Il Dandi | Forum | Pagina 23

Il Dandi
Visite: 45253
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Commovente Funesto... In onore di Susan ho appena cambiato la mia figurina. Una donna che -ti assicuro- ha bucato il mio immaginario davvero a fondo, molto più di tante dive più celebrate (i miei scellerati genitori mi lasciarono la tv in camera a sette anni, poveri ingenui). Adorabile. Mi sa che

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Ho letto anch'io... anche se chiaramente l'arresto cardiaco non è una causa di morte, ma casomai un effetto... lo si dice sempre quando si vuole fare i vaghi. Morta il giorno del tuo compleanno (e nata il giorno del mio), ma Funesto non ti vergogni a venirci a dire che l'hai conosciuta? :p Voglio sapere

Orgasmo (1969)

MUS | 2 post | 9/02/12 22:01
Qui l'organo di Piero Umiliani sforna due grandi pezzi, irrinunciabili per aperitivi dandi e serate lounge: Fate has planned it so è la canzone dei titoli di testa e di coda, cantata da Lydia Mc Donald: http://www.youtube.com/watch?v=XpiVuFBq_BM Just tell me è la canzone con cui i due giovani

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Addio a Susan Scott, allora, non mi pare fosse stato già detto. Mi spiace molto. Donna favolosa, già ai suoi tempi era più che trentenne e dava una pista a tante altre ragazzine.

La polizia chiede aiuto (1974)

CUR | 5 post | 17/04/20 09:57
Ottimo esempio di come realizzare un buon film di genere riciclando una situazione dopo l'altra, in maniera discreta e non troppo vistosa: - Commissario urlatore (Cassinelli) e sostituto procuratore donna (Ralli) indagano su un delitto a sfondo sessuale in ambiente minorile: lui osserva cinicamete,

Paura in città (1976)

DG | 6 post | 28/10/23 18:04
Anche se il personaggio è interpretato da attori diversi, non andrebbe segnato come sequel di La polizia interviene ordine di uccidere?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Troppo Buono...! A mia discolpa rivendico il fatto che non sono poeta, sono cantautore: se la voce ha il giusto fraseggio fa stare in piedi qualsiasi errore metrico, garantito. Casi limite: Lou Reed, Giorgio Gaber...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
....quindi **? o **1/2?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
La tenzon del pallinaggio non è di mio appannaggio ma sospetto vi sian tanti che qui campan da insegnanti...

L'allenatore nel pallone (1984)

DG | 44 post | 26/03/25 17:56
Grazie Renato! Come ho scritto nel commento, non ho mai seguito il calcio, per cui faccio affidamento solo sul film... Liedholm (che essendo romano comunque so benissimo chi sia, ancora ho nelle orecchie mio padre "Lidolmeee"!) nel film viene presentato come l'allenatore del Milan, appunto.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Fauno, ma io che c'entro? :0 te la sarai mica presa solo perché dopo la terza volta che hai detto che ti rodevi tanto il fegato non ho resistito alla battuta e mi sono permesso di offrirti un Fernet!? Non puoi pensare che "l'ultima parola ti spetti di diritto", perché è chiaro che se

Oldboy (2003)

TV | 9 post | 1/01/15 22:47
In onda il Martedì 30 MARZO ore 02:00 su *RAISAT CINEMA Secondo i calcoli di Daniela, il film detiene il primato di "suffrecciamenti" del Davinotti! Secondo il regista "il film che Tarantino sognava di fare" (e Quentin non si è impegnato a smentirlo).

Cuori nella tormenta (1984)

TV | 21 post | 7/04/20 15:17
In onda il Lunedì 29 MARZO ore 21:00 su *RAISAT CINEMA Se Markus dice che "l'accoppiata comica non risulta amalgamata", Stefania si domanda come sia possibile "che una come Marina Suma si innamoarasse di uno come Verdone". Nel complesso però sembra garbare a tutti.

Gli intoccabili (1969)

TV | 11 post | 3/06/22 20:45
In onda il Va gridato a gran voce che non è Gli Intoccabili di De Palma ma l'omonimo italiano anni '60: stavo già quasi pensando "ma vabbé, l'ho già visto diecimila volte.." Invece questa è un'altra cosa e credo che non me la perderò.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
In bocca al lupacchiotto anche da me Zender, de core, e naturalmente grazie mille per lo speciale sulla Vittima designata! Mi hai fatto un regalone di pasqua, riposati e approfittane per ascoltare tanta musica!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Fernet Branca: come piace a lei dotto', forte e vellutato!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
In effetti è una cosa che dico innanzitutto a me stesso, visto che essendo un utente di recente acquisizione per me non è sempre facile parlare di un film che è stato già stracommentato: dipende dal singolo caso, a volte un commento di tipo "autobiografico" me lo sono concesso an

Una donna dietro la porta (1982)

LV | 3 post | 19/02/15 09:20
Ecco il Duomo di Orvieto, dove John Saxon e Dalila Di Lazzaro arrivano all'inizio, lasciano la macchina e proseguono a piedi per la villa (set principale) che lei ha ereditato. Ripasseranno per la piazza anche alla fine, facendo il percorso a ritroso.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Il povero Aal (che non so affatto chi sia ma è stato chiamato in causa), mi risulta essere -come me- una delle ultime ruote del carro del cosiddetto "organigramma aziendale", dunque non capisco che rabbia possa fare la sua (nostra) scalata della classifica che è appena iniziata e volendo

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Sì, in tal caso è giusto quello che dici, non mi sono ancora imbattuto in Old boy... :) Partendo da un pallino e mezzo del Davinotti "giufrecciare" è materialmente impossibile, al massimo si può ="egualfrecciare"=, ma non dubito che Legnani ne sarebbe stato capacissimo, se

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Caro Legnani, ti confondi: la discussione era in un altro film, credo che fosse I duellanti, che sembrava candidato al record di suffrecciamento che invece è detenuto appunto da Cane di paglia. Peraltro ricordo che dicesti che avresti voluto rivederlo e ti "aspettavo al varco", personalmente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
E allora facciamoli: ci piacerebbe che Fauno facesse nomi e cognomi, invece di sottoporci a questo indovinello... io personalmente non stimo tutti i commentatori, anzi, ma non ho nulla di così fondamentale da recriminare a nessuno. Come si dice, se chi lancia il pallone lo manda fuori, sta a lui

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
... e aggiungo anche che questo comico equivoco dimostra che forse non esiste un problema specifico legato a un solo utente.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Infatti scusate, tutta questa levata di scudi contro e a difesa di Ciavazzaro, per poi scoprire alla fine che Fauno non si riferiva a lui... ha veramente del comico! Il sospetto ce l'avevo, visto che la discussione è cominciata in "Cane di paglia" che è uno dei pochi film che Ciavaz non

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Alzo le mani Gugly! L'avvocato sei tu e non voglio fare come l'ubriacone che contesta il vino al sommelier...:) Però scusami se mi permetto di insistere, ho solo il dubbio di non essermi spiegato bene: che la condivisione in rete sia illegale ci arrivo a capirlo, ma quello che io suggerisco (non

Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975)

CUR | 7 post | 18/12/20 15:15
Sui fatti narrati nel film è stato realizzato un documentario di Walter Stokman. Più che sul film di Lumet, il documentario indaga sulla vera natura del protagonista John (che diventava "Sonny" nell'interpretazione di Al Pacino), facendolo apparire molto meno simpatico.

Mark il poliziotto spara per primo (1975)

CUR | 5 post | 29/03/23 14:55
Il film proiettato nel cinema in cui Mark spara a Morini è La polizia ha le mani legate (1974, di Luciano Ercoli con Claudio Cassinelli): ne esce una scena riuscita e piuttosto divertente, in cui la sparatoria della realtà precede quella sullo schermo. Grazie a Nemesi per il fotogramma.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Opps... they're gonna catch me! Eh eh, lo capisco, lo capisco... però ho pensato che forse un modo semplice per facilitare la circolazione interna agli utenti (senza dover creare un sistema di inserimento e gestione dati diverso) potrebbe essere semplicemente "splittare" in due la

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Brainiac, la prossima volta fai la lunga con noi senza andare a dormire per niente: ogni tanto si può (e si deve) fare;) Comunque prima che salissero i fumi dell'alcool, se non sbaglio io e Stefania abbiamo fatto in tempo a fare addirittura qualche considerazione ragionata sul sito: - sarebbe

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A tutti gli intervenuti... grazie, soprattutto per Scerbanenco, e vi assicuro che la simpatia è ampiamente ricambiata ;) Per chi non se ne fosse accorto (è piccola ma è una delle poche foto che ho) DANDI è anche scritto sul cofano sopra le grate del maggiolone: una volta un vigile ignorante lo

Il diavolo e l'acquasanta (1983)

DG | 5 post | 23/03/10 14:31
perfino lui... https://www.davinotti.com/forum/musiche/revolver/70001171

La tarantola dal ventre nero (1971)

DG | 17 post | 13/11/12 17:03
Per quanto riguarda Il Poliziotto è marcio sì, è una scena davvero forte... ma mi risulta che Fernando Di Leo fosse molto amante della specie felina, per es. c'è un gatto ch fa una brutta fine anche in LA MALA ORDINA, e in un'intervista Di Leo spiegava come quel gatto di passaggio nello sfasciacarrozze

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A proposito, per i romani rilancio l'invito per domani sera Martedì 23 all'Angelo Mai (Terme di Caracalla) alle 20:30 proiezione di Roma a mano armata seguita dal concerto dei Calibro 35. L'ingresso è ridicolo, 3 o 5 euro. Brianiac: un giro a testa, che se vuoi offrirmi da bere devi aprire un mutuo!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
ma sì... damo soddisfazione ar popolo! Veramente ho glissato il più possibile, ma di fronte a richieste così esplicite non posso certo tirarmi indietro. x Stefania: allora magari posso offrirti un bicchiere di vino ? se andiamo a San Lorenzo poi paga Brainiac! :p

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ci sono tornato oggi a trovare Dario e ho pranzato con lui. Una vera oasi, specie in quegli anni in cui non c'erano download, quindi... o "videobucata" registrata da rai tre alle tre di notte del 1914, o niente!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
... ma io te conosco!! Che frequentavi il videobuco a san lorenzo?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Trivex: La foto è piccolissima , ma quello in mezzo non è il buon Lucio Fulci (che Dio l'abbia in gloria)? Cotola: sei quello a destra, dal momento che l'altro è chiaramente uno di Aldo Giovanni e Giacomo :p

Amarsi male (1969)

CUR | 2 post | 13/05/10 20:24
Il dialogo femminista cult : "l'hai letta la Rivoluzione sessuale?" "No, l'ho fatta" di cui evidentemente Di Leo doveva essere orgoglioso, verrà riciclato dal regista anche in Avere vent'anni, come pure la musica di Silvano Spadaccino su cui Di Leo scriverà un testo rendendola

Avere vent'anni (1978)

CUR | 4 post | 9/06/22 10:10
Il dialogo femminista cult : "l'hai letta la Rivoluzione sessuale?" "No, l'ho fatta" è riciclato, come la colonna sonora, da un altro vecchio film di Di Leo: Amarsi male

Avere vent'anni (1978)

MUS | 11 post | 21/05/20 03:56
La canzone Com'è triste aver vent'anni (firmata Di Leo - Spadaccino nei crediti e cantata da Gloria Guida) è in realtà un testo scritto da Di Leo basato su una preesistente musica strumentale di Silvano Spadaccino, composta per un altro vecchio film del regista, Amarsi male. http://www.yout

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Complimenti, bella casa...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
non la trovi? rimettiti gli occhiali! :p

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

MUS | 6 post | 16/09/12 09:23
Ciavaz, oggi mi hai fatto felice con Piero. Oltre alle musiche di Umiliani il film usa anche due canzoni del gruppo psycho-beat Il balletto di bronzo tratte dal loro primo album, Sirio 2222: si tratta di Neve calda http://www.youtube.com/watch?v=LePuyUGtDHM e soprattutto Ti risveglierai con me http://www.youtube.com/watch?v=urXh4EJW4eI

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Per un attimo ho trasecolato quando hai detto che il tuo Sherlock preferito è quello di Wilder, non so perché invece di pensare al capolavoro di Billy ho temuto che ti riferissi alla parodia di Gene! Comunque ci staranno tutti, e dico tutti ;)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Sì, infatti ci sto lavorando, ma ti assicuro che è un lavorone... ti dico solo che Sherlock è il personaggio che contende il primato assoluto di apparizioni nella storia del cinema solo a Dracula e a Zorro... Presto comunque dovrebbe uscire quello che ho fatto su Scerbanenco e che ho già consegnato

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Non mi hanno mai entusiasmato (generalmente) né i film, né i dischi, né le automobili che fossero più giovani di me... ma se guardi bene vado anche più indietro dei '70... io invece sono scorpione ascendente scorpione, credo sia da questo che derivi la mia passione per Sherlock Holmes (sul

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
30, tondi tondi, fatti lo scorso novembre. Sono sicuro che anche io sul davinotti vengo considerato più vecchio del dovuto, ma anche di persona ne dimostro qualcuno in più, diciamo che non mi sono riguardato molto... e così sei una bilancia eh?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ah ah, benissimo. Ma detto tra noi nottambuli (poi possiamo anche cancellare tutto se credi)... non è vero che hai 42 anni no? No perché sennò domani vado dal chirurgo a tirarmi tutta la faccia!!!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Undying... sei esattamente come mi ti immaginavo! Capello compreso, incredibile :) Ma dimmi, questo "coming out" è dovuto alle discussioni della settimana scorsa sulla trasparenza? Ero affezionato ai tuoi piedi nel sangue...

Uomini si nasce poliziotti si muore (1976)

HV | 18 post | 14/11/24 13:39
Pare che il film passando in censura abbia subito diversi tagli. Ad esempio la scena in cui Di Luia cava un occhio a Bruno Corazzari doveva essere ancora più feroce, terminando con Salvatori che schiacciava il bulbo oculare sotto il proprio tacco. Tale inserto sembra andato perduto e non è stato

La morte bussa due volte (1969)

MUS | 6 post | 28/04/14 13:10
Bellissima, la miglior cosa del film. Piero è il più grande compositore di musica da camera (da letto) ;)

La legge dei gangsters (1968)

TV | 7 post | 9/07/20 16:13
In onda il Venerdì 19 MARZO ore 22:45 su *IRIS Dice Homesick: "Raffazzonato e monotono noir genovese". A me non dispiacque ma non lo ricordo abbastanza. E' comunque un gangster-italiano ante-litteram e il primo poliziesco per Franco Citti.

Brutti, sporchi e cattivi (1976)

DG | 26 post | 29/09/19 22:45
Evviva, onore a Geppo per lo studio della baraccopoli, che coronando il suo sogno ha soddisfatto anche le curiosità mie e di chissà quanti. Lavoro splendido! Caffè pagato, Geppo ;)

Roma a mano armata (1976)

DG | 33 post | 20/02/22 11:53
Segnalo martedì 23 marzo all'Angelo Mai (Terme di Caracalla, Roma) proiezione di Roma a mano armata e a seguire concerto dei Calibro 35 (live OST from 70's), evento imperdibile!

Revolver (1973)

MUS | 2 post | 4/10/10 22:30
Com'è noto la canzone Un ami di Morricone, cantata da Daniel Beretta, è stata ripresa da Tarantino in Bastardi senza gloria. http://www.youtube.com/watch?v=GlEDlsIfArY Ma la cosa più curiosa è invece il tema d'azione: qui Morricone propone per la prima volta un suo tema caratteristico, sviluppato

Il gatto a nove code (1971)

DG | 41 post | 30/03/25 10:02
Okay, molte grazie Caesars! Per inciso sono d'accordo anche con Undying, adoro Tarantino dai tempi delle Iene ma più passa il tempo e più mi si palesa come una cassa di risonanza mondiale di una cultura cinematografica che non è tanto sua, ma soprattutto non è del suo mondo. Argento, ai suoi tempi,

La donna della domenica (1975)

MUS | 2 post | 14/05/11 12:01
Nella scena del mercato alla domenica mattina (in cui tutti i personaggi si ritrovano presenti e confusi tra la folla) si riascolta la canzone Incompatibile cantata da Mina, scritta da Gianni Ferrio e Duccio Tessari per il film di quest'ultimo La morte risale a ieri sera.

Il gatto a nove code (1971)

DG | 41 post | 30/03/25 10:02
Il_dandi ebbe a dire nelle curiosità: Caesars ebbe ad aggiungere: Ti prego, se ti viene in mente dimmelo! "...potrei starmene seduto in ufficio e il criminale si presenterebbe da solo" - "Non farai mica così?!" Fantastico! Direi che il bello di Argento è proprio questo,

Il gatto a nove code (1971)

CUR | 20 post | 30/03/25 09:58
Il dialogo tra James Franciscus e Catherine Spaak nel salone di villa Terzi (in cui lei cerca di sapere da lui il motivo della visita a suo padre) è una citazione presa di peso dal romanzo Il grande sonno di Chandler, in cui Marlowe si trova nella stessa situazione e dice le stesse parole: "Non

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
... e in location da cercare Zender continuerà ad avvistare dappertutto campanili che non sono tali... basta, come disse quel tale: Boccaccio mio statte zitto! :-