Buiomega71 | Forum | Pagina 431

Buiomega71
Visite: 128754
Punteggio: 8099
Commenti: 3106
Affinità con il Davinotti: 62%
Iscritto da: 14/12/10 14:54
Ultima volta online: Oggi 01:38
Generi preferiti: fantascienza - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1104

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 3106
  • Film: 3009
  • Film benemeritati: 1104
  • Documentari: 13
  • Fiction: 17
  • Teatri: 1
  • Corti: 66
  • Benemeritate extrafilmiche: 14

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 27142

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Teresa la ladra (1973)

TV | 17 post | 27/04/22 10:21
In onda il Domenica 24 LUGLIO ore 16:20 su RETE 4 Dice Mco: La povera Teresa non ha una vita facile e si spinge fino a rubare per sopravvivere. Finisce anche dentro, con tutti gli annessi e connessi... Tratta dal romanzo "Memoria di una ladra" di Dacia Maraini, la pellicola è una specie di one woman

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

DG | 73 post | 13/04/25 11:36
Puoi dirlo Caesar, è il tuo avatar nè fà fede! De Palma forever!

Spiders (2000)

DG | 5 post | 22/07/11 20:25
E pensare che lo Spiders di Jones lo avevo in programma questi giorni, poi optando per il Cocodrile hooperiano. Ma con stò 3d non stanno un pò a esagerà?

L'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Natale (1975)

DG | 14 post | 20/09/22 09:40
Non vorrei dire una cazz***, ma ai tempi d'oro, lo trasmise pure la Rai, a notte fonda.

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

DG | 73 post | 13/04/25 11:36
Io aggiungerei che De Palma è immenso, e se adoro il cinema, lo devo a lui!

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Concordo con il mio coscritto Giùan, anche a me la memoria fà brutti scherzi. A dispetto degli altri "masters of horror", Romero è sempre stato regista che non si è mai svenduto completamente alla "grande baldracca". I suoi due film peggiori(Monkey shines e La metà oscura) sono

I langolieri (serie tv) (1995)

DG | 4 post | 22/07/11 09:50
Già, Mdmaster, è proprio bruttino stè filmettino. Anche se cambia il finale, sempre poca roba rimane, ahimè.

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Infatti, sull'onda delle critiche positive e la mia grande passione romeriana, Monkey shines mi ha deluso alla grande. Non c'è un briciolo della radicalità cinica e senza speranza romeriana, ma solo uno sciapo filmetto anonimo, paratelevisivo e noiosissimo, con un finale da ergastolo!(anche se girato

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
STILE: Craven ne usa la ruvidezza quasi "amatoriale", che sfiora lo "snuff". Lado se la può scordare. ATTORI: Molto più selvaggia e olezzante la ghenga craveniana. CONTENUTI: Craven è meno "politico" e più viscerale, e le sevizie sono davvero insostenibile.

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
Non sono affatto d'accordo(eccolo là). L'ultima casa a sinistra è nettamente superiore al film di Lado. Molto più crudo, realistico e bello zozzo. La scena in cui Stillo/Hess fà pisciare nei pantaloni la povera ragazza, non ha rivali. Non è violentissima, ma ha un potere psicologico devastante che

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Valdemar lo metterei negli "zombi movie", ora della fine di quello tratta, magari forse anche Creepshow(due episodi su cinque sono zombeschi). Ma Monkey shines proprio no, non mi và giù, sembra uno sciapo tv movie , lento e noiosissimo. Il Romero migliore, fuori dai morti viventi, resta senza

Benedizione mortale (1981)

DG | 15 post | 9/10/15 23:35
Non dovrebbe essere difficile trovarlo, comunque le edizioni sono della Falsopiano. ;)

Fantasma d'amore (1981)

HV | 13 post | 16/09/19 16:22
Disponibile in dvd per Raicinema 01, dal 31/08/2011.

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Per me, più che noioso, era ipnotico. Credo che il doppiaggio sia uguale all'edizione in vhs(per Mondadori Video) che posseggo. Credo...Insomma direi The crazies, Martin, Creepshow, I cavalieri, Bruiser. Poi, vabbè, Monkey shines e La metà oscura sono parti poco felici, ahimè.

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
E pensare che insieme a Martin, è il Romero che amo di più fuori dagli zombi. Tra atmosfere alla Rosemary's baby, sprazzi di cinema underground e un gusto "milf" notevole. L'inizio onirico e il finale violento, sono per me un must!

Razza violenta (1984)

HV | 2 post | 20/07/11 00:59
Sull'ultimo numero di Nocturno, Pulici recensisce sulle pagine home video della rivista, il sotto rambo Dileiano. Scrive che , al contrario dell'edizione in vhs della Mitel, nel dvd Cinekult è stata inserita "la sortita di Muller nel capanno a colpi di dinamite", assente nella vhs. Questo

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
Confermo quello che scrive Gestar, ho anch'io (essendo nato come [i]nocturniano prima che davinottiano), quello splendido book sul "rape and revenge"(dove , tra l'altro, c'è uno spazio dedicato agli "snuff").

I professionisti (1966)

TV | 9 post | 22/01/21 16:27
In onda il Sabato 30 LUGLIO ore 21:00 su RAI 3 Dice Matalo!: Scintillante western in cui è il ritmo a farla da padrone; il senso di fondo è che l'efficienza (americanissima) è cieca difronte al reale volto dei fatti che non son quel che sembrano. Così questobrillante manipolo di esperti dovrà fare i conti

La maledizione di Komodo (2004)

TV | 5 post | 3/11/12 21:13
In onda il Domenica 31 LUGLIO ore 00:35 su ITALIA 1 Dice Puppigallo: Ormai sono convinto che, ogni tanto, vengano dati in beneficenza dei rulli di pellicola a registi sottosviluppati (un gesto caritatevole, ma che si ripercuote pesantemente sullo spettatore). Il risultato non può che essere una boiata come

Il testimone (1978)

TV | 18 post | 27/05/22 21:39
In onda il Sabato 30 LUGLIO ore 01:35 su RETE 4 Dice Trivex: Film falsamente simpatico, in realta torbido. A parte il dramma della morte della ragazzina e la sua dietrologia, alcune scene mi sono apparse un po' sfrontate e forse inadatte al pomeriggio in famiglia. Un giallo che ricorda le italiche produzioni

Complotto di famiglia (1976)

TV | 19 post | 10/10/22 23:37
In onda il Venerdì 29 LUGLIO ore 16:15 su RETE 4 Dice Puppigallo: n Hitchcock (l'ultimo, ahime) diverso, quasi Colombico nella narrazione. I dialoghi sono la colonna portante del film e gli attori (tutti bravi, soprattutto il gioielliere e il taxista, mentre la spiritista è un po' troppo macchietta) contribuiscono

La maschera di cera (2005)

TV | 11 post | 7/01/22 20:32
In onda il Venerdì 29 LUGLIO ore 23:35 su ITALIA 1 Uno dei migliori horror degli ultimi anni. Più che alla maschera di cera tradizionale, sembra il remake di "Horror puppet". Ferocia, follia, splatter, un paese davvero macabro e angoscioso, fatto di manichini di "carne" e cinema che proiettano

Il segreto dei suoi occhi (2009)

TV | 13 post | 19/04/19 12:10
In onda il Giovedì 28 LUGLIO ore 21:00 su *CULT Dice Brainiac: C'è il sociale (la dittatura) e il personale ("l'ammore"), c'è il rape e c'è la revenge, ci sono dialoghi ironici e fughe da cardio-tonico, attori calzanti e situazioni spiazzanti, ci sono garage olimpionici (il killer in libertà per

Equus (1977)

TV | 2 post | 4/10/11 17:47
In onda il Giovedì 28 LUGLIO ore 22:45 su *MGM Dice Pigro: Psichiatra in crisi racconta del ragazzo che, morbosamente attratto dai cavalli, ne ha accecati sei. Tratto da una bellissima opera teatrale, il film articola bene ambienti e azioni, e Lumet gestisce con forza e tensione le rievocazioni dei rapporti

Banditi a Milano (1968)

TV | 3 post | 19/07/11 10:07
In onda il Giovedì 28 LUGLIO ore 21:10 su LA 7 Dice Gugly: Grande instant-movie in cui le parti sembrano in qualche modo scambiate: l'istrionismo di Volontè - Cavallero contro la pacatezza del commissario-Milian, che pure si rivela efficace nonostante la recitazione contenuta (merito anche del doppiaggio).

Wishmaster - Il signore dei desideri (1997)

TV | 7 post | 29/07/14 12:00
In onda il Venerdì 29 LUGLIO ore 03:45 su ITALIA 1 Per il sottoscritto uno dei migliori horror mai realizzati. Dal prologo nell'antica persia, con mutazioni da far invidia al Yuzna di "Society", sino ai giorni nostri, con desideri folli e splatterosi che si avverano. Straordinari gli sfx del magico

Son de mar (2001)

TV | 12 post | 19/10/21 20:38
In onda il Mercoledì 27 LUGLIO ore 23:10 su RETE 4 Dice Giacomovie: Tratto da una novella di Manuel Vincent, si adatta alle abitudini di Bigas Luna di calare i suoi film in contesti quotidiani e popolari, anche se qui non mancano i riferimenti culturali. Pur se scorre discontinuo e con un po' di monotonia (interrotta

Top line (1988)

TV | 13 post | 7/11/20 21:06
In onda il Mercoledì 27 LUGLIO ore 03:20 su ITALIA 1 Folle e delirante "adventure movie" misto a fantascienza. C'è da divertirsi alla grande, con rimandi a "Terminator" e addirittura ai "Goonies". Il sorprendente finale, sottolineato da ottimi sfx, anticipa quello di "The

Adele H., una storia d'amore (1975)

TV | 2 post | 19/07/11 09:56
In onda il Lunedì 25 LUGLIO ore 21:00 su *MGM Dice Stefania: E' un film freddo, perché è Adele ad essere, contemporaneamente, invasata e fredda. E' capace di autorappresentarsi in un diario: osserva se stessa umiliata con lucido compiacimento. E le scene del film sono pagine del diario di Adele. Un film sull'ossessione

The others (2001)

TV | 20 post | 3/03/21 19:05
In onda il Lunedì 25 LUGLIO ore 21:05 su RAI 3 Dice Stefania: Gli ingredienti tipici del mistery: la casa isolata, i bambini, gli ambigui domestici, i rumori notturni... poi il piatto si capovolge col colpo di scena finale. Che non è imprevedibile, ma questo è un pregio del film: l'angoscia che avevamo provato

Il club dei mostri (1981)

TV | 3 post | 8/08/12 11:43
In onda il Martedì 26 LUGLIO ore 03:35 su RAI 1 Omnibus inglese fuori tempo massimo, ma godobilissimo e con sprazzi di assoluto genio. Baker coniuga tre storie tra l'humor nero e l'orrore puro. Impagabili i numeri di spogliarello nel club, e episodio migliore quello con Stuart Whitman, nel terrifico paese dei

I tre volti della paura (1963)

TV | 4 post | 6/08/21 20:48
In onda il Martedì 26 LUGLIO ore 02:00 su RAI 1 Ottimo horror baviano, ormai entrato nella leggenda. C'è poco da dire, atmosfere proto argentiane e un senso di angoscia perenne. Anche se l'episodio migliore, e genuinamente terrificante, resta "La goccia d'acqua". Da amare alla follia.

Alla deriva - Adrift (2006)

TV | 10 post | 23/11/16 15:39
In onda il Domenica 24 LUGLIO ore 20:55 su ITALIA 1 Dice Rebis: La dinamica è quella dello slasher con varianti d'eccezione, che son due: l'oceano come spazio assolutamente aperto e l'assenza del killer che massacra giovani dementi, giacché è loro stessa demenza a massacrarli. Si capisce che c'è di che far

1999: conquista della Terra (1972)

TV | 3 post | 19/07/11 09:45
In onda il Domenica 24 LUGLIO ore 14:45 su RETE 4 Penultimo film della saga della "scimmie", forse non il migliore, ma tratteggiato dal vecchio leone Jack Lee Thompson come un efficace "urban warrior". Belle le scene di scontri , tra uomini e scimmie, nelle piazze della città notturna, che

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Purtroppo il 28 inizio a lavorare, e con il primo turno per giunta! Mi sà, ahimè, che dovrò declinare :(

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
Sicuramente il cinema ha sempre "corteggiato" il laido mondo dello "snuff". Lascio campo libero a Gestar, che sicuramente è più afferrato di me in materia, ricordando la scena più terrifica e davvero insostenibile ripresa in un film di finzione, in quel capolavoro di ferocia e

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
Ovvio che il film di Hyams non tratti di "snuff". Si indaga su rapimenti di bambini, usati appunto per "snuff", dove vengono incolpati i due delinquentelli Don Calfa e socio, perchè la scarpina insanguinata del bimbo rapito (usato appunto per uno snuff), viene rinvenuta sul

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
Ai margini del genere, mi viene alla mente il bellissimo Condannato a morte per mancanza di indizi del grande Peter Hyams. Non fanno vedere nulla, ovvio, ma si accenna a filmini snuff con protagonisti bambini rapiti e poi uccisi a tali scopi. Non dimenticherò mai la scarpina insanguinata trovata sul

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
Non l'ho ancora visto, ma leggo sulla vhs della Shendene che tratta(anche) di "snuff", cioè Blue nude di Scattini, confermate?

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
E magari anche The last house on dead end street, che sembra sia un vero e proprio must.

Draquila - L'Italia che trema (2010)

TV | 5 post | 3/04/19 09:06
In onda il Lunedì 18 LUGLIO ore 21:00 su *CULT Dice Dengus: Manifesto politico semplicemente fazioso e patetico, che si propone come Farheneit 9/11 all'italiana ma finisce per rimanere intrappolato nel suo obbiettivo: schernire il "solito noto", che tanto per cambiare è sempre lo stesso uomo di Arcore,

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
Purtroppo è un film conosciuto pochissimo, ahimè. In The zero boys ,lo "snuff" è il filmato che i ragazzi(gli zero boys , appunto) trovano in un cascinale di montagna per passarci il week end, realizzato da turpi "bracconieri" che controllano la zona. Quello che succederà,

Cattive compagnie (1972)

TV | 3 post | 4/01/14 21:40
In onda il Martedì 19 LUGLIO ore 00:35 su *SKY CLASSICS Dice Kanon: Scalcagnato gruppetto selvaggio sfugge dalla rimozione coatta dell'esercito in cerca di miglior vita sulla rotta Est – West. Acerbi eppur malandrini, ne tentano più d'una con esiti alterni barattando gioventù e malizia con disincanto ed

Spider-man (2002)

DG | 21 post | 14/11/14 00:23
Un altro Raimi, certo, svenduto alla causa dei blockbusteroni alla playstation. Che tristezza, che amarezza... :(

Snuff (1976)

DG | 118 post | 18/10/19 17:12
Potrei citare pure lo sconosciuto(ma interessantissimo) The zero boys di Nico Mastorakis, e quello breve ma durissimo di 52 gioca o muori di sua maestà John Frankenheimer.

Spider-man (2002)

DG | 21 post | 14/11/14 00:23
Zender, ti scrivo quì la mia recensione che buttai giù subito dopo aver visto questa ciofeca. SPIDERMAN , ovvero che fine ha fatto Sam Raimi? Con lo Spiderman di Sam Raimi vien voglia di rivalutare i due Batman di Joel Schumacher . Dov'è finito il regista di Evil dead e Soldi sporchi? Quel

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
L'Edolo film festival è una rassegna succulenta di "animal attack", prevede tutto Agosto,, ma anche quella di Capannelle non scherza! @Didda Non osa leggere il tuo commento sull'immenso capolavoro di Hooper. Sarebbe come dare della t***a alla mia donna! :(

Il gruppo (1966)

TV | 1 post | 16/07/11 12:46
In onda il Domenica 17 LUGLIO ore 02:45 su *MGM Dice Homesick: Prolisso, frastagliatissimo racconto dei rovesci nella vita di un gruppo di amiche americane tra la Grande Depressione e lo scoppio della Seconda Guerra mondiale. L’andamento è in tutto quello di una soap-opera, con l’attenzione distolta da

Benedizione mortale (1981)

DG | 15 post | 9/10/15 23:35
Bellissimo il tuo commento. Rebis je t'adore!

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
@Zender Ovvio che è un mio pensiero. Quello che scrivo(assumendomene tutta la responsabilità)è parte del mio modestissimo pensiero.Mi conosci di persona, sai quanto sono "impulsivo" su alcuni film :) @Capannelle La Connelly che danza sulle note di "Amapola" spiata dal ragazzino

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Non mi azzardo minimamente a paragonare stò film a capolavori come Il padrino o Il padrino parte seconda, qualli sì immensi gangster movie assoluti. Forse a quelli "minori", come Billy bathgate o L'impero del crimine(appunto), tra l'altro superiori al film leoniano di sicuro. Ti dirò di

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Va bhè, chiudo quì questa diatriba che stà diventando, appunto, sterile. Potrebbe non finire più stà discussione, ora si scrive pure che Deodato non fà grandi film! E poi ci si lamenta se qualcuno spara a zero su una pallosa epopea gangsteristica. Come si dice da me, lasem perder.

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Mi spiace Grey, detto fuori dai denti trovo il tuo discorso un pò "snobbistico". Non ho mai detto che Leone è un incompetente, sarebbe da idioti non riconoscerne la grande tecnica e il perfezionismo. Però mi spiace leggere da un davinottico a cui và tutta la mia stima, sia chiaro, che Lenzi

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Magari, Grey, di questi film che tu reputi(anche giustamente, secondo il tuo punto di vista) vaccate, si nasconde qualche mio cult movie del cuore. Potrebbe anche essere. Io ho più rispetto per , chessò, di un Lenzi o un Prosperi, che facevano i loro film con budget risicati, ma sputavano sangue per

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Non era riferito a te, Zender. Ma in generale. Se C'era una volta in america per me è una lagna, resta una lagna. Perchè se partiamo dal presupposto che certi "aggettivi" al film di Leone NON sono consoni, e bene sapere che OGNI film fatto và rispettato, che pure Vanzina ha sputato sangue

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Ah, ok Columbo, ho afferrato il concetto. ;)

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Ma poi , Zender, scusa una cosa, io davvero non capisco. Allora, sò che tu non ami lo zio Sam (Peckinpah), ok, e magari se ti vedi il remake di Cane di paglia(per me film ASSOLUTO), preferisci il restyling. In cuor mio ti farei la cura Ludovico per farti cambiare idea, ma non ti direi mai :"Però

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Non vorrei che questa tua frase, Columbo, fosse riferita a me. Perchè chiederei delucidazioni in merito, grazie. Al contrario se così non fosse, chiedo scusa in anticipo.

C'era una volta in America (1984)

DG | 183 post | 19/07/20 11:57
Scusate, poi chiudo il discorso perchè ho accesso la miccia(ma sapevo che finiva così, toccando stò film, e sempre stato così). Ma anche se scrivessi(di persona lo direi tranquillamente, Zender conosce il mio temperamento, quindi sà) che questo film è una sonora cloaca(e per me lo è,che vi piaccia

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Insomma, tutti e due si sono svenduti alla causa dei blockbusters(che piaccia o meno). Sfornando due successoni di sicuro, ma totalmente da cassonetto(salverei giusto qualcosa della trilogia dell'anello, ma tantè), mentre Raimi è senza appello. Del regista "kiwi" adoro Creature del cielo,