Il Dandi | Forum | Pagina 22

Il Dandi
Visite: 45658
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Ragazzi... io sono lusingato, sto sul sito da appena quattro mesi, vedo che tutti i moderatori sono fondatori storici... Il fatto è che non mi è proprio del tutto chiaro in cosa consistano i compiti di un moderatore... (a parte ovviamente bannare spam e bestemmie, che noi per fortuna sul nostro

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Credo che in seguito agli sviluppi più recenti la mutilazione di Veronica Lario verrà pienamente reintegrata e passerà senza censure anche su Rete 4

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Non ti offendere Legnani, sono gli stessi che vogliono tutti venire a Roma a trovare Stefania, mica il Dandi... ;)

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Il testo di Una stanza vuota è firmato da Carlo Rossi (1920-1989): coautore dei successi di Edoardo Vianello (I Watussi, Abbronzatissima, Guarda come dondolo, Il capello, Il peperone), paroliere storico di Rita Pavone (Cuore, Alla mia età). Nel 1966 Carlo Rossi, Ennio Morricone, Nico Fidenco

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Ma guarda Funesto che infatti qui siamo tutti appassionati e nessuno di noi (a parte il Davinotti, naturalmente) è un vero critico, indipendentemente dall'età. Hai sicuramente una conoscenza notevole in certi generi che supera la mia, che ho esattamente il doppio dei tuoi anni, quindi... onore al

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
La canzone Una stanza vuota è stata riutilizzata quasi quarant'anni dopo nella commedia a episodi 4-4-2-Il gioco più bello del mondo. Undying ebbe a dire in 4-4-2-Il gioco più bello dem mondo: Veramente! Un grande pezzo da vero beat italiano, se l'avesse cantata Patty Pravo o Mina, oggi

Svegliati e uccidi (Lutring) (1966)

MUS | 14 post | 4/10/24 08:19
Bellissima canzone firmta da Ennio Morricone cantata dalla protagonista LIsa Gastoni: http://www.youtube.com/watch?v=kEnuC6B_T24 Anche lo strumentale del film riprende, con ritmo e svolgimento diverso, la stessa linea melodica e lo stesso riff di piano: http://www.youtube.com/watch?v=O37-7EhkAa

4-4-2 - Il gioco più bello del mondo (2006)

MUS | 2 post | 28/04/10 23:57
Motivo conduttore la bellissima Una stanza vuota, scritta da Morricone e cantata da Lisa Gastoni per il film di Lizzani Svegliati e uccidi - Lutring, qui finalmente ripescata, giustamente nella sua versione originale: http://www.youtube.com/watch?v=kEnuC6B_T24

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Allora aspettiamo di leggere l'enciclopedia che il collega sta uploadando! :)

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Devo confessare che anche io mi ero convinto che Funesto si definisse 15enne come iperbole, semplicemente per rimarcare una differenza generazionale con utenti più adulti, avvertibile anche a 18 anni o a 23. Ovvio che se poi invece dici che hai proprio 15 anni letteralmente, sto a quello che dici tu.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Zender scusami, un interrogativo mi angustia: come mai figura come eroe del momento tale Vanadio che non avevo mai sentito, e infatti risulta appena iscritto e non aver fatto alcun intervento? E' una sorta di incoraggiamento che si riserva a tutti i neo-iscritti, oppure si tratta di un pezzo grosso

Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011)

DG | 145 post | 6/03/16 13:39
Su Mio fratello è figlio unico direi che Germano se lo mangia Scamarcio, in un sol boccone. Comunque introdurrei un altro argomento: essere limitato a una carriera da sex-symbol? Scamarcio almeno può permetterselo! Accorsi invece... la pubblicità del maxibon mi pare a tutt'oggi la cosa più

Il tuo dolce corpo da uccidere (1971)

DG | 10 post | 3/10/12 16:27
L'hanno mandato più di una volta su Duel tv, credo anche su Iris. Se proprio non lo trovi te lo passo io, con piacere;)

Il tuo dolce corpo da uccidere (1971)

DG | 10 post | 3/10/12 16:27
Eh, eh... a te ha fatto proprio schifo, eh? Personalmente lo difendo, l'ho visto forse uno o due anni fa, mica venti, poi certo tutto può essere, magari a rivederlo non mi diverte più, ma tendenzialmnete non credo.

Ultimo domicilio conosciuto (1970)

TV | 16 post | 6/01/22 21:14
In onda il Mercoledì 28 APRILE ore 15:22 su *IRIS Polar che Il gobbo definisce "fondamentale", di cui Cotola segnala "la prova maiuscola di Lino Ventura". Da vedere!

Lo strangolatore di Boston (1968)

TV | 7 post | 3/01/19 18:55
In onda il Mercoledì 28 APRILE ore 01:20 su *IRIS La vera vicenda di Albert Di Salvo, operaio schizofrenico serial killer negli anni sessanta, è narrata dal regista in uno stile secco e senza compiacimenti. Ma è la seconda parte, quella dei colloqui fra il pacato poliziotto Fonda e il tormentato Curtis, a

Finché c'è guerra c'è speranza (1974)

TV | 28 post | 14/08/22 22:12
In onda il Mercoledì 28 APRILE ore 12:29 su *IRIS Il davinotti ha apprezzato questo classico di Albertone, quasi unanimemente giufrecciato dagli utenti...

Il tuo dolce corpo da uccidere (1971)

DG | 10 post | 3/10/12 16:27
Undying ebbe a dire su La controfigura: Vedo che qui il film (secondo me il migliore di Brescia) non ha riscosso molto successo... a me è piaciuto proprio perché la butta in barzelletta, ha un protagonista quasi demenziale, lo svolgimento catastrofico dei suoi eventi risulta davvero spassoso,

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
...per non parlare de Il coltello di ghiaccio. Restando nel '71, uno che secondo me si staglia per eleganza e piccole follie di struttura è Una farfalla con le ali insanguinate di Tessari, anche se in confronto è meno riuscito e concede al manierismo molto di più. Altrimenti, molto meglio la versione

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Capisco, meno male che al bar non c'era più il Juke-box accanto a cui balla, sennò mi sarei senz'altro prodotto nel remake.

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Deve aver spiazzato eccome, a me ha spiazzato abbastanza ancora oggi la dinamica per cui lui "immagina" più volte di uccidere e poi si capisce che non è vero... dopo due volte che capita ti ci abitui, ma all'inizio "ho flashato", come dicono i giovani. Direi che il film ha dei

Storie di ordinaria follia (1981)

TV | 2 post | 28/01/14 10:21
In onda il Martedì 27 APRILE ore 22:50 su *RAISAT CINEMA Prosegue la rassegna di Raisat dedicata ai film di Marco Ferreri, con questo suo titolo cult ispirato ai racconti di Bukowski. Ben Gazzara interpreta lo scrittore.

La controfigura (1971)

DG | 23 post | 20/02/12 12:28
Grazie Fabio! Il film mi piace molto, anche se credo di aver capito che la versione circolante in tv è cut. Premetto che sono colpito nell'intimo, perché adoro il Marocco, la Bosé e le Citroen DS... Ma a parte questo ho trovato veramente un tocco antonioniano, oltre al finale che mi ha ricordato

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Confermo, e segnalo che la collezione di Fauno, con cui ho avuto modo di parlare un po', comprende non solo film ma anche molti rari dischi di beat e psycho italiana "misconosciuta" ;) - Trivex e signora entrambi molto gradevoli e conviviali... - Buono Legnani molto solare! -

Una farfalla con le ali insanguinate (1971)

MUS | 3 post | 13/05/11 22:01
La musica riarrangiata da Gianni Ferrio sui titoli di testa è il noto incipit del Concerto n. 1 in Si bemolle minore op. 23 per piano e orchestradi Peter Tchaikovsky , usato l'anno prima anche da Francesco De Masi per il film di Michele Lupo Concerto per pistola solista. http://www.youtube.com/w

Concerto per pistola solista (1970)

MUS | 2 post | 20/02/08 13:13
La musica riarrangiata da Francesco De Masi sui titoli di testa è il noto incipit del Concerto n. 1 in Si bemolle minore op. 23 per piano e orchestra di Peter Tchaikovsky , usato anche da Gianni Ferrio per il film di Duccio Tessari Una farfalla dalle ali insanguinate. http://www.youtube.com/watc

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Beh gagliardi no?! Meglio di Porel e Lovelock, ah ah :) Se qualche aspirante regista ha nel cassetto un copione noir ci tenga presente!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ma non sarà una "vacanza intelligente" stile Alberto Sordi alla Biennale, no?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
eh eh, ci rifaremo volentieri Undying, devo dire che trovare il ristorante col pianoforte è stata una chicca ;)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Tranquillizzatevi tutti, i romani sono a casa sani e salvi! Grazie a tutti per la bellissima giornata e la piacevole compagnia. E' stato un piacere conoscere tutti, davvero. e sottoscrivo: buon 25 aprile!

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

DG | 35 post | 15/06/18 09:00
Herrkinski ebbe a dire nelle Curiosità: Senza rivederlo me lo ricordo benissimo! Vedo che se ne parla piuttosto bene, ma a me anni fa sembrò infimo, forse anche per questo particolare che hai detto tu... dovrei rivederlo ;)

Giuda uccide il venerdi (1974)

CUR | 2 post | 10/06/10 19:53
Il titolo della sceneggiatura originale scritta da Mario Gariazzo era L'ala sotto il piede, in riferimento alla scenza iniziale del primo incontro tra la Kammara e Mann, basata appunto su un aquilone a forma di farfalla che lei insegue e che lui blocca col piede.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ma che razza o che incrocio è? A me sembrava tipo un Basset-houd o un Beegle, però peccato che non lo porti. Anch'io sono un cinefilo-cinofilo! Comunque scherzavo ovviamente, non ho un alano (e dove me lo metterei?) e anche se lo avessi non lo porterei. Ho dei gatti, ma quelli non mi seguono, sono

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Bene, grazie mille Pigro, spero che il tuo Basset-Hound vada d'accordo con il mio Alano!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
... però peccato che non ci sono le immagini attuali di Susan. Gerontofilo! Confesso che sono curioso anch'io, ma è ovvio che la signora non si mostra, no? E qualche sua collega, detto per inciso, avrei preferito che facesse altrettanto...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ih, ammazza che zozzeria! Questo lo damo ar gatto... questo lo damo ar sorcio... ah, maccherone...

Casotto (1977)

CUR | 4 post | 8/01/21 14:46
Il film (anche se il mare non si vede mai) fu girato tra le dune di Capocotta in pieno inverno, quindi con temperature che rendevano piuttosto difficile l'ambientazione tipicamente estiva. (Fonte: intervista a Mariangela Melato nei contenuti extra del dvd)

Seduzione pericolosa (1989)

MUS | 2 post | 25/06/12 10:06
La canzone Sea of love, che fa da leitmotiv degli omicidi e che dà anche il titolo originale al film, è un vecchio successo di Phil Phillips, n. 1 in classifica nelle Billboard R&B degli USA nel 1959: http://www.youtube.com/watch?v=ZDVp3iT0M2Y&feature=related Si tratta di un brano classico

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Arrivare a Cento è facilissimo: quando state a 90, continuate ad affondare il piede, e ci arrivate subito! Io e Ellerre comunque abbiamo optato per il treno, quindi siccome il volkswagen resta in garage, mi propongo come assaggiatore di vini :)

3. L'uomo che non voleva morire (1988)

DG | 27 post | 20/12/13 01:29
Ah ah! Scusa. Quel vecchio indirizzo lo controllo forse una volta a settimana, è pieno di spam.:)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Confermo, non parla romano per niente ;)

3. L'uomo che non voleva morire (1988)

DG | 27 post | 20/12/13 01:29
Dico che non l'ho ricevuta... Sicuro di aver messo l'indirizzo giusto? Per es. l'appendice .com e non .it?

3. L'uomo che non voleva morire (1988)

DG | 27 post | 20/12/13 01:29
Ho il film. Zender, dai pure la mia email alla comparsa che non riesce a rivedersi. P.S. ricordo benissimo la scena, e aggiungo che il film, protagonisti a parte, non mi è dispiaciuto.

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Ehm... speriamo che anche gli altri la pensino come te! :) Sherzi a parte, sono contento anch'io.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ammazzete ao, ma nun se doveva fa in tre sta cosa? Me stai a fa' rosica'! Dai, comunque ci vediamo a Ostia ;)

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Infatti...:) non dispero che possa ritornare in salita in futuro. Ti piace Hitchcock mi è piaciuto nei limiti del film tv, e anche il Cartaio mi è sembrato abbastanza gradevole. Non mi convince proprio la svolta soprannaturale della cosiddetta trilogia delle tre madri, di cui l'ultimo capitolo per

Suspiria (1977)

DG | 375 post | 7/09/24 20:05
Lo sapevo che prima o poi qualcuno me ne avrebbe chiesto conto! :) Devo ammettere che sì, Suspira è un film che mi ha sostanzialmente deluso (come mi capita spesso coi film celebratissimi che avevo caricato di aspettative). Non nego che vi si trovino momenti di cinema di alto livello, ma nel complesso

Un posto ideale per uccidere (1971)

DG | 8 post | 13/01/21 22:32
Diciamo che le ultime volte che ha fatto parlare di sé fu per tutt'altri motivi.... http://democrazia-in-vendita.blogspot.com/2006/05/e-dopo-il-cavalletto-lo-sputo.html http://bellaciao.org/it/spip.php?article13662

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
La mia diciamo che non corre molto, ma non ha problemi. In quattro ci si va stretti, in due o in tre stiamo come er papa. Fatti dare da Zender la mia email!

La morte accarezza a mezzanotte (1972)

DG | 52 post | 20/06/17 22:45
Claudio Pellegrini. Compare anche in Nude per l'assassino. Su Imdb è accreditato pure in Racconti romani di una ex-novizia (ma non ho visto il film). Poi niente altro. http://www.imdb.com/name/nm0670975/ Sulla bionda che interpreta la defunta Dolores invece mi spiace, non ti so dire ...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Scusate ma più esattamente dove e a che ora è l'appuntamento a Cento? Perché se è alle 9 di mattina io devo partire la sera prima. Ellerre, tu che sei di Roma, quando e con che mezzo ti muovi?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Funesto io festeggio, festeggio! Ma s'intende a Roma o dintorni eventualmente, se vuoi... anzi perché non proprio a Ronciglione a questo punto?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Non ti preoccupare, garantito. Spero solo che non debba valere la frase storica del Libanese: "A Dandi, non ce sta proprio un caz** da festeggia'!"

L'amico del padrino (1972)

DG | 2 post | 1/12/13 18:44
Introvabile film firmato da Farouk "Frank" Agrama. Agrama è un produttore egiziano piuttosto attivo negli Usa. Gli sono accreditati solo cinque film come regista, di cui questo poliziesco è l’unico (almeno in termini legali di produzione, visto che imdb segnala le location in Turchia)realizzato

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Parole sante! Al vaglio tecnico l'Amleto è forse una delle opere più deboli di Shakespeare (per prolissità, disuguaglianza di stile, artificiosità degli effetti...) ma nessuno si sogna di depennarlo dalla cima dei suoi capolavori! Sottoscrivo in pieno anche questa.

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Sì Funesto, indaga per favore e facci sapere! Se l'hanno scambiata per qualcun altro e non è morta organizziamo un festone! Promesso. Se invece viene fuori che sì, si erano sbagliati, in realtà è morta Anita Strindberg... vado a ingoiare la pasticca di cianuro nascosta nel mio anello di fa

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Aritmeticamente il ** e 1/2 è la metà esatta... Ci sono in effetti alcuni film a cui in effetti sarei seriamente tentato di dare le famose 5 stelle "a rischio Fauno", ma sono frenato dalla responsabilità e dovrò assolutamente rivedermeli prima di commentarli.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Gugly ricordo bene, errori di ortografia e di sintassi. Parecchio imbarazzanti in effetti, ma riderne mi imbarazza ancora di più. Non sto parlando di te, ma mi ricordo bene. Io sono stato il primo laureato della mia famiglia e non me ne sono mai vergognato, e non mi sono mai permesso di correggere un

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Benissimo allora. Detto per inciso, io ormai mi diverto anche a fare dei pronostici calcolati sulla base della mia conoscenza delle idee, dei gusti e delle attitudini dei commentatori che leggo più spesso. Tipo: poliziesco a cui Legnani dà addirittura due pallini e mezzo? Ma allora è probabilmente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Credo che se si va ad analizzare la "curva davinottica" di ognuno, qualche contraddizione può essere riscontrata in chiunque di noi. Non ho mai visto A.A.A. massaggiatrice offresi, quindi non mi esprimo. Capisco che se uno la spara molto grossa, ossia dà un giudizio molto estremizzato