Il Dandi | Forum | Pagina 7

Il Dandi
Visite: 46069
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

A-Team (serie tv) (1983)

CUR | 2 post | 30/10/17 10:36
Ironia della sorte: apprendo dalla sua autobiografia (The man with the gold, 1985) che da giovane Mr. T prestò il servizio di leva arruolandosi proprio nella Militar Police, lo stesso corpo da cui sarebbe stato braccato l'A-Team per quindici anni.

Il commissario Pepe (1969)

DG | 37 post | 14/05/25 11:58
Hahaha... battuta troppo astuta, l'ho capita dopo! :) In ogni caso, scherzi a parte, va dato atto a Scola che qui, con i suoi dinamici titoli di testa (con soggettive della sirena sul tetto e del parafango anteriore delle pantere), contribuisce a sancire un canone di quello che in effetti poi

Il commissario Pepe (1969)

DG | 37 post | 14/05/25 11:58
Chiedo scusa: è corretto "giallo" come genere? Io non lo trovo molto pertinente, ma del resto non saprei bene nemmeno come altrimenti collocarlo: troppo amaro per considerarlo "commedia" e non c'è abbastanza azione per un "poliziesco". Forse a questo punto propenderei

The Velvet Underground and Nico (1966)

DG | 7 post | 19/10/17 14:55
AKA "The Velvet Underground & Nico: A Symphony of Sound" https://en.wikipedia.org/wiki/The_Velvet_Underground_and_Nico:_A_Symphony_of_Sound

Eaten alive! The rise and fall of the italian cannibal film (2015)

DG | 15 post | 28/12/18 21:00
Orgasmo per me resta un capolavoro psichedelico e il maestro fu molto contento quando gli mostrai di aver installato sulla mia macchina lo stesso clackson molesto della spider di Lou Castel. Povero Umberto Lenzi, anni fa a Ostia, dove anche lui viveva, ci tamponò mentre ero in macchina col mio

Eaten alive! The rise and fall of the italian cannibal film (2015)

DG | 15 post | 28/12/18 21:00
Umberto Lenzi è morto :(

Il cittadino si ribella (1974)

DG | 37 post | 19/02/25 14:06
Franco Nero afferma, in un documentario sul poliziesco italiano, che "Il cittadino si ribella" ha anticipato "Il giustiziere della notte". Credevo fosse una delle tante esagerazioni di cui spesso le memorie anziane tendono a vantarsi, invece scopro adesso che effettivamente il

Il cielo sopra Berlino (1987)

DG | 1 post | 18/10/17 15:34
Nel cast anche Nick Cave, che ha un paio di scene piuttosto importanti (ovviamente interpreta sé stesso).

20,000 days on earth (2014)

DG | 9 post | 18/10/17 15:29
A proposito di aka, prendo atto (anche se non credo sia lezione ufficiale) che alcuni siti riportano il titolo italiano "20.000 giorni sulla terra". Aggiungo altresì che per me il titolo più adatto ad un'auto-celebrazione così smaccata sarebbe stato "20.000 sterline dal chirurgo

Trilogia del terrore (1975)

DG | 9 post | 18/10/17 12:14
No no, ho visto, va benissimo così, grazie.

Trilogia del terrore (1975)

DG | 9 post | 18/10/17 12:14
Dunque sì, se il ciclo della messa in onda era esplicitamente così concepito (ovvero non si voleva far credere agli spettatori che i film fossero collegati tra loro o comunque appositamente realizzati insieme) avevo effettivamente capito male. Difatti finché cercavo attraverso i "soliti canali"

Trilogia del terrore (1975)

DG | 9 post | 18/10/17 12:14
Ciao, sì intendevo esattamente quella, nel senso che avendola sempre cercata come serie ho capito che non esisteva in quanto tale. Cercando i singoli titoli, ecco che si è squarciato il velo. Ma se ho capito male correggi o elimina il riferimento.

Coraggio... fatti ammazzare (1983)

TV | 20 post | 14/12/21 20:44
In onda il Lunedì 16 OTTOBRE ore 21:00 su IRIS L'unico Callaghan diretto dallo stesso Eastwood e, a mio avviso, il migliore dopo "Il caso Scorpio". Cupo, nichilista, meritevole di visione.

Il tulipano nero (1975)

DG | 1 post | 16/10/17 11:53
AKA "La stella della Senna" (traduzione letterale dell'originale giapponese, è la vera protagonista nonché sorella del "Tulipano nero").

Il caso Graziosi (serie tv) (1981)

DG | 8 post | 31/07/22 01:07
- Condannato a 24 anni per uxoricidio, Arnaldo Graziosi ricevette la grazia presidenziale nel 1959 (all'epoca non esisteva ancora il secondo grado di giudizio in appello). - Nel 1997 Graziosi ormai ottantatreenne si suicidò nella sua casa di Grottaferrata, tornado così a far parlare del misterioso

Il caso Graziosi (serie tv) (1981)

DG | 8 post | 31/07/22 01:07
A questo sceneggiato seguirono, nello stesso anno e sempre per la regìa di Michele Massa, Il caso Fenaroli e Il caso Bebawi. Sul caso Montesi (a parte i notissimi riferimenti ne La dolce vita di Fellini) ho trovato echi nel poliziesco Le notti della violenza di Roberto Mauri (il nome della vittima

Teorema (1968)

DG | 6 post | 10/10/17 08:09
Contrariamente a quanto afferma l'ottimo Gobbo nel suo commento, il film non è tratto dal romanzo omonimo di Pasolini: è invece il romanzo ad essere successivamente tratto dal film.

Spasmo (1974)

DG | 7 post | 13/06/18 14:28
Il cast è un po' scarno, aggiungerei almeno Mario Erpichini, Maria Pia Conte e Rosita Torosh.

4 mosche di velluto grigio (1971)

CUR | 19 post | 25/03/25 09:51
Come scriveva anche Zender nel suo commento, il personaggio del senzatetto Diomede detto "Dio" (in inglese Godfrey detto "God") interpretato da Bud Spencer è preso in prestito dal romanzo "La statua che urla" di Frederic Brown; dallo stesso romanzo Argento aveva già tratto

Arma letale 4 (1998)

DG | 1 post | 3/10/17 00:17
Rispondo qui al post di Buio nella discussione di Bersagli di Bogdanovich : Questo film fu l'ultimo che vidi al Drive-In di Casalpalocco prima della sua definitiva chiusura, dopo il periodo degli eventi d'essai e al termine di un ultimo tentativo di rilancio all'insegna di una stagione di prime visioni,

Tecnica di un omicidio (1966)

MUS | 1 post | 29/07/17 18:00
La canzone ballata nel night club in cui Webber e Nero vanno a cercare Mary è Take a heart dei Sorrows, grande successo dell'anno. Sempre nel '66 gli stessi Sorrows ne presentarono al Cantagiro la versione italiana "Mi si spezza il cuore", ma nel film data l'ambietazione internazionale

Funny girl (1968)

DG | 5 post | 10/07/17 08:24
Assolutamente! Tutte le dive sottoposte a rinoplastica poi, secondo me ci hanno solo rimesso (Diane Keaton e Juliette Greco sono le prime che mi vengono in mente). Ricordo un'intervista a Charlotte Gainsbourg che raccontava di quanto da giovane desiderasse rifarsi il naso, di come papà Serge (noto

Funny girl (1968)

DG | 5 post | 10/07/17 08:24
In realtà la mia conoscenza della Streisand è abbastanza discontinua: tra suoi ricordi assorbiti nell'infanzia i miei pezzi preferiti, oltre a questo, sono la commedia Ma papà ti manda sola e l'LP "Guilty", scritto con Barry Gibb dei Bee Gees. Mentirei però se dicessi di essere un

Fantozzi contro tutti (1980)

DG | 42 post | 31/07/19 12:28
Non ho rivisto la scena, ma dal fotogramma ingrandito mi pare che sia una comunissima scacchiera a cerniera tenuta chiusa, come se in pratica ne stessero utilizzando solo metà. Sbaglio?

Delitti (1987)

DG | 96 post | 10/01/18 03:14
Credo che tu alluda alla marca Peroni. (E diciamolo!) :)

L'attimo fuggente (1989)

DG | 34 post | 9/06/25 00:50
Bella domanda! Anche se non l'ho mai commentato condivido il ridimensionamento di giudizio nei confronti di questa pellicola (che mi sembra pure un sentimento abbastanza diffuso e non solo nostro). Secondo me a una certa pesa pure il giudizio retroattivo: quando un film acquisisce un tale

The Doors (1991)

DG | 8 post | 3/10/18 09:09
Non metto in dubbio che Stone (e non solo) abbia visto un involontario riferimento a tuo zio Charlie, ma in realtà si tratta di versi effettivamente scritti da Jim Morrison: "Lying on stained, wretched sheets with a bleeding virgin We could plan a murder Or start a religion."

Frank & Lola (2016)

DG | 2 post | 28/06/17 14:48
È morto Michael Nyqvist, il protagonista della trilogia svedese "Millennium".

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Sì certo, si ricavano tutte le info dai titoli di coda e dal sito ufficiale.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Non c'è su IMDB, ho controllato. Comunque mi riferisco a "Esami" di e con Edoardo Ferrario; è una serie vera e propria, fatta di 10 cortometraggi comici ambientati in dieci diverse facoltà universitarie. Quasi tutte le puntate hanno anche una guest star di peso nel ruolo di qualche prof.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Buongiorno Zender, si può davinottare una web serie pubblicata solo on-line e mai trasmessa in tv?

I segreti di Twin Peaks (serie tv) (1990)

MUS | 4 post | 21/06/17 23:54
Condivido con voi questo mio vecchio rebus. Scusate la scemenza.

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
E ci mancherebbe altro! Sto iniziando a vederla ma credevo fosse già finita. Quante puntate devono essere in tutto?

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
Eh già, tuttavia succede spesso alle "vittime" dei gialli, cioè a personaggi fondamentali nell'economia del racconto ma che di fatto appaiono pochissimo: Dolores compare solo nella scena in cui viene uccisa, più un brevissimo flashback che è però tagliato dalle versioni cut circolanti.

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
Ciao Fauno, non ho capito che link intendi, comunque su Wikipedia il ruolo di Dolores è attribuito erroneamente ad Anna Recchimuzzi (presente anche in Salò di Pasolini), che invece interpreta una monaca nel manicomio. L'attrice che interpreta Dolores dovrebbe essere Rachela Pamenti (non accred

Twin Peaks - Il ritorno (serie tv) (2017)

DG | 59 post | 6/06/24 09:04
Obiezione, Vostro onore: La cosiddetta "terza stagione" è addirittura pubblicizzata con un titolo diverso ("Twin Peaks - il ritorno"), e del resto se non c'è manco un commento alla seconda stagione è solo perché le prime due erano contigue e già accorpate in questa scheda.

Fratello Sole, sorella Luna (1972)

MUS | 4 post | 16/06/17 20:11
Interessante. Anche Leonard Cohen dichiarò di essere stato approcciato per la colonna sonora, ma rifiutò.

Amore all'italiana (1966)

LS | 7 post | 27/09/19 08:27
Episodio "Lo smoking": La pineta dove Panelli tenta di impiccare Vianello è la stessa di Amore tossico (tavola 11 dello speciale): l'elemento riconoscibile è il retro dell'edificio bianco della suola della GdF in via delle Fiamme Gialle, visibile sullo sfondo per due secondi. Me ne

Ostia (1970)

LC | 18 post | 6/11/19 22:47
Riguardando bene la scena in effetti c'è un'incongruenza: il controcampo è con la torre alle spalle (per un istante i personaggi credono che la ragazza sia morta e fanno per tornare indietro), quindi il panorama del secondo e del terzo fotogramma dovrebbero coincidere, invece non è così. Questo

Ostia (1970)

LC | 18 post | 6/11/19 22:47
Il campo dove Monica (Sanders) e suo padre (Maggiorani) si fermano a raccogliere fiori prima di andare al cimitero: Non necessariamente si trova davvero vicino al cimitero, ma potrebbe invece verosimilmente trovarsi vicino al ponte e alla casa, nel senso che sarebbe strano che si fossero allontanati

Ostia (1970)

LC | 18 post | 6/11/19 22:47
La Torre medievale ai pedi della quale i protagonisti trovano Monica (Sanders) credendola inizialmente morta: Nel film il regista ci fa credere che si trovi di fronte alla terrazza di Aria già radarizzata da Gipo in verificate, ma non ho trovato corrispondenze nelle immediate vicinanze. I

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
Ma il parallelo non lo fa nessuno, e tuo pallinaggio è vicino al mio in entrambe le serie. Dico solo che "Mad men" potrebbe averlo visto (e apprezzato) anche Accorsi, cercando (invano) di prenderlo a modello. Perché negargli una velleità simile? Io per esempio, confesso di aver

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
Comprendo che il semplice paragone ti appaia fastidioso e blasfemo, ma al netto della riuscita qualitativa mi sembra lampante che il modello di riferimento fosse quello, le caratteristiche (sulla carta) ci sono tutte.

1992 (serie tv) (2015)

DG | 27 post | 10/10/19 15:01
Sto guardando la serie con colpevole ritardo e mi faccio due domande, una cretina e una più seria: 1) Il "Da un'idea di Stefano Accorsi" sui titoli di testa, a quale idea si riferisce esattamente? Al fare una fiction in cui gira scene di sesso con sex-symbol di ogni epoca, da Miriam Leone

Per un pugno di dollari (1964)

DG | 26 post | 26/05/12 14:55
Beh, certo che non aver compreso l'importanza di ciò che Leone stava facendo sarebbe una grave miopia. Va precisato però che questo non è necessariamente ciò che Volonté in cuor suo pensava, ma forse si sentiva semplicemente in obbligo di giustificarsi per ragioni "politiche", e comunque

Ostia (1970)

LC | 18 post | 6/11/19 22:47
Domani posterò il casale di campagna in cui Monica vive col padre, che dovrebbe a rigor di logica trovarsi non troppo distante e forse facilitare la scoperta.

Ostia (1970)

LC | 18 post | 6/11/19 22:47
Volendo ho un altro fotogramma che mostra il controcampo. Lo devo mettere domani?

Ostia (1970)

LC | 18 post | 6/11/19 22:47
Potrebbe, ma non è detto: il film ha location anche lontanissime (Isola di santo Stefano): la presenza di Lamberto Maggiorani mi pare suggerire che non siamo distanti da Roma, premetto che le location mancanti che posterò successivamente sono tutte in aperta campagna; il set principale per esempio

Ostia (1970)

LC | 18 post | 6/11/19 22:47
Il ponte presso il quale, in un flashback, Monica (Sanders) subisce un tentativo di stupro da un giovane militare e viene "salvata" dal padre (Maggiorani): Questa è la vista laterale dal ponte, inquadrata dalla destra del fotogramma precedente: Pensavo potesse essere sull'Aniene,

Per un pugno di dollari (1964)

DG | 26 post | 26/05/12 14:55
Qualche anno dopo Gian Maria Volonté raccontò in un'intervista all'Unità di come all'epoca del film ne parlasse con gli amici: « Sto facendo un filmetto in fretta e furia per pagare i debiti del Vicario (pièce teatrale da lui prodotta e interpretata finita sul lastrico, ndr.); figuratevi che

Ostia (1970)

LV | 7 post | 7/06/20 08:44
La spiaggia dove si consumerà il tragico finale è (come dice il titolo stesso) quella dell'Idroscalo di Ostia (RM), quella dove passeggiano i tossici all'inizio di Amore Tossico e attualmente scomparsa con la cementificazione del Porto Turistico. Qui la vediamo rianimarsi all'alba con l'arrivo di altri

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grande Daniela, colonna del sito, auguri.

Ostia (1970)

LV | 7 post | 7/06/20 08:44
La casa (set principale) di Rabbino (Citti) e Bandiera (Terzieff), dove da bambini uccidono il padre buttandolo giù dalla torre e dove da grandi continuano ad abitare ospitando Monica (Sanders) è una torre medievale situata all'incrocio tra via Tuscolana e via Anagnina, chiamata Torre di Mezzavia a

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Okay. Per il momento aggiro l'ostacolo aprendo i titoli dei risultati di ricerca in nuove schede, ma mi domandavo anche se fosse un problema reale o solo mio.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Credo che la mia chiamata a questo post sia sfuggita:

Francesca (2015)

DG | 5 post | 1/06/17 08:07
Zender, pardon, mi abbasseresti di mezzo pallino il voto? Devo aver erroneamente scorso le frecce prima di premere invio, ma intendevo dare "solo" ** 1/2 P.S. Chiedo scusa al venerabile maestro per la battuta argentiano /argentino, vedo che era già nel papiro. Di solito leggo quasi sempre

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Domanda per Zender e soprattutto per Xamini: Per quale motivo la pagina che dà i risultati di una ricerca (titoli o cast) non rimane in cronologia? Ovvero se da quella si passa ad un altra, poi cliccando sulla freccia "indietro" non si torna ai risultati della ricerca, ma alla pagina del

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Per B. Legnani: La voce italiana di Napoleone Wilson non è di Salerno, ma di Nando Gazzolo.

Piano, solo (2007)

DG | 9 post | 14/04/19 22:07
Del film conoscevo solo il titolo, solo ora ho visto la scheda: avevo sempre pensato che fosse un film sul golpe De Lorenzo del '64!

7 chili in 7 giorni (1986)

DG | 75 post | 21/04/23 09:59
A me sembra più ovvio pensare che casomai Carlo Verdone possa aver aiutato il fratello ad avere la possibilità di dirigere un film, visto che gli sceneggiatori e i produttori sono gli stessi con cui collaborava lui abitualmente. A parte questo, che Luca Verdone non fosse capace di dirigersi da solo