Il Dandi | Forum | Pagina 17

Il Dandi
Visite: 45604
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

L'uomo dal pennello d'oro (1969)

DG | 2 post | 8/11/10 19:34
Grazie Fauno! Non conosco il film, ma ho scoperto invece di conoscere il gruppo (che altro non sono che i futuri Nuova Idea). Il brano che tu dici è uscito come B-side del 45 giri La scala, mentre il resto della OST del film è firmato sempre da loro ma stavolta sotto il nome di Underground Set; pare

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Il Dandi ebbe a commentare: Zender, è solo un dettaglio, ma gradirei che quell'avversativa tra parentesi avesse il link a Sotto il vestito niente (mi associo a quanto detto dal Davinotti nonché da Fauno qui sopra). Thanks!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Esattamente. Sono convinto che sapendo che i commenti siano esposti al gradimento, qualcuno ci penserebbe due volte prima di assumere una posizione radicale. Anche se non è certo il caso di sfigatti (miao) come me; o come te :P

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Questa è una cosa che non sapevo e che trovo molto utile, specie riguardo ad utenti con migliaia di commenti! Bene, così se voglio sapere quanto hanno dato Cotola o Galbo ad un film non devo sfogliare centinaia di pagine... Quanto alla proposta di Schramm avevo capito cosa intendevi, pollice

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
L'unico modo che conosco è andando nella scheda di un film e visualizzando i commenti per beniamini (anziché per gerarchia o per data), e noterai che i più beniaminizzati compaiono prima. Se è un film che hai commentato anche tu ti puoi orientativamente fare un'idea. Forse si potrebbe migliorare

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Concordo, chi è stato ripetutamente beniaminizzato ha già il suo contentino. E poi se la critica inizia a criticare sé stessa, il dio si offende e abbandona il tempio.

Disperatamente l'estate scorsa (1970)

DG | 4 post | 24/05/20 22:43
Ma certo Zender, ripeto che scherzavo. Anch'io mi preoccupo sempre di leggere ciò che gli altri hanno scritto prima, so che Fauno da questo punto di vista è di una serietà addirittura pignola e questo gli fa onore.

Beppe Grillo is back (2010)

DG | 62 post | 7/11/10 00:46
Sono completamente d'accordo con te, ma lo smantellamento del nucleare in Italia è una delle (poche) vaccate degli anni '80 non imputabile a Craxi: si deve bensì ai governi De Mita e Andreotti, che del resto non potevano fare altrimenti visto l'esito nettissimo (80%) del referendum abrogativo

Disperatamente l'estate scorsa (1970)

DG | 4 post | 24/05/20 22:43
Fauno ebbe a commentare: Argh, ma il decalogo del davinotti non proibisce di fare riferimenti ai commenti degli altri??!! Ovviamente sto scherzando Fauno, il fatto che ti disturbi a leggermi è per me una lusinga. Un saluto!

Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu (serie tv) (2007)

DG | 1 post | 6/11/10 19:37
Vincenzo Micocci è morto ieri a Roma. Fu lo storico direttore artistico della RCA italiana. Considerato l'inventore del fenomeno "cantautori", tra le sue scoperte: Edoardo Vianello, Nico Fidenco, Bobby Solo, Dalla, De Gregori, Venditti, Rino Gaetano, Cocciante, Renato Zero, Ron, Sergio

Sette scialli di seta gialla (1972)

HV | 11 post | 18/12/23 18:49
Segnalo che il dvd DAGORED uscito qualche anni fa è pesantemente cut: il flashback sul ricatto ai danni di Rossi Stuart (fotografato a letto con la prima vittima) manca completamente, a rischio di rendere incomprensibile una parte della storia! Come dice il buon Ciavazzaro, la versione mediaset (che

L'ultimo dei Baskerville (serie tv) (1968)

CUR | 1 post | 6/11/10 15:40
Le scene clou della brughiera vennero effettivamente girate, come riporta Imdb, in trasferta nel Norfolk. Tuttavia il destino volle che la troupe, durante la sua permanenza nel Regno Unito, non potesse godere di un solo giorno di nebbia. Il risultato è che la maggiorparte delle scene in esterni

Motorpsycho! (1965)

CUR | 1 post | 6/11/10 10:18
Il film di Meyer ha ispirato a Bob Dylan una canzone comica e visionaria: Motorpsycho nightmare. Lyrics: http://www.bobdylan.com/#/songs/motorpsycho-nightmare Song: http://www.youtube.com/watch?v=RcD70sOB9p8

Le théatre électrique de Bob (1909)

DG | 10 post | 30/04/25 17:12
Questa (che potrei benissimo aver scritto io o chiunque altro) è l'esempio tipico di frase in cui una faccina non avrebbe guastato. :) Sai che anch'io le sopporto poco (e alcune manco le so interpretare), ma alla fine mi sono convinto che in un mezzo di comunicazione come questo (un forum)

Vergogna, schifosi! (1969)

MUS | 2 post | 13/10/11 15:33
L'ossessiva musica di Ennio Morricone regge mezzo film, tant'è che tutti i commenti ne sottolineano il ruolo! Ninna nanna per adulti(tema principale) Un altro mare Matto Girotondo Una spiaggia a mezzogiorno La vocalist (manco a dirlo) è la fidata Edda Dell'Orso.

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
Già, infatti poi era venuto in mente anche a me... ma troppo tardi!

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
Buono: Grazie, sono onorato! Di solito per spiegare il chiasmo ai fanciulli uso i versi del trashissimo Ligabue: strade troppo strette e diritte per chi vuol cambiar rotta o sdraiarsi un po' Gest: Avevo letto le interessanti curiosità, e sono d'accordo sul tracciato grottesco Germi-Leone in linea

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
Zaratozom ebbe a commentare: Condivido l'alto giudizio finale che eguaglia i 4 pallini del davinotti; non sono sicuro di aver capito il resto del discorso, perché messa così mi pare quasi un'attenuante per l'assassino: ***SPOILER - La Maciara per via dei suoi riti casarecci si sentiva perfino

Beppe Grillo is back (2010)

DG | 62 post | 7/11/10 00:46
Verissimo. Spesso per evitare fraitendimenti ho dovuto imparare anch'io ad usare le odiatissime faccine :) :P ;) Quanto a Grillo, caro Markus, io tendenzialmente la penso più come te e Columbo... Quello che non condivido troppo, se devo essere sincero, è il tuo proverbiale entusiasmo che ogni

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ah ah ah... applauso!:) Scusa, saranno allegri, ma non è mica un'Opel Agila

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grazie! Rappresenta la mia dipendenza dal fumo e dalla mia mania feticista... Se vuoi salvalo, giacché io potrei stancarmene domani stesso ;)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ma lo Xamini lo sa che se cambia il verde dello sfondo devono cambiare anche tutti i quadratini verdi di tutti i capostipiti e quelli arancioni di tutti i sequel? Se lo scopre, non si cambia più nulla :p

Dr. House - Medical Division (serie tv) (2004)

CUR | 10 post | 1/11/10 19:49
Il titolo originale House, M.D. è quello con cui generalmente nel mondo anglosassone si qualifica un medico (Medical Doctor). Siccome forse a Mediaset non sapevano il significato della sigla si sono inventati questa "Medical Division" che, ovviamente, non significa assolutamente nient

Halloween - La notte delle streghe (1978)

DG | 38 post | 18/04/10 14:34
Ah, Trivex, ma che male c'è? ;) Gli horror americani piacciono anche a me ma siamo italiani accidenti, per me faremmo bene a scolarci il nostro Chianti (S. Martino si avvicina) e ignorare quei ragazzini mascherati che (spalleggiati da genitori dissennati) citofonano tutto il pomeriggio mendicando

Alice's restaurant (1969)

MUS | 6 post | 2/09/21 09:14
Hobo's Lullaby ce l'ho! Running down the road è una lacuna da colmare, grazie;)

Alice's restaurant (1969)

MUS | 6 post | 2/09/21 09:14
Bravo Columbo. Aggiungo che Arlo Guthrie ha completamente riregistrato e ripubblicato l'album nel 1997 con nuove esecuzioni di tutti i brani. Emblematica la cover, con la foto del cantante invecchiato nella stessa posa. p.s. non ho mai capito come abbiano fatto quelli dell'Equipe 84 a fare la

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Vedo che stiamo proprio dicendo all'unisono la stessa cosa... Che figata però, non mi pare vero che potrò navigare sul davinotti col mio telefono!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A me piace 'sto verde! Fa così tanto Hitchcock...

L'ultimo dei Baskerville (serie tv) (1968)

DG | 1 post | 30/10/10 12:47
Vedo che se ne era già discusso a suo tempo, non ricordavo. Comunque ho verificato su Imdb, che segnala L'ultimo dei Baskerville e La valle della paura sia separatamente che insieme, senza però alcun collegamento tra loro. Ovvero stando a come la presenta Imdb dovrebbe esserci una TERZA serie

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Okay, ho capito grazie. Imdb rules allora. Terrò presente :)

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Okay. Non ti chiedo oltre dei film di Perry Mason, se tu dici che la cosa più elegante è questa... Il 5 episodio i miei facchini lo stanno già "scaricando", a presto ;)

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Scusa, ho preso i crediti da imdb come al solito e ho visto che lì è considerata come una serie coi link agli episodi specifici; ma essendo solo 5 tv movie da un'ora e mezza (cioè non una cosa a più stagioni) avevo pensato io di inserirli separatamente, sull'esempio di Brivido giallo, Alta tensione,

Murder rooms (serie tv) (2000)

DG | 19 post | 27/03/12 07:54
Ultimo film della serie della BBC "Murder rooms: Mysteries of the real Sherlock Holmes". E' l'unico film della serie che non sono ancora riuscito a recuperare (stramaledizione!), lo inserirò quanto prima.

9 settimane e 1/2 (1986)

MUS | 4 post | 5/07/11 21:21
Giusto, Columbo, del resto le canzoni di Randy Newman danno quasi sempre voce a protagonisti grotteschi ai margini della società: nani, deformi, personaggi da circo, una bella galleria!

Accattone (1961)

DG | 23 post | 15/01/16 11:06
A volte un commento che esce mi ricorda di non aver ancora detto la mia su un film che ero sicuro di aver già commentato. Questo è uno di quei casi ma credimi, non volevo che sembrasse una risposta al tuo (che non è l'unico a sostenere la tesi), per me è stato solo uno spunto di riflessione.

Accattone (1961)

DG | 23 post | 15/01/16 11:06
Brainiac, ma come ti rispondo e intanto hai cancellato? :) Io sono d'accordo con te sul fatto che Citti sia da considerare un professionista a tutti gli effetti, ma non so quanti lo sarebbero. Credo che la differenza suggerita da Gest su realtà e "realtà deformata" sia molto interessante.

Accattone (1961)

DG | 23 post | 15/01/16 11:06
Brainiac caro, comprendo i dubbi. Io credo che un paragone, percentuali a parte, sia possibile: mi riferisco alla mera capacità di esprimere l'inesprimibile attraverso il primo piano di un volto. Pensa alla parte che lo stesso Pasolini fa in Requiescant di Lizzani. Oppure pensa alla carriera che

Accattone (1961)

DG | 23 post | 15/01/16 11:06
Sottoscrivo in pieno l'intervento di Pigro, a cui vorrei aggiungere solo una cosa: l'utilizzo della "tipizzazione" dei volti (leggi non professionisti) non è comunque esclusiva del neorealismo come movimento o genere. La si ritrova anche nello spaghetti western e Pasolini dice di averla

Accattone (1961)

DG | 23 post | 15/01/16 11:06
Guarda, per me se sostituisci "neo" con "post" concludiamo la trattativa :)

Accattone (1961)

DG | 23 post | 15/01/16 11:06
A scanso di equivoci (gli insulti alle madri non sono nemmeno da mettere in discussione) ti avviso che uscirà presto un mio commento in cui ribadisco proprio questo: strana coincidenza, se il mio commento non fosse ancora inedito, sarei stato sicuro che ti riferivi a me. Comunque non è un problema,

Sherlock Holmes e il caso delle calze di seta (2004)

MUS | 1 post | 28/10/10 18:43
Musiche originali per archi (belle) di Adrian Johnston, purtroppo non pubblicate su album. Sui titoli di coda tuttavia si ascolta la bellissima Passa calle dal concerto n.6 op. 30 per quartetto di archi e chitarra baroccaLa musica notturna delle strade di Madrid di Luigi Boccherini, che qualcuno ricorderà

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
...e anche questa! Naturalemente scherzavo su tutti, tranne forse che su me stesso... Mi spiace per tutti quelli che ho dimenticato (anche se loro ne saranno invece contentissimi!)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Forse da appassionato holmesiano posso provare a fare un po' di luce io, ma prendete le mie deduzioni col beneficio del dubbio: Il Gobbo : nome d’arte chiaramente ispirato al personaggio di Tomas Milian in Frankenstein junior Capannelle: nome d’arte in onore NON dei soliti ignoti, bensì

L'eclisse (1962)

MUS | 2 post | 14/02/12 17:56
Il brano cantato da Mina sui titoli è intitolato Eclisse twist, composto da Gianni Fusco con testo dello stesso Michelangelo Antonioni (sotto lo pseudonimo di Ammonio). http://www.youtube.com/watch?v=C9iIs0isA-g Uscì come singolo anche cantato in francese, mentre la versione italiana era uscita

Madeleine... anatomia di un incubo (1974)

MUS | 4 post | 28/10/10 20:24
TRACKLIST del (rarissimo) album di Maurizio Vandelli: Lato A 1 - Camille K 2 - Dr. Jekyll * 3 - Aria 4 - Senza Senso 5 - Clinica Fior Di Loto S.p.A * 6 - Split Rock LATO B 1 - Inseguimento 2 - Meglio * 3 - Parentesi 4 - Ipnosi 5 - Autostop 6 - Incubo 7 - Madeleine

Seduzione pericolosa (1989)

DG | 7 post | 25/10/10 00:37
Sì Cotola è un albo di più di dieci anni fa, anzi diciamo pure venti! Nell'occasione dico anzi complimenti per il tuo monumentale speciale: mi fa tornare in mente di colpo tante cose che non ricordavo io. grazie a voi!

V Dieci piccoli indiani (1965)

DG | 12 post | 24/10/10 20:37
era esattamente quello che volevo dire... Inoltre credo che l'utilità del simbolo remake sia soprattutto divulgativa per chi ignora altri prodotti simili ;)

V Dieci piccoli indiani (1965)

DG | 12 post | 24/10/10 20:37
No, naturalmente non penso a 5 bambole (sennò qualsiasi ispirazione....), piuttosto all'omonimo del '45, anche se mi pare di aver capito che già non siamo tutti d'accordo... :) Comunque in generale, di remake con finale diverso dall'originale ce ne sono tantissimi se ci si pensa. Anzi, spesso

Seduzione pericolosa (1989)

DG | 7 post | 25/10/10 00:37
Sì, dunque: - in quella storia Dylan Dog segue il caso di un serial killer che miete vittime dopo amplessi occasionali. - Come Al Pacino nel film, anche lui finisce per frequentare la principale sopsettata, ovvero la donna che si scopre essere uscita per ultima con le vittime. La donna in questione

Seduzione pericolosa (1989)

DG | 7 post | 25/10/10 00:37
Visto la prima volta mi venne subito in mente il Dylan Dog n. 71 "I delitti della mantide". Vedo però che Cotola non lo cita nel suo ottimo speciale dedicato agli omaggi cinefili dell'indagatore dell'incubo. Mi piacerebe sapere il tuo parere: secondo te si potrebbe aggiungere, o l'influenza

V Dieci piccoli indiani (1965)

DG | 12 post | 24/10/10 20:37
Gugly ebbe a commentare: Ah ah, se lo deve essere chiesto anche Mario Bava, che fornisce l'unica risposta logica inCinque bambole per la luna d'agosto: tutti in frigorifero appesi come quarti di bue! P.s. credo ci voglia il simbolo di remake

Fino all'ultimo respiro (1960)

DG | 2 post | 23/10/10 18:24
Questo mi ricorda l'oscar consegnato ad Elia Kazan, che ritirò la statuetta davanti a mezza platea seduta dicendo "sarà meglio che mi sbrighi ad andare" :) Comunque finisca, per me Godard non è proprio il più indicato per il premio "alla carriera", semplicemente perché a mio

Borotalco (1982)

DG | 30 post | 14/04/25 14:45
Un ulteriore (bel) ricordo della carriera e della persona di Angelo Infanti nel blog dell'amica e attrice Olga di Robilant: http://olgopinions.blog.kataweb.it/2010/10/13/lettera-ad-un-amico/

Fino all'ultimo respiro (1960)

DG | 2 post | 23/10/10 18:24
Jean-Luc Godard verrà premiato con l'Oscar alla carriera alla prossima edizione degli Academy Arwards. Contro l'assegnazione del premio sono già iniziate polemiche (sia nella stampa francese che in quella statunitense), riguardanti le ripetute esternazioni anti-semite del regista. Pare però

Sessomatto (1973)

DG | 34 post | 19/02/25 12:29
Intanto grazie, Gugly. Per la Antonelli non dico che non sia funzionale al film, anzi: era un'icona del cinema erotico "vero" dell'epoca, quindi la sua presenza è un valore aggiunto a questo bizzarro pastiche di Risi (per come io l'ho recepito). Nel confronto, in realtà più che affossare

The exorcism of Emily Rose (2005)

DG | 27 post | 13/10/14 08:51
In generale sono d'accordo sul principio che senza immaginazione non c'è mistero, e dunque non c'è orrore. Poi personalmente, da buon materialista, a me spaventavano molto di più i thriller sanguinolenti che non gli horror demoniaci. Parlo al passato perché anch'io, come Gestarsch, ho

Malizia (1973)

MUS | 4 post | 22/10/13 00:27
Bella questa! Peccato che il buon Fred fosse così pigro...

Fracchia contro Dracula (1985)

LV | 5 post | 25/07/17 08:41
La casa dove abita Stefania (Federica Brion), nuovo sogno proibito del protagonista, è la stessa in cui abitava la Mazzamauro nel capitolo precedente. Siamo in Piazza Mincio al Coppedé di Roma, dove abitava la Mazzamauro in Fracchia la belva umana e cioè al palazzo d'angolo con via Tanaro. A quanto

Dellamorte Dellamore (1994)

MUS | 1 post | 20/10/10 18:42
Buona colonna sonora elettronica di Manuel De Sica, il fratello musicista di Christian: http://www.youtube.com/watch?v=9BeAzy2lnMU

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
Cerco di farlo anch'io, 500 caratteri permettendo... Se invece preferisco parlare di altro, taglio corto: ricorda, anche se come dici tu è troppo secco.