Il Dandi | Forum | Pagina 8

Il Dandi
Visite: 45007
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Confessioni di una mente pericolosa (2002)

DG | 2 post | 12/05/17 16:39
Apprendo ora che Chuck Barris è morto il 21 marzo di quest'anno. La sua autobiografia alla base di questo film era sempre stata smentita dalla CIA come "ridicola", e in un'intervista alla NBC del 1984 lo stesso Barris ritrattò dicendo che era stato approcciato dalla CIA ma senza mai entrarvi

7 chili in 7 giorni (1986)

DG | 75 post | 21/04/23 09:59
Ma lo sospetti per puro nepotismo, o la mano di Carlo ti sembra riconoscibile a prescindere dal cognome del titolare? Nessun regista di solito fa tutto da solo, Luca Verdone è stato aiuto-regista in almeno due film del fratello (Bianco, Rosso e Verdone e Borotalco).

Sherlock Holmes a Washington (1943)

CUR | 1 post | 23/04/17 19:49
Quinto dei quattordici film della serie con Basil Rathbone, è il primo film del ciclo a presentarsi basato su un soggetto originale e a non accreditarsi ispirato ad una storia di Sir Arthur Conan Doyle ma solo "basato sui personaggi da lui creati". Tuttavia, come riporta Wikipedia inglese,

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

DG | 78 post | 22/09/22 09:15
Grazie Piero, ma le Alfette affiancarono le Giulie già dal '72 prima di sostituirle definitivamente: http://museopoliziastradale.poliziadistato.it/auto.html#auto Se poi magari mi linkassi anche le tue di fonti invece di leggermi quelle linkate da me faremmo prima :)

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

DG | 78 post | 22/09/22 09:15
Ciao Piero, non so da dove hai prezo questa informazione perché in realtà il cambio era già avvenuto l'anno prima. Per inciso il primo poliziesco italiano in cui apparvero all'epoca le nuove pantere bianche e azzurre al posto di quelle verdi fu "Italia a mano armata", del 1976 appunto.

The Shield (serie tv) (2002)

DG | 15 post | 7/11/17 10:28
Grazie a te. Ma che ne dici di commentare tutte le stagioni? Te la senti? Io me la sto rivendendo tipo per la quinta o sesta volta. Il livello è in effetti altalenante. A me per esempio non fa impazzire la quarta stagione, nel senso che Glenn Close come capitano mi fa lo stesso effetto che fa a te Forest

The Shield (serie tv) (2002)

DG | 15 post | 7/11/17 10:28
Sì, capisco, e in effetti nell'ultima stagione Shane e Mara diventano una brutta e improbabile copia di Bonnie & Clyde; però d'altro canto essendo Vic motivato da sempre dalla famiglia sulle sue spalle, era doveroso che anche il suo "contraltare perfetto" finisse per costruirsi una famiglia

The Shield (serie tv) (2002)

DG | 15 post | 7/11/17 10:28
@Daniela, secondo me Shane sta a Vic come in Mad Men Pete Campbell sta a Don Draper: molto spesso questi protagonisti carismatici sono affiancati da un loro alter-ego più sfigato, il che ingenera una sorta di sliding-door, apre uno sguardo su altre realtà possibili. Shane è un personaggio

Il cittadino si ribella (1974)

DG | 37 post | 19/02/25 14:06
Sì, l'auto di Franco Nero è una Innocenti Regent, versione italiana della Austin Allegro costruita in Italia su licenza Austin analogamente alla coeva Mini Innocenti. Per quanto riguarda la Ford nel film ricordo una Mustang, non avendo presente il caratterista che hai citato non so se è quella

Il cittadino si ribella (1974)

DG | 37 post | 19/02/25 14:06
Io ho capito "a sta minchiazza".

La valle della paura (serie tv) (1968)

DG | 8 post | 6/04/18 02:41
Ciao, scusate ma leggo solo adesso. A me risultava che "L'ultimo dei Baskerville" fosse il primo dei due, ricordo anche che venne effettivamente girato nella brughiera inglese perché Morandi voleva quell'ambientazione, poi il materiale risultò inutilizzabile e le scene in esterni vennero

La dolce vita (1960)

DG | 28 post | 2/01/17 17:32
Non sarebbe "drammatico" il genere corretto?

Monella (1998)

DG | 6 post | 16/12/16 14:37
Domando scusa, spesso trovo difficile ciò che non lo è. :) Intendevo dire che il Davinotti non ha mai avuto pretese di completezza nei cast (soprattutto per stunt e caratteristi), difatti digitando il suo nome qui compaiono circa la metà dei suoi film e questo, per dire, in realtà non è l'

Monella (1998)

DG | 6 post | 16/12/16 14:37
Osiride Pevarello (che qui interpretava il "fratello" Gioele) è morto oggi ad Ostia all'età di 96 anni. Ne ha dato l'annuncio suo nipote. P.S. So che la convenzione è annunciare le dipartite di ciascuno nel suo ultimo film, ma orientarsi nella filmografia degli stuntman è difficile

Kojak (serie tv) (1973)

CUR | 1 post | 14/09/18 02:49
Nei primissimi episodi della prima stagione il Tenente Kojak fumava, ma nello stesso periodo la lotta americana al tabacco muoveva i suoi primi passi, portando il nostro a ingaggiare come sostituto il celebre lecca-lecca che ne caratterizza l'iconografia. Nonostante il pacchetto non si veda mai,

Il cinico, l'infame, il violento (1977)

DG | 29 post | 2/04/23 20:08
Ma no, infatti... era solo per dire, comunque grazie di averlo aggiunto, casomai a qualcun altro fosse sembrata una stranezza.

Il cinico, l'infame, il violento (1977)

DG | 29 post | 2/04/23 20:08
Beh... nel 1940 era suolo italiano.

Nudo e crudele (1984)

DG | 23 post | 18/12/17 00:27
Alla faccia del "attori non professionisti": nel cast ho riconosciuto Gianni Schettino ("Er Donna" di Amore tossico) nel ruolo del trans operato a Casablanca, Riccardo Pizzuti e Bruno Di Luia tra i narcotrafficanti sudamericani... mi domando sempre quanta credibilità potessero avere

Tutto è musica (1963)

MUS | 2 post | 23/11/16 18:11
"Una testa piena di sogni", anche se la versione del fim ha un arrangiamento orchestrale diverso da quella ufficiale. https://www.youtube.com/watch?v=Op3GfFYkxvo

Perry Grant agente di ferro (1966)

MUS | 2 post | 24/12/20 15:43
Il gruppo che suona nel locale dove Perry Grant (Holden) invita a ballare Paola (Tolo) è il complesso beat dei Planets, allora capitanato dal famoso chitarrista Silvano Chimenti. https://www.youtube.com/watch?v=OCxn7j77PuM

Arrivano i dollari! (1957)

DG | 14 post | 14/11/16 22:49
La battuta che chiude il film, con il maggiordomo (Pandolfini) che guarda in macchina dicendo al pubblico "Mi sa che questa volta il conte ha ereditato il collare", sembra essere un ironico ma dotto riferimento all'Ordine del collare fondato da Amedeo VI di Savoia (detto il "Conte Verde")

Nude... si muore (1968)

DG | 26 post | 12/09/23 19:07
Direi proprio di sì. La mia visione è tutt'altro che fresca, ma mi sembra di ricordare che l'assassino fosse mosso da un interesse ereditario, e quindi secondo il consueto schema à la Edgard Wallace tutte le altre vittime fossero funzionali soltanto a nascondere il movente dell'unico vero b

Due contro la città (1973)

DG | 2 post | 4/11/16 13:43
In realtà José Giovanni si rese colpevole nel 1945, assieme ad un fratello e ad un ex soldato nazista, di torture e triplice omicidio, fatto per il quale venne condannato a morte nel '48 scampando di poco la ghigliottina ricevendo la grazia presidenziale e vedendosi commutare la pena ai lavori

Tenebre (1982)

DG | 231 post | 19/04/25 17:11
Segnalo che Villa Ronconi a Casal Palocco è attualmente in fase di ristrutturazione, dopo aver cambiato proprietà e denominazione. In questi giorni la villa ospita una mostra di pittura e architettura, che la rende accessibile gratuitamente fino a domenica.

Questo pazzo, pazzo mondo della canzone (1965)

DG | 9 post | 6/10/16 18:30
Non ultima il fatto che le pellicole dei Cinebox e degli Scopitone presentavano problemi di intonazione e di sincronizzazione, e non di rado prendevano addirittura fuoco.

Questo pazzo, pazzo mondo della canzone (1965)

DG | 9 post | 6/10/16 18:30
Io ebbi l'impressione che i "videoclip" fossero di origine varia, e che gli sketch di raccordo che inframezzano le canzoni fossero realizzati appositamente.

L'amore molesto (1995)

DG | 10 post | 8/12/21 00:08
Scusate, ma non stiamo mica parlando di un fenomeno come i Daft Punk o artisti simili che si esibiscono mascherati per scelta estetica (ma si sa chi sono), e nemmeno di letteratura scandalistica come fu quella di Emanuelle Arsan. La Ferrante è annoverata da Time "tra le 100 persone più influenti

La febbre del sabato sera (1977)

CUR | 8 post | 3/10/16 12:33
Nei titoli di testa il soggetto del film si dice "based on a story by Nik Cohn". Il racconto in questione è "Tribal rites of the saturday night", pubblicato sul New York magazine nel 1976 e presentato dal giornalista inglese sotto forma di reportage documentario. Tuttavia

Alice nel paese delle meraviglie (serie tv) (1999)

DG | 8 post | 30/08/16 15:06
Gene Wilder è morto.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Per Zender e Xamini: Oggi il forum non mi funziona con Chrome. Con Safari invece sì. Può darsi che dipenda da me, in tal caso scusate in anticipo.

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

DG | 205 post | 25/04/25 00:32
In tal caso la priorità della CEI dovrebbe essere rinunciare alla canonizzazione di papa Pio XII, per esempio, altro che bandire le repliche di un poliziesco anni '70.

Il lungo giorno del massacro (1968)

DG | 5 post | 5/07/16 00:07
Ho capito, così certo che ha senso. Grazie.

Il lungo giorno del massacro (1968)

DG | 5 post | 5/07/16 00:07
Chiedo scusa, ma perché state revisionando tutti i cast con questo criterio? Il nome tra parentesi (si tratti di quello anagrafico o di quello con cui è più noto) consente ugualmente l'indicizzazione dell'attore nei risultati di ricerca, dunque non è corretto lasciare il doppio credito? Anche perché

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Grazie della spiegazione.

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
No tranquillo, il link ci sta e non hai incasinato nulla: casomai diamo la colpa a Boccaccio che ci ha abituati all'idea che la dislocazione a sinistra sia più elegante ("nei pieni anni 80 già mostrati da Caligari" anziché "già mostrati da Caligari nei pieni anni 80"). Scherzi

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Il commento così come è (a prescindere dal fatto che ci sia anche il link ad Amore tossico) di fatto sostiene che il film è ambientato negli anni '80. Cosa non vera, essendo ambientato nel '95. Posso azzardare che Nancy sia talmente giovane da confondere l'estetica dei due decenni,... oppure che

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Nancy ebbe a commentare: Non capisco: gli anni '80 sono quelli di Amore tossico (a cui fa riferimento il link), mentre questo film è ambientato nella seconda metà degli anni '90: che non è esattamente una tipica ambientazione da revival. Anche se sono certo che lo diventeranno presto: del

La polizia ringrazia (1972)

DG | 32 post | 24/02/20 18:20
Ho dato un'occhiata alla pagina wikipedia. La lista racchiude parecchi film che in realtà appartengono ad altri generi o a sottogeneri del poliziesco, tipo: - NOIR (Baniditi a Milano, Gangster '70, La mala ordina, La città gioca d'azzardo, etc..) - THRILLER (Il caso Venere privata, No il caso

La polizia ringrazia (1972)

DG | 32 post | 24/02/20 18:20
E invece non si può pensare di ottenere una risposta univoca: un filone per definizione si nutre di sé stesso e sconfina in altri. Buio Cita "La banda del gobbo", e in effetti la stessa cosa avviene in "La belva col mitra". Vanno dunque considerati noir all'italiana e

R Straw dogs - Cani di paglia (2011)

DG | 55 post | 18/07/20 10:47
Grazie. Volevo dire che è raro che un film mi irriti a tal punto. Aggiungo alle considerazioni precedenti che il significato del titolo viene completamente rovesciato; inoltre si arriva all'assedio finale senza che lo spettatore abbia maturato una piena consapevolezza della disposizione degli ambienti

R Straw dogs - Cani di paglia (2011)

DG | 55 post | 18/07/20 10:47
Appena visto. L'ho trovato un remake particolarmente fastidioso, proprio perché apparentemente molto fedele all'originale, a tratti perfino pedestre, ma in realtà lo rinnega e ne travisa lo spirito al punto addirittura da (con-)tradirlo: il capolavoro di Peckimpah viveva tutto di allegorie e sottintesi,

La donna invisibile (1969)

DG | 2 post | 14/05/16 17:12
Nelle note: "uno dei tanti seguiti dell'Uomo invisibile". Da eliminare, il rip off femminile è questo: https://www.davinotti.com/film/la-donna-invisibile/34160 mentre il film di Spinola tratto da Moravia non c'entra nulla e anzi allude al tema dell'invisibilità in maniera assai più concettuale

R Thirsty of love, sex and murder (1972)

DG | 7 post | 5/09/19 16:23
@Deepred Confermo: non facevamo riferimento alla stessa scena, anzi ti chiedo scusa se ti avevo fatto capace di una svista così grossolana. Ad ogni modo grazie infinite per questa perla, il fenomeno dei remake turchi mi era ignoto e ora con questo film mi hai aperto nuovi orizzonti!

R Thirsty of love, sex and murder (1972)

DG | 7 post | 5/09/19 16:23
Non sono sicuro che parliamo della stessa scena. Come nell'originale di Martino infatti, SPOILER un serial killer in città c'era davvero, ma non c'entrava nulla con la vicenda della protagonista; l'assassino mostrato frontale è addirittura scelto come sosia di Bruno Corazzari, che interpretava

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Scusate, ma per curiosità, da quando esiste questo blocco? Io mi ricordo che anni fa, quando ero più assiduo, i commenti successivi al quarto non facevano punteggio, ma volendo spesso ne inserivo ugualmente di più.

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

CUR | 4 post | 11/02/23 13:10
Uno speciale tipo di drone utilizzato per sondare il fondo del lago di Loch Ness ha effettivamente trovato un mostro, ma non quello che ci si aspettava: si tratta di una prima versione di "Nessie" realizzata per il film Vita privata di Sherlock Holmes, che affondò irrimediabilmente costringendo

Non essere cattivo (2015)

LV | 20 post | 22/07/20 08:47
Il luogo dove gli amici di Cesare (Marinelli) e Vittorio (Borghi) raccontano tra birre e risate l'aneddoto della fallita rapina dal parrucchiere (il relativo flashback è già in verificate) è il parcheggio compreso tra via Isabella di Castiglia e via Alessandro Geraldini a Ostia, Lido (Roma). Lo si

Non essere cattivo (2015)

LV | 20 post | 22/07/20 08:47
La baracca dello spacciatore colombiano dove Cesare (Marinelli) e Vittorio (Borghi) acquistano il primo grosso carico di cocaina è in Via Mario Jacchia all'angolo con Via Sernaglia della Battaglia a Fiumicino (RM):

Non essere cattivo (2015)

LV | 20 post | 22/07/20 08:47
La spiaggia dove Vittorio (Borghi) incontra per la prima volta Linda (Mattei) e nasconde nella sua borsa la pistola di Cesare (Marinelli) è quella di Torvajanica (Pomezia, Roma) all'altezza della foce dell'antico fiume Numicus, oggi noto come Fosso di pratica di mare. Il luogo è facilmente identificabile

Per qualche dollaro in più (1965)

DG | 12 post | 21/03/16 22:06
Non penso però che le canzoni degli anni '60 e '70 siano meno famose delle colonne sonore dei film dello stesso periodo. Anzi, in linea di massima è più facile il contrario. Guarda come si intitola il film in cui stiamo discutendo.... e datti una risposta ;)

Delitto in pieno sole (1960)

DG | 6 post | 31/05/17 20:04
Nella scena in cui Tom (Delon) viene chiamato ad effettuare il riconoscimento del cadavere di Freddie è presente fra le comparse una monaca, che si guadagna anche un breve primo piano: credo si tratti di Maria Tedeschi (n.c.)

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

MUS | 5 post | 6/03/21 00:13
Questa mi manca (per fortuna), ma la versione di Santamaria l'ho trovata bruttina anch'io. Comunque quella cantata da Fogus era solo le versione in italiano di quella originale giapponese.

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

MUS | 5 post | 6/03/21 00:13
il Davinotti ebbe a dire nel suo commento: Suppongo per questioni di diritti di riproduzione, la stessa ragione per cui tanti anime degli anni '70/'80 vengono da qualche anno ritrasmessi con nuove sigle al posto di quelle storiche. Diverso dal diritto di riproduzione è il diritto di esecuzione,

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015)

DG | 20 post | 13/07/17 00:18
Non sono un esperto della saga di Jeeg Robot d'acciaio, ma sospetto che sia l'assunto iniziale (il protagonista che acquisisce i suoi poteri dopo una contaminazione con rifiuti tossici) sia la catarsi finale (la bomba innescata da un doppione malvagio del protagonista) abbiano qualche debito con quella

Get shorty (1995)

CUR | 1 post | 4/03/16 02:12
Il protagonista interpretato da John Travolta, lo strozzino Chili Palmer, ha un modello reale: Elmore Leonard (autore del romanzo Get Shorty) si ispirò a tale Ernest Palmer detto "Chili", un investigatore privato e bodyguard di Miami, riprendendone nome e atteggiamenti. Quando il regista

L'arcidiavolo (1966)

MUS | 4 post | 24/02/21 08:37
Gugly, ricordo la scena di Compagni di scuola ma il pezzo che intendi tu dovrebbe essere Born on the Bayou dei Creedence Clearwater Revival https://www.youtube.com/watch?v=fcTQCNntGEs ti risulta?

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
Sembra proprio di sì... http://www.badtaste.it/2016/02/07/the-hateful-eight-kurt-russell-chitarra-distrutta-jennifer-jason-leigh-spiega-andata/160242/

Ro.Go.Pa.G (1963)

DG | 3 post | 23/10/17 13:12
Era un celebre giornalista RAI. Sapevo che è stato anche sceneggiatore, a dire il vero non ricordo la sua presenza nel film ma è verosimile.

Occhi di Laura Mars (1978)

DG | 11 post | 10/02/16 14:12
Grazie. Pallinaggio condiviso, peraltro. p.s. Ti avevo infatti "chiamato" e ho visto la chiamata tua, non so perché non ti risultasse.

Occhi di Laura Mars (1978)

DG | 11 post | 10/02/16 14:12
B. Legnani ebbe a commentare: Un giudizio così tranchant farebbe presagire una monopalla, mentre ne dai addirittura due. Il pallinaggio è corretto? Perdona la curiosità, ma se lo è mi piacerebbe approfondire quali elementi positivi riconosci nel film a fronte dei difetti di cui parli nel co