Il Dandi | Forum | Pagina 13

Il Dandi
Visite: 45837
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

The Breakfast Club (1985)

MUS | 1 post | 5/03/11 17:05
Nel 1985 era fresca fresca di uscita la canzone su cui si apre il film: Don't you forget about me dei Simple Minds.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Capito, grazie. Beh mi sa che stavolta disdico il contratto, perché un nuovo SKY cinema Comedy che va da Totò a Mel Brooks non mi risarcisce affatto della mancanza di Cinema Italia che andava da Pasolini a Castellari. Dovrebbero essere canali tematici ma stanno diventando sempre più generalisti, fanno

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Qualcuno per caso sa che fine abbia fatto il canale satellitare SKY cinema Italia? è sparito! Vedo che Gestarsch88 continua a segnalarlo nei passaggi tv, non so da dove prenda il palinsesto.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Credevo di essere stato ironico abbastanza, e mi sarei aspettato una rispota meno strafottente. Naturalmente io: 1 - sono calmissimo 2 - so scrivere 3 - non voglio perdere la cittadinanza romana 4 - non me ne vado 5 - gioco ancora 6 - non porto via il pallone, perché io lo so che non

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
No, no: Chapeaux! Tutti quanti ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Signori, scusate la mia esegesi, ma vi rendete conto del livello altissimo a cui siamo? Altri avrebbero scritto: la serata cui hanno partecipato tutti i romani (tranne, purtroppo, il Dandi ed Ernesto) Oppure: la serata cui hanno partecipato tutti i romani (tranne il Dandi e, purtroppo,

Message to Love: the Isle of Wight Festival (1997)

DG | 3 post | 15/02/13 22:46
Caso di diacronia clamoroso: girato nel 1970, uscito ben 27 anni dopo. Naturalmente l'ho inserito mettendo "1997" come IMDB, però devo dire che IMDB non si comporta sempre nello stesso modo: Cani arrabbiati per esempio lo data comunque 1974, poi mette nelle note tutte le varie prime uscite

Jolly blu - il film degli 883 (1998)

DG | 26 post | 16/08/15 20:38
Max Pezzali è già stato rivalutato, in tempi non sospetti, dal compianto Edmondo Berselli che gli dedicò l'ultimo capitolo del suo saggio Canzoni (Il Mulino, 2007). Francamente ci rimasi di stucco. *** Stamattina per caso ho acceso un attimo MTV e cosa vedo? il nuovo video del cantante in questione,

Sono stato un agente C.I.A. (1978)

DG | 2 post | 26/02/11 17:58
Zender, ma come è possibile che il Maestro abbia pubblicato il suo papiro e che non compaia il Suo pallinaggio ufficiale?

Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia (serie tv) (2008)

DG | 7 post | 24/02/11 17:44
Ok Zender, inserito Rocca come serie. Direi che oltre a Alenkf, che si è fatto vivo, anche il commento di Gugly può rimanere dov'è.

Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia (serie tv) (2008)

DG | 7 post | 24/02/11 17:44
C'è un disguido su questa scheda: Il maresciallo Rocca e l'amico d'infanzia è un singolo tv-movie con Proietti e Giannini, mentre Il maresciallo Rocca come serie (durata 5 stagioni dal 1996 al 2008) non è mai stata davinottata, però la maggiorparte dei commenti degli utenti sembrano riferirsi alla

Taxi girl (1977)

DG | 19 post | 26/08/16 14:17
A ripensarci, per me quella con cui abbiamo parlato al citofono doveva essere la padrona di casa. Voglio dire, mica stiamo nel vassallaggio che la servitù si tramanda di generazione in generazione, come faceva la custode a sapere quando hanno girato lì dentro (visto che sono passati tanti anni)?

Sherlock (serie tv) (2010)

DG | 42 post | 8/03/19 07:38
Non ho mediaset premium :( Spero che entro il decennio passi anche su rete4. Comunque benvenuto tra i davinottiani settepercentisti, Brainiac!

Gole ruggenti (1992)

DG | 31 post | 13/02/20 23:21
ah grazie, ha fatto bene:) Sì, comunque era ancora sull'onda del successo in coppia con Sabrina Salerno nel '91. Alla fine presentò la canzone fuori gara nel salotto del dopofestival (ma lì purtroppo mica si spogliò!).

Il giustiziere sfida la città (1975)

CUR | 5 post | 10/10/22 17:24
Alessandro Cocco, che interpreta il ragazzino rapito, è il figlio di Ida Galli (alias Evelyn Stweart) anche nella realtà.

Gole ruggenti (1992)

DG | 31 post | 13/02/20 23:21
(Ri-)Visto e commentato. Confesso la mia perversione per Jo Squillo, la cui apparizione tra l'altro fa riferimento alla sua (reale) esclusione dalla precedente edizione del Festival di Sanremo. Il brano in questione, nella realtà, era Me gusta il movimento, rea di essere già stata eseguita e dunque

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ah, mica m'offendo... hai fatto bene a precisare! ;) Però, nonostante tutto...:)

The Hunger (serie tv) (1997)

MUS | 6 post | 20/02/11 22:46
IMDB invece lo segnala come spin-off di Miriam e ha addirittura nelle parole chiave "based on a film". Comunque sono vere tutte e due le cose, certo i personaggi e le storie sono originali, ma il format sul vampirismo moderno e il clima dark e lesbico sono molto derivativi del film.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ne approfitterò per dire le cose peggiori su tutti e dare la colpa a te! Scherzi a parte, no io continuo normalmente a poter intervenire solo sui miei messaggi. Non so se c'entra nulla, ma se può essere d'aiuto al webmaster a me in cima a ogni pagina compare in sovraimpressione questa scritta:

Roma drogata: la polizia non può intervenire (1975)

DG | 13 post | 21/12/18 22:56
Accidenti però, edizione limitata a 500 copie... manco fosse Le stelle di Mario Schifano:P Mi sa che mi accontento di "ascoltare" il film (del resto vederlo senza ascoltarlo funziona, proverò il contrario)!

The Hunger (serie tv) (1997)

MUS | 6 post | 20/02/11 22:46
Beh, ora non ricordo le musiche, ma tecnicamente la serie è uno spin-off del film dell'83 (in Italia Miriam si sveglia a mezzanotte), dunque se lì c'era un brano dei NIN può darsi benissimo che la serie lo abbia ripreso (come ha del resto ripreso David Bowie).

Roma drogata: la polizia non può intervenire (1975)

MUS | 5 post | 14/04/19 17:43
Non sapevo che Evy (L'abito non fa il beatnik, Domani il mondo sarà nelle nostre mani) fosse la sorella di Albert Verrecchia! Belle info, ho il film, dovrei senza meno procurarmi la soundtrack.

Un posto ideale per uccidere (1971)

CUR | 4 post | 24/03/16 19:13
La spider dipinta a fiori su cui viaggiano Ray Lovelock e Ornella Muti è una MG Tc prodotta dal 1945 al '49. Non so se è proprio lo stessa, ma è lo stesso modello che usa Lou Castel in Orgasmo (tra l'altro anche lui entrava nella villa della Baker per un guasto al motore).

Un posto ideale per uccidere (1971)

LV | 8 post | 2/12/18 18:35
Verso l'inizio del film, prima di finire tutti i loro soldi e di ricevere il foglio di via, Lovelock e la Muti godono di un breve momento di prosperità e li vediamo festeggiare dandosi alla bella vita ...il night dove di notte si scatenano sulla pista e la piscina dove giocano di giorno (regalando

Scusi, lei è normale? (1979)

DG | 4 post | 13/10/23 01:52
Bene, non sapevo. Se dovesse riaccadere allora non mi allarmo :)

Scusi, lei è normale? (1979)

DG | 4 post | 13/10/23 01:52
Scusa Zender, ho scritto (nonché visto) di meglio ma.... mi è "rimasto indietro" il commento di questo film: continua a comparire l'annuncio che sarebbe dovuto uscire il 16 febbraio ma non è mai uscito.

Extraconiugale (1965)

LV | 1 post | 17/02/11 16:45
Episodio LA MOGLIE SVEDESE La villa dove Renato Salvatori (accompagnato dai parenti) si reca per cogliere la moglie in flagranza di adulterio è in Viale Iran 20 a Roma:

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

DG | 18 post | 18/02/19 18:03
Zender, credo che l'ordine degli episodi della serie, se si vuole rispettare quello della messa in onda e della presentazione in dvd, inverta gli ultimi due film. La bambola di Foglietti dovrebbe essere l'ultimo, sebbene il prologo di Argento presentasse come ultimo questo di Pariante. Lucius, tu

4. La porta sul buio: Testimone oculare (1973)

CUR | 3 post | 19/01/15 01:58
Pur girati su pellicola a colori, i 4 film de La porta sul buio vennero tuttavia trasmessi in bianco e nero come ogni programma RAI dell'epoca. Secondo le raccomandazioni di Luigi Cozzi nei contenuti speciali all'edizione dvd, è bene visionare questi film in bianco e nero per godere della giusta

3. La porta sul buio: La bambola (1973)

CUR | 3 post | 19/09/21 00:30
Pur girati su pellicola a colori, i 4 film de La porta sul buio vennero tuttavia trasmessi in bianco e nero come ogni programma RAI dell'epoca. Secondo le raccomandazioni di Luigi Cozzi nei contenuti speciali all'edizione dvd, è bene visionare questi film in bianco e nero per godere della giusta

2. La porta sul buio: Il tram (1973)

CUR | 3 post | 16/06/11 21:10
Pur girati su pellicola a colori, i 4 film de La porta sul buio vennero tuttavia trasmessi in bianco e nero come ogni programma RAI dell'epoca. Secondo le raccomandazioni di Luigi Cozzi nei contenuti speciali all'edizione dvd, è bene visionare questi film in bianco e nero per godere della giusta

1. La porta sul buio: Il vicino di casa (1973)

CUR | 3 post | 10/07/18 16:06
Pur girati su pellicola a colori, i 4 film de La porta sul buio vennero tuttavia trasmessi in bianco e nero come ogni programma RAI dell'epoca. Secondo le raccomandazioni di Luigi Cozzi nei contenuti speciali all'edizione dvd, è bene visionare questi film in bianco e nero per godere della giusta

I ragazzi del massacro (1969)

DG | 39 post | 30/12/21 00:22
Stralcio dell'intervista congiunta di Stracult a Susan Scott (Nieves Navarro) e al marito e regista Luciano Ercoli, in cui i due coniugi ripercorrono le loro carriere: Com'era Fernando Di Leo? Susan Scott: Dolce, molto dolce... Luciano Ercoli: ...molto serio. Troppo serio? Susan Scott:

3. La porta sul buio: La bambola (1973)

DG | 6 post | 19/09/21 11:01
Eh già :) Comunque questo è il terzo appartamento di cui abbiamo con esattezza gli interni: due al primo piano (entrambi da Il profumo della signora in nero, quello di Mimsy Farmer e quello di Mario Scaccia), e questo al secondo piano. sarebbe bello indentificare con esattezza anche quello che

3. La porta sul buio: La bambola (1973)

LV | 8 post | 26/04/16 09:09
LA CASA DI MARA VENIER L'appartamento in cui abita Mara Venier è ancora una volta il palazzo di Piazza Mincio 2 a Roma (già noto come libreria di Inferno). Che il pianerottolo e gli interni dell'appartamento corrispondano era già noto per dichiarazioni di Luigi Cozzi su scene da lui girate in contemporanea

Pierino medico della S.A.U.B. (1982)

MUS | 3 post | 8/04/19 17:13
Dall'originale Il medico della mutua di Zampa a cui il film si ispira, viene ripresa anche la celebre marcetta di Piero Piccioni, tuttavia non accreditato nei titoli di testa (non avrà voluto lui?).

Grandi Magazzini (1986)

DG | 60 post | 18/07/20 15:19
Ma la vera star è il caratterista di lungo corso Luciano Bonanni, qui nel ruolo di sé stesso come assistente di Manfredi: Manfredi: - Com'era la battuta? Bonanni: -"Anch'io compro ai grandi magazzini..." Manfredi: - Ah si: "Anche Bonanni compra ai grandi magazzini!"

Le iene - Cani da rapina (1992)

MUS | 8 post | 9/02/11 02:29
Magari invece lui pensava a un elicottero che distrugge un villaggio vietnamita al suono della Cavalcata delle valchirie... :) perché no?

Le iene - Cani da rapina (1992)

MUS | 8 post | 9/02/11 02:29
Sinceramente, non ci avevo mai pensato. Ovviamente si tratta di contesti molto diversi, perché gli aguzzini della Bolkan un loro abietto motivo per linciarla almeno lo avevano, e la scena pur essendo molto violenta è anche molto dolente; mentre ne le Iene il senso della situazione sta tutto nella

Le iene - Cani da rapina (1992)

MUS | 8 post | 9/02/11 02:29
Come dice lo stesso dj di Radio super sound anni '70, la stazione preferita di Victor Vega (Micheal Madsen), nel 1974 gli Stealers wheel pubblicarono questo bel brano di chiara marca dylaniana: Stuck in the middle with you: http://www.youtube.com/watch?v=5ukstws19D4 A questo proposito è interessante

Pulp fiction (1994)

MUS | 3 post | 9/05/25 11:46
Il brano che Mia Wallace (Uma Thurman) sta ascoltando sul giradischi quando Vincent (John Travolta) arriva a casa sua (e lei gli parla attraverso l'interfono) è Son of a preacher man di Dusty Springfield: http://www.youtube.com/watch?v=XZWEEm6xZvU&feature=related A proposito di questa scelta

Pulp fiction (1994)

CUR | 5 post | 31/12/13 00:58
LA GARA DI TWIST A proposito della scena di ballo che vede protagonisti John Travolta e Uma Thurman sulle note di You never can tell di Chuck Berry, riporto due stralci di un'intervista congiunta a Quentin Tarantino e John Travolta in occasione della presentazione a Cannes del film: Q.T. - John

Mania (1974)

DG | 60 post | 19/09/18 22:49
C'è. Gli dà un pallino singolo, valutandolo il film "più raro e più involontariamente spassoso" del regista.

Vallanzasca - Gli angeli del male (2011)

DG | 61 post | 29/01/11 11:57
Questo non lo so, può anche darsi... in realtà anche il primo Romanzo criminale carburò lento e si rivelò un successo sulla lunga distanza, quindi chissà. Credo però che allo stato attuale il relativo insuccesso del film si debba alla concorrenza di due fattori: oltre al rifiuto ideologico

La patata bollente (1979)

DG | 41 post | 30/03/25 16:39
Ne parlava Iochisono in curiosità, ma era una Fiat 850 coupé... :)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Come pensavo allora. Grazie Buono.

Vallanzasca - Gli angeli del male (2011)

DG | 61 post | 29/01/11 11:57
Dovrebbe aver fatto fino adesso poco più di 2 milioni: pochini, visto che Qualunquemente contro ogni previsione ne ha già fatti oltre 11. Comunque anche qui a Roma stessa cosa, io l'ho pure visto di mercoledì (giorno in cui il biglietto è ridotto) ed eravamo quattro gatti.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Chiedo scusa, qualcuno sa dirmi per favore su che piattaforma e in quali zone dovrebbe essere visibile il canale AB Chanel che vedo spesso segnalato nelle programmazioni tv qui a destra? Io sto a Roma, ho trovato un canale AB chanel sulle ultime pagine (le più scrause) di SKY, ma non credo che sia

Il caso "Venere privata" (1970)

CUR | 4 post | 7/07/23 18:01
Le auto targate MIAO sono oggi quotatissime sul mercato vintage. Anche se hai solo il telaio di un'auto distrutta, ma NON radiata e ancora con targa e documenti originali, ha un valore considerevole perché può essere restaurata SENZA essere reimmatricolata. Forse all'epoca hanno scelto questa solo

La banda Vallanzasca (1978)

DG | 16 post | 5/07/23 09:39
Caro Fauno, attendevo con curiosità il tuo commento e a questo punto ti chiedo esplicitamente: illuminaci. Sai qualcosa che non sappiamo? Io, in attesa di fonti d'informazione più privilegiate, confermo l'impressione già espressa nel mio commento: la cialtroneria più totale, dietro alla quale

Il caso "Venere privata" (1970)

CUR | 4 post | 7/07/23 18:01
Mauro, grazie per aver fatto luce sulle location di un film che amo molto e dove la Milano degli anni '60 è bellissima. Aggiungo due curiosità metacinematografiche: L'autobus che ricorda a Davide (Verlay) il suo primo incontro con Alberta (Carrà) porta in giro la locandina di Tradimento di Jules

La banda Vallanzasca (1978)

DG | 16 post | 5/07/23 09:39
Allora prima di correggere aspetto tue novità, nel frattempo se ci riesco dò un'occhiata al finale. Nando, guarda ti confondi con La belva col mitra di Grieco. E se già quello ti era sembrato una stupidaggine, di questo penseresti ancora peggio.

Ti aspetterò all'inferno (1960)

DG | 1 post | 2/02/11 23:02
Lo si trova facilmente sui noti canali, ogni tanto pure Mediaset lo passa (io l'ho rivisto oggi su Iris). Purtroppo io se sento una voce inconfondibile come Amendola, Albertini, Nando Gazzolo, Pino Locchi, Barbetti, li riconosco, ma oltre non vado. :)

Vallanzasca - Gli angeli del male (2011)

DG | 61 post | 29/01/11 11:57
Visto e commentato. Segnalo che anche qui compare Corrado Solari (notoriamente uno dei miei caratteristi preferiti dei polizieschi anni '70), nei panni del Maresciallo che interroga Filippo Timi in carcere: @Zender: ma l'anno non sarebbe da cambiare in 2011?

Ti aspetterò all'inferno (1960)

CUR | 1 post | 2/02/11 15:01
John Drew Barrymore è inconfondibilmente doppiato da Nando Gazzolo.

Django (1966)

MUS | 2 post | 31/01/11 18:02
Aggiungo la versione in italiano, cantata da Roberto Fia sullo stesso arrangiamento dell'altra: http://www.youtube.com/watch?v=31G61nqL44U

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Oh, ah bello, mettete in fila come noiartri! Scherzo, è che mica escono subito, vengono autenticati dai cinesi che lavorano nella cantina del capo scrivano, di solito ce la fanno in un giorno o due.

Django (1966)

DG | 17 post | 1/11/13 23:33
Sì certo, poi storicamente (per quello che vale lo storicismo nei western italiani...) Django è relativamente "moderno", visto che prelude la rivoluzione messicana. Credo però che Django usasse una Colt a canna lunga, di calibro superiore a queste 22, e quindi con meno capacità di colpi

Django (1966)

CUR | 2 post | 7/12/22 14:28
Sicuramente è un aneddoto già noto ai cultori del genere, ma nello scontro finale... SPOILER ...Django, al celebro grido di "così sia", uccide i nemici (Fajardo e i suoi uomini) sparando ben 7 (sic) colpi di revolver! Contare per credere. FINE SPOILER

L'allenatore nel pallone (1984)

DG | 44 post | 26/03/25 17:56
Ok, non trasecolare, io mica ho detto che Moretti somiglia a Woody Allen quanto a mimica od altro, ma dico che (a parte che in quanto a nevrosi e paranoie, come dici tu, l'accostamento ci sarebbe pure) lo considero un po' il Woody Allen italiano per via dei loro tratti spiccatamente locali e autoreferenzialmente