Il Dandi | Forum | Pagina 4

Il Dandi
Visite: 47079
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1484

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Il rompiballe (1973)

LV | 0 post | 23/04/19 16:04
L'hotel du Palais (set principale), da cui il killer Milan (Ventura) dovrebbe sparare al testimone di un processo e nella cui stanza accanto alloggia François Pignon (Brel), che lo distrarrà dal suo proposito con ripetuti tentativi di suicidio, è il palazzo art noveau in Rue d'Albisson n. 1 a Montpellier

Notre Dame (1939)

DG | 8 post | 25/04/19 17:41
No, perché? Casomai porterebbe alla lista di tutti gli omonimi. È il titolo di altri 4 o 5 film, sarebbe un peccato che proprio questo restasse più difficile a trovarsi.

Notre Dame (1939)

DG | 8 post | 25/04/19 17:41
Il titolo originale è "The hunchback of Notre Dame". Suggerirei anche di mettere in note "NON Il gobbo di Notre Dame" per facilitare l'indicizzazione.

C'era una volta un gangster (1969)

LC | 13 post | 23/04/19 20:50
Io veramente vedo più una seconda X al posto di una V, per cui leggo 1927 (MDCCCCXXVII).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Volevi dire "a caricarla" o l'hai salvata?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ah ecco... Appostoccosì

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Salve a tutti, credo che il location radar generale su Roma sia talmente pieno che non regge più (se mi sposto su città più piccole funziona). Immagino che sia una questione più per Xamini che per Zender, sempre ammesso che non succeda solo a me o che non sia comunque un bug momentaneo.

The vault of horror (1973)

DG | 4 post | 24/11/21 20:11
Lo sto guardando in questo momento, in versione originale con sottotitoli in inglese, trattasi di film inedito in Italia?

V Il nome della rosa (serie tv) (2019)

DG | 14 post | 6/04/19 03:18
Una dovrebbe essere autoconclusiva e l'altra a narrazione "aperta"... ma (esattamente come confondo stalattiti e stalagmiti) non ricordo mai qual è una e qual è l'altra! Però quante ne vengano trasmesse una dopo l'altra è arbitrario e quindi indifferente.

Piramide di paura (1985)

DG | 4 post | 9/08/21 23:33
Ultimo film di Nigel Stock (morto l'anno successivo) che interpreta il professor Waxflatter, il mentore da cui Sherlock Holmes eredita il berretto deerstalker. Stock era stato uno dei più celebri dottor Watson della tv anglofona, avendo interpretato il ruolo nella serie BBC sia accanto a Douglas

Le amanti di Dracula (1968)

DG | 4 post | 1/04/19 07:51
@Zender: Nelle note c'è scritto "secondo seguito di Dracula il vampiro" (definizione macchinosa per intendere "terzo") ma in realtà si tratta del quarto film della serie Hammer. L'equivoco nasce dal fatto che alcuni non considerano il primo sequel (Le spose di Dracula) dove

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Credi che la visuale avrebbe potuto essere compatibile, supponendo che all'epoca la vegetazione non avesse preso il sopravvento?

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Io insisto che fosse qui: https://www.google.it/maps/place/41%C2%B049'08.4%22N+12%C2%B055'30.6%22E/@41.8189367,12.9248036,89m/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d41.8190097!4d12.9251761

La maschera della morte (1984)

CUR | 3 post | 16/02/22 12:50
Il travestimento da prete utilizzato da Holmes durante il viaggio in treno è ispirato a una celebre vignetta realizzata da Sidney Paget sullo Strand Magazine per la pubblicazione del racconto di Doyle Il problema finale (1893):

Il segno del comando (serie tv) (1971)

DG | 39 post | 20/03/19 12:07
Sì, ma credo che Krugher intendesse dire un'altra cosa: Nello sceneggiato si finge che l'attuale Piazza dei Coronari avesse preso il posto della "piazza con rudere di tempio romano, chiesa rinascimentale, fontana con delfini, tenebrose presenze" descritta nel diario di Byron e nel quadro

La febbre del sabato sera (1977)

DG | 26 post | 26/01/22 08:56
La casa di Tony Manero è in vendita alla modica cifra di 2,25 milioni di dollari. Nonostante le ristrutturazioni di pregio, alcuni interni appaiono tuttora riconoscibili: https://style.corriere.it/top-class/la-febbre-del-sabato-sera-in-vendita-la-casa-di-tony-manero/

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post | 15/08/19 10:37
Una solo audio e l'altra solo video, ne ho descritto i dettagli più sopra.

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post | 15/08/19 10:37
Nel senso che sinceramente non ero andato a rileggere. Ho visto che se ne parlava e mi è tornato in mente. Mi pare di aver ricordato bene, però.

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post | 15/08/19 10:37
Per le scene reintegrate al link che ho indicato. Per le scene perdute sono andato a memoria, ma vedo che anche wiki.en ne parla.

Vita privata di Sherlock Holmes (1970)

DG | 23 post | 15/08/19 10:37
Tra le scene girate e non montate dovevano esserci: - Un prologo moderno (di cui resta traccia nei titoli di testa) in cui il nipote di Watson si reca in banca dove in una cassetta di sicurezza viene rinvenuto il manoscritto della storia. - Un flashback che mostrava il giovane Holmes

Vacanze di Natale (1983)

DG | 22 post | 31/12/23 03:27
Quale dei due?

Vacanze di Natale (1983)

DG | 22 post | 31/12/23 03:27
La celebre battuta di Christian De Sica sorpreso dai genitori a letto con Zartolin è una citazione pedissequa dell'episodio dell'Alberto Sordi adultero in Made in Italy di Nanni Loy (1965): (cfr. min. 5.00 di questo video) https://youtu.be/_daCX86NSqQ?t=299

Lupin III (1978)

DG | 16 post | 6/02/19 00:51
Non essendo un esperto non so se sia già stato rilevato da altri o se sia una mia idea, ma mi pare proprio che le caratteristiche del villain Mamoo (statura da nano, look post-vittoriano, la capigliatura, l'aspetto di un bambino anziano, e soprattutto il fatto di possedere il segreto dell'immortalità)...

Scuola di ladri (1986)

LS | 4 post | 29/01/19 11:00
Gli alberi offuscano un po' il punto di vista ma il punto è certamente quello, non esiste (stranamente, visto che sono tutti uguali) una visuale simile in tutto il quartiere: A destra del fotogramma, sulla salita che fa angolo si vede una palazzina "a torre" affiancata da terrazzi pensili

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

DG | 49 post | 21/10/24 17:46
Ecco, vedo che sulla lunga distanza perfino il tuo giudizio già allora più maturo si ridimensiona ulteriormente. È proprio di questo che ero curioso e grazie della conferma.

Scuola di ladri (1986)

LS | 4 post | 29/01/19 11:00
La prova di scippo in Vespa durante il corso di addestramento dei tre ladri avviene in via del Casale Solaro, la via che costeggia la celebre villa omonima che nel film è casa dello zio. Si riconoscono infatti sul fondo le celebri palazzine dell'architetto Gianfranco Moneta già viste in Borotalco

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

DG | 49 post | 21/10/24 17:46
Ah, nessun problema, sono disposto ben volentieri a cedere la benemeritata a Piero68 visto che lui all'epoca (pur mantenendo un pallinaggio generoso) si rese conto più prontamente di me del calo rispetto alla serie precedente e il mio nuovo commento è molto più in linea col suo. Eccolo: Grazie

Romanzo criminale - La serie 2 (serie tv) (2010)

DG | 49 post | 21/10/24 17:46
A dieci anni di distanza la prima serie regge ancora, il giudizio sulla seconda diventa molto più severo. In passato mi è capitato al massimo di voler cambiare voto di uno o mezzo pallino, stavolta chiedo a Zender se è possibile cancellare il commento e rifarlo da capo.

Poliziotto sprint (1977)

DG | 9 post | 17/01/21 00:42
A quanto pare la spettacolare scena dell'auto che scende lungo la scalinata di piazza di Spagna si è accidentalmente ripetuta stanotte: http://www.ansa.it/lazio/notizie/2018/12/09/auto-giu-da-scalinata-trinita-dei-monti_ec9aae78-5e19-4875-95ba-efca23a157c3.html

Insegnami ad uccidere (1974)

DG | 5 post | 8/02/19 06:08
Dovrebbe essergli stato affibbiato (non so in che edizione) anche il titolo italiano "Insegnami ad uccidere", risulta a nessuno?

Ecce bombo (1978)

MUS | 10 post | 12/08/20 15:26
Brianiac, ho visto ora la chiamata ma non so come aiutarti. Lo stile a me più che i De Angelis ricorda certe library di repertorio disco di Detto Mariano, ma è un frammento così anonimo che non mi dice nulla, mi spiace.

Milano trema: la polizia vuole giustizia (1973)

DG | 18 post | 6/05/25 21:39
Davvero! Accidenti, l'apparizione della giovane Lory Del Santo è incredibile, non l'avevo mai notata.

Il caso "Venere privata" (1970)

MUS | 7 post | 20/11/18 20:31
Il compositore è indicato in Michel Magne in tutti i credits, da wikipedia francese a soundrtack collectors. Trattandosi di disco giapponese, trovo più logico che la musica sia stata sostituita con una di Masato Sato solo per l'edizione nipponica del film.

Il lungo addio (1973)

CUR | 5 post | 9/03/22 11:07
Nel doppiaggio italiano si perde un gioco di parole: quando lo scrittore Roger Wade (Hayden) si rivolge con sufficienza a Marlowe storpia ogni volta il suo nome in "Marlboro". Probabilmente gli adattatori hanno deciso di rinunciarvi a causa dell'errata pronuncia italiana con cui è nota

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Veramente questa è cosa talmente ovvia e risaputa che l’ho detto perfino io, nel commento e nel forum. Che tu abbia avuto bisogno di fartelo spiegare dalla cassiera del cinema mi meraviglia e, perdonami, ma non capisco se è una battuta o devo prenderla sul serio. Comunque: sono 4 pagine e

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Ma caro Capannelle, quelli basati su fatti reali sono necessariamente TUTTI film a tesi, solo che alcuni fanno finta di non esserlo, perché in nome di un malinteso senso della par condicio e del politicamente corretto siamo giunti al livello che chi ha una testi è portato a vergognarsene; cosa

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Schramm, scusa ma anche tu sei ben originale invitando (me o te stesso) a "far finta il più che si riesce che sia un'opera completamente autonoma rispetto alle cronache", perché è chiaro che lo spettatore non può farlo e del resto il regista non lo vuole. Concordo invece che sia un

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Si vede che stavolta il gioco di parole non mi è riuscito, non c'è nulla di peggio che dover spiegare una barzelletta a cui non ha riso nessuno... Per il resto nessun problema e grazie, faccio comunque notare che nonostante il mio pallinaggio sia finora il più basso non si tratta comunque

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Non lo so, bisognerebbe chiederlo alla Lucky Red e all’Anica. Io ho detto esattamente il contrario, mi pare, che non sarebbe comunque questo a rendere inutile il film. Rispondo a Zender, ma visti i fraintendimenti mi rivolgo a tutti: il discorso sulle proiezioni sociali NON influisce minimamente

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Non so che dirti, forse la tua reazione è più ottimista e la mia più cinica, ma mi pare che in realtà non la pensiamo in maniera troppo diversa. Il film è una denuncia che attira solo chi è già sensibile a raccoglierla. Purtroppo penso che i milioni di civili (nel senso che non portano una

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Non c'è alcun nesso infatti, non so perché hai capito questo. Forse hai messo in correlazione la prima e l'ultima frase del mio commento saltando la parte in mezzo. Il problema è proprio che sfugge alle categorie bello/brutto, per questo lo trovo cinematograficamente incommentabile: da un

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Ti prego, non ho detto che "esce gratis" quindi non farmelo dire. Ho detto che la maggior parte della gente lo sta vedendo gratis e piaccia o no è così. Ho allegato articoli di testate nazionali, potrei aumentare la bibliografia ma temo sarebbe inutile se continuiamo a dirci "è

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
...Appunto. https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/09/16/news/sulla_mia_pelle_proiezioni_cucchi-206641769/ https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/09/19/sulla-mia-pelle-il-lavoro-si-paga-ma-il-cinema-deve-arrivare-a-tutti/4636621/

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Lo vedrà chiunque lo desidera ovviamente; personalmente il mio polso della situazione (che non è certo il termometro di dio) mi porta a pensare che il film invogli alla visione soprattutto chi in merito alla vicenda Cucchi sa già benissimo "da che parte stare" e che sia una denuncia

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Il film rappresenta un evento per via delle sue inusitate modalità distributive (uscita su Netflix e in sala contemporaneamente con riscontri tutto sommato buoni per entrambi) ma al netto della polemica fra distributori ed esercenti la sua modalità di fruizione più diffusa non è nessuna delle due,

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Caro Jandi, Nando deve aver cancellato il suo post (che comunque puoi ancora leggere citato dagli altri qui sopra). Per quanto mi riguarda non ho detto che il tuo commento mi infastidisce (non certo a me) ho detto che io avrei evitato quella lista; o forse ne avrei stilata un'altra. Credo che il

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Questa poi... Non so quale è la tua idea di risarcimento adeguato all'omicidio di un figlio di 18 anni, ma sarebbe bizzarro se un accordo del genere prevedesse pure che in cambio fosse preclusa (preclusa a chi poi? il regista non è parte civile) la possibilità di raccontarne la storia in un altro

Sulla mia pelle (2018)

DG | 46 post | 30/05/20 23:54
Non discuto le strampalate considerazioni, comunque: https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgiana_Masi

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Carlo (Eastman) sulla sua Fiat Dino rossa insegue Emanuelle (Lindt) sulla VWPorsche verde dall'ippodromo (location precedente) fino davanti casa di quest'ultima (set principale da cercare): La scena presenta numerosi stacchi ed è visibilmente assemblata con location differenti; tuttavia ne posto

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Potrebbe benissimo essere stato abbattuto o rifatto il tetto. Il punto che (vuoi per morbosa curiosità personale) a me interessava di più trovare è il cancello di fronte a cui erano parcheggiate le automobili. Anche perché da lì in poi parte un pedinamento (in cui sono giustapposte location

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
La qualità è bassa ma affinché tutti se ne facciano un'idea la sequenza è visibile qui al min. 19'47'' https://youtu.be/RBR2njH4rUA?t=19m47s Credo che si siano delle incongruenza fra i vari stacchi, secondo me la prima parte della scena è girata sulla penisola lunga che hai indicato tu, e la seconda

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

DG | 19 post | 30/01/22 07:56
Noto solo adesso che questo film è davinottato con il quadratino arancione, ma nonostante Massaccesi si sarebbe poi impossessato del franchising di Emanuelle nera con la Gesmer, questo non fa parte di nessuna serie. Forse sarebbe da togliere.

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Grande! Il sottopasso l'avevo sgamato ma il torrione no.

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Il maneggio dove Carlo (Eastman) conosce Emanuelle (Lindt) e inizia subito a corteggiarla, ignaro che sia la sorella della defunta Françoise (Gori): Si tratta certamente dell'Ippodromo delle Capannelle, ma sarebbe bene riuscire a dimostrarlo trovando delle corrispondenze per cui chiedo aiuto agli

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LV | 7 post | 3/02/20 08:23
Il circuito automobilistico dell'ultimo flashback, quando Emanuelle (Lindt) ricorda i giorni felici in cui Françoise (Gori) correva in pista è naturalmente l'autodromo di Vallelunga a Campagnano di Roma (RM), citato anche nei titoli di coda. Le tribune sul rettilineo di fronte ai box:

Kojak (serie tv) (1973)

CUR | 1 post | 14/09/18 02:49
Kojak è un termine gergale con il quale a tutt'oggi, negli Usa e in Australia, si indica la sirena lampeggiante calamitata che viene montata all'occorrenza sulle auto di servizio delle forze dell'ordine in borghese, in omaggio alla serie che per prima ne popolarizzò l'utilizzo. L'auto del Tenente

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Fede, credo proprio che Zender intendesse dire che a non vedersi abbastanza bene era il fotogramma, non il link Posto che la sequenza è comunque senza stacchi, ripeto che è una location di passaggio, avevo solo voluto smentire la mia idea sbagliata che potesse essere un indizio per il villaggio

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
La piscina frequentata da Robi (Massimo Vanni), dove Emanuelle fa la conoscenza di Mira (Annie Carol Edel) e la invita a posare come modella per lei: controcampo: vista dall'alto:

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LV | 7 post | 3/02/20 08:23
La strada asfaltata che Carlo (Eastman) e Françoise (Gori) percorrono in automobile per arrivare al villaggio western è via dell'Idrovore di Fiumicino (RM) (41.81940758429964, 12.225048662931158). L'ho capito dal fatto che vicino si vede un aereo che plana.

R Emanuelle e Françoise (le sorelline) (1975)

LC | 45 post | 19/07/24 02:25
Rileggendo i commenti vedo che già Il Gobbo in tempi non sospetti identificava correttamente il set del villaggio western definendolo "ben noto al regista". Aggiungo, a titolo di curiosità, cheuno dei tre assistenti scenografi cacciati via dal set dal produttore (Capritti) mi pare proprio