Il Dandi | Forum | Pagina 21

Il Dandi
Visite: 45612
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Non si sevizia un paperino (1972)

CUR | 11 post | 7/01/19 00:40
- Inizialmente il soggetto prevedeva che il film fosse ambientato a Torino in un quartiere di fabbriche e di operai. Accendura, il paesino immaginario dove si svolge la vicenda, nasce come storpiatura di Accettura, comune in provincia di Matera. - Per il ruolo di don Alberto, prima di Marc Porel,

Diabolik (1968)

MUS | 4 post | 2/05/14 00:07
Bellissima l'acida OST di Ennio Morricone, un vero trionfo di chitarre fuzz e di tremolo, molto sixties! Il tema principale è la canzone Deep Down cantata da Christy: http://www.youtube.com/watch?v=RFfksTh3fVg La canzone Deep Down cantata sempre da Christy ma in italiano, uscita anche come

I soliti ignoti (1958)

MUS | 1 post | 10/05/10 13:11
Uno degli elementi che ha contribuito a rendere indimenticabile il film è senza dubbio la musica del sommo Piero Umiliani. Per le session della OST il compositore toscano si è avvalso della tromba di uno dei massimi protagonisti della storia del jazz: Chet Baker. http://www.youtube.com/watch?v=GAgbvkQqgH4

La morte bussa due volte (1969)

MUS | 6 post | 28/04/14 13:10
Altro tema: la bossa nova Crystal: http://www.youtube.com/watch?v=KLjywrazVSc

Interrabang (1969)

MUS | 5 post | 16/08/21 22:24
Bellissima! Il film non mi piacque granché, ma la musica restava impressa.

La polizia ha le mani legate (1975)

MUS | 7 post | 4/04/16 00:43
Musiche composte e dirette da Stelvio Cipriani: il drammatico tema omonimo, uscito anche come 45 giri estratto dalla soundtrack: http://www.youtube.com/watch?v=WbDKTKjPKeo il brano lounge Papaya, ripresa succcessivamente anche in altre pellicole: http://www.youtube.com/watch?v=zgJVV3OvYIg

La polizia ha le mani legate (1975)

CUR | 2 post | 15/10/19 18:13
Uno spezzone del film di Ercoli viene riproposto, in una scena all'interno di un cinema, in Mark il poliziotto spara per primo di Stelvio Massi. Omaggio o spot della produzione?

La polizia chiede aiuto (1974)

MUS | 10 post | 9/05/16 17:57
Nel mio commento al film ho scritto che la musica, per quanto pregevole, non c'entrava assolutamente nulla col film. Non mi riferivo ovviamente al bel brano postato da Undying e ripreso da La polizia sta a guardare, ma a questo Pandora che viene proposto per tutto il film (secondo me) a sproposito,

Ritratto di donna velata (serie tv) (1975)

MUS | 4 post | 14/11/13 14:47
Ecco il brano, nella versione sax dei titoli di testa: http://www.youtube.com/watch?v=fG3OlHRyxEk

Sette orchidee macchiate di rosso (1972)

MUS | 5 post | 7/09/22 05:41
Semplice ma efficacissimo, il bel tema di Riz Ortolani che a partire dai titoli di testa accompagna gran parte del film: ritmo portante di basso e velocità in crescendo. http://www.youtube.com/watch?v=MOj7eWlXuwM&feature=related

Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff? (1973)

MUS | 2 post | 18/03/13 09:50
Bellissimo brano rythm and blues firmato da Riz Ortolani, ripreso quasi identico dal tema, sempre suo, del coevo Il consigliori: http://www.youtube.com/watch?v=-qc_FPrRiwM

Poliziotto sprint (1977)

MUS | 4 post | 4/03/13 12:17
Speed Machine, il brano principale della OST firmata da Stelvio Cipriani: http://www.youtube.com/watch?v=yhGkdL2h_WY

Poliziotto sprint (1977)

DG | 9 post | 17/01/21 00:42
Aggiungerei al cast Claudio Giorgi, anche attivo come regista con lo pseudonimo di Claudio De Molinis. E' uno degli assistenti di Sbragia nella sala comando della stazione di polizia.

Cani arrabbiati (1974)

MUS | 4 post | 15/05/11 20:17
Interessante Deepred, mi documenterò... :)

She's so lovely - Così carina (1997)

DG | 5 post | 9/05/10 09:35
Sì Nando, è una possibilità che giustamente esiste, per colmare le immancabili lacune del sito che è in continua espansione. Quando si inserisce un nuovo titolo si può scegliere se: - inserirlo e commentarlo (se lo si è visto) - inserirlo e discuterne in altro modo (se non lo si è visto ma

Go now (1995)

DG | 5 post | 10/05/10 02:25
Attendo con ansia il tuo commento, caro Nando. A suo tempo mi ricordo che il film mi divertì molto. p.s. non so te ma a Loach preferisco Leigh.

Milano calibro 9 (1972)

MUS | 9 post | 19/04/11 11:31
Segnalo inoltre il cosiddetto Bouchet Funk, ovvero la musica che accompagna la celebre scena del balletto sul cubo di Barbara Bouchet in bikini perlato. Inspiegabilmente non inclusa nell'album Milano calibro 9 degli Osanna, è stata fortunatamente ripescata di recente dagli encomiabili Calibro 35 sul

Milano calibro 9 (1972)

MUS | 9 post | 19/04/11 11:31
Il Preludio è senz'altro il brano più celebre, riutilizzato dallo stesso Fernando di Leo come un suo "marchio di fabbrica" anche in altri film (La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori e Vacanze per un massascro) http://www.youtube.com/watch?v=v91iVq3S9n0

Milano calibro 9 (1972)

MUS | 9 post | 19/04/11 11:31
L'album degli Osanna intitolato Milano calibro 9 in realtà non è la "vera" colonna sonora del film: Le musiche che ascoltiamo nel film di Di Leo sono registrate (secondo un uso molto comune all'epoca) dal vivo in studio, davanti al film proiettato su una parete! L'album è costituito

Genova a mano armata (1976)

MUS | 1 post | 8/05/10 00:47
Franco Micalizzi concede gli scarti del suo repertorio: che sono comunque godibili...

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
No, non stai delirando :) Personalmente non condivido il commento di Lele, anzi diciamo pure che mi fa addirittura rabbia, ma non chiedo affatto che venga censurato! E' una testimonianza, anche interessante per quello che hai detto tu.

"Hold-up" istantanea di una rapina (1974)

MUS | 1 post | 7/05/10 14:25
Davvero incalzante l'OST del sempre ottimo Franco Micalizzi. Peccato che il film sia modesto e poco noto, la musica meritava di più: http://www.youtube.com/watch?v=BOlHEzaGANk

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Anche Charlie Manson scriveva canzoni. Una fu addirittura incisa dai Beach Boys. Comunque credo che Matalo avesse riconosciuto benissimo Jim Morrison, e che giustamente considerasse in contraddizione proprio questo.

Squadra antimafia (1978)

MUS | 2 post | 28/11/23 16:54
E lassame perde (musica di Simonetti - Pignatelli - Morante - Marangolo; testo di Amendola - Corbucci). Sigla cantata da Aldo Donati (ex membro della Scola cantorum e autore di brani di successo, come Canzoni stonate per Gianni Morandi) http://www.youtube.com/watch?v=mlCo9Z8kRPc

Squadra antifurto (1976)

MUS | 9 post | 24/08/15 17:40
M'hanno cantato che mo te le fai co' quer Proietti chiamato er playboy ma sta attenta perché ce lo sai che tipo so' io, quando esco pe' lui so' affari sui E nun ce vojo sta, grande tributo alla tradizione romana delle canzoni carcerarie, scritta dai f.lli De Angelis e cantata da Alberto Griso

Chi l'ha vista morire? (1972)

DG | 57 post | 12/03/20 17:57
No, Il profumo della signora in nero lo conosco molto bene, come pure La dama rossa uccide sette volte, L'arma l'ora il movente, Il diavolo nel cervello. Amityville horror ti confesso che non l'ho visto, benché abbia visto Amityville possession di Damiani. A questo punto credo infatti che sarà il caso

Chi l'ha vista morire? (1972)

DG | 57 post | 12/03/20 17:57
Ce n'è uno tremendo, che vidi parizalmente una notte e che da anni sto cercando di individuare ma non ci riesco. Ricordo solo vagamente la scena finale, padre barbuto, bambino che vuole uccidere la madre ( o forse viceversa), c'è di mezzo un balcone... lo so che è un indizio molto vago, ma forse tu

Chi l'ha vista morire? (1972)

MUS | 6 post | 6/05/10 01:25
Certo! e anche Il gatto a nove code, o i flashback coi bambini in Spasmo e I corpi presentano...

Chi l'ha vista morire? (1972)

MUS | 6 post | 6/05/10 01:25
Grazie! Mi ricordo che da bambino lo vidi parecchie volte (lo davano spesso su un canale locale) e veramente mi terrorizzava come nessun altro, il film e la musica. Negli anni l'ho rivisto varie volte per cercare di capire perché mi facesse tanta paura: credo che fosse perché a un bambino

Chi l'ha vista morire? (1972)

MUS | 6 post | 6/05/10 01:25
Chi l'ha visto morire? Io -disse il moscerino- con quest'occhio piccino io l'ho visto morire io io io io Le musiche di Ennio Morricone, come già per altri gialli italiani dell'epoca, sono un appiglio formidabile per il regista, che le usa ossessivamente. La particolarità di questa OST è che

Omicidio per appuntamento (1967)

CUR | 1 post | 5/05/10 13:27
Il film è citato da Giorgio Scerbanenco nel racconto Strangolare ma non troppo (dalla raccolta Milano calibro 9), in cui il protagonista va al cinema a vedere Omicidio per appuntamento per crearsi un alibi, assistendo solo a mezza proiezione tanto per avere un'idea del film e conservare il biglietto

La polizia incrimina, la legge assolve (1973)

MUS | 4 post | 28/02/17 17:43
The life of a policeman, brano "drammatico" del film, tra i migliori dei f.lli De Angelis: http://www.youtube.com/watch?v=YIbHxCbrroU

Roma violenta (1975)

MUS | 2 post | 24/05/18 03:44
Musiche dei f.lli Guido & Maurizio De Angelis. Il tema Roma violenta che apre e chiude il film ha un sapore cupo, molto teso ma in un certo modo anche triste, perfetto per accompagnare le peregrinazioni cittadine del commissario Betti: http://www.youtube.com/watch?v=Hg0dNEhHg1s Nel mitico inseguimento

Roma a mano armata (1976)

MUS | 2 post | 17/01/21 00:44
Bel tema di Franco Micalizzi che apre i titoli di testa, caratterizzato da un portante giro di basso e da una sezione fiati imitata da un sintetizatore, che finisce con l'essere ben più evocativa dei fiati autentici. Quentin Tarantino si è dichiarato innamorato di questo score: http://www.youtube.com/watch?v=BFp6ko-Bfk0

Italia a mano armata (1976)

MUS | 2 post | 27/05/10 13:11
Fantastica, irresistibile, tiratissima, incendiaria OST di Franco Micalizzi. Una vera musica "a trazione posteriore", come la Fiat 124 coupé che la accompagna nel film: http://www.youtube.com/watch?v=Vv9N1mLZa3U&feature=related

Fahrenheit 451 (1966)

DG | 17 post | 7/06/12 17:00
Pinocchio è il nostro unico grande personaggio, in una letteratura come quella italiana fatta più di autori che di personaggi. La dimensione "scandalosa" di Pinocchio per me consiste nel fatto che Lorenzini, pur tendendo ad un romanzo di formazione moralista cattolico, non manca di far

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

MUS | 7 post | 11/03/12 11:21
Il brano portante Dies irae fa parte di quelle soundtrack italiane di genere riutilizzate da Tarantino in Kill Bill vol.2 http://www.youtube.com/watch?v=pvR-VS2JtTc&feature=related Nora Orlandi (Voghera, 1933) è una delle più affermate compositrici ed arragiantrici del panorma italiano di

La mala ordina (1972)

MUS | 1 post | 4/05/10 20:42
In questo caso Fernando Di Leo si è preso una "vacanza" dal suo fortunato sodalizio con Bacalov (con cui tornerà comunque a lavorare dal successivo Il boss) e si è affidato al grande Armando Trovajoli, che ha realizzato un'ottima OST insolitamente (per lui) funky ed aggressiva: http://www.youtube.com/watch?v=vWuxW3zsEuY

Cani arrabbiati (1974)

MUS | 4 post | 15/05/11 20:17
Le musiche di Stelvio Cipriani sono utilizzate anche in Provincia violenta. Essendo il film rimasto inedito a lungo, non so dire per quale progetto fossero state destinate all'inizio (magari nessuno in particolare, conoscendo l'autore).

La febbre del sabato sera (1977)

CUR | 8 post | 3/10/16 12:33
Nella prima edizione italiana del film (quella uscita nelle sale e passata per anni in tv) John Travolta è doppiato da Flavio Bucci. Nella riedizione in dvd del 2002 Travolta è doppiato da Claudio Sorrentino, diventato ormai una delle sue voci più abituali. Tuttavia esiste un'edizione intermedia

Grease - Brillantina (1978)

CUR | 4 post | 7/09/19 01:20
Nella prima edizione italiana del film (quella uscita nelle sale e passata per anni in tv) John Travolta è doppiato da Flavio Bucci. Nella riedizione in dvd del 2002 Travolta è doppiato da Claudio Sorrentino, diventato ormai una delle sue voci più abituali.

Grease - Brillantina (1978)

MUS | 7 post | 24/08/17 17:25
John Travolta firmò per La febbre del sabato sera un ingaggio di appena 150.000 dollari; ma riuscì in cambio a far inserire una clausola che gli avrebbe fatto guadagnare una percentuale sulle vendite della colonna sonora del film, richiesta che deve essere stata considerata bizzarra dai produttori,

La febbre del sabato sera (1977)

MUS | 3 post | 27/07/22 14:27
John Travolta firmò per La febbre del sabato sera un ingaggio di appena 150.000 dollari; ma riuscì in cambio a far inserire una clausola che gli avrebbe fatto guadagnare una percentuale sulle vendite della colonna sonora del film, richiesta che deve essere stata considerata bizzarra dai produttori,

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

MUS | 10 post | 4/06/14 18:32
Con Gaslini le cose non andarono molto meglio, com'è noto, e per questo si aggiunsero/subbentrarono i Goblin. Comunque sono d'accordo con te! E capisco anche il punto di vista di Argento, in fondo per gialli di altri registi (Chi l'ha vista morire, Una lucertola con la pelle di donna, Giornata

4 mosche di velluto grigio (1971)

MUS | 12 post | 17/10/17 16:23
In altre occasioni Ennio Morricone è stato invece meno diplomatico di Dario Argento nel descrivere la fine della sua collaborazione col regista: Quando per la terza volta composi per Dario Argento musica aleatoria, mi disse che scrivevo sempre la stessa cosa. La nostra collaborazione si chiuse lì.

Il gatto a nove code (1971)

MUS | 14 post | 15/02/20 16:31
In altre occasioni Ennio Morricone è stato invece meno diplomatico di Dario Argento nel descrivere la fine della sua collaborazione col regista: Quando per la terza volta composi per Dario Argento musica aleatoria, mi disse che scrivevo sempre la stessa cosa. La nostra collaborazione si chiuse lì.

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

MUS | 10 post | 4/06/14 18:32
In altre occasioni Ennio Morricone è stato invece meno diplomatico di Dario Argento nel descrivere la fine della sua collaborazione col regista: Quando per la terza volta composi per Dario Argento musica aleatoria, mi disse che scrivevo sempre la stessa cosa. La nostra collaborazione si chiuse lì.

4 mosche di velluto grigio (1971)

MUS | 12 post | 17/10/17 16:23
Le OST di Ennio Morricone della "trilogia animalesca" di Dario Argento (L'uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code, Quattro mosche di velluto grigio) sono state riunite nel 1995in una compilation intitolata Dario Argento Trilogy. Come bonus track è contenuta nel cd anche un'intervista

Il gatto a nove code (1971)

MUS | 14 post | 15/02/20 16:31
Le OST di Ennio Morricone della "trilogia animalesca" di Dario Argento (L'uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code, Quattro mosche di velluto grigio) sono state riunite nel 1995in una compilation intitolata Dario Argento Trilogy. Come bonus track è contenuta nel cd anche un'intervista

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

MUS | 10 post | 4/06/14 18:32
Le OST di Ennio Morricone della "trilogia animalesca" di Dario Argento (L'uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code, Quattro mosche di velluto grigio) sono state riunite nel 1995in una compilation intitolata Dario Argento Trilogy. Come bonus track è contenuta nel cd anche un'intervista

La coda dello scorpione (1971)

DG | 16 post | 14/08/20 21:42
Eh sì, mi pare acclarato (non mi ricordo chi me lo disse) che quello di Anita Strindberg è uno dei primi seni rifatti della storia del cinema. Ma la perdoniamo, occhi e gambe così li fa solo il padreterno. ;)

La corona di ferro (1941)

CUR | 4 post | 25/03/11 17:41
Il regista Umberto Lenzi, famoso per i suoi film di genere nel ventennio '60-'80, ha reso omaggio a La corona di ferro con il romanzo storico Delitti a Cinecittà (Coniglio editore, 2008) ambientato durante le riprese del capolavoro di Blasetti. Tra i personaggi reali che compaiono nel romanzo, oltre

Io, Emmanuelle (1969)

DG | 10 post | 6/04/13 18:31
Non è il solo caso: penso ai film erotici di Fernando di Leo, Brucia ragazzo brucia, Amarsi male (bellissimo il primo, pietoso il secondo), che sono i meno eroticamente espliciti che fosse possibile immaginare su soggetti simili.

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Commossi ringraziamenti ad Undying e Zender per avermi voluto onorare di tanto merito. La mia patita iva è XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX Grazie! :)

4 mosche di velluto grigio (1971)

MUS | 12 post | 17/10/17 16:23
L'altro brano conduttore (usato nella presentazione della villa dei protagonisti, e di nuovo nel finale) è invece una composizione melodica che si riavvicina di più alle atmosfere tipicamente celestiali delle precedenti collaborazioni tra Morricone e Argento: Come un madrigale, brano tra i più raffinati

4 mosche di velluto grigio (1971)

MUS | 12 post | 17/10/17 16:23
La OST di Ennio Morricone si apre con un tema insolitamente più rock del solito (non a caso il protagonista del film è batterista di un gruppo progressive e i titoli di testa possono essere definiti un vero e proprio videoclip ante-litteram): http://www.youtube.com/watch?v=4r1SXGpDovc

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Infatti noi tuoi concittadini ti abbiamo pensato e nominato: ci piacerebbe conoscere un romano doc come Ernesto! Rilancio di nuovo la proposta di andare insieme a visitare l'interno del San Michele (basta che poi ce fanno usci'!)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Corretto. Mi sembra un nome da eroina dei film di Russ Meyer :) Del resto se tu sei il vampiro Maciste deve essere lei!

L'ombrellone (1965)

DG | 11 post | 25/01/24 16:25
Scusa Fauno ti leggo solo ora.... Ma il pezzo è sempre di Luttazzi? Non ho il disco ma mi pare di sì. Comunque sono d'accordo, Dino Risi nell'uso della musica aveva una capacità veramente geniale di usare materiale molto easy pop, e di renderlo poetico nel contesto: è una caratteristica che

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A questo proposito vorrei segnalare che al raduno davinottico anche Wupa Wump aveva dei segni sul collo, e questo ci ha fatto riflettere su una probabile natura vampiresca di Zender...