini di stupefacente bellezza, ad indebolire la storia, annacquando le sensazioni di angoscia e di nostalgia provate dalla protagonista in una visione new age che può risultare stucchevole.
MEMORABILE: Susie entra nella stanza in cui il suo assassino sta lavandosi in una vasca; Il naufragio delle navi imbottigliate

Redeyes 29/09/10 10:28 - 2491 commenti

I gusti di Redeyes

Jackson si cimenta con un tema tanto delicato quanto difficile da rendere in chiave onirica. Si sbilancia verso pennellate alla Gilliam che, però, non ottengono il desiderato. Così siamo in un limbo fra dramma e fuga dall'orrore attraverso un mondo perfetto dai colori sfavillanti. In tutto questo finisco per reputare mal utilizzata e quindi inutile la Sarandon, o vedere i due protagonisti maschili e nel bene e nel male senza spessore. Mi chiedo: che cosa lascia questa pellicola? A me un non so che di patetico e furbetto. Deludente.
MEMORABILE: I colori sono senz'altro la parte più interessante della pellicola.

Brainiac 21/01/10 21:34 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Sotto le mentite spoglie d'ingrigito dirimpettaio si nascondo le (sorprendendemente) terrifiche fattezze di Stanley Tucci (ma cosa gli hanno messo in bocca, una manciata di cotone idrofilo?), Killer seriale che incomincia a farsi di marcescenti fantasie sulle solarità della Ronan, una sorta d'Alice nel giardino delle meraviglie di Tarsem Singh. L'ormai smilzo Jackson accantona gli hobbit-strafumati e gli ectoplasmi birboni per rigirare di sospensioni nel tempo. Film esuberante, con un cast pregnante, ma indeciso. Thriller zodiacale che segua la revenge di pà Walhberg o melensa ghost-(love)-story?

Kowalski 14/02/10 02:50 - 40 commenti

I gusti di Kowalski

Da un best-seller di Alice Sebold, Jackson firma un'opera immaginifica e bellissima, che racconta in maniera splendida la personalità gioiosa e i turbamenti adolescenziali della giovane protagonista e poi il legame che unisce la ragazza morta ai suoi affetti sulla Terra. Un racconto commovente ed affascinante nel favoloso immaginario da rock progressive anni 70 nel quale l'anima della ragazza finisce per trovarsi. Tra gli attori ho preferito la sottile Rachel Weisz e una carismatica Susan Sarandon al celebratissimo Stanley Tucci.
MEMORABILE: Quando partono le note della emozionante versione di Song to the Siren di Tim Buckley realizzata dai This Mortal Coil.

Ghostship 22/02/10 22:26 - 394 commenti

I gusti di Ghostship

Pellicola sbilanciata, dal ritmo riflessivo condito con alcune immagini di assoluta bellezza e una colonna sonora notevole, tra Eno ed i 70s, ma icapace di appassionare lo spettatore perché senza una storia solida che possa reggere le due ore di visione o mitigare le devire autolesioniste di Jackson, che piazza un paio di momenti assolutamente inadeguati tra uno stereotipo e l'altro. Il personaggio di Tucci, seppure ben interpretato, ricorda da vicino Il patrigno, la protagonista vaga in un mondo troppo simile a quello di Al di là dei sogni.
MEMORABILE: Nonna Sarandon sale in cattedra dopo la tragedia.

Puppigallo 13/02/10 00:50 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

Visivamente interessante, con qualche pennellata poetica. Ma è proprio in questa sorta di limbo, dove la protagonista vaga, che però si tende a storcere un po' il naso, per un approccio troppo fanciullesco, che se da una parte è giustificato dal fatto che si parla di una ragazzina, dall'altra lascia perplessi e trasforma il tutto in una favola, con ricadute nell'incubo. C'è però da dire che la parte reale, dove Jackson non può dare sfogo alla fantasia, finisce per essere banale, venendo però salvata dallo psicopatico, mentre la nonna (Sarandon) è una macchietta. Convincente la giovane defunta.
MEMORABILE: La ragazzina vede il fango, i vestiti sporchi, il suo assassino nella vasca da bagno e capisce; Il lungo trascinamento della cassaforte alla discarica

Rogue 13/02/10 22:09 - 6 commenti

I gusti di Rogue

Dopo Sospesi nel tempo, commedia del 1996, Peter Jackson torna a raccontare il mondo dei vivi attraverso il mondo dei morti. Insieme al Sam Raimi di The gift, Jackson dovrebbe essere, a pensarci, il regista piu dotato e meno scontato per raccontare questo contatto e per rendere ciascuno dei due mondi reali. Eppure, ad un certo punto, diventa difficile credere a questo mondo sospeso. Tanto sembra già visto. Ma, nel racconto del mondo reale, c'è sempre il tocco del maestro. Da vedere.
MEMORABILE: La sorella della protagonista si introduce di nascosto nella casa del suo vicino in cerca di indizi sulla sorella. Sequenza magistrale.

Galbo 15/02/10 05:56 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Un'adolescente viene strappata alla vita da un assassino seriale e si ritrova in un limbo indefinito da dove osserva la sua famiglia. Il film di Peter Jackson è tratto da un originale romanzo di Alice Sebold e si rivela opera piuttosto affascinante sia dal punto di vista visivo che da quello narrativo. La rappresentazione dell'aldilà è poetica e nello stesso tempo inquietante così come mette i brividi la descrizione del tranquillo vicino di casa (in realtà spietato omicida) affidato all'ottima interpretazione di Stanley Tucci.

Rebis 18/02/10 19:39 - 2470 commenti

I gusti di Rebis

Universi cinematografici eterogenei e disparati collimano in un tessuto visuale ricco e suadente, come solo Peter Jackson riesce a fare: la sua Terra di Mezzo non è solo un altrove possibile, non è un mero contenitore d'immagini proteiformi e bellissime, ma un autentico controcanto, una decifra dei marosi interiori, un'esplicazione del corpo emozionale e psichico. Opera sull'accrescimento della consapevolezza che sazia ed estingue il vuoto bruciante della perdita e dello smarrimento, il film di Jackson vive di una regia intelligente e di un uso oculato di musica e sonoro. Esperienziale.

Peter Jackson HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Meet the feeblesSpazio vuotoLocandina Bad taste (Fuori di testa)Spazio vuotoLocandina Splatters - Gli schizzacervelliSpazio vuotoLocandina Creature del cielo

Siregon 1/03/10 16:23 - 352 commenti

I gusti di Siregon

Jackson sbanda di nuovo e ne esce un prodotto ambizioso con un cast in parte sbagliato. Wahlberg al solito è pessimo ed è difficile capire come possa ancora essere scelto come protagonista, Rachel Weisz si trova alle prese con un personaggio con meno sfumature rispetto al romanzo per colpa di una sceneggiatura impacciata e poco incisiva. Straordinari Ronan e Tucci. Visivamente regala qualche spunto ma rimane soffocato dallo smoderato uso di computer grafica che nelle mani di Jackson è uno strumento a doppio taglio. Flop clamoroso al botteghino.

Megatone 11/03/10 20:16 - 56 commenti

I gusti di Megatone

Jackson sa girare molto bene ma, come in King Kong con la scena del balletto sui ghiacci, ha un concetto del sentimentale che si avvicina troppo ad uno spot pubblicitario della Coca Cola. In questo caso poi l'aldilà diventa una baraonda di visioni da bubblegum trip ed è troppo facile nascondersi dietro agli occhi di una tredicenne quando la confusione l'ha in testa il regista.

Cotola 13/03/10 18:42 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Tra terreno e ultraterreno, tra reale e fantastico, tra orrore e poesia. Queste le strade seguite dall'ultimo film di Jackson che se a tratti riesce ad affascinare ed avvincere lo spettatore, sconta molte debolezze nella parte fantasy (spesso troppo puerile) cui concede uno spazio eccessivo spezzando così una tensione narrativa che in alcuni punti raggiunge buoni livelli. Grande prova di Stanley Tucci e della Ronan. Del tutto fuori posto il personaggio della Sarandon. Ridicolo, a mio avviso, il finale che "chiude i conti".

Enricottta 15/03/10 11:25 - 506 commenti

I gusti di Enricottta

Nel terreno minato di certi argomenti molto delicati, ovvero dell'ultraterreno e delle implicazioni derivanti, un film poetico, incantato, delicato che certamente divide pubblico e critica. Io ho trovato semplice, lineare e convincente quest'opera; ciò che mi è particolarmente piaciuto è la capacità del Maestro (Jackson) di imprimere il suo tocco personale senza esagerare in preziosismi di maniera molto in voga di questi tempi. La storia coinvolge, intristisce e consola allo stesso tempo. Amabili resti per me, merita di essere visto.
MEMORABILE: Le navi in bottiglia si disperdono nel mare dell'infelicità.

Capannelle 15/03/10 14:26 - 4560 commenti

I gusti di Capannelle

La scommessa di coniugare thriller e fantasy è di quelle toste e dubito sia stata vinta. Ma il coraggio e la capacità di Jackson meritano comunque una visione. Non solo per due bei caratteri (la solare e convincente Ronan e lo "squallido burocrate della morte" Tucci) e un cast ben assortito. Ma anche per qualche passaggio da brivido e un atmosfera di fondo ben concepita, nonostante quell'aldilà così sfavillante stoni nell'economia del film.

Supercruel 22/03/10 22:34 - 498 commenti

I gusti di Supercruel

Mamma mia che brutto scivolone per il buon Peter Jackson. Il film è un pessimo tentativo di mescolare thriller, fantastico e aberranti spruzzate pseudo-new age. La parte più prettamente thriller non è nemmeno malissimo, piuttosto asciutta, anche se non ci si entusiasma quasi mai, forse per via di personaggi poco approfonditi. La parte "ultraterrena" riesce - udite udite! - a toccare persino le obbrobriose vette di quella latrina di film che fu L'albero della vita di Aronofsky. Stucchevole, a voler essere generosi.

Greymouser 18/05/10 20:47 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Jackson torna a quei toni poetici e struggenti che furono propri di Heavenly creatures, comprese le suggestive scenografie ultraterrene, però sceglie anche di cimentarsi con una ghost-story, filone che non mi fu mai gradito. Comunque, pensavo, il genio lo tirerà fuori. Invece no: il talento del regista si vede solo a sprazzi, in una sceneggiatura troppo televisiva e troppo lunga. Belli visivamente e commoventi alcuni passaggi, ma per uno come Jackson siamo al minimo storico. Speriamo sia solo una pausa di riflessione.

Ghirlanda 19/06/10 15:13 - 58 commenti

I gusti di Ghirlanda

Il ritorno di Peter Jackson non esalta la platea nonstante le buone premesse con cui questo thriller si presenta. Peccato per le involuzioni molto new age che sviano una buona trama e momenti (nel finale soprattutto) trascinati fino all'esasperazione. Stanley Tucci è azzaccato nel ruolo del pedofilo maniacale. Insomma, buoni ingredienti mescolati alquanto male. Peccato!

Enzus79 11/07/10 10:55 - 3223 commenti

I gusti di Enzus79

Nonostante questo film mi sia piaciuto, continuo a pensare che il Peter Jackson che mi convince di più è quello di Splatters, Fuori di testa e Sospesi nel tempo. Qui si dà troppa importanza agli effetti visivi e forse meno alla drammaticità della storia. Attori tutti in parte.

Losciamano 11/07/10 17:00 - 112 commenti

I gusti di Losciamano

Sicuramente da Peter Jackson non ci si aspettava proprio un film del genere: strappalacrime, talmente drammatico da far cadere le braccia; c'è comunque buona creatività e fantasia e la storia stessa interessante. Il cast è convincente, ma alla metà del film si fa troppo prendere dalla lentezza.

Susan Sarandon HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Prima paginaSpazio vuotoLocandina The Rocky Horror Picture ShowSpazio vuotoLocandina Miriam si sveglia a mezzanotteSpazio vuotoLocandina Le streghe di Eastwick

Magnetti 27/08/10 15:13 - 1103 commenti

I gusti di Magnetti

Dopo il deludente King Kong, Peter Jackson ritorna a lasciare spazio alla sua creatività. Nella parte ultraterrena Amabili resti è un film con immagini di grande bellezza e molto emozionanti che catturano. La parte terrena è più ordinaria ma comunque valida. Come in Creature del cielo il regista neozelandese dimostra di essere molto a suo agio nel raccontare l'universo femminile. Molto brava e la piccola e sfortunata protagonista.

Jcvd 9/01/11 17:12 - 258 commenti

I gusti di Jcvd

Il film è buono, non si può negare, però onestamente si poteva fare molto ma molto meglio. La bimba in versione fantasma e nel limbo tra vita terrena e aldilà annoia ben presto lo spettatore, non certo abituato a questo mix tra realtà e fantasia. Il film si regge unicamente sull'ottima prima mezzora, su uno Stanley Tucci eccellente e su un Mark Wahlberg bravo come sempre anche se è investito di un ruolo dalla "vorrei ma non ce la faccio". Finale bruttarello e incompiuto.

Luckyboy65 11/01/11 00:47 - 143 commenti

I gusti di Luckyboy65

Ho visto il film attratto da Jackson e Wahlberg e alla fine l'unico vincitore è il solito grande antipatico Tucci. Un limbo che ricorda tanto quello di Al di là dei sogni, con l'aggiunta della musica di "Now We Are Free" tratta direttamente da Il gladiatore. Insomma, poca originalità.

Domino86 15/01/11 14:14 - 607 commenti

I gusti di Domino86

Il racconto diretto di una ragazzina vittima di un vicino di casa. La pellicola tutto sommato non è male, sinceramente mi aspettavo qualcosa in più. Ritengo che si è un po' troppo "forzato la mano" per rendere la storia il più commovente possibile: non ve ne era bisogno perché già di per sé codeste sono storie toccanti.

Nando 31/03/11 16:58 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Una fanciulla viene orrendamente massacrata da un vicino ma avrà la possibilità di vivere in uno pseudo limbo dove poter interagire con la sua amata famiglia. Tendenzialmente fiabesco e pieno di speranza, belle le scene nel mondo fantastico. Il film suscita un interessante coinvolgimento emotivo, al quale si aggiunge un giusto finale.

Pigro 28/04/11 23:15 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

La storia si sviluppa su due livelli, diseguali: quello terreno in cui agiscono il serial killer di ragazzine e la famiglia di una vittima, e quello ultraterreno dove quest'ultima rimane sospesa in attesa del paradiso. Tanto il primo livello è angosciante ed emozionante quanto il secondo è pomposamente barocco con effetti speciali che dipingono un limbo new age. Se il dramma funziona, anche grazie ad attori di spessore (Tucci su tutti), il fantasy è infantile e stucchevole, col risultato di una narrazione slabbrata e superficiale. Deludente.

Giùan 16/05/11 15:05 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Coraggioso ma non riuscito tentativo di film "adulto" di Peter Jackson, reduce da kolossal gigioni, saghe onanistiche e i più o meno innocui splatteroni delle origini. La parte "realistica" della trasposizione del romanzo della Sebold è molto più riuscita di quella ultraterrena tanto da far presumere che lo stesso regista non ci credesse troppo. Certo è che non trova la chiave giusta per la rappresentazione dell'Aldila e il film, sfasato, ne risente. Comunque il serial killer di Stanley Tucci (e sì che il cinema ne è zeppo) non si dimentica.
MEMORABILE: La tensione crescente della lunga scena dell'adescamento e omicidio della ragazzina: si ferma davanti all'indicibile.

Piero68 23/05/11 09:47 - 2995 commenti

I gusti di Piero68

Ho come l'impressione che il film sia stato girato al contrario. Mi spiego meglio: se fosse partito dalla fine e, a ritroso come in un rewind, la sceneggiatura avesse snocciolato la storia (alla 21 grammi per intenderci), forse sarebbe stato molto più vincente. Così l'ho trovata un po' banalotta con un divario davvero troppo pesante tra il limbo dove vive "l'anima" della ragazzina ed il grigiore del mondo quotidiano fatto anche di serial killer truci alla Tucci. Bellissimi gli ultimi minuti e i suoi dialoghi.

Tarabas 22/06/11 23:36 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Si cita Otello, forse sarebbe stato più adatto Amleto. Meglio soffrire qui o dormire, forse sognare, in un paradiso pop affollato di giovani vittime di un brutale e anonimo serial killer? La morale del film non è chiara, ma la parte terrena è coinvolgente e ben girata, con i bravissimi Wahlberg e Reisz e la nonna terribile Sarandon. Ma le due ragazzine sono eccezionali, così come l'orrendo Tucci. Tanto è ricca e profonda la descrizione della famiglia, tanto è ingenua quella di un aldilà consolatorio. Ma si vede che ho voglia di consolazione. ***

Max92 31/07/11 12:48 - 104 commenti

I gusti di Max92

Senza ombra di dubbio il miglior film diretto da Peter Jackson, quello in cui più hanno la possibilità di palesarsi il suo talento visionario e la sua capacità di tradurre in un poetico lirismo tardo-romantico problematiche sociali complesse e difficili. Raccontare l'irraccontabile: un'impresa ardua, quasi impossibile, che il regista neozelandese è riuscito a portare a termine con una commistione di suggestioni, realismo e fantasia veramente ammirevole. Bravissimi Tucci e la Ronan; sottotono Wahlberg, la Weisz e la Sarandon.
MEMORABILE: Il trascinamento della cassaforte con gli "amabili resti" nella fossa-discarica: struggente lirismo.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Bobby il cucciolo di EdimburgoSpazio vuotoLocandina Nido familiareSpazio vuotoLocandina Garage DemiSpazio vuotoLocandina Aquarius

Gestarsh99 26/09/11 21:38 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Per l'astutissimo Jackson si tratta di una reincursione chimerica e dolceamara nella tragicità sognante delle sue amate Creature del cielo, in quella remota terra di mezzo fluttuante tra cronaca nera orrorifica ed irrealtà variopinta e immaginosa. Basandosi sull'omonimo romanzo di Alice Sebold, l'autore neozelandese ne ricava un coloratissimo e raggiante fanta-thriller ultraterreno, che tinge le lacrimevoli tribolazioni post-mortem della gracile e ingenua Saoirse con le tonalità neo-spirituali di un limbo pop e misticheggiante. Stanley Tucci è un killer pedofilo di spaventosa ordinarietà.
MEMORABILE: Le foglie della grande quercia che si staccano dai rami trasformandosi in uno stormo di minuscoli fringuelli in picchiata.

Disorder 2/02/12 12:44 - 1416 commenti

I gusti di Disorder

Questo pugno nello stomaco da Jackson proprio non me lo aspettavo. Un film davvero duro da digerire, spaventosamente realistico, angosciante ma infine bellissimo. Un vero salto di qualità per il regista, che dimostra grande disinvoltura nello spaziare tra i generi, ma soprattutto una straordinaria abilità nel suscitare nello spettatore tutta la gamma di emozioni possibili (rabbia, dolore, angoscia, paura...) in un unico film. Appropriato il cast, in particolare Tucci che in certe scene gela letteralmente il sangue. Grande cinema.
MEMORABILE: L'adescamento della povera Susie; Lindsey nella casa del "mostro"; Il bacio shakespeariano nel finale.

Homesick 19/01/13 09:56 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Da un’idea minima – ragazzina violentata e uccisa da un pedofilo e la conseguente elaborazione del lutto – si sviluppa un’opera dall’approccio mutevole: un thriller-fantasy dal continuo cangiare tra commedia (la disastrosa attività domestica di nonna Sarandon), impennate di tensione e violenza (ogni comparsa dell’inquietante Tucci; il pestaggio di Wahlberg), sdolcinatezze adolescenziali, tediosi artifici kitsch e pregevoli fughe onirico-pittoriche talora di gusto preraffaelita. Nel limbo la Ronan vive e osserva tutto con angelico sguardo. Nella colonna sonora anche Eno e This Mortal Coil.
MEMORABILE: Tucci si libera dell’unico indizio gettandolo nel lago: contemporaneamente l’anima in pena Ronan affonda nelle acque limbali.

G.enriquez 13/09/13 13:30 - 121 commenti

I gusti di G.enriquez

Un'occasione incredibilmente sprecata. Nella prima parte la narrazione è fluida e la dicotomia fantastico/reale è in più punti suggestiva, grazie anche a una bella fotografia, ma col passare dei minuti affiorano incongruenze e banalità. Il disegno dei personaggi resta superficiale e molte sono le scene di cui si poteva fare tranquillamente a meno, soprattutto nella seconda parte. Forse bisognava essere meno fedeli al racconto. La sensazione è che se ne avessero fatto un cortometraggio sarebbe stato molto probabilmente un capolavoro. Peccato.

Belfagor 13/09/13 13:02 - 2707 commenti

I gusti di Belfagor

La parte terrena è un buon thriller, quella fantasy è suggestiva anche se stucchevole nella sua magniloquenza new age, ma insieme proprio non funzionano. L'omicidio della giovane Susie è troppo brutale per non essere affrontato in modo realistico, l'aldilà troppo ingenuo, la tensione narrativa troppo frammentata, il dramma famigliare troppo plastico. Resta comunque il buon lavoro del cast, dalla giovane Ronan all'inquietante Tucci; ma il film è artificioso, irrisolto e, come la sua giovane e sfortunata protagonista, sospeso in un limbo incerto.
MEMORABILE: La sorella della protagonista entra nella casa del maniaco in cerca di prove.

Il Dandi 13/09/13 01:52 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Un Ghost pedofilo o un Sesto senso alla rovescia, in cui una tredicenne vittima di un serial killer assiste, da fantasma, alle indagini sulla sua morte e alla progressiva elaborazione del suo lutto da parte di familiari e amici (nonché di sé stessa). Scommessa interessante ma non vinta, perché la parte thriller è tanto avvincente quanto è stucchevole quella riflessiva-sentimentale; pur impeccabile nella sua confezione di lusso la grafica da videogame mostra una visione infantile della poetica onirica: era meglio farne un cartone animato.
MEMORABILE: La stanza sottoterra.

Simdek 14/10/14 19:41 - 125 commenti

I gusti di Simdek

Sulla scia del famoso Ghost; gli stati intermedi tra vita e morte sono diventati abbastanza scontati. Qui si cerca di innovare - con una tecnica di colorazione a mo' di Gardaland - questa fase ultraterrena, ma la Capotondi a stelle e strisce (impressionante la somiglianza con l'attrice italiana) sviluppa suo malgrado questa interpretazione come Alice nel paese delle meraviglie. Trama un po' povera con l'interpretazione dell'orco che rimane una spanna sopra gli altri. Così così.
MEMORABILE: La botola.

Didda23 17/12/14 10:48 - 2464 commenti

I gusti di Didda23

Meraviglioso. La storia - appassionante - è un miscuglio fantasioso e riuscitissimo di drammatico, thriller e fantasy con goduriose derive new age che proiettano lo spettatore in un vortice di emozioni visive e sentimentali. Jackson dirige alla perfezione, con un gusto per l'immagine notevole evidente soprattutto nelle scene ambientate nella terra di mezzo. Cast ben assortito con un Tucci spregevolissimo nel migliore ruolo della carriera. Un filmone sorprendente, di quelli che vedi una volta all'anno (se va bene), che ti lasciano una sensazione piacevolissima di piena soddisfazione.

Toporosso 28/09/15 14:19 - 77 commenti

I gusti di Toporosso

Non ho letto il libro di Alice Sebold. Non ho la sensibilità e la competenza per stabilire se quella di Peter Jackson sia una partecipe interpretazione del millenario interrogativo sul senso della vita e della morte oppure una cinica operazione di marketing sull'empatia dello spettatore. Ciò che posso dire è che questo film mi ha emozionato, commosso, fatto pensare. Cosa che, in questi anni, non succede spesso. Nel volto della splendida Ronan ho visto nomi fin troppo noti alla nostrana cronaca nera di questi anni. E mi sono commosso.

Saintgifts 13/12/16 10:54 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

L'angelica bellezza della Ronan gioca un ruolo primario in questo film sospeso tra terra, sottoterra e un cielo difficile da raggiungere senza prima aver "sistemato" alcune cose. La brava, oltre che bella, Saoirse si trova a dover combattere sia prima che dopo, un dopo rappresentato da un limbo tanto bello a vedersi quanto infido a percorrersi. Sulla terra purtroppo non c'è niente di nuovo, con un serial killer che la polizia poteva individuare in mezza giornata, senza aspettare l'ultimo rullino, tanto evidenti sono le sue caratteristiche.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The tutorSpazio vuotoLocandina DivinesSpazio vuotoLocandina Lion - La strada verso casaSpazio vuotoLocandina Paradiso proibito

Gugly 28/02/17 23:57 - 1218 commenti

I gusti di Gugly

Il film sarebbe stato un gioiello con qualche sforbiciata di sequenze come il passaggio "nella terra di mezzo", in ogni caso rimane un buon film che mostra senza uso di splatter le azioni dell'insospettabile mostro (impressionanti le analogie con casi di cronaca noti in Italia e all'estero) e l'elaborazione del lutto familiare che deve letteralmente riempire un vuoto; azzeccata la protagonista e inquietante Stanley Tucci, una sorta di Massimo Lopez che non fa ridere proprio per niente. Sarandon in un piccolo ruolo quasi comico.
MEMORABILE: La gestione familiare della nonna; L'adescamento da parte dell'assassino, semplice ma tristemente noto secondo i criminologi.

Parsifal68 7/03/17 00:28 - 607 commenti

I gusti di Parsifal68

Un'adolescente viene barbaramente uccisa da un maniaco seriale. Si ritrova in un limbo a metà strada tra il Paradiso e la vita terrena, mentre la sua famiglia cercherà di elaborare il lutto. Tratto dal romanzo omonimo di Alice Sebold, è un film sospeso tra il thriller e il fantastico ma che rimane confusionario e noioso. Tucci, irriconoscibile, è al solito bravo. Gli altri sono nella media (sprecata la Sarandon). Ottima la fotografia ultraterrena.

Bubobubo 27/10/18 16:34 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Si sfalda proprio nel momento topico, sull'intuizione che innesca il meccanismo di riconoscimento del colpevole da parte del padre dell'adolescente uccisa: a dir poco inverosimile. Così, anche le concitate fasi successive (i piani confusionari e sempre più audaci architettati dai familiari per incastrare l'assassino) perdono gran parte del loro potenziale. Il fulcro è comunque altrove - come indica il grottesco contrappasso del pre-finale: è una storia sul perdono come antidoto all'assenza, viatico per l'accettazione dell'imperscrutabile.

Vice 6/12/19 16:16 - 34 commenti

I gusti di Vice

A distanza di decenni dagli splatter e vicino ai kolossal dall'enorme successo, Jackson piazza quello che può essere senza alcun dubbio il suo miglior film. Certo, quando indugia su alcuni aspetti un po' melensi appare tutto più noioso, ma risulta ottima la resa di un film così duro affrontato con una delicatezza impressionante e senza pari, che permette di scansare qualsiasi tipo di pietismo. Il cast è diretto magistralmente ed è assolutamente funzionale alla storia; Tucci enorme.

Minitina80 2/05/20 21:03 - 3208 commenti

I gusti di Minitina80

Curioso come il miglior film di Peter Jackson sia quello meno personale, quasi del tutto sprovvisto degli elementi contraddistintivi del suo cinema. In molti hanno trattato argomenti pressoché identici, ma l’atmosfera incantata e le punte di lirismo che raggiunge lo rendono toccante e profondo dall’inizio alla fine. La Ronan è un’interprete straordinaria e parte della riuscita è dovuta a lei. Nota di merito anche per il tappeto musicale di Brian Eno, perfettamente incastrato con il resto del mosaico. Impossibile non commuoversi.

Diamond 14/02/24 10:26 - 656 commenti

I gusti di Diamond

Thriller/fantasy sospeso tra terreno e ultraterreno, con un sottotesto da teen movie e un lungo viaggio onirico, visionario, surreale a tratti addirittura weird che mette a posto tutti i tasselli del puzzle. Un ispirato Jackson ci regala un film molto sentito e intenso e, malgrado qualche faciloneria narrativa che può sfociare nello smielato, ci racconta di una storia in cui la morte non necessariamente è la fine di tutto ma magari l'inizio di qualcosa. Tucci migliore in campo.
MEMORABILE: Tucci che si lava via il fango; Il montaggio in parallelo durante la scena nel rifugio; La citazione a Fulci.

Paulaster 5/03/24 18:01 - 4874 commenti

I gusti di Paulaster

Ragazzina viene uccisa da un serial killer. Vicenda delicata in cui il lato thriller interessa di meno rispetto a quello ultraterreno. Jackson dimostra inventiva anche se è sovrabbondante nel visualizzare il viaggio nell'oblio; alcune immagini sono di impatto e sanno emozionare. La scoperta del diario segreto è giocata malamente con un inno all'amore familiare. Discutibile pure il finale, che dà una compensazione piuttosto incredibile. La Sarandon è in un ruolo al limite del comico e ci si chiede cosa c'entri in questo film.
MEMORABILE: Le navi nelle bottiglie; La treccia nel diario; La memoria delle ragazze uccise.

Anthonyvm 19/08/24 21:39 - 6492 commenti

I gusti di Anthonyvm

La trama è di glaciale semplicità: una ragazzina uccisa e fatta sparire, un mostro insospettabile, una famiglia divisa fra chi cerca di voltare pagina e chi vuole giustizia. A distinguere l'opera da un comune dramma thriller è il punto di vista della narrazione: sarà la stessa vittima, ormai un'anima vagante nel suo limbo, a raccontare la storia, soffermandosi non tanto sul crimine in sé quanto sulle esperienze dei suoi cari. Non sempre i toni favolistici e l'abuso di coloratissima CGI ambientale colpiscono nel segno, ma l'amara tenerezza del finale chiude la vicenda alla perfezione.
MEMORABILE: Susan Sarandon nei panni della svampitissima nonna; L'inquietante performance di Stanley Tucci; La presa di coscienza di Susie circa la propria morte.

Buiomega71 19/10/24 01:37 - 3101 commenti

I gusti di Buiomega71

Quando Jackson si libera degli impicci tolkieniani (che ne hanno limitato il genio) salta fuori grande cinema, fin dai tempi di Creature del cielo (di cui questo è lo specchio riflesso). Tutta la parte psychothriller è da cardiopalma (l'adescamento, le sudicerie feticistico/pedofilo/morbose di Tucci, la vasca da bagno e il rasoio argentiano, i cadaveri delle piccole vittime ritrovate da Susie nella "casa degli orrori di mezzo"; la spasmodica violazione di domicilio e il quaderno con gli appunti) adombrando le pacchianate fantasy. E Jackson, nel finale, ha tempo pure per citare Fulci.
MEMORABILE: Il gioco di sguardi di Tucci e Imperioli tra le finestrelle della casa delle bambole; Il giradischi del boy friend; L'omaggio cadaverico a Borò.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Rebis • 19/03/10 14:50
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Infatti, è una connotazione stilistica: in Creature del cielo aveva già sperimentato una fusione altrettanto ardita di dramma e fantasy... Certo, sta volta c'è andato giù pesante, specie nel finale, dove pare abbia per lo più seguito le direttive del romanzo...
  • Discussione Zender • 19/03/10 15:07
    Capo scrivano - 48839 interventi
    infatti nella mia testa avvicino sempre questo Amabili resti (che però devo ancora vedere) a Creature del cielo, che mi aveva fatto scoprire un Jackson inedito (nel senso che quando vidi il film alla mostra di Venezia Jackson per me era ancora quello di BAD TASTE e SPLATTERS, miei grandissimi culti del tempo).
  • Discussione Rebis • 19/03/10 15:17
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Zender ebbe a dire:
    infatti nella mia testa avvicino sempre questo Amabili resti (che però devo ancora vedere) a Creature del cielo, che mi aveva fatto scoprire un Jackson inedito (nel senso che quando vidi il film alla mostra di Venezia Jackson per me era ancora quello di BAD TASTE e SPLATTERS, miei grandissimi culti del tempo).

    e non sbagli, il registro è proprio lo stesso di Creature del cielo... Un Jackson, devo dire, che apprezzo tanto quanto quello delle origini.
  • Homevideo Gestarsh99 • 27/06/11 10:56
    Scrivano - 21545 interventi
    Disponibile in edizione Blu-Ray Disc dall'11/07/2011 per Universal:



    DATI TECNICI

    * Formato video 2,35:1 Anamorfico 1080p
    * Formato audio 5.1 Dolby Digital: Italiano Francese Spagnolo Tedesco
    5.1 DTS HD: Inglese
    * Sottotitoli Spagnolo Tedesco Francese Olandese Italiano Inglese Inglese NU Finlandese Svedese Danese Norvegese
  • Curiosità Zender • 1/03/13 15:28
    Capo scrivano - 48839 interventi
    E' curioso notare che quando nel finale alla discarica il ragazzo rovista qui sotto tra i dischi, prende in mano tra gli altri (unico a potersi riconoscere, anche se solo di sfuggita per un attimo e solo per chi naturalmente ha ben presente la copertina) il primo storico disco dei Black Sabbath. Ebbene, tutta l'ambientazione di quella scena è costruita in modo da assomigliare non poco a quella, altamente suggestiva, scelta da Ozzy e compagni per il loro primo disco. Un caso?

  • Discussione Didda23 • 17/12/14 10:52
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    La scheda presenta un errore.
    Il film è stato benemeritato da Brainiac il 21/1/10 ed il davinotti l'ha successivamente commentato in non so quale data.
    Non è la prima volta che un film successivamente commentato dal davinotti "prenda" il posto della benemeritata dell'utente.

    Guarda che puoi fare...
  • Discussione Zender • 17/12/14 18:03
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Corretto. Purtroppo è uno dei classici bug xaminici. Quando te ne accorgi avvisami che correggo.
  • Discussione Buiomega71 • 19/10/24 10:13
    Consigliere - 27097 interventi
    Purtroppo il talento di Peter Jackson è rimasto imbrigliato nell'amore ossessivo per Tolkien (trilogia del Signore degli anelli, trilogia dello Hobbit) che ne ha limitato la carriera, dedicandosi , negli ulltimi anni, esclusivamente al fantasy tra orchi e nanetti nella terra di mezzo.

    Ma quando riesce a prendersi la libertà di dedicarsi ad altro salta fuori gran cinema.

    E' così per Amabili resti, che altro non è che lo specchio riflesso di Creature del cielo (anche se, nel suo capolavoro, le visioni e l'altro mondo alternativo fiabesco delle due ragazze assassine era dettato dalla follia e dalla voglia di sfuggire ad una realtà squallida e opprimente), con i sobborghi urbani delle casette di Splatters e di Sospesi nel tempo, dove del secondo mutua la pazzia omicida che si nasconde nella tranquillità della provincia americana (con fantasmi annessi).

    Jackson non sa resistere a momenti di pura comedy slapstick (tutta la parte con nonna Susan Sarandon che si prende "cura" disastrosa della casa della figlia), ricostruisce perfettamente l'atmosfera e gli umori degli anni 70, la macchina da presa regala parentesi virtuosistiche tipiche del suo cinema e ritorna nei meandri del suo lato oscuro, realizzando la parte puramente psycho-thriller con grande maestria e abilità.

    L'adescamento di Susie nell'invernale campo brullo e spoglio e il rifugio tra pupazzetti e bottiglie di Coca Cola, l'ossessione sudicia morboso/pedofilo/feticistica di un viscido e repellente Stanley Tucci, che si diletta a costruire case di bambole in modalità pre Hereditary (da antologia il suo gioco di sguardi con il detective di Michael Imperioli, tra le finestrelle del modellino), l'incubo della vasca da bagno, del lavandino imbrattato di sangue e del rasoio argentiano, la violazione di domicilio della sorella e il quadernetto con gli appunti schiaccianti ritrovato sotto le assi removibili del pavimento della camera da letto, Mark Whalberg che segue il suo sospettato tra i vialetti con la mazza da baseball, per poi venir aggredito nel kinghiano campo di grano, la scoperta dei cadaveri delle bimbe (e non solo) che Susie rivede nella casa degli orrori di mezzo, tra cui un pregevole omaggio al Borò della Bestia (la lumaca dentro la scarpa sfilata di una delle vittime sul ciglio dell'autostrada), il pedinamento di Tucci alla sorella di Susie, con il suo sguardo freddo che si staglia nello specchietto retrovisore, i pericolosi vicini di casa di Un eroe piccolo piccolo, dell'Allievo, di Ammazzavampiri e Disturbia, (Jackson ne fa pura essenza psychothrilleresca), la cassaforte (contenente gli "amabili resti")  fatta roteare nel fango verso la discarica, fino a quella straordinaria e geniale (quanto inaspettata) chiusa finale con la stallatite provvidenziale, nel bel mezzo di un gelido inverno, dove Jackson ha pure il tempo di citare Lucio Fulci.

    Poi c'è il lato dolente, e cioè le pacchianate new age della "terra di mezzo" ( il purgatorio prima del paradiso) tra insopportabili ragazzine asiatiche, CG caricatissima e tronfia, baracconate da fantasy pagliaccesco (il nadir è raggiunto nel momento in cui Susie e la ragazzina asiatica si divertono al di la dei sogni, ballando su di un giradischi gigante e conciate come i Led Zeppelin, presa di peso dal Boy friend di Ken Russell) e un sentimentalismo zuccheroso ad alto tasso diabetico (il bacio dato al riccioluto amor perduto otellesco, le manfrine buoniste da Mulino Bianco).

    Tra gazebo fiabeschi, baci mai dati, alberi della vita, cieli sempre blu, passaggi dall'inverno alla primavera, dall'autunno all'estate e poi ancora all' inverno, bottiglie giganti e navi che si frantumano sugli scogli (mancava solo Frodo, ma forse è Saoirse Ronan in chiave femminile) c'è tutto il mondo favolistico di cui Jackson non può più farne a meno (e in mezzo a tutta sta chincagliera ridondante, almeno la casa sott'acqua ha una potenza suggestiva notevole).

    Mondo fiabesco che Jackson condivide, in parte, con la sensibilità di Neil Jordan (la casa sott'acqua come il villaggio  di In dreams, la rosa che da appassita diventa magicamente florida come In compagnia dei lupi).

    Steven Spielberg (che doveva dirirgere il film in prima istanza) produce, Jackson si ritaglia il proverbiale cameo hitchcockiano ( è il tipo che prova la macchinetta da presa nel negozio di fotografia dove Mark Walhberg va a far sviluppare l'ultimo rullino appartenuto alla figlia Susie) e non poteva mancare l'omaggio al caro Tolkien (vedi curiosità).

    Il compromesso jacksoniano, ancora ancorato al suo mondo di fantasia stucchevole, ma che sa regalare attimi di grandissimo cinema quando ritorna alla realtà e giostra (come un giocattolaio talentuoso) i puri meccanismi del thriller coi fiocchi e la sua riuscita sta proprio nel mezzo (come nell'aldilà in cui è confinata Susie).


    Ultima modifica: 19/10/24 11:08 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 19/10/24 10:27
    Consigliere - 27097 interventi
    Il dvd edito dalla Paramount

    Formato: 2.35:1
    Audio: italiano, inglese
    Sottotitoli: italiano, inglese
    Nessun extra
    Durata effettiva: 2h, 10m e 02s

    Immagine al minuto 1.18.51

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images69/PDVD-398.jpg[/img]
    Ultima modifica: 19/10/24 11:36 da Zender
  • Curiosità Buiomega71 • 19/10/24 10:34
    Consigliere - 27097 interventi
    Peter Jackson non può fare a meno di omaggiare l'amato J. R. R. Tolkien. Al minuto 0.07.53, mentre sono all'emporio, Susie (Saoirse Ronan) e sua nonna Lynn (Susan Sarandon) si recano in un negozio di libri, dove troneggia la pubblicità cartellonistica della trilogia del Signore degli anelli:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images69/tolki.jpg[/img]