Il Dandi | Forum | Pagina 19

Il Dandi
Visite: 45601
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Da vecchio dylandoghiano (collezione originale nn.1 -200) non mi apsetto granché da questo film. Già l'idea di trasferirlo da Londra a New York mi pare insulsa. Dellamorte Dellamore per me è un ottimo film, beninteso che: - NON è il film su Dylan Dog: Francesco Dellamorte è un personaggio che

Jamiroquai - high times: the singles 1992-2006 (2006)

DG | 2 post | 31/07/10 14:13
Lucius ma è una raccolta di videoclip?

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
Su Facebook c'è anche il gruppo "Ragazze che trovano un congiuntivo più sexy di un orologio di marca". Ne fanno parte diverse mie amichette. Ma non funziona neanche questo: il vero cameriere burino usa sempre il verbo preferire in luogo di gradire: -Preferite forse una amatriciana?

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
No, niente tastiera a destra, solo sopra. Hai ragione, chiudiamo pure l'OT, questi ultimi post possono essere anche cancellati.

La papessa (2009)

CUR | 2 post | 26/05/11 12:04
Tra storia e leggenda, il mito della Papessa Giovanna ha attraversato i secoli fino a conquistare la Hollywood post-Dan Brown. La Papessa Giovanna avrebbe regnato col nome di Giovanni VIII tra l'853 e l'855. Cancellato il suo nome dalla cronologia del papato, il nome di Giovanni VIII sarebbe stato

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
Alt0200? Me l'avevano già detto, ma non mi ha mai funzionato. Non so da cosa dipenda. Probabilmente una versione obsoleta o difettosa del mio programma word. Così mi sono rassegnato a scrivere E'. Ma la cosa che mi infastidisce di più è che ci si sprecano due caratteri anziché uno: spesso

Il boom (1963)

DG | 9 post | 7/07/22 13:56
Complimenti a Ellerre per i campi da tennis! Ma sono gli stessi del Profumo della signora in nero?

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
In tal caso ti suggerisco di definirli "allievi", dovessi mai beccarti una denuncia per plagio ;)

...Altrimenti ci arrabbiamo! (1974)

CUR | 3 post | 6/09/18 23:13
La Dune Buggy rossa (vera protagonista del film) è un modello della PUMA s.r.l., ditta di Roma tra le più note produttrici di Dune buggy in Italia (espressamente ringraziata nei titoli di coda). La Dune Buggy è un veicolo scoperto con carrozzeria in vetroresina, basato su meccanica e telaio (a

Il comune senso del pudore (1976)

CUR | 4 post | 4/12/22 09:04
Nel finale alla hall del cinema compare Jimmy il fenomeno. La curiosità interessante è che è probabilmente la sua unica apparizione nei panni di sé stesso: si lancia infatti verso l'attrice proponendole "un bacio di Jimmy il fenomeno, che porta fortuna".

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

DG | 37 post | 17/08/14 20:11
Grazie Zender! Ora la prossima volta che vado a fare qualche sopralluogo in una villa, gli faccio vedere il tesserino con la F!!! Un mese senza commentare un film? Spero proprio non debba capitarmi mai! P.S. Ma non c'è una "prova del fuoco", o prova "della spada", tipo l'entrata

Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? (1972)

CUR | 4 post | 31/05/18 22:01
La motocicletta pubblicizzata nel servizio fotografico per il quale Edwige Fenech e Paola Quattrini posano come modelle nel film è una Laverda SF750, modello di punta della casa veneta, prodotto dal 1970 al '78.

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

DG | 37 post | 17/08/14 20:11
Dopo aver vestito i panni (pardon... gli stivali) di Julia Durer nel film di Fulci, la divina Anita Strindberg si è guadagnata (meritandosela tutta) la copertina di Playmen italia del settembre 1971:

Suspiria (1977)

MUS | 33 post | 28/09/24 09:27
La sigla di catalogo del 45 giri dovrebbe essere Cinevox (SC 1107); giusto? Blind Concert, alla pari di Death Valzer, fa parte eccome dell'album Suspiria, non è un outtake.

La banda del trucido (1977)

CUR | 5 post | 14/07/25 15:07
In una scena alla trattoria, il Monnezza recita agli avventori del suo locale il celebre sonetto di G. G. Belli Li du' ggener'umani, presentandolo come una poesia che il poeta avrebbe scritto dedicandola a lui stesso: Noi, se sa, ar Monno semo ussciti fori impastati de mmerda e dde monnezza. Er

I due volti della paura (1972)

DG | 38 post | 8/10/09 16:05
Fauno, intanto ti rispondo anche io visto che ho usato lo stesso termine. La scena in questione per me è scorretta per tanti motivi: - gioca sull'effetto shock in maniera gratuita, poiché in un giallo deduttivo questa deriva gore non c'entrava nulla e sembra messa lì proprio per aumentare il minutaggio,

Il consigliori (1973)

MUS | 4 post | 8/04/19 16:24
Riz Ortolani sfrutta lo stesso tema, minimamente modificato, di Si può essere più bastardi dell'ispettore Cliff. Questa la versione de Il consigliori recentemente riproposta dai Calibro 35: http://www.youtube.com/watch?v=Q6-UMEU1szk Nello stesso film, citazione anche per l'opera La Tosca di

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
...il quale Pelosi doveva appena aver visto A tutte le auto della polizia di Caiano al Volturno. Sì, comunque ormai c'è anche il gay village :)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Vuoi dire che sarai a Roma dalle 17.24 alle 21.20? Fai in tempo anche ad uscire dalla stazione, allora!

I due volti della paura (1972)

DG | 38 post | 8/10/09 16:05
Infatti è esattamente quello che avevo scritto anch'io nel mio commento: Discutibile e superflua. Non mi impressiona lo sguardo, né mi meraviglia... però che tristezza, e che noia :)

Banditi a Milano (1968)

CUR | 7 post | 23/03/25 09:26
Il rapporto di Scerbanenco col cinema fu in realtà vicendevole: da una serie di testimonianze e documenti è ormai accreditata l'ipotesi che l'idea di scrivere Milano calibro 9 (cioè una serie di brevi racconti di malavita di ambientazione meneghina) sarebbe venuta allo scrittore proprio dopo essere

Milano calibro 9 (1972)

CUR | 6 post | 11/04/24 12:46
Il rapporto di Scerbanenco col cinema fu in realtà vicendevole: da una serie di testimonianze e documenti è ormai accreditata l'ipotesi che l'idea di scrivere Milano calibro 9 (cioè una serie di brevi racconti di malavita di ambientazione meneghina) fu suggerita allo scrittore dopo essere rimasto

Milano calibro 9 (1972)

CUR | 6 post | 11/04/24 12:46
SPOILER!!!! Per girare la scena finale in cui Ugo Piazza viene colpito alle spalle, gli artificieri imbottirono Gastone Moschin di una carica d'esplosivo forse eccessiva, oppure l'imbermeabile indossato dall'attore ne avrebbe impedito lo sfogo necessario: come risultato Moschin si procurò una serie

I due volti della paura (1972)

DG | 38 post | 8/10/09 16:05
Operazione (quella cinematografica, non quella chirurgica) degna di Schicchi, direi! :D

Lovemaker - L'uomo per fare l'amore (1969)

DG | 5 post | 23/07/10 13:27
Ah ah, d'accordo :) Indagine pensa la stavo strimpellando stanotte e ho scoperto di non ricordarmela! Metterò in cantiere anche Trovajoli, grazie della segnalazione!

Il laureato (1967)

DG | 20 post | 22/07/21 12:54
Mi spiace, amico... Per il futuro ti propongo un accordo: io mi tengo le Volkswagen (da Herbie a Nuda per Satana), e in cambio ti lascio tutto il resto della storia dell'automobile :) P.S. sei un collezionista? Stai in qualche club?

Il laureato (1967)

MUS | 16 post | 29/04/20 16:24
Il successo del film è dovuto in larga parte alle celebri canzoni di Simon & Garfunkel. A sua volta si può dire che il successo di questo duo folk-rock è dovuto in gran parte al film, grazie al quale rimandarono uno scioglimento che era già nell'aria e tirarono avanti per altri due pregevoli

Il laureato (1967)

CUR | 5 post | 10/10/16 23:29
L'auto di Benjamin (Dustin Hoffman) è la celeberrima Alfa Romeo Spider, che proprio il film a contribuito a rendere un culto dell'epoca. L'auto in questione è un esemplare nuovo di zecca della prima serie (le vendite iniziarono nel '66) della Spider, soprannominata anche Duetto. Il concetto di

La polizia brancola nel buio (1975)

DG | 98 post | 30/03/21 21:07
Infatti saranno tre anni che ce l'ho in lista d'attesa. Un paio di volte ho provato a vederlo e non ce l'ho fatta, dopo due minuti ho spento. Aspettiamo la serata giusta :)

Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda (2005)

DG | 29 post | 29/09/10 06:26
Visto i filmati linkati da Blutasrky. Devo ammettere (del resto non mi costa nulla) che il raffronto con la difesa da parte di Luttazzi della paternità dei suoi testi è decisamente impietoso e indifendibile. Voglio dire a tutti voi, amici intervenuti (zender, Markus, Gugly, Greymouser) che sono

Due magnum 38 per una città di carogne (1975)

MUS | 1 post | 22/07/10 01:51
Lavoro al risparmio (e non meraviglia, data la produzione del film) anche per Bruno Nicolai: prima colleziona un brutto e anonimo tema "mafioso" a base di schiaccia pensieri siciliani, poi ricicla il tema melodico di La coda dello scorpione e quello thrilling di Tutti i colori del buio.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Karim, perché te la prendi? Tutti ogni tanto scriviamo qualche inesattezza in buona fede o contravveniamo inavvertitamente a qualche regola del forum, e giustamente veniamo corretti. Sei pure un esperto di auto, resta con noi.

Non ho sonno (2001)

MUS | 11 post | 21/08/17 20:39
Concordo in pieno, in particolare per quando riguarda Fabio Pignatelli (in Profondo rosso Marangolo non c'era ancora alla batteria), che considero un bassista geniale. Un gruppo (al di là del nome legale) è almeno la somma dei suoi componenti, e nel migliore dei casi anche più di questo.

Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda (2005)

DG | 29 post | 29/09/10 06:26
Ma non metto in dubbio che sia come dite, io non mi sono preso la briga di andare a verificare, ma ci credo sulla parola. Però mi pare che tra i "monologhisti" (alla fine questo è) sia prassi comune copiarsi le battute, comune come lo erano le cover delle canzoni straniere degli anni sessanta,

Daniele Luttazzi: Bollito misto con mostarda (2005)

DG | 29 post | 29/09/10 06:26
Non sono troppo d'accordo sulle caccie al plagio in generale... lo trovo un gioco un po' infantile. Non mi pare che l'Equipe 84 abbia mai nascosto che Io ho in mente te fosse una cover in italiano di un pezzo di Barry McGuire. Ma se la gente non sapeva (o non sa neanche adesso) chi è Barry Mc Guire

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
@Stefania: ti ho mandato un messaggio, rispondimi lì :) p.s. ma non era meglio al Full '80? Scherzo!!!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Okay anche x me

American fever (1978)

CUR | 2 post | 1/01/13 16:33
Il film si segnala come il primo esempio di rip-off italiano de La febbre del sabato sera, seguito poi da Brillantina rock e da John Travolto da un insolito destino. Rispetto a questi altri sembra essere molto più raro, ma anche l'unico rip-off dei successi di John Travolta a rimanere ancorato ad un

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 130 post | 14/07/25 16:17
Basta che non si spalmasse i colori addosso come il Legnani :)

Il boss (1973)

DG | 44 post | 11/03/25 11:21
Ah, capisco :) Lo segnalavo perché considerarlo "drammatico" mi pareva più una riduzione che una promozione, visto che la magìa del film per me sta proprio nell'equilibrio perfetto tra il lato impegnato (drammaticamente credibile e ben riuscito) e quello spettacolare, davvero feroce.

Il boss (1973)

DG | 44 post | 11/03/25 11:21
Uno dei noir italiani in cui l'impegno civile risulta più credibile, è allo stesso tempo uno dei film in cui la pubblicità occulta dei noti superalcolici risulta più smaccata che mai. Ma il buon Fernando era un grande intellettuale che aveva aderito liberamente e consapevolmente alle esigenze

Il boss (1973)

MUS | 1 post | 16/07/10 18:06
Il tema principale ricila quello, sempre di Luiz Enriquez Bacalov, di Ricatto alla mala intitolato Summertime Killer. Altri brani minori (lo swing al pianoforte durante il tragitto in auto) sono riproposti direttamente da Milano calibro 9.

4 mosche di velluto grigio (1971)

MUS | 12 post | 17/10/17 16:23
Personalmene credo che questo sia il film con il quale Argento aderisce definitivamente alle tematiche e all'estetica della sua generazione (ovvero della cultura pop anni '60/'70), cosa che invece non c'era ancora molto nell'Uccello e nel Gatto, così densi di riferimenti colti più datati. Naturalmente

Gran Torino (2008)

CUR | 1 post | 15/07/10 14:08
La Ford Torino deve il suo nome alla precisa intenzione di utilizzare una parola itaiana: venne scelta Torino perché essendo la sede della FIAT e della Lancia era considerata la città delle automobili, una sorta di Detroit italiana. La serie parallela denominata Gran Torino (quella del film è

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Già, oltre a riincontrare Lorenzo e Stefania non ho mai conosciuto i miei illustri concittadini Ernesto, Andygx, nè di persona Brianiac... Sarebbe un piacere! Volendola organizzare come gita sul versante location, spartiamoci le zone: direi che visti i precedenti l'Eur e l'Ardeatino spettano

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Per una settimana il rifugio di Noi uomini duri sarebbe figo! Ma personalmente spingo anche la baia di Reazione a catena...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sicilia? Minchia, sono appena tornato... Vediamoci a Roma!

La vera storia di Jack lo Squartatore - From Hell (2001)

DG | 17 post | 26/12/13 19:38
Mi ricordo un bar a Roma dove avevano i cucchiani bucati, tutti in fila forati col trapano al centro; naturalmente era per evitare che li rubassero per farcisi le pere; a ripensarci, si potevano usare per l'assenzio... La "variante" col fuoco prevede che l'acqua venga aggiunta dopo, anche

A. A. A. Massaggiatrice bella presenza offresi (1972)

DG | 40 post | 13/09/09 14:29
Te l'appoggio! Hai presente quella scena in cui si infila gli stivali? Non si vede niente altro, ma solo far capire che si stava rivestendo e poco prima era nuda, vale molto di più di tutte le altre (brutte) scene di sesso del film.

A... come assassino (1966)

DG | 12 post | 6/07/10 14:32
Grazie!

A... come assassino (1966)

DG | 12 post | 6/07/10 14:32
La moglie di Pastore? Quindi è lei la tossicodipendente che vive nel negozio di animali in Sette scialli di seta gialla? Mi sai dire per caso se è imparentata anche col sommo Umberto o se si tratta di una semplice omonimia? (vedi che te serve, sapelle 'ste cose!) ;-

Le avventure di Pinocchio (serie tv) (1972)

MUS | 6 post | 26/06/13 15:58
Bravissimo, adoro questa musica! Il mio tema preferito però è quello di Geppetto. Ho l'album, ma su youtube non sono riuscito a trovare la versione originale. Tra le tante esecuzioni-omaggio, quella più completa mi pare questa: http://www.youtube.com/watch?v=8Iz2Nj6eB90

La ragazza di Via Condotti (1973)

MUS | 3 post | 18/05/15 00:25
Una ragazza come tante. Bella canzone presente sui titoli (di testa e di coda) del film, e riecheggiata in versione strumentale anche in altri momenti. Notevole piglio black, con giro portante di wha-wha e fiati che spadroneggiano acuti. Il brano è cantato da Augusto Daolio, accreditato (nel

La casa dalle finestre che ridono (1976)

MUS | 13 post | 29/10/21 15:34
Veramente una resa raffinata. Bravo, soprattutto per le note che "non suoni" (detto così sembra una battutaccia, ma tu mi capisci;-) Complimenti al solito, Lorenzo!

The pusher (2004)

DG | 1 post | 30/06/10 17:14
Scusa Zender, è un'inezia ma per favore, nel mio commento potresti inserire il link a Milano calibro 9 e Carlito's way quando nomino i personaggio Ugo Piazza e Carlito?

Spasmo (1974)

DG | 7 post | 13/06/18 14:28
Da aggiungere (eventualmente) allo splendido speciale di Renato sulle pubblicità occulte: qui abbiamo comparsate (neanche troppo) subliminali o totalmente gratuite di Punt & Mes ("l'originale alternativa", il vermouth per eccellenza) e di Fernet Branca come raramente mi è capitato

Radiofreccia (1998)

DG | 25 post | 12/03/25 09:29
Ligabue è un poeta (della canzone) popolare, come Prevért o Quasimodo sono poeti (della letteratura) popolari. Con tutti i pregi e i difetti del caso, che li rendono irresistibili ad uni e insopportabili agli altri. Cioè Ligabue non è Bob Dylan, come Quasimodo non è Rimbaud. E non è questione

Emanuelle nera (1975)

MUS | 2 post | 28/05/11 11:11
Una OST perfetta per le ambientazioni, con una base ritmica molto esotica

Febbre da cavallo (1976)

MUS | 3 post | 11/12/12 16:38
Bravissimo, questa non poteva mancare!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Potresti ovviare cablando un ritorno del cavo antenna uhf dal decoder alla tv, per passare con l'estensione del telecomando del televisore da una sorgente all'altra. Oppure con un decoder del dgt terrestre con funzione registrazione usb integrata (attacchi un hardisk, o il pc, e la definizione è