Il Dandi | Forum | Pagina 12

Il Dandi
Visite: 45241
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

L'imperatore di Roma (1988)

DG | 13 post | 26/10/16 18:06
Ricevuta chiamata di Jandileida, che ringrazio: devi essere un utente molto sensibile se hai capito che questo film è "uno dei miei" pur non avendolo ancora commentato, e ancor più attento se ti ricordi che conoscevo Victor Cavallo. Prima o poi dovrei rivederlo per commentarlo questo film,

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

HV | 14 post | 16/12/14 15:36
Il DVD Alan Young negli extra aveva anche i titoli di testa alternativi (quelli della versione americana, Torso) in cui le foto sexy scattate all'inizio appaiono più esplicite: nella versione italiana le stesse inquadrature sono infatti sgranate dal fuori fuoco.

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Ma infatti ho una brutta notizia da darti Didda: non sei un adolescente, se hai 26 anni direi che ormai sei quantomeno un "giovanotto", anzi se fossi una rockstar dovresti vergognarti di essere ancora vivo:) Che poi entro i 18 anni si possa ancora essere tutto e il contrario di tutto,

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Well, se l'adolescenza per voi è una stagione della vita che arriva fino ai 25 anni, allora facciamo pure 40, 50 e via. Quello che volevo dire è che gli adolescenti che io conosco e incontro nel quotidiano hanno abitudini culturali completamente diverse dalle nostre. E se già io a 30 anni avverto

Troppo belli (2005)

DG | 71 post | 10/12/19 22:58
Scusa Columbo, ma senza entrare nel merito di questo film (che non ho visto e non ho voglia di vedere) devo però dire che tutti questi adolescenti rincretiniti dalla tv io non li vedo. Te lo dico perché non è la prima volta che usi questa espressione. Una volta hai addirittura accusato gli

La donna della domenica (serie tv) (2011)

DG | 6 post | 18/04/11 18:32
Io non ho riconosciuto nulla, a livello di location, del vecchio film. Poi qui la storia è molto più articolata, il film di Comencini per brevità tagliava molti personaggi e aneddoti rispetto al romanzo di Fruttero-Lucentini, che qui vengono recuperati.

La donna della domenica (serie tv) (2011)

DG | 6 post | 18/04/11 18:32
Visto. Non mi è parso niente male, spero che la nostra Guru prima o poi ce ne regali qualche location...

Wall Street (1987)

DG | 24 post | 31/10/16 07:38
@Markus: visto la collezione di Victor-Wall street, complimenti... Il Borsalino però mi ispirava di più, anche se mi dà l'idea di un prodotto lanciato un po' in ritardo.

Grosso guaio a Chinatown (1986)

DG | 5 post | 17/04/11 22:39
...e anche tu trovi d'accordo me, caro. Infatti personalmente ho stroncato Death proof, mentre con Kill Bill tenderei ad essere più generoso (specie per quel che riguarda il vol.2) ma c'è da dire che dovrei rivederlo prima di commentarlo (non l'ho rivisto da quando è uscito) e che non sono affatto

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
Ti dirò... non è certo una lacuna grave, ma nemmeno un film da evitare come la peste. Anch'io dovrei rivederlo per commentarlo, ne ho un ricordo indeciso.

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
C'era stato anche, almeno dieci anni prima, Morte in vaticano di Aliprandi. Comunque non credo che Habemus papam c'entri nulla con la storia di Giovanni Paolo I. Si pensa ad Albino Luciani perché lo sentiamo più vicino, ne conosciamo il volto e la voce... ma il tema è universale, risale almeno

Il Santo (serie tv) (1962)

CUR | 1 post | 15/04/11 18:23
FOTO A SINISTRA: L'auto di Simon Templar è per tutti una Volvo P1800; anche nelle incarnazioni successive il personaggio resterà associato al marchio svedese, ma la P1800 di Roger Moore è da sempre la "macchina del Santo" per antonomasia. FOTO A DESTRA: La Volvo fornì alla produzione

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ah, e così sei un PRESIDE! Basta, ora smetto di considerarti parte della categoria insegnanti! scherzo, Grey;) spero di poter conoscere anch'io te e Cotola prima o poi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Anch'io uso IE senza problemi. So anch'io che Mozilla è considerato migliore, ma non so perché da me carica molto più lento di IE.

Sterminate la gang! (1950)

DG | 16 post | 13/04/11 13:52
Ci sarà una risposta... lascia che sia!

Sterminate la gang! (1950)

DG | 16 post | 13/04/11 13:52
Vanno scelti in base alla TUA scelta. io personalmente ne ho: -uno per quando voglio essere deliziato da un parere affine al mio. -uno per quando voglio essere disturbato da un parere opposto. -uno per essere istruito più a fondo sui generi che voglio approfondire. -uno per essere informato

La orca (1976)

MUS | 2 post | 18/02/14 15:36
Male d'amore, bella soundtrack insolitamente funky firmata dal conte Federico Monti Arduini, alias Il guardiano del faro: http://www.youtube.com/watch?v=WuZlDklM1w8

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Capisco, ma questo mi pare proprio questo il nocciolo su cui non sarò mai d'accordo. Spesso ci si sente offesi da certi pregiudizi semplicemente perché sono pregiudizi opposti a quelli che abbiamo noi. Allora si accusa l'artista di un'intolleranza che può essere anche nostra. Spesso sono le

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Beh, il racconto a cui Sherlock si riferisce è La lettera rubata; ma è ancora più cattivo col Monsieur Lecoq di Gaboriau: "un povero pasticcione", afferma scuotendo la testa: Watson si indigna come te e protesta energicamente, a tutti dà fastidio sentir parlare male di qualcuno che

La parola ai giurati (1957)

DG | 23 post | 4/06/19 14:05
Sidney Lumet è morto. Rilancio l'idea della scheda "Dissolvenze"...:(

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Assolutamente d'accordo con tutto quanto ha scritto Zender qui sopra, ma voglio puntualizzare un'altra cosa: per esempio, questa storia famosa di Henry pioggia di sangue, non ho mai capito perché molti facciano tanta fatica a madarla giù: personalmente amo (e credo di averlo dimostrato) moltissimo

Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011)

DG | 123 post | 1/02/12 23:25
Scusami, ma per me se c'è un bersaglio troppo facile è proprio il tuo paragone fuorviante e scorretto. Moretti è odiato da tanta gente (e le discussioni, pur civili, che si svolgono su questo forum già bastano a dimostrarlo), vogliamo accusarlo di non essere MORTO o cosa? E poi Pasolini che

Little Rita nel West (1967)

DG | 8 post | 7/04/11 12:52
A meno di non voler spostare tutto nella discussione di Ciak si muore (filmetto -giustamente- trascurato), opterei comunque per un titolo più cinefilo, tipo Dissolvenza...

Delitto al ristorante cinese (1981)

DG | 10 post | 18/02/19 17:36
Avete mai notato che nella scena in cui Milian/Giraldi si presenta ad interrogare Bombolo nella casa sopra il ristorante (mentre Milian/Cin Ciu Ciao si nasconde al bagno) si rivolge all'amico chiamandolo proprio col nome d'arte dell'attore (Bombolo) anziché con l'abituale soprannome del personaggio

Boris il film (2011)

DG | 15 post | 9/06/12 09:45
Visto. Pregherei di aggiungere al cast anche Massimo Popolizio ("ho fatto Ronconi, ma mo' ho fatto i soldi") e Giorgio Tirabassi (vero mattatore del finale), grazie!

Yellow - Le cugine (1969)

DG | 10 post | 7/08/14 10:09
Ciao Fauno, ma alla cena della scorsa settimana mi avevi detto che perfino tu non l'avevi mai visto e che non c'erano speranze di trovarlo! Vedo che in pochi giorni le cose sono cambiate, la dritta è sempre la stessa o il canale è un altro? Grazie ancora e a presto.

Indizi per film da identificare (2010)

CUR | 159 post | 26/03/25 15:26
ABRUZZESI DEL NORD Qualcuno ricorda in quale film Tiberio Murgia (doppiato in siciliano come al solito) pronuncia la seguente battuta? (riferita ad un personaggio minore che non compare): "Lascia perdere quello è abbruzzese, gente del nord che si dà un sacco di arie!" L'ha beccato

Basil l'investigatopo (1986)

CUR | 2 post | 28/03/11 17:07
Il nome del protagonista è un ovvio omaggio a Basil Rathbone (1892-1967), forse ancor oggi il più famoso volto di Sherlock Holmes nella storia del cinema. Nella scena in cui Basil e il dottor Topson salgono dalla tana di Baker street all'appartamento dei loro corrispettivi umani, la voce di

La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori (1975)

HV | 6 post | 15/12/18 23:24
Ah ecco, quindi non è che comprandone un'altra risolverei il problema... grazie.

La città sconvolta: caccia spietata ai rapitori (1975)

HV | 6 post | 15/12/18 23:24
La copia del dvd Rarovideo in mio possesso ha una traccia audio di segnale indecentemente basso! Mi domando se è un difetto della mia copia o se è comune all'intera edizione.

Nessuno mi può giudicare (2011)

DG | 20 post | 7/07/23 12:02
credo intendessi: "sfatato"

Il comandante (1963)

MUS | 3 post | 26/03/11 09:31
Dribbling del sommo Piero Umiliani

Cuando calienta el sol... Vamos alla plaia (1983)

DG | 18 post | 24/03/11 15:35
Ipotesi suggestiva, ma precauzione inutile: i titoli di canzone in Italia non sono protetti da copryght. Qualche anno fa, quando uscì Notte prima degli esami (prodotto dall'ex-moglie Simona Izzo) Venditti si arrabbiò molto e lanciò una raccolta di firme tra gli associati SIAE per la tutela

Dellamorte Dellamore (1994)

DG | 22 post | 1/08/14 08:23
No, non è così ;) Dellamore è il cognome da nubile della madre di Francesco Dellamorte, quindi, per ironia della sorte: Dellamorte Dellamore. Il romanzo è precedente all'albo, anzi, precedente a Dylan Dog in assoluto.

Poliziotto senza paura (1978)

LV | 9 post | 7/07/19 16:36
Lo studio del losco dottor Zimmer (Franco Ressel), dove Walter (Maurizio Merli) si reca più volte: dovrebbe essere a Vienna e invece è il famigerato Pianerottolo di Piazza Mincio a Roma, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. ...mica ce lo sapevo che il Coppedé aveva fatto l'interior designer anche

Boris il film (2011)

DG | 15 post | 9/06/12 09:45
Dopo il successo delle tre stagioni tv arriva il film. Nelle sale dal 1 aprile (notare la finezza: Boris è un pesce...)

Milano calibro 9 (1972)

MUS | 9 post | 19/04/11 11:31
Le chitarre credo fossero soprattutto Gibson Les Paul e una acustica Eko Ranger XII. Tra le tastiere invece c'è di sicuro: Mellotron (a nastro con pitch bending), ARP Odyssey, Moog (Mini e Modular); oltre al solito Hammond elettromagnetico c'è anche un vero organo liturgico a canne. Una chicca:

Delitti (1987)

DG | 96 post | 10/01/18 03:14
Qualsiasi poster cinematografico di qualsiasi film, comprese le locandine "orizzontali" da esterno sala, le trovi sicuramente da Postersac, a Roma in via Vicenza 14 p.s. non le vendono a 250 euro ma poco ce manca

Fatal frames - Fotogrammi mortali (1996)

DG | 39 post | 2/09/21 00:08
Caro, si può avere qualche info in più su tale titanico moto di protesta?

Fatal frames - Fotogrammi mortali (1996)

DG | 39 post | 2/09/21 00:08
La versione integrale dura ben 2 ore e 10 min.! Nella copia in mio possesso le scene eliminate dalla versione italiana sono doppiate in tedesco.

Fatal frames - Fotogrammi mortali (1996)

CUR | 1 post | 19/03/11 16:23
Lo stunt che interpreta il "videokiller" del film è in realtà il mitico Omero Capanna. La sua filmografia è sterminata, ma tutti lo ricordiamo soprattutto come l'uomo col tic alla spalla di Milano Calibro 9. Per chi volesse avere più informazioni sul personaggio di Omero Capanna, suo

Tutti al mare (2011)

DG | 31 post | 17/03/11 14:33
Eh eh, sai caro Cotola, festeggio il 150° a modo mio ;) da sx. verso dx.: Ernesto Calindri (commissario in Totòtruffa) Camillo Milli (presidente in L'allenatore nel pallone) Franco Volpi (principe Anchisi nel Segno del comando) p.s. cercavo il manifesto di Dudovich con G. Verdi che beve il

Tutti al mare (2011)

DG | 31 post | 17/03/11 14:33
Proietti sbatteva sì la testa e gli veniva un bernoccolone, ma non perdeva mai la memoria! Dopo 5 minuti si sveglia: Franco Citti: A Giggi! Chi so'? Me riconosci? Proietti: Sei Nando, li mortacci tua.(e subito riprende la sua vecchia preoccupazione) I piedi Na'! Coprime i piedi! Poi certo

Tutti al mare (2011)

DG | 31 post | 17/03/11 14:33
Mi riferisco al fatto, come ho già scritto nella pagina precedente (se avessi letto) che Proietti non ripete affatto lo stesso personaggio di Casotto. Se proprio si vuole fare un parallelo con Casotto, il "Proietti di oggi" sarebbe casomai Francesco Montanari. In Casotto Proietti non era

Tutti al mare (2011)

DG | 31 post | 17/03/11 14:33
Tu invece stai avanti... Inseriresti pure film in uscita nel 2020! Ti ho fatto notare, se per te sono utente abbastanza assiduo da permettermelo, che nel tuo commento c'è un errore. Se non vuoi correggerlo chissenefrega, la figura la fai tu.

Tutti al mare (2011)

DG | 31 post | 17/03/11 14:33
Chiaro che Cerami senior (che fu sceneggiatore sia di Casotto che di questa opera prima del figlio) dissemina nel film vari omaggi al vecchio capolavoro di Citti: - Francesco Montanari e Libero De Rienzo si chiamano Gigi e Nando, come Proietti e Franco Citti, e anche loro accennano di lavorare in

Tutti al mare (2011)

DG | 31 post | 17/03/11 14:33
Visto. Confermo che NON è un remake di Casotto. Mi permetto inoltre di far notare a Ruber che nemmeno Proietti ne ripete il vecchio personaggio (in Casotto non era affatto uno smemorato, né un cleptomane). @Zender: aggiungerei al cast Valerio Mastandrea e Pippo Baudo.

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Mi correggo. Il n. 1 uscì nel settembre 1986

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Nel 1991 iniziò la SECONDA RISTAMPA. Il n. 1 originale è del 1987.

Candido erotico (1978)

DG | 14 post | 8/12/11 13:19
Ti consiglio di approfondire la sua filmografia allora: la pesantezza melò è una costante:) Oltre al citato L'unica legge in cui credo ti segnalo Ancora una volta a Venezia che non sfigurerebbe nella tua collezione di lacrima-movie! Sarebbe da recuperare anche La febbre americana, rip-off de

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
I primi anni era pieno di ragazzini che pronunciavano Dailan Dog. Fu per porre fine a questa storia che nel n.18 Memorie dall'invisibile venne creato il personaggio della prostituta Bree Daniels (guardacaso americana) che lo chiama inossidabilmente Dailan, incurante delle sue continue correzioni.

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Hai ragione, ma del resto dal punto di vista del businss si giocarono male le carte anche con Dellamorte Dellamore (nel '93 sì che Dylan Dog stravendeva), che se non vado errato stette nelle sale pochissimo. Comunque non credo che questa sia una produzione indirizzata al pubblico del fumetto (che

Candido erotico (1978)

DG | 14 post | 8/12/11 13:19
Risale a un periodo in cui oltretutto IMDB considerava Claudio Giorgi e Claudio De Molinis due personaggi distinti. Quindi il nostro DUSSO è stato fin troppo preciso!;) Però se questo film lui l'ha firmato come De Molinis allora in effetti forse è meglio il contrario: Claudio De Molinis

Candido erotico (1978)

DG | 14 post | 8/12/11 13:19
Zender, per unificare la ricerca del nome del regista toglierei quantomeno il "come" tra parentesi. Anzi, visto che De Molinis è uno pseudonimo occasionale (ovviamente legato al paese friulano di cui è originario) toglierei proprio quello e lascerei solo Claudio Giorgi... vedi tu.

Processo per direttissima (1974)

DG | 14 post | 7/04/20 16:48
Colmerò la lacuna. Mi stona sempre un po' vederlo in personaggi positivi, chissà perché, comunque anche qui fa un avvocato senza macchia che si mangia a bocconi il p.m. (Adorf con lo stesso viscidume di Io ho paura.)

Processo per direttissima (1974)

DG | 14 post | 7/04/20 16:48
Ah, d'accordo, se è "bastardo" come nell'antonioniana Avventura non me lo perderò!

Processo per direttissima (1974)

DG | 14 post | 7/04/20 16:48
C'è, c'è... stavolta non ho potuto fare a meno di definirlo "sommo" anch'io ;) Dovresti trovarlo facilmente sui soliti canali come ho fatto io, se non dovessi riuscirci fammelo sapere.

Blow-up (1966)

DG | 19 post | 2/07/25 14:04
Condivido l'omaggio di Fauno agli Yardbirds e aggiungo che secondo le testimonianze di Lou Reed e John Cale inizialmente Antonioni avrebbe voluto proprio i Velvet underground per quella scena, ma che poi non potendo permettersi di far venire i newyorkesi in trasferta a Londra decise di "ripiegare"

Processo per direttissima (1974)

DG | 14 post | 7/04/20 16:48
Zender: la principessa Ira (von) Furstenberg è schedata in pochissimi film con il nobiliare "von", nella maggiorparte è qui accreditata senza; quando puoi andrebbero unificate per la ricerca. Markus: devi vederlo tu che ami Ferzetti, qui è proprio straordinario!

O.k. Connery (1967)

MUS | 1 post | 8/03/11 21:09
La canzone dei titoli di testa e di coda si intitola Man for me ed è firmata in coppia da Ennio Morricone e Bruno Nicolai. Come d'uso comune, nel film viene utilizzata la versione cantata in inglese: http://www.youtube.com/watch?v=zfXEL6bVFQI ma per il disco venne pubblicata anche quella "alternativa"