Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Il dottor Jekyll e mister Hyde - Film (1941)

CURIOSITÀ

5 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 2/10/08 00:20
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Colorita promozione al film...

    Uno stravagante apparecchio progettato dal dottor Marston (insolito psicologo che pure figura come padre letterario della super eroina Wonder Woman) serviva a testare, mediante la collaborazione di alcune spettatrici, che le donne bionde hanno un'emotività più accentuata delle brune.

    Ovviamente si trattava della solita bufala, realizzata per promuovere e pubblicizzare l'uscita del film diretto da Fleming...
  • Undying • 26/09/09 19:08
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Hanno scritto...

    "Assistiamo all'indimenticabile sequenza surreale col delirio dello scienziato che, nell'attimo della trasformazione, sogna di guidare un cocchio trainato dalle due donne desiderate, la fidanzata-candida e la cameriera-puttana, sottomesse cavalle umane che egli spietatamente flagella, esaltato da perverso piacere."

    Federico de Zigno, "Al di là del bene e del male", in Diva Obsexion
  • Daniela • 17/11/09 15:51
    Gran Burattinaio - 5941 interventi
    E' noto che Ingrid Bergman e Lana Turner inizialmente dovevano interpretare una il ruolo dell'altra. Fu la prima ad insistere per avere il ruolo della cameriera Ivy, e fece bene, dato che si tratta di una parte decisamente più interessante...

    Qui l'allucinazione in cui Spencer (come Jeckyll e non come Hyde) vede le due donne - la fidanzata e l'amante - come cavalle da frustare:

    http://www.youtube.com/watch?v=VWL9ViOQ6ok&feature=related
  • Undying • 18/11/09 15:34
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Il perbenismo vittoriano della MGM e l'inversione del ruolo di Ingrid Bergman

    Formalmente contenuto sul piano estetico (ma pure nei contenuti) il film può essere considerato punto di misura e/o termometro in grado di svelare il livello di horror cui la casa di produzione Mgm potesse dare corso attorno agli Anni Quaranta.
    Vale la pena, infatti, ricordare che la casa in questione, vittima di un perbenismo non giustificato (assente in alcune produzioni antecedenti e destinato a crollare con il passare degli anni), guardasse con sospetto agli horror di casa Hammer.

    Non che, in precedenza, non vi fossero stati casi di produzione estrema: Irving Thalberg si era dimostrato eccessivo, agli antipodi di questa stessa filosofia, e basterà ricordare che è lo stesso produttore che spinse per realizzare, per conto della Mgm, il controverso Freaks.

    Comunque, questa nuova versione de Il dottor Jekyll e mister Hyde è molto orientata sul contenuto letterario adattabile all'ottima performance artistica del divo del tempo, ovvero Spencer Tracy.

    Da sottolineare l'improvviso scambio di ruolo (anticipato da Daniela più sopra) tra Ingrid Bergman e Lana Turner.
    Per evitare di restare confinata in ruoli melensi e romantici, la stessa Bergman chiese di interpretare Ivy, anziché il ruolo (previsto nel copione) della fidanzata.
  • Ciavazzaro • 22/12/09 11:56
    Scrivano - 5583 interventi
    Patricia Morison e Susan Hayward furono sottoposte a provino per avere dei ruoli nel film.

    Fonte:Imdb