I know, it's only r'n'r but I like it, cantava il produttore esecutivo di Vinyl. Nella serie ideata dalla strana coppia Scorsese-Jagger c'è più di una gran colonna sonora. Personaggi interessanti, storie ben congegnate e non banali, dinamiche avvincenti. E il divertimento di scoprire chi si cela dietro i nomi inventati. Il tutto in una confezione molto scorsesiana, con la New York in transizione tra i 60 e i 70 esemplificata genialmente nella scena del barista che vuole cambiare stile al pub, a cominciare dal nome. Che ne dite di "CBGB"?
C'è di tutto in questa serie tv dedicata al rock degli anni '70 tra industria, concorrenza, vecchie e nuove band, talent scout, royalties, fughe in avanti, eccessi e mafia onnipresente. Protagonista Richie Finestra, manager abile e contraddittorio che tra intuizioni, fallimenti e tante sniffate di coca, cerca col suo staff di rilanciare la propria etichetta. Un prodotto fatto senza risparmio, nella ricostruzione dell'ambiente, delle band e delle star sul palco: una profusione di musica e di abilità narrative e registiche. Cast di spessore. Da vedere a tutto volume.
MEMORABILE: Concerto e macerie; Warhol e la sua factory; Coca a iosa; I "colpi di testa" di Richie; La "costruzione" dei Nasty beats; La cupola mafiosa.
Un produttore in crisi in un'epoca di transizione, con l'esplosione di nuovi paradigmi (punk, disco) dietro l'angolo: la serie ideata dall'inedito team Jagger/Scorsese si fregia di un notevole pilot diretto dal secondo, che può tornare nelle ambientazioni newyorkesi dei suoi esordi sguazzando nelle sue ossessioni preferite. Non c'è francamente lo spessore di altre serie in costume e tutto sembra ridursi al compiacimento di quanto questi "mad men" della discografia fossero matti davvero. Peccato però per la cancellazione della seconda stagione, che lascia irrisolti troppi spunti.
L'epopea di Ritchie Finestra e della sua casa di produzione discografica, immaginata senza troppi filtri da chi ha vissuto pienamente il boom musicale dei 70s (tangibile nei dettagli). Ci sono tutti gli elementi per farne un grande successo - cast elettrico, ricostruzioni fedeli e trama ricca di spunti - ma viene inspiegabilmente interrotta alla prima stagione (HBO dice per costi eccessivi). Ad oggi, a parte l'insistenza sui risvolti criminali/sentimentali di Ritchie, è difficile imputargli debolezze. Tra groupies, droga e contratti una piccola perla per gli amanti della musica.
MEMORABILE: Il concerto "esplosivo" New York Dolls; Il passato di Lester; L'originalità nel presentare di Warhol, Bowie, Alice Cooper ed Elvis; Juno Temple.
Vari HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
brutte notizie per chi c'è rimasto sotto, per chi la sta guardando e per chi intende inforcarla con le vene gonfie di hype: la HBO ha cancellato la serie.
Ho capito. Allora suggerisco di mettere nelle note "serie ideata da Martin Scorsese e Mick Jagger" (come del resto risulta anche sulla locandina) perché io per esempio non trovandola nella filmografia di Scorsese per un attimo ho creduto che non fosse stata ancora davinottata.