Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
B. Legnani • 17/12/12 12:19 Pianificazione e progetti - 15224 interventi
Per Dusso Ma dove lo hai trovato?
Dusso • 17/12/12 18:43 Archivista in seconda - 1931 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Per Dusso Ma dove lo hai trovato?
registrazione rete 4 primi anni 2000, ma dovrebbe essere uscito anche in vhs
Reeves • 6/05/20 22:40 Contratto a progetto - 801 interventi
Fa parte di quelle numerose coproduzioni che negli anni Sessanta legarono il cinema italiano e quello iraniano, per precisa volontà dello scià Rezha Pahlavi. Ci fu all'epoca anche un culturista iraniano che venne in Italia per fare alcuni Maciste con lo pseudonimo RodFlash Ilush o Richard LLoyd, si chiamava Kobayashe e in patria era molto conosciuto. Notevole il fard sulle gote di Giorgia Moll per renderla simile a Soraya, la famosa principessa iraniana del periodo. Non era la prima volta che la Moll interpretava una mediorientale, lo aveva fatto anche in Agi Murad il diavolo bianco di Riccardo Freda Ancora piu notevole Franco Ressel, che giustifica il fatto di essere un iraniano biondo con una mamma svedese. Credibile invece Calisto Calisti nel ruolo di poliziotto. Tom Dollar ispirò anche una canzone di Los Marcellos Ferial che era il retro di Ieri, a sua volta una cover di Yesterday dei Beatles
Reeves • 6/05/20 22:49 Contratto a progetto - 801 interventi
il museo delle cere dove Dollar incontra i fanatici della setta esiste davvero ed è nella torre Milad di Teheran, la piu alta e caratteristica della città. Oggi non è visitabile.
Reeves ebbe a dire: Tom Dollar ispirò anche una canzone di Los Marcellos Ferial che era il retro di Ieri, a sua volta una cover di Yesterday dei Beatles
Dusso
Mco, Reeves