Il Dandi | Forum | Pagina 25

Il Dandi
Visite: 44574
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
No no, letto stamattina, ti avevo scritto per quella cosa di Scerbanenco :-)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Beh... Zender il tuo aprezzamento, che avevo già ricevuto in privato e che ora scopro addirittura essere pubblico, mi lusinga! Ne approfitto per ringraziarti e per fare partecipi della mia opinione tutti gli altri: come Zender sa bene io ho navigato a lungo sul davinotti senza iscrivermi. Da quando

Rugantino (1973)

TV | 17 post | 7/07/22 11:12
In onda il Venerdì 5 MARZO ore 14:00 su *RAISAT CINEMA Celentano che parla in romanesco è notoriamente terribile (vedi Er più), ma la trasposizione della commedia di Garinei & Giovannini un'occhiata se la merita

La carbonara (2000)

TV | 2 post | 17/07/12 09:22
In onda il Venerdì 5 MARZO ore 21:00 su *RAISAT CINEMA Dice Galbo: "Ennesimo film storico romano per Magni. Tuttavia anche se il contesto storico è discretamente ricostruito, il film è privo di un valore di insieme."

Operazione San Pietro (1967)

TV | 7 post | 17/07/22 22:37
In onda il Venerdì 5 MARZO ore 19:25 su *RAISAT CINEMA Unanimemente considerato inferiore a Operazione San Gennaro (manca Manfredi), ma godibilissimo

Metti, una sera a cena (1969)

MUS | 5 post | 18/11/13 14:16
Uno dei più grandi Morricone di sempre! Ebbe grande successo anche la versione cantata da Milva. Non so chi abbia scritto le parole. La versione strumentale postata da Ciavaz comunque è imbattibile, e la voce che fa i vocalizzi è della solita Edda Dell'Orso. http://www.youtube.com/watch?v=O

L'assassino è ancora tra noi (1986)

DG | 16 post | 9/09/12 19:19
Ok grazie Zender! ;-)

L'assassino è ancora tra noi (1986)

DG | 16 post | 9/09/12 19:19
Scusa Undying mi fai sapere per favore qual'è il terzo film inedito (che tu addirittura dici forse girato ) sul mostro di Firenze? Non ne so nulla....

Romanzo criminale (2005)

DG | 23 post | 29/06/12 10:25
Dichiarazioni di Maurizio Abbatino (a cui è ispirato il Freddo del Romanzo) a Chi l'ha visto: «Avevamo a disposizione quasi tutti gli avvocati di Roma, medici, dottori, perché no, anche qualche politico. C´è stato un periodo in cui entravamo con le macchine al servizio dello Stato,

Romanzo criminale (2005)

DG | 23 post | 29/06/12 10:25
Sono parzialmente d'accordo che il film sia sopravvalutato. Mi spiace però che questo ti abbia portato a non prendere in considerazione il libro e la serie, che gli è molto più fedele. Il libro è un capolavoro, personalmente lo considero davvero uno dei romanzi italiani più importanti degli

Giornata nera per l'ariete (1971)

MUS | 5 post | 4/03/10 09:03
Non particolarmente ispirato secondo me il Morricone di questa OST (nel commento scrissi che fa un po' il verso agli organetti di Piero Umiliani) comunque sempre efficace. http://www.youtube.com/watch?v=GYuSOeZ_Xc8

La morte risale a ieri sera (1970)

MUS | 1 post | 3/03/10 13:10
La bellissima I giorni che ci appartengono, cantata da Mina sui titoli di testa. E' l'apice della lunga e fortunata collaborazione tra Tessari (che firma anche il testo delle due canzoni del film) e il maestro Gianni Ferrio. http://www.youtube.com/watch?v=VMcUKom-2yI

L'uomo senza memoria (1974)

MUS | 4 post | 19/10/17 17:17
Trailer con la bella musica di Gianni Ferrio. La melodia dell'orologio è veramente qualcosa... http://www.youtube.com/watch?v=ichu7vzwcTo

Morte sospetta di una minorenne (1975)

CUR | 3 post | 28/07/21 13:00
Numerose le autocitazioni del regista: Viene ripetuta in chiave più leggera la famosa scena di Milano trema con l'auto che scappa inseguita dalla polizia e finisce nel cortile della questura. Al cinema Jolly, dove Cassinelli rimane appeso alla cupola, il film che si proietta sullo schermo è

Morte sospetta di una minorenne (1975)

CUR | 3 post | 28/07/21 13:00
Il titolo che Sergio Martino avrebbe voluto era Milano violenta, ma non potè utilizzarlo essendo questo già stato depositato per l'omonimo film di Caiano. (Fonte: Audio commentary di Milano trema)

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Per Zender: non è il caso, poi ti faresti malissimo perché oggi le lavagne sono tutte attaccate al muro... :-p Per Funesto: felice che ci siamo intesi :-)

Boris (serie tv) (2007)

TV | 1 post | 1/03/10 20:53
In onda il Lunedì 1 MARZO ore 22:45 su *FX Inizia stasera la TERZA stagione inedita, attesa con gioia dai fan e al varco dai critici. Staremo a vedere

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Caro Zender, ma quella è una citazione dal Volonté di Indagine, ed era diretta più al Buono.... ;-)

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Ciao Funesto, vedo che mi chiamavi... :-) che altro posso aggiungere? Volevo solo suggerire (ma riconosco che è una pessima abitudine fare l'esegesi altrui) che forse il tuo cambio di giudizio è stato dettato dall'insoddisfazione per la definizione "film quasi perfetto", alla quale hai

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

DG | 46 post | 3/12/20 21:25
Questa è interessante! Nell'audio-commentary di I corpi presentano Martino si vanta di averla inventata lui

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

DG | 46 post | 3/12/20 21:25
Sì, vedo ora che in effetti Homesick accenna a una similitudine nei suoi commenti a entrambi i film, però non spiegava (per ragioni di spazio, presumo) nel dettaglio la dinamica delle scene. Quindi spero di non aver fatto un intervento inutile.

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Premesso che non sono un grande fan di Kubrick (per me Arancia Meccanica non è né un capolavoro né una vaccata) l'unica cosa che trovo grave, e mi pare che nessuno l'abbia messa in luce, è che per tua stessa ammissione non hai visto tutto il film fino alla fine. Qui non è questione di "non

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

DG | 46 post | 3/12/20 21:25
Ma veramente???? Allora il mistero si infittisce!!

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Vista la valanga di cori sono andato a rivedermi quel frammento, a me sembrano tutt'altre facce. Non posso postare fotogrammi perché non ho il film in digitale, ma per capirci né quello che suona la chitarra né quello in piedi con la barba nera mi sembrano facce mai viste altrove. Tra l'altro non

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
No scusa, infatti tu hai capito bene. Viceversa, io avevo inteso che tu la pensassi come me, invece rileggendo più attentamente ho capito qual'è l'ordine dei tuoi addendi. Forse è ora che spenga e vada a fare una passeggiata... Buona domenica a tutti.

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Mi fa piacere che la pensi così, ha un significato più alto! Io devo dire che il ****1/2 talvolta l'ho dato, ma sempre con un certo imbarazzo.

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Hai visto anche tu lo spettacolo Sarà una bella società? Una figata! Non lo do per certo perché i crediti delle lyrics non sono specificati nell'album, ma effettivamente in quasi ogni disco cantato in inglese di un complesso italiano dell'epoca, c'è lo zampino di Shel. Anche la versione inglese

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Perfettamente d'accordo sul fatto che pallinaggi differenti non possano essere paragonati se appartengono a due mondi diversi. Io stesso ho dato cinque pallini a una serie tv, ben sapendo che la tv è altra cosa rispetto al cinema e risponde a tutt'altro specifico. Dico solo che "film quasi

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Scusate se riapro una discussione già fatta, ma credo che sia un ottimo pretesto per discutere dei criteri ai quali siamo tutti obbligati ad uniformarci. Sentirsi liberi di dare un giudizio personale, e al tempo stesso doverlo motivare oggettivamente seguendo un criterio universale, può essere

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Grande Zender, Giorgio D'Adamo! Adesso non vorrei diffondere un'ulteriore leggenda metropolitana (visto che l'album Concerto grosso per i New Trolls non ne fa menzione nei crediti), ma PARE CHE il testo cantato in inglese che cita l'Amleto di Shakespeare ("to die, to sleep, maybe to dream")

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Ah, l'idea delle leggende metropolitane è interessante. Alcune sono famosissime, tipo quella sull'esecuzione "pilotata" da Jacopetti in Mondo cane. E poi sarà vero -come dicono tanti- che Maruzio Merli guidava sempre l'Alfa senza controfigura? Per quanto riguarda i New Trolls ripeto:

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Che compaiano in altre scene proprio no. Ma forse non è dopotutto da cancellare, visto che è una leggenda metropolitana talmente accreditata che qualcun altro la reinserirebbe. In fondo che male c'è a sognare? Il cinema serve a questo.

La polizia è al servizio del cittadino? (1973)

LV | 12 post | 8/12/23 13:04
Segnalo la location di un'importante scena d'azione del film: il negozio di frutta di Enzo Liberti (il commerciante che non vuole sottostare al racket) non è a Genova, come vorrebbe farci credere il regista, ma a Roma in zona Monteverde. Il negozio non è mai esistito ed è stato allestito in un box

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

DG | 78 post | 22/09/22 09:15
"Dandi non possedeva l'intelligenza acuta del Libanese, l'imprevedibilità del Bufalo e nemmeno la forza oscura che spirava dai silenzi del Freddo. Ma era come se, a furia di stare con tutti gli altri, un pizzico di ciascuna di queste qualità gli fosse rimasta appiccicata alla pelle". Giancarlo

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
Mi spiace molto doverlo dire, perché a me per primo faceva molto piacere crederlo: ma i freakettoni di Venezia che suonano la chitarra e vendono amuleti sotto il Ponte del Sepolcro non sono i New Trolls.

Gatti rossi in un labirinto di vetro (1975)

CUR | 7 post | 14/08/12 14:52
La scena che prelude al finale, con Ines Pellegrini chiusa da dentro che cerca di recuperare la chiave della porta e l'assassino che (con gran cattiveria) le "imbocca" la chiave da fuori facilitandole la presa, è praticamente uguale a quella realizzata l'anno precedente da Sergio

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

DG | 78 post | 22/09/22 09:15
Ma per carità!!! Il Dandi è troppo complesso, a parte gli scherzi, per rappresentarlo con il binomio "bel ragazzo=fighetto".

Un apprezzato professionista di sicuro avvenire (1972)

DG | 13 post | 31/08/22 21:10
Già, anch'io lo avevo notato ma non l'ho riconosciuto. A volte è accreditato anche come Claudio Giorgi, come in Poliziotto sprint dove è uno dei funzionari in questura.

I ragazzi del massacro (1969)

DG | 39 post | 30/12/21 00:22
Infatti, appunto per questo è bizzarro: ma qui qualcuno della produzione deve o aver pensato di aver capito male (ma che razza di nome è Duca?) oppure aver consapevolmente cambiato il nome in uno più comune. Peccato perché il nome Duca è così identitario del personaggio.

I ragazzi del massacro (1969)

DG | 39 post | 30/12/21 00:22
Ragazzi non vorrei spoilerare, quindi chi non ha ancora visto il film eviti di leggere: il finale del libro presentava un colpevole diverso ovvero la madre di uno dei ragazzi, una ex-prostituta affetta da tutte le malattie veneree possibili, che uccideva la maestra per disprezzo; Di Leo invece sceglie

I ragazzi del massacro (1969)

CUR | 4 post | 8/07/14 17:13
Curiosamente in questo film (il primo ad essere dedicato a un'avventura dell'eroe di Scerbanenco) il personaggio di Duca Lamberti porta il nome di Luca Lamberti. In verità il nome di battesimo non viene mai citato, ma Luca Lamberti è il nome che compare sulla sua scrivania.

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
Bella lettura, Undying, quel pezzo mi è sempre rimasto impresso! Direi che un po' tutto il film ha valenze metaforiche costanti. Ad esempio la scelta della casa di Augusta Terzi non può essere considerata casuale: prima di entrare nel palazzo infatti la mdp stringe sulle due figure scolpite sulla

Circuito chiuso (1978)

LV | 1 post | 15/02/10 21:23
Questo è l'ingresso del cinema all'interno del quale è ambientato Cicuito chiuso e dove si svolge la proiezione del western con Giuliano Gemma, in un raro momento del film in cui è ripreso dall'esterno e riconoscibile: è il Cine-Teatro Orione, in via Tortona 7 a Roma. L'ingresso non sembra cambiato,

...A tutte le auto della polizia... (1975)

CUR | 2 post | 8/08/18 00:34
A tutte le auto della polizia è il film che la sera del 2 novembre 1975 Pino Pelosi detto "la rana" aveva appena visto al cinema prima di incontrare Pier Paolo Pasolini

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

LV | 5 post | 12/12/21 18:12
Il belvedere dal quale, nella scena iniziale, Susan Scott assiste casualmente all'omicidio guardando il panorama da un cannochiale, è quello del Giardino degli Aranci, in via Santa Sabina a Roma. Poco dopo infatti avviene l'incontro con Robert Hoffman, che scende dalla sua Lancia Fulvia bianca parcheggiata

Milano calibro 9 (1972)

MUS | 9 post | 19/04/11 11:31
La colonna sonora di Luis Enriquez Bacalov è eseguita dagli Osanna ma riprende anche un tema, sempre suo, eseguito da un altro gruppo del prog italiano: i New Trolls. Secondo Bacalov (intervista negli extra dvd) Di Leo si innamorò della sua musica ascoltando i brani del Concerto grosso per i New Trolls