Mercoledì 12 SETTEMBRE ore 22:50 su *SKY CLASSICS Un dramma che sa dosare indagine poliziesca, spunti thrilling ed elementi ironici, grazie ad una valida sceneggiatura (a cui collabora John Huston) e ad un’attenta regia. [Homesick]
Mercoledì 7 GENNAIO ore 21:00 su RETECAPRI Così Cotola: Sicuramente il meno riuscito dei film dell'impareggiabile Orson Welles sia sotto il profilo tecnico che sotto quello tematico-narrativo. Eppure la pellicola si lascia guardare nonostante una storia abbastanza risaputa che solo in qualche momento si risolleva da una certa medietà. In definitiva abbastanza piacevole e godibile o (per dirla davinottianamente) non male, dopotutto.
Martedì 19 MAGGIO ore 21:00 su RETECAPRI Così Cotola: Sicuramente il meno riuscito dei film dell'impareggiabile Orson Welles sia sotto il profilo tecnico che sotto quello tematico-narrativo. Eppure la pellicola si lascia guardare nonostante una storia abbastanza risaputa che solo in qualche momento si risolleva da una certa medietà. In definitiva abbastanza piacevole e godibile o (per dirla davinottianamente) non male, dopotutto.
Lunedì 23 LUGLIO ore 03:20 su RAI 3 Gli spunti storici sul nazismo sono assai marginali e comunque posti al servizio di un'opera sintetica e lineare in cui l'attenta regia e la valida sceneggiatura sanno dosare melodramma, indagine poliziesca, spunti thrilling ed elementi ironici. [Homesick]
Domenica 27 OTTOBRE ore 02:55 su RAI 3 Gli spunti storici sul nazismo sono assai marginali e comunque posti al servizio di un'opera sintetica e lineare in cui l'attenta regia e la valida sceneggiatura sanno dosare melodramma, indagine poliziesca, spunti thrilling ed elementi ironici. [Homesick]
30/05/21 ore 04:00 su Rai 3 "Film di un Welles minore, ma non meno intrigante, che porta il suo contributo al sogno americano, trasformatosi in un incubo per il protagonista che l'ha raggiunto con l'inganno. La storia, piuttosto inverosimile e telefonata, risente del diffuso clima antigermanico di un Paese appena uscito da una guerra che gli aveva rubato molti figli, ma la mano eccelsa del regista riesce a trovare grandi momenti grazie anche a una sceneggiatura spesso di forte impatto emotivo. Immenso Robinson, come al solito. Non un capolavoro ma merita una visione.MEMORABILE: Il discorso sui tedeschi di Welles durante la cena; Il gioco di sguardi di Welles e Robinson nella stessa scena; Lo splendido finale sul campanile." Pessoa
Thedude94
Nancy, Faggi, Pessoa, Rambo90
Homesick, Manulele81, Giùan, Myvincent, Pinhead80, Didda23, Nando, Pigro, Ggagliardo
Daniela, Pau, Cotola
Brainiac