Il Dandi | Forum | Pagina 14

Il Dandi
Visite: 46275
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

L'ispettore Derrick (serie tv) (1974)

MUS | 13 post | 5/10/23 10:07
Io sinceramente ci avrei visto meglio questa: http://www.youtube.com/watch?v=6GmkjnL4EYw&feature=related Dico sul serio, non capisco come non ci abbiano pensato! Alles klar, Herr Kommissar? :XD

L'allenatore nel pallone (1984)

DG | 44 post | 26/03/25 17:56
Cinematograficamente parlando, tra Moretti e Sordi io scelgo Sordi tutta la vita, nondimeno credo anche che Sordi sia stato un grande interprete del Qualunquismo nel senso vero e non denigratorio del termine, cioè il più degno erede di Trilussa. Non sono un fan sfegatato di Moretti (che peratro

Sherlock Holmes (serie tv) (1964)

DG | 4 post | 29/01/11 16:44
Comunque la si trova sui "noti canali", naturalmente tutti gli episodi in inglese (quelli con Peter Cushing si trovano anche in spagnolo), ma molti si possono vedere anche su youtube. Invito tutti gli amici sherlockiani del sito a dargli un'occhiata, quindi: Pigro, Legnani, Galbo, Rebis,

La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)

DG | 47 post | 23/01/14 17:40
I don't care what people'll say: per me meglio Daria della figlia! Ah, ho dimenticato di citare Carla Gravina e Paola Tedesco, con le quali mi scuso

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ma infatti è quello il rischio! Da quando mi sono arreso alla banalità dell'ordine alfabetico, ho risolto tutti i miei problemi :)

La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)

DG | 47 post | 23/01/14 17:40
La prediligo ondulata, versione Profondo rosso o Ritratto di donna velata, ma la accetto di buon grado anche con la frangetta liscia.

Sherlock Holmes (serie tv) (1964)

DG | 4 post | 29/01/11 16:44
Mai trasmesse sugli schermi italiani, le due stagioni di questa serie anni '60 della BBC (la prima in B/N con Douglas Wilmer, la seconda a colori con Peter Cushing) sono state riesumate in varie edizioni home-video in dvd, sia separatamente che insieme: http://www.amazon.com/s/?url=search-alias

L'ultimo valzer (1978)

CUR | 1 post | 12/10/18 01:47
L'esibizione di Muddy Waters venne immortalata con una sola telecamera fissa, poiché gli operatori stavano cambiando la pellicola e non si sono fatti trovare pronti. Scorsese improvvisò, arrabiatissimo, questo primo piano di cui oggi gli siamo così grati.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Dvd, vhs, cd, vinili, nastri, libri... mi stanno letteralmente sbattendo fuori di casa! Sono un fautore dell'ordine alfabetico! Le collocazioni di genere le ho provate tutte, ma anche quelle cronologiche, e addirittura come suggerisce John Cusak in Alta Fedeltà ho provato l'ordine autobiografico

Sposerò Simon Le Bon - Confessioni di una sedicenne innamorata persa dei Duran Duran (1986)

DG | 9 post | 13/11/21 19:58
Lucius ebbe a dire in Curiosità: Visto millenni or sono, ma se non ricordo male Simon Le Bon compare però in immagini di repertorio, mi pare ci fosse uno stralcio di intervista all'uscita dell'aereoporto. Sbaglio?

La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)

DG | 47 post | 23/01/14 17:40
Meno male, non dovremo contendercele!

La ripetente fa l'occhietto al preside (1980)

DG | 47 post | 23/01/14 17:40
Mi unisco in ritardo e con piacere a questa classifica che mi era sfuggita: - Anita Strindberg - Susan Scott - Ely Gallani - Marina Malfatti - Daria Nicolodi ovviamente l'ordine è soggetto a variazioni, come il mio umore

Fabrizio De André in concerto (1999)

DG | 4 post | 28/01/11 19:30
Sì!

Fabrizio De André in concerto (1999)

DG | 4 post | 28/01/11 19:30
Quella del 2004 è solo la riedizione in dvd del video già pubblicato in vhs nel 1999. Secondo me sarebbe da cambiare data, lasciando l'edizione 2004 nelle note.

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

HV | 17 post | 10/02/16 09:33
Mah, sinceramente io no ho mai avuto questa sensazione. Intendiamoci, può anche darsi che nella versione che conosciamo manchi qualcosa, in effetti anch'io lo ritengo probabile più che altro perché 78 minuti sembrano pochi per una produzione PAX con Mario Bava, poteva avvicinarsi un po' di più ai

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

DG | 35 post | 22/04/25 13:52
Spiace molto anche a me. Anche se da ragazzino me metteva una paura...! Grande faccia, arrivederci "signor Rossetti".

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

HV | 17 post | 10/02/16 09:33
Ah bene, uno dei miei gialli preferiti, non avrei voluto scoprire di non averlo mai visto tutto! E magari dovermene procurare due o tre edizioni, come per Orgasmo e La lucertola.

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

HV | 17 post | 10/02/16 09:33
Scusa Ciavazzaro, ma mi sai dire quanto dovrebbe durare la versione integrale? E eventualmente quali sono le scene mancanti nel dvd italiano?

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

HV | 17 post | 10/02/16 09:33
Il dvd non aggiunge nulla, è la durata indicata a non coincidere. Niente nemmeno su Maurice Poli, solo ovvietà su Bava Fenech e Berger.

Milano rovente (1973)

MUS | 1 post | 24/01/11 12:33
Sinuosa musica jazzata di Carlo Rustichelli, che ricorda quella (sempre sua) di Sei donne per l'assassino: http://www.youtube.com/watch?v=Q3UygMon92s

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

MUS | 18 post | 1/08/24 10:28
L'indimenticabile serie aveva come sigla nientemeno che Un giorno dopo l'altro, una delle più belle canzoni di Luigi Tenco: http://www.youtube.com/watch?v=MbhO_4ZabkE&feature=related Il compianto cantautore piemontese ne realizzò anche una versione tradotta e cantata in francese, inizialmente

Lo chiamavano Trinità... (1970)

MUS | 5 post | 7/05/20 16:51
Columbo ebbe a commentare: Però sono di Franco Micalizzi. Interessante che tu ti sia confuso, perché questo conferma la mia idea che in questa OST c'è un forte elemento parodico nei confronti di Morricone (come del resto è il film nei confronti di tutto il western Leoniano).

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

DG | 78 post | 22/09/22 09:15
No, Ricotta è Giorgio Caputo.

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

DG | 49 post | 21/10/24 17:46
uhmmmm meglio quella con Libano e la scritta: "Tutti capi e nessun servo" ;)

Compagni di scuola (1988)

DG | 58 post | 22/06/22 23:13
Ho notato che Fabio "Fabris" Traversa, proveniente dai trascorsi con Nanni Moretti, viene indicato da alcuni siti (Imdb, mymovies) come nato a Milano il 12 novembre 1946, da altri (wikipedia, facebook) come nato a Napoli il 17 novembre 1952. Prenderei per buona la seconda, visto che

Compagni di scuola (1988)

DG | 58 post | 22/06/22 23:13
Lo pensavo anch'io ma non è così. La principale occupazione di Bernabucci nella vita è stata il lavoro in una casa editrice, come dice lui stesso in un'intervista a Stracult. Una mia amica l'ha conosciuto appunto sul lavoro e mi ha confessato di non essere riuscita a chiedergli nessuna curiosità

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

DG | 49 post | 21/10/24 17:46
opps...

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

DG | 49 post | 21/10/24 17:46
Vecchia storia, che va avanti dai tempi di Bogart e Cagney... però i dubbi di Columbo non sono del tutto infondati: ho avuto modo di vedere coi miei occhi come tra i giovanissimi, almeno qui a Roma, si è sviluppata intorno alla Banda della Magliana una mitologia che prescinde completamente

La vittima designata (1971)

MUS | 16 post | 19/12/11 20:46
Scusa, ma tu veramente riconosci nella musica di Bacalov UN certo brano barocco (per es. di Vivaldi, di Cherubini, di Albinoni) riorchestrato? Se sì ti prego dimmi quale, sono curioso; se no, scusa ma pur rispettando il tuo gusto (che poi mi pare solitamente simile al mio) continui a usare

La vittima designata (1971)

MUS | 16 post | 19/12/11 20:46
La vedo all'opposto :) Nel film quelle session di studio ovviamente non compaiono, ma nell'album secondo me il loro perché ce l'hanno, resta inteso che sono album da "usare con cautela"... Che poi la mescolanza di rock e musica barocca abbia fatto il suo tempo (e i suoi danni ad entrambi

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
Era quello che pensavo. Secondo me Martino ha voluto ridurre gli affacci del piano di sopra in funzione dell'ultima parte di film.

La vittima designata (1971)

MUS | 16 post | 19/12/11 20:46
Certo che puoi, figurati Questo però è falso. Ovviamente può non piacere lo stesso, e leggo quasi ogni giorno commenti schifati a musiche che considero ottime, però se ascoltassi tutto l'album credo che saresti meno severo nel giungere a una conclusione del genere.

Le avventure di Sherlock Holmes (1939)

DG | 5 post | 13/01/11 14:12
Certo, se gli interessati non hanno nulla in contrario sarebbe meglio evitare confusioni.

La vittima designata (1971)

MUS | 16 post | 19/12/11 20:46
Incredibile, a forza di riempire il forum di MC9 non avevo mai scritto su questo, ero sicuro di sì! Bravo Gest, grazie ;)

Le avventure di Sherlock Holmes (1939)

DG | 5 post | 13/01/11 14:12
Sì, sono entrambi del '39 ma Il cane dei Baskerville è il primo, e l'unico doyliano fra i due. Le avventure (aka L'avventura [sic!]) di Sherlock Holmes è il secondo ed ultimo della serie FOX. Seguono altri 12 per la Universal, vedo che Pigro mi ha anticipato, inserirò presto i mancanti :

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
Visto le tavole Zender, grazie! Scusa se approfitto, ma sai una cosa che non ho mai capito del castello di Corcolle? I tre finestroni centrali sopra la scala, con quello centrale sempre aperto, e i due laterali che si chiudono e si riaprono. Trucco posticcio o lavori di ristrutturazione? Se così

Attenti a quei due (serie tv) (1971)

MUS | 4 post | 24/08/21 22:39
La musica è composta da John Barry, lo stesso autore del celebre tema di 007: il celebre sfondo non è costituito dall'oscillazione di un sintetizzatore analogico, ma da un vero strumento a corde di orgine araba, il rarissimo qanun.

Attenti a quei due (serie tv) (1971)

CUR | 6 post | 21/07/22 09:05
DIALOGHI CULT Episodio 7 - L'aquila di bronzo Danny Wilde risponde al telefono: No, qui non c'è nessun signor Schwartz (il vero nome di Tony Curtis, ndr.) Episodio 12 - La Granduchessa di Ozerov Danny Wilde (Tony Curtis): Mi dispiace amico, ma non sarai mai all'altezza di James Bond Lord

Garofano rosso (1976)

MUS | 9 post | 8/05/12 20:11
Pure lì discorso analogo: nel film di Lucidi c'erano anche altre versioni non presenti su disco (Shadow era cantata anche dallo stesso Tomas Milian), mentre quella ripresa in MC9 proviene esattamente dall'album dei New Trolls, che pare Di Leo amasse molto.

Garofano rosso (1976)

MUS | 9 post | 8/05/12 20:11
Questo si deve al fatto che l'album degli Osanna NON è in realtà la vera colonna sonora del film: le musiche del film sono presentate in un'esecuzione diversa, e alcune -come questa che hai citato- sono uscite nell'album ma non compaiono nel film. Viceversa il film conteneva brani che nel disco

Garofano rosso (1976)

MUS | 9 post | 8/05/12 20:11
No no, caro Columbo, Mc9 era una soundtrack tutta strumentale. Comunque neanche quella può essere considerata la prima.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Lucius, Un uomo da marciapiede te lo appoggio pure io, è che qui si giocava a fare la top ten degli italiani.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Anzi no, Africa addio non ci rientra, ci vorrebbe la top 15:) In ordine meramente cronologico: I soliti ignoti (Monicelli) Accattone (Pasolini) Una vita difficile (Risi) Blow-up (Antonioni) Orgasmo (Lenzi) Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Petri) Milano calibro 9 (Di

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
https://www.davinotti.com/index.php?f=558#82479 Forse rientrerebbe anche nella mia di top list. Bellissimo, ho avuto la fortuna di vederlo su grande schermo e fa ancora effetto (e non parlo dell'aspetto shock).

Il boss (1973)

CUR | 3 post | 8/01/11 14:58
Anche qui Fernando Di Leo fa la sua abituale comparsata: tra i picciotti di Cocchi che chiacchierano fuori dalla sua auto (min. 82 del film):

Il boss (1973)

DG | 44 post | 11/03/25 11:21
Mi scuso se forse era già noto a tutti, comunque anche qui Fernando fa la sua abituale comparsata: tra i picciotti di Cocchi che chiacchierano fuori dalla sua auto (min. 82 del film) In effetti sarebbe un po' troppo se si fosse ritratto pure nella pubblicità del Fernet. Certo però che ci s

Il boss (1973)

DG | 44 post | 11/03/25 11:21
Non vorrei aver preso una cantonata, ma questa pubblicità del Branca Menta è un poster reale? A me il tizio sembra tutto Fernando Di Leo. Se così fosse sarebbe un in-joke mica male!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A richiesta di Mastro Zender (che per farmi compagnia ha perfino accettato un Fernet a stomaco vuoto) pubblico anch'io la top list delle mie affinità davinottiche: Homesick 70% Daidae e Il Gobbo 69% Cotola 67% Deepred89 65% Undying e Galbo 64% Il calcolo è stato effettuato solo con gli

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ops, non vorrei ritrovarmi qui sul davinotti a fare gli Oroscopi e la posta del cuore... intanto auguri a tutti anche da parte mia.

Paranoia (1970)

CUR | 2 post | 5/12/15 17:25
Unico film in cui si ricostituisce la coppia di interpreti "originali" di Il dolce corpo di Deborah di Guerrieri, capostipite del genere giallo-morboso di cui sia la Baker che Sorel saranno spesso protagonisti, ma mai più insieme.

Sherlock (serie tv) (2010)

DG | 42 post | 8/03/19 07:38
Capito, grazie! Anch'io visto in inglese ma solo il primo episodio, sapevo appunto che dovevano essere 6 ma gli altri saranno per la seconda stagione, come dici tu. Notevole, comunque, più rispettoso di tanti Sherlock in costume; l'unico neo per quanto mi riguarda è che Cumberbatch non fuma!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Io il 5 non ci sono... se passi dalle mie parti prima del 4 avvertimi!

Sherlock (serie tv) (2010)

DG | 42 post | 8/03/19 07:38
Blutarsky Ma non dovevano essere più di tre puntate?

Giallo (2009)

DG | 485 post | Ieri 08:24
Inizialmente credevo fosse un qualsiasi spettatore di stracult in crisi d'identità; poi ho intuito da come se ne parlava che era nel mondo del cinema da professionista e ho pensato per dire a Paolo Sorrentino, o Kim Rossi Stuart. Infine ho capito e mi sono "accontentato" lo stesso :)

Milano odia: la polizia non può sparare (1974)

DG | 71 post | 18/02/25 13:35
Letto per la prima volta l'intervista a Gino Santercole, piena di curiosità interessanti e variegate, per la quale mi complimento con Geppo e lo ringrazio! https://www.davinotti.com/articoli/intervista-a-gino-santercole/352

Attenti a quei due (serie tv) (1971)

CUR | 6 post | 21/07/22 09:05
Gli abiti che Roger Moore indossa per vestire i panni di Lord Sinclair sono disegnati dallo stesso Moore.

...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981)

DG | 59 post | 30/11/15 16:16
Sul Mereghetti: 1- Certi film forse non li aveva proprio visti. 2- Il pubblico che è disposto ogni due anni a comprare il Mereghetti è costituito in gran parte da amatori del cinema di genere che volevano avere una guida di facile consultazione per meglio regolarsi davanti alla tv: essendo una

Il trucido e lo sbirro (1976)

DG | 34 post | 23/07/23 13:33
No, La banda del Gobbo non è né il primo né il secondo, ma esattamente l'ultimo (in mezzo per la cronaca c'é La banda del trucido). Ma non disperare caro, ho già dimenticato...

Assassinio sull'Orient Express (1974)

DG | 9 post | 20/12/17 14:51
La vera colpa del doppiaggio italiano è che elimina la dimensione cosmopolita del cast, mentre vedendolo in lingua originale molti personaggi "stranieri" si esprimono in un inglese godibilmente arrangiato.

Exploding plastic inevitable (1967)

CUR | 2 post | 27/12/10 15:33
Il titolo dello spettacolo fu coniato da Andy Wharol cerchiando a caso dei singoli termini che gli erano balzati all'occhio in uno scritto di Bob Dylan sulle note di copertina dell'album Bringin'it all back home, un classico esempio di prosa poetica amfetaminica nel suo stile del periodo: "Qualcosa