Il Dandi | Forum | Pagina 10

Il Dandi
Visite: 46887
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1484

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

MUS | 16 post | 20/05/19 23:06
Grazie! Ma il dvd tedesco oltre a ciò ha anche l'audio originale italiano del film, vero?

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

MUS | 16 post | 20/05/19 23:06
Io ho trovato alcuni brani di questo film in un'altra soundtrack di Gianni Marchetti: Milano il clan dei calabresi. In pratica sto cercando di stabilire se dalle varie fonti precedenti è possibile "ricostruire" tutta la soundtrack presente nel film, oppure se c'è almeno anche un solo

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

MUS | 16 post | 20/05/19 23:06
Chiedo a tutti gli utenti, in particolare all'ottimo Quidtum, se la soundtrack è mai stata stampata o è disponibile in library. Grazie in anticipo.

Beverly Hills cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)

DG | 20 post | 2/01/20 20:46
Infine il fatto che in Beverly Hills Cop 2 appaia un poster di Cobra l'ho notato io, e avendo letto le curiosità ho dedotto che dovesse essere un richiamo voluto.

Beverly Hills cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)

DG | 20 post | 2/01/20 20:46
La storia di Gil Hill è su Wikipedia inglese. Le curiosità su Stallone sono su Imdb (sempre versione in inglese).

Beverly Hills cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)

CUR | 5 post | 27/05/16 14:11
* Il soggetto del film era in ballo dal 1977; inizialmente non era previsto che Axel Foley dovesse essere un nero e Eddie Murphy venne contattato solo due settimane prima dell'inizio delle riprese. Prima di lui vennero considerati per il ruolo: Mickey Rourke Sylvester Stallone Richard Pryor Al

Beverly Hills cop - Un piedipiatti a Beverly Hills (1984)

CUR | 5 post | 27/05/16 14:11
Gil Hill, che interpreta l'ispettore Todd, lo scorbutico capo di Eddie Murphy presente in tutti e tre i film della saga, non era un attore professionista ma il vero capo della Polizia di Detroit, successivamente anche consigliere del Municipio (dal 1989) e candidato a sindaco della città (nel 2001)

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Bene, allora questa è la lista in ordine cronologico del ciclo "Dracula" della Hammer: Dracula il vampiro (1958) Le spose di Dracula (1960) Dracula, principe delle tenebre (1966) Le amanti di Dracula (1968) Una messa per Dracula (1970) Il marchio di Dracula (1970) 1972: Dracula colpisce

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Questo è il primo film della serie Hammer, quindi dovrebbe avere il quadratino verde. Stessa cosa per La maschera di Frankenstein dell'anno precedente, che inaugurava la serie parallela.

Boccaccio '70 (1962)

DG | 14 post | 14/11/23 20:33
Grazie Roger! Lo stavo rivedendo ieri ma su youtube; comunque vedo adesso che anche IMDB conferma.

Boccaccio '70 (1962)

DG | 14 post | 14/11/23 20:33
Episodio "La tentazione del dottor Antonio" (Fellini) L'attore che interpreta Ercole sul set del film peplum in lavorazione all'Eur (proprio all'inizio dell'episodio) è Giuliano Gemma(non accreditato). p.s. se qualcuno può fornire un fotogramma...

Il terzo occhio (1966)

CUR | 3 post | 5/02/23 17:16
Al di là del più celebre remake che ne realizzerà Massaccesi con Buio Omega, Il terzo occhio di Guerrini ha fornito un modello decisivo anche a La notte che Evelyn uscì dalla tomba: molte trovate del film di Miraglia sono palesemente riciclate da questo film: - Il personaggio protagonista, un

Il terzo occhio (1966)

MUS | 1 post | 14/04/13 13:10
Francesco De Masi (accreditato come Frank Mason) ricicla le belle musiche già usate per Lo spettro di Riccardo Freda: il tema portante, Melanconia autunnale, si può ascoltare al min. 3.52 di questa library: http://www.youtube.com/watch?v=BOTH-17vK04

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

DG | 19 post | 30/01/22 07:56
Gianni Dei è presente, non accreditato, nella scena in discoteca, dove balla con la Lindt che gli viene poi "rubata" da Eastman.

Mussolini: ultimo atto (1974)

DG | 20 post | 25/12/20 14:59
In effetti la cosa sorprende, ma non deve meravigliare più di tanto: Giacomo Giusterini (fondatore della distilleria Justerini & Brooks, da cui l'acronimo J&B) era bolognese, e per lo sciovinismo fascista la cosa potrebbe essere un elemento di merito per preferire il J&B rispetto ad altre

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

DG | 205 post | 25/04/25 00:32
Lo puoi rivedere qui, al min. 5.37: http://www.youtube.com/watch?v=EzcoN7Wft48 In realtà l'unico punto di contatto tra le due scene è lo stratagemma di alzare il volume della sorgente sonora per compiere il delitto. La scena di Non si sevizia un paperino non la dimenticherebbe mai nessuno perché

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

MUS | 13 post | 5/10/23 10:07
Episodio "Il sentiero" (stagione 1): In una delle scene più memorabili e geniali mai osate nella serie, il professore maniaco mette su un disco dicendo alla sua giovane vittima: "Ho dell'ottima musica moderna: so cosa piace ai giovani!" (frase che avrebbe dovuto far scappare la

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
@Ciavazzaro: ovviamente hai ragione tu, mi riferivo all'assassino. Chiedo scusa per l'errore, è un attore che facevo fatica ad identificare e solo adesso mi rendo conto di averlo già visto anche in altri film. Ho corretto il post. :)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
La proposta mi piace e la raccolgo: SPOILER Alessandro Haber in Chi l'ha vista morire? Renato Romano in Sette orchidee macchiate di rosso John Richardosn in I corpi presentano tracce di violenza carnale Florinda Bolkan in Una lucertola con la pelle di donna Tino Carraro in Orgasmo

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

MUS | 13 post | 5/10/23 10:07
Episodio 20. ALLARME AL 12° DISTRETTO (Alarm auf Revier 12) Ho fatto una ricerca sul brano che si ascolta più volte nel corso dell'episodio: si tratta di Theo wir fahr'n nach lodz cantata da Vicky Leandros, cantante greca ma tedesca di adozione. Il brano venne presentato ufficialmente il 16 maggio

Italia a mano armata (1976)

CUR | 6 post | 30/07/25 09:58
E' il primo film in cui appaiono le nuove auto della polizia azzurre (colorazione del resto in vigore ancora oggi, sia pure con modifiche nel logo del marchio) in sostituzione delle tradizionali Giulie verdi.

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

DG | 205 post | 25/04/25 00:32
Nel mio pantheon personale ricordo anche, citando a memoria, "Assolo per Margarethe", "Zio Hoffman", "Gli amici morti di Isolde"... ma aspetto di essere più fresco di visione.

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

DG | 205 post | 25/04/25 00:32
@Markus e Zender: non so se arriverò fino al 281° episodio, né tantomeno se ci arriverò in ordine, però almeno le prime 7/8 serie spero di coprirle: rivederle a distanza di anni è stata davvero una sorpresa.

Vogliamo i colonnelli (1973)

DG | 14 post | 22/02/16 18:14
Zender, il mio commento a questo film avrebbe dovuto uscire due giorni fa ma si è perso. Non ci sarà mica una sospensione elettorale pure sul davinotti? La gggente devono sapere, fate girareeeee p.s. ovviamente scherzo!

Senza ragione (1973)

DG | 5 post | 20/12/17 18:36
Fauno ebbe a dire nel suo commento: Se per "Sindrome di Stoccarda" sin intende quella che conduce ad un'insana fidelizzazione per le Porsche, posso testimoniare che è un disturbo che esiste davvero e ne conosco diversi affetti. Nel caso però del bambino che si affeziona ai suoi rapitori

Milano calibro 9 (1972)

DG | 95 post | 9/04/25 19:11
Veramente questa cosa non è lasciata all'immaginazione, viene spiegata anche nel film dal commissario (Wolff) che in questura tenta di ricostruire l'accaduto identificando Pasquale Tallarico (Mario Novelli) in una foto del corriere ucciso Alfredo Bertolon (Ernesto Colli). Tra l'altro ricordo

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

MUS | 18 post | 1/08/24 10:28
Questo sceneggiato si compone di 4 stagioni, ognuna con una sigla diversa. Il punto è che qui sono davinottate tutte sotto quest'unica scheda comprendente i 16 episodi (molti però erano episodi lunghi scanditi in più messe in onda, per un totale di 36 puntate effettive). La canzone di Tenco

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Tanto più che la famosa panchina divelta di John Saxon ad oggi è stata nuovamente fornita di una seduta, quindi ci staresti più comodo di come ebbe a fare quel "qualcuno" :) Però ora che ci penso, davanti casa adesso ho le dune di Eva Robin's... possibile che dovunque io vada c'è sempre

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Tranquillo Markus che non saresti l'unico milanese a Le Terrazze ;) ...e pensare che io ne sono fuggito in favore del più pasoliniano litorale!

Matalo! (1970)

DG | 10 post | 14/08/13 12:39
Grazie ad entrambi ;)

Matalo! (1970)

DG | 10 post | 14/08/13 12:39
Anche a me piacque molto Io, Emmanuelle e moltissimo Una jena in cassaforte, quindi conto di vedere presto anche gli altri film nominati da Buio. Qualcuno sa dirmi se il regista Cesare fosse imparentato col pittore Angelo Canevari?

Fuoco! (1968)

DG | 14 post | 24/03/15 15:49
Piccoli non lo so, ma Bobby è questo: http://www.youtube.com/watch?v=0_dfJ2FwUIU

Omicidio per vocazione (1968)

DG | 6 post | 3/10/12 17:55
Nel film si dice che ad Ernesto Colli mancano tre anni per diventare maggiorenne. Sull'ambientazione francese hai ragione e sinceramente non so quale fosse la legislazione dell'epoca.

Omicidio per vocazione (1968)

DG | 6 post | 3/10/12 17:55
@ Dusso: a quei tempi si diventava maggiorenni a 21 anni, dunque il personaggio di Ernesto Colli dovrebbe averne 18 (il che resta abbastanza esagerato comunque)

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968)

DG | 17 post | 20/10/20 10:04
Non ho immagini, ma ho riconosciuto Francesca Romana Coluzzi nella scena iniziale del gioco di società nel giardino della villa di Sordi. La partecipazione è confermata anche dalle filmografie più dettagliate dell'attrice. Si può aggiungere?

Amici miei atto III° (1985)

DG | 13 post | 16/08/25 11:59
Quisquilia linguistica che forse interesserà solo il Legnani: nella numerazione romana, al contrario di quella araba, è già inteso il senso "ordinale" e non è corretto aggiungere il segno "°" accanto al numero. (es. diciannovesimo secolo = sec. XIX e non sec. XIX°)

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
Beh, insomma... veramente no, non è esattamente questo ciò a cui alludevo, qui nessuno si aspettava, a mo' di struzzo, un'apologia accomodante e trendaiola. Condivido piuttosto la titubanza di Markus sull'incensata verosimiglianza del film, che andrebbe ridimensionata specie a confronto con altri

Cristiana F. - Noi i ragazzi dello zoo di Berlino (1981)

DG | 48 post | 11/04/25 21:26
Il mio mono-pallino parla da solo, ma vorrei testimoniare (per quello che vale) di non aver mai incontrato in vita mia un eroinomane che fosse soddisfatto di questa pellicola.

Sherlock Holmes e la perla della morte (1944)

CUR | 0 post | 14/08/12 15:51
Nel finale Holmes prima di distruggere una statuetta di Napoleone dichiara che se la perla dei Borgia non è nascosta lì dentro si ritirerà "a coltivare api nel Sussex". Ebbene stando alle memorie del dottor Watson sarà proprio quella la destinazione e il singolare hobby che Holmes sceglierà

Poliziotti (1995)

DG | 5 post | 31/07/17 17:01
Questa me la ero persa, la mia allergia alla burocrazia mi porta a trascurare il topic "comunicazioni di servizio". Comunque capisco la necessità, ottima scelta.

Sherlock Holmes e la casa del terrore (1945)

DG | 2 post | 12/08/12 17:34
Zender per le note, suggerirei di cambiare la didascalia in : 10° film della serie "Sherlock Holmes" con Basil Rathbone, liberamente ispirato al racconto "Cinque semi d'arancio" di Sir Arthur Conan Doyle. p.s. appena ho finito di commentarli tutti e di inserire i pochi mancanti

Poliziotti (1995)

CUR | 1 post | 12/08/12 17:41
Il film è ispirato al suicidio dell'agente di polizia Vincenzo Rizzi. Il misconosciuto fatto di cronaca fu raccontato (e analizzato) da Pier Paolo Pasolini nel suo articolo intitolato significativamente "Soggetto per un film su una guardia di PS", pubblicato su Il mondo il 7 agosto 1975

Sherlock Holmes: soluzione settepercento (1976)

CUR | 1 post | 28/07/12 04:10
La voce di Robert Duvall è di Nando Gazzolo. Curioso dunque che l'unico attore italiano ad aver interpretato Sherlock Holmes si sia poi invece ritrovato a doppiare... il dottor Watson.

L'investigatore Marlowe (1969)

DG | 8 post | 16/02/13 20:28
Hai ragione, al punto che non trovo molto più utile neanche voler ribadire un concetto così banale; è ovvio (ma forse mi sbaglio) che ho usato un'espressione convenzionale proprio per stigmatizzare un'interpretazione macchiettistica del personaggio che non condivido. Questo non è esatto.

L'investigatore Marlowe (1969)

DG | 8 post | 16/02/13 20:28
Visto anni fa. Di solito questo film si ricorda solo per la partecipazione di un ancora sconosciuto Bruce Lee, nei panni di uno sgherro che spaventa il protagonista distruggendo qualche mobile. Ricordo il muscoloso Garner come un pessimo Marlowe, privo sia dell'ombrosa malinconia di Bogart che

Slogan (1969)

DG | 3 post | 17/06/12 20:53
Strano come certi film inseguiti per anni possano rivelarsi cocenti delusioni indegne di tali affanni. Visto due volte di seguito (nella speranza di essermi perso qualcosa alla prima visione) e rigorosamente in lingua originale (perché le voci dei protagonisti almeno per me restano particolarmente

Slogan (1969)

MUS | 2 post | 21/04/21 08:48
La Chanson de slogan (ascoltabile per intero sui titoli di coda e riarrangiata in tutte le salse nel corso del film) è una pregevole rarità nel repertorio di Serge Gainsbourg, non essendo stata inclusa in nessun album ufficiale dello chansonnier. La versione uscita su 45 giri all'epoca

Slogan (1969)

CUR | 2 post | 17/06/12 17:37
La Excalibur sulla quale Serge (Gainsbourg) scarrozza Evelyne (Birkin) nel film apparteneva davvero allo chansonnier parigino, il quale nella vita reale amò collezionare auto d'epoca pur non avendo mai preso la patente di guida! Tra le auto più famose appartenute a Gainsbourg si ricorda la Rolls

Roma violenta (1975)

DG | 16 post | 13/03/16 09:14
Figurati, capisco benissimo che a meno di non essere cultori del filone come il sottoscritto è facilissimo confondere una massa di prodotti similari (a partire proprio dai titoli). Aggiungo che hai perfettamente ragione a definire ridicola e mal realizzata quella scena dello scippo in Roma a mano

Roma violenta (1975)

DG | 16 post | 13/03/16 09:14
Quella è una scena di Roma a mano armata. Sicuro di non aver confuso i due film?

Mamma Roma (1962)

DG | 13 post | 3/08/20 10:38
Sull'etimologia del termine "coatto" hai purtroppo ragione, credo che a Roma (o forse ovunque) nessuno sia più in grado di usarlo nell'accezione originaria. Il gesto della mano aperta davanti alla faccia ad indicare le sbarre invece è ancora usato in certi ambienti, o perlomeno

Giocando a golf una mattina (serie tv) (1969)

MUS | 1 post | 5/04/12 13:35
Come già accaduto per il precedente Melissa, il regista Daniele D'Anza firma anche le parole della canzone dei titoli di coda, qui composta da Gigi Cichellero: Un impermeabile bianco è cantata da Paola Orlandi (sorella della più celebre Nora): http://www.youtube.com/watch?v=5X1eo7V6TAE

Totò Diabolicus (1962)

DG | 15 post | 6/11/20 00:03
Non sono sicuro di ricordare bene, ma in Totò all'inferno mi pare che ci fosse un qualche stratagemma narrativo per cui alla fine il protagonista capiva di aver sognato e di non essere morto davvero. Sbaglio? Comunque quello che intendevo dire in effetti è che sia l'unico film in cui Totò muore assassinato

Totò Diabolicus (1962)

CUR | 3 post | 12/12/24 20:16
E' l'unico film in cui Totò muore assassinato.

Il mostro (1977)

DG | 41 post | 16/08/23 13:53
B. Legnani ebbe a dire in Curiosità: Questo non lo ricordo neanche io, però quello della macchina da scrivere dal carattere alterato è uno stratagemma comunissimo, già presente addirittura nel racconto di Doyle Un caso di identità contenuto nelle prime Avventure di Sherlock Holmes, ma non saprei

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Questi i miei pallinaggi: Il Metodo (***1/2) Gli occhi del paziente (***1/2) Il mistero delle ossa (**1/2) La sedia del fotografo (***)

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Assolutamente!

Roma a mano armata (1976)

HV | 13 post | 31/08/22 17:33
Può darsi, l'ho comprato diversi anni fa e onestamente non ricordo dove, ma l'edizione (stando a label, copertina e master) dovrebbe essere la stessa e resta il fatto che è un prodotto che non corrisponde a quanto pubblicizzato. Numerose le vittime di questa partita difettosa, a quel che leggo

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Fatto Zender, aggiunto il mio commento alla serie in generale, era una di quelle cose che mi era del tutto passata di mente fino all'intervento di Legnani di ieri. Un saluto ad entrambi.

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Salve, Buono, ho appena letto la tua chiamata. Sì, in effetti come dici tu questa è piuttosto anomala come serie (tanto più che A. C. Doyle viene addirittura interpretato da attori diversi) ma inutile riaprire la discussione e sebbene lo stesso IMDB sia poco coerente convengo che per canone di