Il Dandi | Forum | Pagina 3

Il Dandi
Visite: 46913
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1484

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

L'allenatore nel pallone (1984)

CUR | 14 post | 15/04/22 23:21
Nella scena del calciomercato la mano dell'avvocato Agnelli (con orologio sul polsino di prammatica) è in realtà quella dello stesso regista Sergio Martino. Fonte: Corriere della Sera di oggi. Aggiunge Fedemelis: Come leggo da altre fonti, Martino appare di sfuggita anche alle

L'amante (1970)

CUR | 0 post | 26/11/19 13:21
L'automobile di Michel Piccoli è in qualche modo la "vera" protagonista del film, dal momento che l'incidente mostrato all'inizio viene rischiato più volte prima di avvenire davvero e chiudere il cerchio narrativo (la scena dell'incidente richiese 4 mesi di preparazione e 10 giorni di riprese,

Tutte le ore feriscono... l'ultima uccide! (1966)

DG | 22 post | 17/06/23 11:55
Su questo non sono d'accordo. Credo di essere uno dei pochi "difensori" del poliziesco francese qui fra gli utenti del davinotti, ma la cosa clamorosa semmai è proprio che quei film che a noi appaiono di algida lentezza in quel contesto fossero commerciali eccome.

Amore tossico (1983)

DG | 40 post | 13/11/24 10:37
È oggi in edicola su Leggo (sia cartaceo che online) un articolo firmato da tale Michela Poi che riprende di peso il mio speciale sulle location di Amore tossico pubblicato qui nel 2015. Casomai tornasse a leggerci ne approfitto per fare i miei complimenti alla valorosa giornalista, mi rendo conto

L'amore è eterno finché dura (2004)

LS | 5 post | 23/05/25 18:13
Il circolo di tennis dove Gilberto (Verdone) scopre la tresca amorosa tra il suo amico Guido (Catania) e sua moglie Tiziana (Morante) è (grazie al suggerimento di un collaboratore di Verdone contattato da Ruber che parlava di zona Axa), il centro sportivo Eschilo Uno in Via Eschilo 85 a Roma (nel quartiere

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
eheh, in un'altra vita mi sarebbe piaciuto... ma non avrei mai la costanza e la forza che ha Zender di sorreggere una cosa così, già aver compiuto (pure con qualche irregolare pausa a fasi alterne) un decennale da utente mi dà le vertigini. p.s. grazie a tutti per gli auguri per il mio d

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
M iscrivevo sul davinotti esattamente 10 anni (e un quarto d'ora) fa! Fa un certo effetto, ne approfitto per salutare e ringraziare tutti gli amici conosciuti qui sopra.

Rocco Schiavone (serie tv) (2016)

DG | 71 post | 4/07/25 14:06
per i credits: il regista della terza stagione è Simone Spada, già autore di Hotel Gagarin e Domani è un altro giorno.

La vittima designata (1971)

DG | 42 post | 14/03/25 12:47
La dama in nero che accompagna Pierre Clementi durante il primo incontro fra lui e Tomas Milian a Venezia (attrice non accreditata e mai identificata prima d'ora) è la francese Cathy Marchand, esponente del living theatre: ...in seguito di nuovo presente sugli schermi italiani come compagna di

American crime story (serie tv) (2016)

DG | 11 post | 26/12/21 13:54
IL CASO O.J. SIMPSON (**) Ricostruzione corale del processo mediatico di un passato ancora prossimo. Il Simpson di Gooding jr. è un'ombra ambigua, sgradevole e sofferta, ma i veri protagonisti sono i conflitti strategici e ideologici che dilaniano i team legali sia dell'accusa che della difesa.

American crime story (serie tv) (2016)

DG | 11 post | 26/12/21 13:54
Chiedo scusa ma ho visto che tutti i commenti inseriti all'epoca trattano solo della prima stagione. Anche io vorrei commentare la serie sul caso Simpson senza dover "cipparmi" anche quella su Versace :)

...A tutte le auto della polizia... (1975)

DG | 21 post | 23/08/19 18:39
Io avevo evidenziato similitudini con il caso di Antonietta Longo (presenti in Curiosità) ma mi sfuggono circostanze simili al caso Sutter.

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 27 post | Ieri 10:16
Concordo con entrambi e assicuro che odierei passare per il seccatore che costringe un altro utente a cambiare le sue parole.

Impariamo ad amarci - Guida all'educazione sessuale (1985)

DG | 18 post | 18/08/19 19:47
Credo che il commento migliore, per una volta, lo abbia scritto la commissione censura: "La Commissione, esaminato il film e sentito l'interessato, esprime parere favorevole alla concessione del nulla osta di proiezione in pubblico con il limite degli anni 18, perchè il film sotto l'apparenza

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 27 post | Ieri 10:16
Bubobubo ebbe a commentare: Chiedo scusa ma per dovere di cronaca il finale è fedele casomai alla leggenda, ma non alla verità né storica né giudiziaria. Riporto da wikipedia: La ricostruzione del De Negri fu smentita dai riscontri oggettivi e dall'autopsia. (...) La morte era dovuta

Il volpone (1988)

CUR | 1 post | 28/07/19 11:06
Il film trasmesso alla televisione durante la partita a poker finale è Il gaucho (1964) di Dino Risi, con Amedeo Nazzari e Vittorio Gassman:

Un sacco bello (1980)

CUR | 10 post | 7/07/21 00:39
In tutte le locandine il personaggio di Enzo (quello al centro) appare vestito da biker (con giubbotto e stivali da moto, sciarpina bianca e un casco in mano) mentre nel film sembrerebbe a prima vista non esserci alcun riferimento né a una sua eventuale motocicletta né ad altri accessori correlati.

La linea verticale (serie tv) (2018)

DG | 2 post | 19/07/19 22:51
Mattia Torre è prematuramente scomparso oggi. Era famoso soprattutto per essere stato uno dei tre autori della serie Boris. Aveva solo 47 anni ma era malato da tempo. https://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2019/07/19/news/e_morto_lo_sceneggiatore_mattia_torre_da_boris_a_la_linea_vert

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Interni ed esterni è certo che corrispondano, dai controcampi. Il problema è trovare l'indirizzo dell'epoca del produttore.

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 27 post | Ieri 10:16
Allora cerco di rispondere brevemente tanto per non sottrarmi, poi se volete chiudiamola e cancelliamo pure: Benigni lo preferisco in altre vesti (televisive, teatrali) mentre non ho mai apprezzato il suo specifico cinematografico. Ma non è questo il punto: un utilizzo di Benigni in versione

Le tardone (1964)

DG | 2 post | 7/07/19 16:20
Sia IMDB che Wikipedia accreditano la regìa a quattro mani a Marino Girolami e Javier Setó. Essendo una coproduzione Italia-Spagna risulta facile supporre che lo spagnolo possa essere stato accreditato semplicemente per questioni di quote, ma dal momento che nei titoli di testa è menzionato il

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 27 post | Ieri 10:16
Ma anziché "er canaro" sarebbe stato "il canaio". Si è rifatto con Pinocchio comunque, staremo a vedere...

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 27 post | Ieri 10:16
Ho dovuto cercare su google chi fosse: in effetti gli somiglia eccome. Comunque devo dire, en passant, che a proposito di attori "naturali" non condivido nemmeno tutto il grande entusiasmo che c'è stato per Marcello Fonte. Per me in entrambi i "canari", questo di Stivaletti

Due mafiosi contro Goldginger (1965)

DG | 18 post | 21/06/21 13:55
Riguardando con attenzione mi pare il labiale non corrisponda per niente: forse hanno cambiato la battuta in seconda battuta (sono ignobile, lo so) e l'hanno fatta dire a chi c'era.

Due mafiosi contro Goldginger (1965)

DG | 18 post | 21/06/21 13:55
Per esempio al min. 47' 25'', ma anche in un altro paio di brevissimi momenti che ora non riesco a ritrovare. https://www.youtube.com/watch?v=ccrrcffo1r4

Due mafiosi contro Goldginger (1965)

DG | 18 post | 21/06/21 13:55
Guardando il film ho l'impressione che (in alcune brevissime battute) Franco Franchi sia doppiato da qualcun altro. È possibile?

Sedotti e bidonati (1964)

DG | 10 post | 19/03/25 16:37
Nonostante la sua apparizione più celebre lo vede alla fisarmonica non è la prima volta che lo vedo al contrabbasso, lo suona anche in Anche gli angeli tirano di destro. Peraltro scorrendo la sua filmografia appare intento agli strumenti più disparati (tromba, corono, violino) ma la maggior

Sedotti e bidonati (1964)

DG | 10 post | 19/03/25 16:37
Il famigerato Maestro Canello, al secolo Mirko Bajocchi colpisce ancora: qui appare, stavolta al contrabasso, nel complesso che suona "L'ammucchiata" durante il ballo a quattro di Franco e Ciccio con le due gemelle:

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

CUR | 0 post | 6/06/19 11:52
Il film viene citato l'anno dopo da Franco Franchi in I due deputati nella scena in cui Franco si confessa in chiesa e dice rivolto a Gesù: "Ciccio è diventato una carogna... peggio dell'ispettore Sterling!"

Le braghe del padrone (1978)

DG | 11 post | 24/05/20 23:58
Paolo Poli sembra qui riprendere, dopo anni, il diavolo in frac e cilindro che già faceva in un vecchio carosello del Bitter Campari: https://www.youtube.com/watch?v=PVyYB-Eig8Q

Milano calibro 9 (1972)

DG | 95 post | 9/04/25 19:11
Facciamo chiarezza: - Il film si dichiara tratto dal libro di Scerbanenco, ma di fatto non lo è. - Nei racconti di Scerbanenco non ci sono né Ugo Piazza, né l'Americano, né Nelly, né Rocco, né Chino, né una vicenda simile. - L'episodio del prologo del film è collegato alla scomparsa

Pierino contro tutti (1981)

DG | 21 post | 31/05/19 17:47
Kekkomereq indica come momento memorabile la battuta "Col fischio o senza" che però nel film non è presente (debutterà nel seguito Pierino colpisce ancora).

Killer vs. killers (1985)

DG | 10 post | 23/05/19 16:55
Non dice il giorno e l'ora, ma se la scheda l'hai copiata da lì indicano anche loro come anno il 1985. Siamo noi gli unici a indicare l'84.

Giovanna (1955)

DG | 4 post | 27/05/19 17:35
archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico http://patrimonio.aamod.it/aamod-web/film/detail/IL8300001641/22/giovanna.html?startPage=0&idFondo&multiSearch=true&jsonVal=%7B%22jsonVal%22:%7B%22query%22:%22giovanna%22,%22startDate%22:%22%22,%22endDate%22:%22%22,%22field

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 27 post | Ieri 10:16
Il punto debole del film è l'antagonista: Olivari sembra uno Zequila body-builder. De Filippis invece se la cava piuttosto bene, anche se di fatto ripete il ruolo di Scrocchiazeppi in Romanzo criminale, quello del coatto "debole" che nell'ambiente dei suoi resta indietro rispetto

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
I primi che mi vengono in mente sono Montalbano, Derrick, Hitchcock presenta, Ai confini della realtà... pagine veramente sature. Ma sicuramente ce ne sono sicuramente tanti altri.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non so se c'è un motivo per cui la cosa debba debba rimanere così, comunque lancio la mia proposta: i commenti ai singoli episodi delle serie non sarebbe meglio eliminarli dalla discussione generale dopo averli copiati nel relativo speciale, per snellire il forum? Ora ci sono discussioni generali

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

MUS | 16 post | 20/05/19 23:06
Hai ragione, eccola: https://www.youtube.com/watch?v=qa_9x40k55A Praticamente quindi tra Marchetti, Dynamo e Five pennies, la colonna sonora è tutta di repertorio.

Killer vs. killers (1985)

DG | 10 post | 23/05/19 16:55
Non so. Italia taglia nemmeno lo annovera nella filmografia di Di Leo. Il che è strano perché pure se fosse uno straight to video (e non è detto) un visto censura dovrebbe averlo ugualmente.

Killer vs. killers (1985)

DG | 10 post | 23/05/19 16:55
Wikipedia e IMDb lo datano 1985: non necessariamente hanno ragione, servirebbe un approfondimento.

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970)

DG | 77 post | 5/05/25 09:51
Da romano, mi fa impazzire quando fa la telefonata anonima al giornalista Patanè (che infatti lo riconosce lo stesso) e cerca di camuffare la voce, mimando un romanesco imitato da uno che non lo sa parlare. Mi ricorda il Celentano di Er più.

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

LV | 9 post | 19/05/19 15:26
Il bar dove Sterling (Silva) va a bere con Gary (Palmucci) era il jazz club Enrico's al 504 di Brodway, San Francisco (USA). Aperto nel 1958 da Enrico Banducci, il locale è famoso in tutto il mondo per aver lanciato artisti come Barbra Streisand, Woody Allen, Bill Cosby. La sua chiusura nel 2006 è

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

LV | 9 post | 19/05/19 15:26
La casa (A) di Sterling (Silva) è una villetta in Park Way 722 a South San Francisco. E' la location più ricorrente, sia nei numerosi flashback di quando Sterling viveva insieme alla sua famiglia... ...sia nel presente filmico in cui torna ad abitarci da solo (anche gli interni sono lì).

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

LV | 9 post | 19/05/19 15:26
Il luogo (A) dove la polizia ripesca dalla baia il cadavere di uno dei rapinatori e convoca Sterling per il riconoscimento del corpo non è a San Francisco ma al porto di Oakland (USA), dall'altra parte del ponte San Francisco-Oakland che collega le due città. L'isola al centro del fotogramma (B) è

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

LV | 9 post | 19/05/19 15:26
L'Hotel Mayflower dove risiede il killer Randolph (Rossi) e dove Sterling (Silva) gli tende una trappola affittando la camera accanto alla sua esiste ancora ed è in Bush Street 975 a San Francisco:

Zodiac (2007)

DG | 10 post | 8/05/19 22:25
Qualcuno sa se del film esistono doppiaggi italiani differenti? Sarebbe strano per un film così recente, ma nella versione solitamente trasmessa in tv mi sembra di riconoscere solo la voce di Mark Ruffalo, mentre ho l'impressione che quelle di Gyllenhaal e Downey jr. siano diverse da quelle "d'epoca"

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

LV | 9 post | 19/05/19 15:26
La casa di Janet (Loncar) è in Marina Boulevard 245 nell'elegante distretto del lungomare di San Francisco. Da qui Sterling (Silva) inizierà a pedinarla e in seguito vi tornerà più volte a cercarla, fino a subire (come quasi in ogni location del film) un ennesimo sparo nel buio. Il villino è rimasto

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

LV | 9 post | 19/05/19 15:26
Il bar con striptease gestito dall'informatore cinese che dà a Sterling (Silva) l'indirizzo di uno dei rapinatori era al n.830 di Grant Avenue, una delle vie più note dell'antica Chinatown di San Francisco (USA). Qui davanti poi si gira la scena della truffa coi pacchetti in Squadra antitruffa. Grazie

Quella carogna dell'ispettore Sterling (1968)

LV | 9 post | 19/05/19 15:26
Il cimitero in cui Sterling (Silva) si reca al funerale di suo figlio e dove alla fine della cerimonia viene definitivamente lasciato dall'ex-moglie (Charlotte Polite) è quello cattolico di Holy Cross a Colma, California (USA), ben riconoscibile dal caratteristico padiglione di ingresso:

Amore mio non farmi male (1974)

LS | 3 post | 6/05/19 09:19
D'accordo, se qualcuno avesse fotogrammi migliori segnalo che la villa dove finalmente i due giovani consumano il loro amore alla fine del film (e da cui Chevalier scappa in vespa col lenzuolo) è in via Pericle, sempre a Casalpalocco. Le altre location palocchine sono tutte di passaggio.

Amore mio non farmi male (1974)

LV | 4 post | 4/02/21 18:20
Il punto in cui l'avvocato Foschini (Salce) fa scendere sua moglie (Cortese) dal taxi e la carica sulla sua auto è l'incrocio fra Via Alessandro Magno e Via di Casalpalocco a Roma. Sulla aiuola grande di destra si intravede anche lo storico cartellone di benvenuto con mappa del quartiere, scomparso

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Complimenti, Mco. Dieci anni di davinotti mettono i brividi, io li "compio" ad ottobre e ho già un senso di vertigine.

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Personalmente sto dalla parte di entrambi (o di nessuno dei due). Trovo anch'io C'era una volta in America un film sopravvalutato ma il mio giudizio sulla trilogia del dollaro e in generale sul posto di Leone nella storia del cinema è assai meno severo. Un parere discordante è sempre interessante,

C'era una volta in America (1984)

DG | 184 post | 26/05/25 08:35
Linko qui sotto un'interessante intervista a Paolo Mereghetti su Sergio Leone: nel trentesimo anniversario della morte del regista, una voce fuori dal coro che non ha cambiato idea sul suo cinema. http://peppermindsblog.it/la-sua-america-non-mi-piace-mereghetti-parla-di-sergio-leone/

Sherlock Holmes - La corona d'Inghilterra (2010)

HV | 1 post | 30/04/19 20:54
In Italia è uscito in dvd per Minerva / Rarovideo con il sottotitolo "Sherlock Holmes - La corona d'Inghilterra".

Notre Dame (1939)

DG | 8 post | 25/04/19 17:41
Verissimo, ma nel caso dei film tratti da un romanzo (pensa a tutti i Fantasmi dell'Opera, i Dracula, i vari Tre Moschettieri, i Miserabili) la questione remake o non remake è sempre difficile da sancire. Concordo (come ho scritto nel mio commento) che in questo caso si tratta di un remake

Il rompiballe (1973)

MUS | 1 post | 24/04/19 22:52
La colonna sonora è opera dello stesso Jacques Brel insieme a François Rauber, abituale coautore anche delle musiche delle sue canzoni. Il tema principale è affidato all'esecuzione del "re della fisarmonica" Marcel Azzolla, recentemente scomparso all'età di 91 anni. https://www.youtube.com/watch?v=4ma4fJC6h50

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Beh, "poveri" sì ma "Cristi" niente affatto (né lo spettatore né il regista li riscatta minimamente neanche solo per un attimo, neppure da morti). Oltre allo (e prima dello) stupro, le azioni di Bucci e De Grassi passano dal rapinare un Babbo Natale, aggredire col coltello

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Certo, ma una cosa non esclude l'altra. Mi spiego: secondo me siamo portati ad accettare le "critiche sociali" solo quando le riconosciamo come espressione di una grande profondità di pensiero. Invece, molto banalmente, non è così (e noi che viviamo nell'epoca della comunicazione

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Finalmente l'ho rivisto (e commentato): come la prima volta mi ha di nuovo disturbato (un po' di meno) e mi è di nuovo piaciuto (un po' di più). Vedo con stupore che molti commenti (sia sul davinotti che fuori) si dividono invece sul significato "sociale" della pellicola: a me sembra