Il Dandi | Forum | Pagina 20

Il Dandi
Visite: 45706
Punteggio: 2398
Commenti: 1917
Affinità con il Davinotti: 77%
Iscritto da: 12/10/09 13:15
Ultima volta online: 3/04/23 00:17
Generi preferiti: Giallo - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 47

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1917
  • Film: 1748
  • Film benemeritati: 47
  • Documentari: 26
  • Fiction: 127
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 41

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 71
  • Post totali: 1486

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Segretario

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Temo che non sia possibile. La guida tv di sky (accessibile dal telecomando) avverte solo se un programma è visibile ANCHE in chiaro, non il contrario :) L'unica è limitarsi a vedere con la parabola solo i canali di sky, e gli altri in analogico (se abiti in una zona dove trasmette) o sul digitale

Grease - Brillantina (1978)

DG | 32 post | 8/03/22 10:56
A questo proposito è illuminante la scena del film Tony Manero di Pablo Larrain (https://www.davinotti.com/index.php?f=14109): Quando al cinema La febbre viene sostituito con Grease, il protagonista non sembra convinto, malgrado la cassiera gli garantisca che "ci lavora lo stesso signore dell'altro

Il porno shop della settima strada (1979)

MUS | 1 post | 12/06/10 22:22
Inconfondibile sapore d'epoca per il manieristico funky di Bruno Biriaco: http://www.youtube.com/watch?v=SSS__vI8HWE

Il porno shop della settima strada (1979)

DG | 16 post | 13/11/14 14:57
Scusa Zender, bisognerebbe indicare Ernest Arold come pseudonimo di Ernesto Colli (il bombarolo di Milano calibro 9 e il venditore ambulante de I corpi presentano), sennò non esce in filmografia. @Undying: alla fine l'ho rivisto (eh, l'insonnia..), e anche stavolta non mi ha convinto :) L'ho appena

Indizi per film da identificare (2010)

CUR | 159 post | 26/03/25 15:26
LA RAGAZZA VECCHIA Noir americano anni '30/'40: sorta di legal thriller dell'epoca con lunghe scene in aula di tribunale. L'avvocato-investigatore interroga al banco dei testimoni una ragazza, che dopo un serrato confronto si rivela essere la colpevole: si scopre anche (non ricordo se indossando un

La vittima designata (1971)

HV | 33 post | 6/08/21 17:16
Scusate, qualcuno sa dirmi se la vecchia VHS uscita in allegato a Nocturno nella collana Morbosità presenta tagli? E' la versione su cui ho sempre fatto affidamento non ne ho mai visionate altre...

Profumo di donna (1974)

MUS | 5 post | 29/05/15 01:05
Giusto, bel ricordo... :) il 45 giri era Il canotto / Suona (Det, DPT 45, 1969). Negli anni '60 aveva pubblicato come John Davil & gli Eccentrici, non so poi che fine abbia fatto, ma credo che facesse ancora serate fino a pochi anni fa, forse tuttora da qualche parte.

Don Matteo (serie tv) (2000)

MUS | 2 post | 21/05/10 14:05
...Certo che da Brian De Palma a Don Matteo, Pino Donaggio ha fatto proprio una brutta fine! :)

Uomini coccodrillo (1959)

DG | 10 post | 20/05/10 20:34
Ah ah, mi hai identificato! :) Benissimo, allora al prossimo raduno possiamo abbozzare una scena tipo Russel e Costner vestiti da Elvis.

Uomini coccodrillo (1959)

DG | 10 post | 20/05/10 20:34
Scusa R.f.e. ma se invece ti "chiamo" io (non altrettanto spesso, ma altrettanto gentilmente) per sapere di chi è la voce di un doppiatore... fatti coraggio e dimmi pure che è un film che non ti interessa: io non mi offendo di certo!

Il dio serpente (1970)

MUS | 3 post | 17/05/11 20:48
Film irrimediabilmente legato alla musica: http://www.youtube.com/watch?v=sOZW-IKmgH0 Djamballà di Augusto Martelli fece epoca e fu un vero successo internazionale (Ost completa su album Cinevox, 1971). Il brano uscì anche come singolo a 45 giri (il lato B era la reprise del lato A, ho il disco

Satanik (1968)

MUS | 3 post | 18/11/15 15:39
Altra OST, dopo il Kriminal di Lenzi, ripartita tra Roberto Pregadio e Romano Mussolini; in linea con la pellicola, la musica smorza gli accenti thriller in favore di un clima "bondiano" da spy-pop: http://www.youtube.com/watch?v=dIxvF8Lfh9c&feature=related http://www.youtube.com/

Kriminal (1966)

MUS | 1 post | 20/05/10 02:43
OST firmata da Roberto Pregadio e Romano Mussolini; praticamente dall'easy listening all' "easy viewing"... http://www.youtube.com/watch?v=uN9Jm4vPQ0s

Acqua e sapone (1983)

MUS | 2 post | 16/05/11 11:49
Acqua e sapone, la bella canzone omonima degli Stadio, composta dal frontman Gaetano Curreri su testo dell'amico Vasco Rossi: http://www.youtube.com/watch?v=Pcd2kGyWzJE

Rivelazioni di un maniaco sessuale al capo della squadra mobile (1972)

CUR | 4 post | 14/06/18 20:35
Il titolo internazionale, So sweet, so dead, sembra riallacciarsi a quello di Così dolce così perversa di Lenzi, eccezionalmente distribuito all'estero con la traduzione letterale (So sweet, so perverse).

La casa dalle finestre che ridono (1976)

HV | 41 post | 12/09/24 12:56
Ah ragazzi allora non sono il solo... :) Ma poi, parlando da profano, aggiungerei un'altra cosa: in fondo sono passati dieci anni, siamo sicuri che tale restauro possa ancora essere considerato il migliore possibile? A me sembra che a tratti il "riempitivo" monocromatico sulle macchie estese

Sherlock Holmes e il caso delle calze di seta (2004)

DG | 12 post | 28/12/10 19:15
Scusa Hackett, io il film l'ho visto sulla Bbc in inglese, ma per caso è stato doppiato anche in italiano?

Revenge (1990)

MUS | 4 post | 17/05/10 15:59
Ma figurati, la mia è solo voglia di ampliare il più possibile le info... grazie a te per la squisita chicca postata :)

La casa dalle finestre che ridono (1976)

HV | 41 post | 12/09/24 12:56
Il restauro della pellicola, tecincamente, sarà pure ottimo, ma per me è perfino troppo colorato, trovo che perda un po' del suo fascino. Personalmente preferisco visionare la mia personal vhs registrata in tv una notte di quindici anni fa, trovo che i colori smorti siano più suggestivi ed esaltino

Revenge (1990)

MUS | 4 post | 17/05/10 15:59
Compositore, arrangiatore, pianista (1937-2000), dai Rolling Stones a Neil Young è difficile trovare un album degli anni '60 in cui non sia passato Jack, almeno per sbaglio un pomeriggio durante le registrazioni :)

Milano odia: la polizia non può sparare (1974)

DG | 71 post | 18/02/25 13:35
Tutto esatto, tranne che Guido Alberti era nato a Benevento (1909) e morì a Roma (1995);) Ben introdotto nei salotti letterari romani fu anche il fondatore, nel 1947, del prestigioso Premio Strega. La sua azienda infatti produceva anche l'omonimo liquore, tuttora in commercio.

Tenebre (1982)

MUS | 17 post | 29/05/21 08:04
John trent ebbe a dire nel suo Commento: D'accordissimo! Per goderne ancora, ecco dagli archivi Rai un bel medley di apparizioni televisive dei Goblin, live e finto/live: http://www.youtube.com/watch?v=-Hkgq28qJnU

Sessomatto (1973)

MUS | 2 post | 1/03/23 15:01
L'irresistibile motivo di Armando Trovajoli: http://www.youtube.com/watch?v=4TvalYQolts&feature=PlayList&p=8F209E11DEF87218&playnext_from=PL&index=1&playnext=1

Poliziotto sprint (1977)

MUS | 4 post | 4/03/13 12:17
Herrkinski ebbe a dire nelle CURIOSITA': Accidenti, questa proprio mi è sfuggita, e dire che li conosco gli Iron Butterfly, ho pure visto un concerto... ci farò attenzione! :)

Pierino colpisce ancora (1982)

MUS | 2 post | 15/05/10 16:21
Il titolo è Col fischio o senza, cantata da Alvaro Vitali, scritta da Berto Pisano.

Pulp fiction (1994)

MUS | 3 post | 9/05/25 11:46
Misirlou di Dick Dale, brano celeberrimo quanto misconosciuto il suo autore: http://www.youtube.com/watch?v=ZIU0RMV_II8 Questa versione LIVE del 1963 è tratta dal film A swingin'affair, pellicola indipendente di ambiente pugilistico (inedita in Italia) a cui forse Tarantino deve essersi ispirato

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
La comitiva di amici di Sordi, su varie automibili, decide di "andare a vedere i frocetti": logico dunque che si addentrino in Villa Borghese (all'epoca era permesso entrare in automobile, anche di notte), passando intorno alla Fontana dei Cavalli Marini (sul viale omonimo).

Il boom (1963)

LC | 6 post | 6/12/24 18:06
La casa dei coniugi Bausetti, dove la moglie dell'Ingegnere propone a Sordi la vendita dell'occhio: Nel film si dice "via Archimede 118" (Zona Parioli) ma il paesaggio circostante mi fa pensare ancora a Eur-San Paolo. Purtrtoppo non vengono mostrati esterni.

Draquila - L'Italia che trema (2010)

DG | 37 post | 27/07/11 18:52
Sono d'accordo su Corrado, per me è incomparabile alla sorella, proprio in termini di talento! Comunque la mia non era una polemica con te (che sei stato piuttosto garbato), ma solo su un punto di vista generale, stando a quel che leggo sui giornali in questi giorni.

Draquila - L'Italia che trema (2010)

DG | 37 post | 27/07/11 18:52
A mio parere il cinema della Guzzanti è di poco interesse, ma per motivi diversi da quelli solitamente addotti. Manca cioè, a mio avviso, di coesione e di un linguaggio specificatamente cinematografico. Vidi Bimba-è clonata una stella, film di fiction a tutti gli effetti, e l'ho trovato terribile.

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
La casa della rettifica, dove abita la madre di Sordi, è all'angolo tra Porta Tiburtina e via Tiburtina antica.

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
Questa è scontatissima ma la segnalo perché vi si svolge una scena molto comica: Giovanni (Sordi), durante una serata con una comitiva di amici, tenta di appartarsi con [i]Ferravalli (Antonio Mambretti) per proporgli di investire in un affare: siamo ovviamente a Piazza San Pietro.

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
La sede della finanziaria con cui Giovanni (Alberto Sordi) è in debito è in Piazza dell'Esquilino, accanto alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Di nuovo, qui sotto vedete la porzione di basilica visibile nel film: Mentre quello indicato dalla freccia rossa è il palazzo vero e proprio dove

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
L'ufficio di Giovanni (Alberto Sordi) è al secondo piano della palazzina d'angolo tra Via dei due macelli e Via Francesco Crispi. L'appartamento affaccia sul traforo ed è inconfondibile per il parapetto in ferro battuto alla finestra. Dapprima osserviamo l'esatta vista DAL terrazzo: E ora

Il boom (1963)

MUS | 6 post | 28/07/18 00:43
Bellissima comunque: La scena in cui ballano l'hully gully sul terrazzo di Sordi è un affresco d'epoca irresistibile ;)

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
I titoli di testa sono in via Cristoforo Colombo (semaforo all'incrocio con via Rosa guarnieri Carducci): Il "colosseo quadrato" e la Basilica dei SS. Pietro & Paolo si stavgliavano molto più nitidamente, cinquant'anni fa, rispetto ad oggi!

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
La scena della processione, alla quale Sordi -nel tentativo di riconsquistare la moglie- è obbligato a partecipare dal suocero, è girata sull'Appia Antica, davanti alla Basilica di San Sebastiano.

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
La casa del suocero di Sordi, il Generale, è nella nota Piazza Mincio del quartiere Coppedé, incredibile multilocation: Non è il palazzo del Profumo della signora in nero e di Inferno, bensì quello di fronte, usato da Mario Bava per La ragazza che sapeva troppo nonché casa della Mazzamauro

Il boom (1963)

MUS | 6 post | 28/07/18 00:43
Volevi dire: il celebre cha-cha-cha ;)

Il boom (1963)

LV | 14 post | 30/05/14 19:28
L'ATTICO DI SORDI La casa dove abita Giovanni (Alberto Sordi) è un meraviglioso attico a quadrupla esposizione, il cui terrazzo circonda tutto l'appartamento, in cima alla palazzina di Via dell'arte 73/75/77 (angolo viale dell'Aeronautica), come ha precisato Roger e ha confermato Andygx con le triangolazioni

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

MUS | 5 post | 13/05/10 13:41
- Puntata 6- Tutta la banda (tranne il Bufalo) viene arrestata: l'episodio si apre com lo scatto delle foto segnaletiche dei protagonisti, sulle note di Evil woman degli ELO (Electric Light Orchestra): http://www.youtube.com/watch?v=R20f-TPKjzc In un flashback il Dandi rivede sé stesso tredicenne

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

MUS | 5 post | 13/05/10 13:41
- Puntata 4- Il festino a base di mignotte e cocaina con cui la banda si gode i primi guadagni, non poteva che avere come colonna sonora Disco inferno dei Trammps; brano simbolo della disco, passò inizialmente inosservato (1976) finché l'anno successivo venne incluso nel film La febbre del sabato

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

MUS | 5 post | 13/05/10 13:41
- Puntata 3- L'episodio si apre subito con una disquisizione dei protagonistui sulla musica: Il Dandi ha nella sua Lancia Fulvia coupé una storica e bellissima autoradio, la Becker Mexico, con cui ama ascoltare a palla You make me feel (mighty real) di Sylvester: http://www.youtube.com/watch?v=Ue2UXnxp8Rs

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

MUS | 5 post | 13/05/10 13:41
- Puntata 2- Fierolocchio e S. Buffoni vanno a seppellire il cadavere del barone, ma il punto che avevano scelto è già occupato da Ricotta e Trentadenari, intenti a bruciare vivo qualcuno. Dall'autoradio intanto si ascolta Gianna di Rino Gaetano: http://www.youtube.com/watch?v=oyelXxGVO-s

Romanzo criminale - La serie (serie tv) (2008)

MUS | 5 post | 13/05/10 13:41
Sigla dei titoli di testa: http://www.youtube.com/watch?v=_bHSDZeU984 Oltre alle musiche originali di Pasquale Catalano la colonna sonora della serie è costituita molte canzoni più o meno celebri, a volte perfino incorrendo in errori storici. -Puntata 1- Si parte subito con la scritta in sovraimpessione:

Il cielo sopra Berlino (1987)

MUS | 1 post | 12/05/10 22:39
Cammeo nel ruolo di sé stesso del grande Nick Cave, che in quegli anni risiedeva effettivamente a Berlino e divenne amico del regista. Una scena chiave del film è infatti ambientata durante un concerto di Nick Cave & the Bad Seeds. Il brano The Carny (dall'album Your funeral ... my trial,

Un sacco bello (1980)

MUS | 9 post | 18/04/25 20:58
Musiche originali di Ennio Morricone. L'indimenticabile brano dei Titoli di testa che introduce il fanfarone coatto Enzo: http://www.youtube.com/watch?v=077feKSorFY Un salotto borghese, musica che accompagna il ritorno a casa dell'hippy Rugggero: http://www.youtube.com/watch?v=j1pty_KWJ8c Il

Bianco rosso e Verdone (1981)

MUS | 4 post | 4/10/17 17:24
Musiche originali composte da Ennio Morricone: Il brano dei titoli di testa: http://www.youtube.com/watch?v=tdpmFfkr4w4 La Marcetta popolare che accompagna molti momenti umoristici: http://www.youtube.com/watch?v=XTCqZQDvqsw Il tema d'amore che Angelo Infanti fischietta quando incontra la

Lo chiamavano Trinità... (1970)

MUS | 5 post | 7/05/20 16:51
Il grande Franco Micalizzi è responsabile anche della OST di questo cult-movie, di cui è divenuta celebre la canzone Trinity. http://www.youtube.com/watch?v=y7Wq_b0t_S8 Il testo della canzone è stato scritto da Lally Stott (ma spesso accreditato come "Scott" nella soundtrack), musicista

Napoli violenta (1976)

MUS | 6 post | 1/04/25 07:03
Ottimo, questa non poteva proprio mancare! Con i suoi mandolini da tarantella (Napoli) e il suo tirato tema di basso e trombe (violenta) è forse uno dei migliori esempi, in termini di pertinenza, di OST del nostro cinema. In molti sondaggi è risultata la più votata OST dei poliziotteschi.

Un maledetto imbroglio (1959)

MUS | 2 post | 6/08/12 16:22
Colonna sonora epocale! La canzone Sinnò me moro è composta da Carlo Rustichelli; il testo è opera dello stesso regista, Pietro Germi, tuttavia non accreditato nei titoli del film. La versione usata nel film è cantata da Alida Chelli, figlia del compositore: http://www.youtube.com/watch?v=qYG9kJB5HmY

Sei donne per l'assassino (1964)

MUS | 2 post | 13/12/11 10:29
Il clima morboso e corrotto che incornicia la vicenda (e che sarà tanto seminale nel giallo italiano) deve gran parte della sua efficacia alla sinuosa musica jazzata di Carlo Rustichelli, molto innovativa per i tempi: Atelier, il tema principale: http://www.youtube.com/watch?v=o4h9HEpplb8

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
Io sono d'accordissimo con te comunque. Magari avercene di "delinquenti" come Alfredo Bini, è questo che volevo dire.

Il caso "Venere privata" (1970)

MUS | 7 post | 20/11/18 20:31
Le musiche sono di Michel Magne (1930 - 1984), compositore prolifico e autore di molte colonne sonore celebri, per lo più francesi, come quelle realizzate per Bella di giorno, Barbarella, e per le saghe francesi di Fantomas e di Angelica. Magne è considerato l'inventore dell'home recording, avendo

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
Io pure cerco sempre di mantenere uno spirito ottimista. Secondo me oggi di attori, di musicisti, e forse anche di registi, che saprebbero portare alta la nostra bandiera ce ne sarebbero anche di disponibili... di montatori, effettisti, eccetera (per non parlare dei produttori) invece no purtroppo.

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
A proposito, grazie a te, per aver fatto ordine mettendo le fonti a caretteri minuscoli; ci avevo provato ma mica ci riuscivo :)

Non si sevizia un paperino (1972)

DG | 76 post | 4/04/19 21:26
In definitiva sono d'accordo. E poi la Vanoni ha una voce così naturale, parlata, non sembra nemmeno che usi un microfono, l'atmosfera è più intimista, e perciò più stridente con le immagini.

La polizia ha le mani legate (1975)

MUS | 7 post | 4/04/16 00:43
Vi dirò di più: questo brano di Stelvio Cipriani è stato usato da Sky Cinema per un breve speciale stravisto per il lancio promozionale di Romanzo criminale - La serie! Quarant'anni dopo funziona ancora perfettamente, specie in un contesto evocativo.

Non si sevizia un paperino (1972)

MUS | 10 post | 15/02/18 18:09
Undying & Vawe hanno entrambi detto giusto! La canzone Quei giorni insieme a te è stata scritta su musica di Riz Ortolani con testo di Iaia Fiastri, prolifica sceneggiatrice e autrice di commedie musicali della premiata ditta Garinei & Giovannini, come Alleluja brava gente, Aggiungi un posto

Non si sevizia un paperino (1972)

MUS | 10 post | 15/02/18 18:09
Le musiche sono di Riz Ortolani. Prima di Quei giorni insieme a te cantata da Ornella Vanoni, per la scena del linciaggio della maciara fu inizialmente scelta Un po' di più, cantata da Patty Pravo.