Undying | Forum | Pagina 32

Undying
Visite: 120081
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Uccelli 2 - La paura (1987)

CUR | 2 post | 19/08/11 10:49
Come ti elevo l'attrice Nell'edizione italiana grande rilievo è dato al nome di Carol Connery (pseudonimo dell'italianissima Cinzia Lodetti) attrice che appare, sì e no, due minuti (è la superstite, nel film, moglie di Gabriele Tinti). Pare che tale esuberanza sia da attribuire ad Angelo Iacono

Piraña paura (1981)

DG | 6 post | 13/08/11 19:38
Gli effetti speciali furono curati da Alvaro Passeri, in seguito cineasta (Plankton, Volo per l'inferno) al quale qualcuno ha tentato di rubare l'identità (cifr. curiosità in Volo per l'inferno). Notizia talmente vera, per quanto assurda, alla quale imdb ha dato totale credito (sic!)

Piraña paura (1981)

MUS | 3 post | 11/09/11 16:13
Chi scrive adora questo piccolo film, in virtù della insolita inventiva, in grado di superare le limitatezze imposte da un budget miserrimo. Ottimo apporto al prodotto quello del compositore musicale, il bravissimo Stelvio Cipriani, che qui si adopera orchestrando musiche con archi sincopati di "Profondo

L'ultimo squalo (1981)

LS | 5 post | 11/07/23 21:02
Le location italiane furono scelte tra Sardegna e Cipro. Gli esterni americani furono realizzati ad Atlanta, mentre le sequenze con lo squalo tigre furono girate in Nuova Zelanda.

Slugs - Vortice d'orrore (1988)

DG | 14 post | 29/03/25 17:13
Non è quel che si dice un capolavoro, questo Slugs, ma nel sottogenere degli "animali assassini", assieme a I carnivori venuti dalla Savana (Jeff Lieberman, 1976), è quello in grado di mettere in campo un nutrito campionario di orrori, ben sorretti da effetti speciali degni d'esser chiamati

Willard e i topi (1971)

CUR | 3 post | 12/03/17 22:19
L'ultima carica di Ben: un seguito dimenticato Anche se oggi è noto, essenzialmente, nel ristretto circolo di cultori horror d'annata, al tempo dell'uscita nelle sale il film di Daniel Mann raccolse un successo plateale, al punto di competere con il coevo Love Story. Non a caso, solo l'anno seguente,

Manitù - Lo spirito del male (1978)

CUR | 1 post | 14/02/10 16:34
William Girdler: una vita lunga un giorno Sfortunato regista, William Girdler, autore di film dalla qualità discutibile, anche se, in taluni casi (Grizzly ed Abby) in grado di provocare qual certo scalpore nel pubblico. Se in un caso, ovvero quello dell'orso che uccide, il cineasta raggiunge l'incredibile

L'insonne (2000)

DG | 17 post | 1/03/10 20:20
Ce l'ho da un pezzo: prometto che è il prossimo in lista per la visione notturna... ; Tu, invece, procurati The collector, sono quasi sicuro che ti piacerà. Siamo dalle parti di Laid to rest...

The collector (2009)

DG | 43 post | 15/10/16 01:21
Essendo film di particolare interesse, e sapendo che molti frequentatori del sito sarebbero più che invogliati a vederlo (Brainiac e Schramm su tutti) segnalo qui che è possibile fare ricorso agli utilissimi sottotitoli in italiano.

L'insonne (2000)

DG | 17 post | 1/03/10 20:20
Lusingato, carissimo Brainiac. Anche perché hai interpretato in pieno il senso dei 4 pallini. Al proposito ti ricordo che non mi sono scordato di Trapped Ashes, film che guarderò quanto prima.

Cattiva (1991)

DG | 3 post | 3/02/18 13:39
Lo vidi parecchio tempo fa e ricordo che lo ho associai, per destino della protagonista (qui Giuliana de Sio), al film di Brunello Rondi: Valeria dentro e fuori. Ne feci menzione nella sezione curiosità del film con interprete una splendida Barbara Bouchet.

The collector (2009)

CUR | 2 post | 14/03/10 14:56
L'uomo di mezzanotte e la soggettiva di un fulmine. Pregevole horror con una trama pur discutibile ma debitrice, in buona parte, sia a Manhunter (per la tipologia di agggressione del killer, che prende di mira una famiglia), quanto a Saw (per le trappole sparse nella casa). Il regista, già compositore

R Wolfman (2010)

DG | 20 post | 26/01/13 13:58
Esatto: lo vedo ovunque citato come Wolfman.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
A parte il fatto che individuare talune location è complicato e non da tutti, mi sembra davvero limitativo ridurre il punteggio a questa presunta abilità. Sono molto importanti i commenti: Il davinotti è nato con questo fine, poi si è allargato (mediante forum) a diverse forme di analisi del film

R Wolfman (2010)

DG | 20 post | 26/01/13 13:58
In attesa di un Dossier Nocturno (annunciato nelle edicole per il mese di febbraio) celebrativo e da leggere tutto al chiar di Luna, pare essere certo che questo attesissimo remake, la cui uscita è stata, a livello internazionale, posticipata, uscirà anche da noi. L'uomo lupo si trasformerà, per

L'insonne (2000)

DG | 17 post | 1/03/10 20:20
Considerato il budget e il complesso intreccio psicologico del protagonista mi propongo per difendere con le unghie l'alta qualità artistica del film. Soprattutto in considerazione della notevole interpretazione di Jeff Daniels. La definizione di capolavoro, lo sappiamo tutti, è spesso usata

V Eyes wide shut (1999)

TV | 18 post | 10/09/22 22:20
In onda il Sabato 20 FEBBRAIO ore 21:10 su CANALE 5 (...) il film scorre piacevolmente e, in barba alla logica e a certi risvolti psicologici meno che banali (la prostituta che si sacrifica; la moglie e lo stesso protagonista non sono mai designati finemente nel carattere), Eyes Wide Shut resta a testamento

Il corpo scomparso (1942)

TV | 2 post | 19/12/17 20:55
In onda il Domenica 21 FEBBRAIO ore 02:55 su RAI 1 Classico horror d'atmosfera caratterizzato da un buon cast e piuttosto raro.

Roma a mano armata (1976)

TV | 33 post | 27/07/22 21:17
In onda il Venerdì 19 FEBBRAIO ore 22:45 su *IRIS Il ritmo del film è sempre molto sostenuto, le scene d'azione (pur se improvvisate) sono ottimamente girate e gli interpreti danno quanto di meglio (Merli fa quel che può, e nel ruolo di "duro" e "moralista" rende in maniera ottimale).

L'esorcista (1973)

TV | 29 post | 5/10/22 20:29
In onda il Venerdì 19 FEBBRAIO ore 22:40 su *RAI 4 Capolavoro (e pietra miliare) del cinema horror, che parte dal terreno della razionalità per condurre (lentamente, ma con risolutezza) verso sentieri demoniaci e cristianamente plausibili. Il corpo invasato (dal Maligno) di Regan MacNeil assume valenze universali

L'insegnante (1975)

TV | 16 post | 13/05/22 09:32
In onda il Sabato 20 FEBBRAIO ore 03:30 su ITALIA 1 (...) piacevole film, deputato al lancio di un ciclo (quello delle "Insegnanti" e della loro icona Fenech) tutt'altro che limitato di numero.

[1.03] Masters of Horror: La danza dei morti (2005)

TV | 5 post | 9/04/12 10:30
In onda il Sabato 20 FEBBRAIO ore 04:40 su RAI 1 Ispirato ad un racconto di Richard Matheson, Hooper mal dirige e mal realizza un film dalle forti potenzialità. Mediocre (e fastidioso) il frenetico montaggio.

Dèmoni (1985)

TV | 17 post | 14/06/22 21:02
In onda il Venerdì 19 FEBBRAIO ore 03:40 su *RAISAT CINEMA Concepito nel periodo critico del genere, ha il coraggio di affrontare un soggetto povero pur se scritto a quattro mani (Argento, Bava, Ferrini, Sacchetti) rendendolo un lungo ed interminabile viaggio infernale, reso gradevole dagli effetti speciali

Wolf Creek (2005)

TV | 21 post | 1/11/19 00:06
In onda il Venerdì 19 FEBBRAIO ore 00:20 su *RAI 4 Il tema è quello: un serial killer sadico per natura. Le premesse sono le solite: tratto da un fatto (forse) realmente accaduto. (...) la messa in scena è grandiosa (grazie anche ai fantastici paesaggi australiani), il regista conosce il meccanismo della

Frenzy (1972)

TV | 15 post | 25/10/21 20:32
In onda il Giovedì 18 FEBBRAIO ore 23:40 su ITALIA 1 Il Maestro, ormai sul finire della carriera, rinuncia a una sceneggiatura più curata e maniacale in favore d'un thriller più convenzionale, forse in questo suggestionato dal montante fenomeno dei gialli "metropolitani", nati sulla scia dei capostipiti

Morte a 33 giri (1987)

TV | 19 post | 13/05/22 20:57
In onda il Venerdì 19 FEBBRAIO ore 03:40 su ITALIA 1 A suo modo si è guadagnato la classica fetta di estimatori, probabilmente a causa della presenza di Ozzy Osbourne.

30 giorni di buio (2007)

TV | 13 post | 19/05/21 19:39
In onda il Mercoledì 17 FEBBRAIO ore 21:10 su ITALIA 1 Non si sa perché, ma qualcuno introduce in Alaska (la cui ambientazione artica è plagiata da La Cosa) una stirpe che pareva essere estinta. Sono vampiri (geniale novità) con grandi pupille nere e unghiaccie feline. Massacro in salsa splatter inevita

La montagna del dio cannibale (1978)

TV | 16 post | 29/05/20 00:04
In onda il Giovedì 18 FEBBRAIO ore 03:20 su ITALIA 1 Realizzato nel pieno del filone cannibalico, si configura -per l'abbondante dose di estrema violenza - come la più eccessiva (graficamente parlando) regia di Martino. La durezza del plot e di conseguenza delle scene splatter è rarefatta in favore del garbo

Endgame - Bronx lotta finale (1983)

TV | 4 post | 14/04/12 19:47
In onda il Mercoledì 17 FEBBRAIO ore 01:45 su *RAISAT CINEMA Massaccesi, avendo praticato il cinema in ogni sua sfaccettatura popolare, non poteva non trovarsi ad affrontare anche il post-atomico, genere rilanciato dal successo del film di Carpenter (1997 Fuga da New York).

Sottozero (1987)

TV | 11 post | 5/10/21 10:37
In onda il Mercoledì 17 FEBBRAIO ore 02:35 su RETE 4 Strano Calà-movie di fine anni '80, che abbandona l'atmosfera di Professione Vacanze e altre amenità simili per dar vita a una storia discretamente innovativa e realistica. [Herrkinski]

Un uomo in ginocchio (1979)

TV | 22 post | 24/05/22 12:52
In onda il Lunedì 15 FEBBRAIO ore 22:55 su *IRIS Il mondo della mafia visto con gli occhi del sottoproletariato siciliano facendo tesoro degli insegnamenti e della documentazione di Sciascia, di cui il regista aveva già portato sullo schermo Il giorno della civetta. La fluidità della sceneggiatura barcolla

V per Vendetta (2005)

TV | 15 post | 30/08/22 23:20
In onda il Lunedì 15 FEBBRAIO ore 21:10 su ITALIA 1 (..) film interessante, se non altro per una certa carica eversiva e "progressista" che traspare spesso e volentieri: riferimenti al governo Bush, lotta ai regimi totalitari e ai sistemi repressivi filo-fascisti, lotta alle discriminazioni di ogni

Valentine - Appuntamento con la morte (2001)

TV | 8 post | 29/12/16 23:21
In onda il Domenica 14 FEBBRAIO ore 21:10 su *RAI 4 Thriller ordinario, con impostazione di stampo televisivo: patinata fotografia; delitti feroci per concezione, ma assai moderati nell'esposizione; solito grupparello di teen-agers in effusioni più o meno amorose (a seconda della precocità puberale); una marea

Tenderness (2009)

DG | 7 post | 12/02/10 21:13
Cercherò di indagare... davvero strana questa cosa.

Le messe nere della contessa Dracula (1971)

DG | 7 post | 9/06/13 21:33
Pare che l'esordio alla regia - nel genere horror - da parte di un ormai sessantaquattrenne Leon Klimovsky sia da imputare a Paul Naschy (Jacinto Molina): attore/sceneggiatore che ha fortemente spinto per affidare all'esperto cineasta la direzione di questo ulteriore capitolo della saga sul licantropo

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Direi di no: dato che mentre lo registravo stavo in alto mare, navigando sperduto sulla Rete. Mi sembra di avere letto quel titolo: ma se nessun'altro conferma, direi che schedato così è perfetto...

Tenderness (2009)

DG | 7 post | 12/02/10 21:13
Film TV n. 18 (settimana dal 24 al 30 gennaio) pag. 11 Non vorrei fosse stato rimandato... Nel dubbio spostiamolo in "altrove". Mi spiace, io l'ho visto in lingua originale con sottotitoli.

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
ohibò! E in quale forma??? Comunque riconoscente!!! Copia DVD. Per Zender: lasciamo questo titolo. La didascalia con i film in onda non l'ho registrata e questo è passato con il titolo originale (sotto).

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Appena arrivo a casa allego un frame con il titolo corretto. Per Rebis: entro la prossima settimana te lo spedisco ;)

Tenderness (2009)

DG | 7 post | 12/02/10 21:13
La segnalazione non è solo on-line (imdb e altri siti): l'ho prelevata da Film Tv della scorsa settimana.

L'insegnante viene a casa (1978)

DG | 42 post | 29/06/21 17:10
Ok. Da quel che ricordo non dovrebbero esserci controfigure della Fenech...

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Lascia il tuo indirizzo e-mail al buon Mauro: te ne faccio copia. A proposito: mi sembra che in TV sia passato come... La casa dei fantasmi.

L'insegnante viene a casa (1978)

DG | 42 post | 29/06/21 17:10
Non ci sono scene particolarmente spinte nel film, né sul piano dell'erotismo, tantomeno su quello acrobatico. Com'è questo dubbio?

Semum (2008)

DG | 5 post | 11/02/10 13:52
Hai ragione. Nel film ci sono rimandi, per le posture della posseduta, anche ad Emily Rose...

Semum (2008)

DG | 5 post | 11/02/10 13:52
In effetti la voce della protagonista è di tipo trans... :) E' un peccato perché così si nota molto meno la differenza del tono, quando passa da normale a... posseduta.

Gli extraterrestri torneranno (1970)

DG | 7 post | 17/04/13 17:48
Ok. Pensavo che i link ai video funzionassero alla stessa maniera al di là della fonte (Youtube o altra).

Semum (2008)

DG | 5 post | 11/02/10 13:52
Per Brainiac: mi hai anticipato di un'anticchia. Finito di vedere or ora questa versione turca de L'esorcista con tocchi di delirante visionarietà à la Mojica Marins, al punto di proporre uno dei più folli finali mai visti in un film. L'idea non è malvagia, e fa capire come, anche un adoratore

Gli extraterrestri torneranno (1970)

DG | 7 post | 17/04/13 17:48
Ottima segnalazione: per comodità ho riportato il link nella sezione TRAILER

Tenderness (2009)

DG | 7 post | 12/02/10 21:13
Dal regista di Swimfan - La piscina della paura (2002) e Nascosto nel buio (2005) arriva nelle nostre, a partire da venerdì 12 febbraio, anche questo dramma ad impostazione prettamente televisiva. Trattando di un killer (che pure ha ucciso madre e padre) il film è annoverato come thriller, ma in

R King Kong (1976)

DG | 1 post | 11/02/10 11:22
Un progetto italiano, impostato in termini parodistici, pareva (ma poi non se ne fece nulla) dovesse confluire in un film dal titolo Baby Kong: per l'occasione venne coinvolto anche Mario Bava.

L'altra faccia del padrino (1973)

DG | 3 post | 6/05/19 18:29
Alighiero Noschese e le parodie cinematografiche L'indimenticabile Alighiero Noschese (1932-1979), vera e propria icona degli imitatori televisivi, per un lungo periodo della sua carriera si ritrovò a solcare svariati set cinematografici, spesso in coppia con Lando Buzzanca ed Enrico Montesano.

R Un milione di anni fa (1966)

CUR | 1 post | 10/02/10 20:59
Fusione tra i suoni e le immagini di - circa - un milione d'anni fa... Sui titoli di testa il maestro Mario Nascimbene è accreditato, oltreché come compositore della colonna sonora, pure in qualità di autore degli "special musical effects": ossia una particolare commistione di suoni e

Sette per l'infinito contro i mostri spaziali (1970)

CUR | 2 post | 2/06/10 23:43
Inenarrabile pellicola, composta da un film di recupero (filippino) in B&N e virato in seppia dal regista, che giustifica tale tonalità con la scusa di non meglio specificate radiazioni. Attenzione alla sequenza di apertura del (?) film: il vampiro è interpretato dallo stesso Al Adamson.

Il paese del sesso selvaggio (1972)

CUR | 5 post | 8/10/24 15:30
Il paese del sesso selvaggio, pure mondo di cannibali: fiat creatore del genere "cannibal" Dichiarazioni di Umberto Lenzi "Il film mi è stato proposto... anzi mi avevano proposto una sceneggiatura. E' nato come una serie di riti inventati da Emmanuelle Arsan che era stata sposata

Il paese del sesso selvaggio (1972)

CUR | 5 post | 8/10/24 15:30
Il Paese del Sesso Selvaggio ed Il Profumo della Signora in Nero. Che hanno in comune questi due titoli? A parte, come ovvio, il fatto che entrambi sono incentrati sul cannibalismo (anche se Il Profumo ... vanta un’atmosfera gotica e rarefatta di unica efficacia, derivata in parte dal polanskiano

Paranoia (1970)

DG | 15 post | 18/04/17 07:34
Per un lungo periodo, ovvero circa metà tempo delle riprese, Aristide Massaccesi, meglio noto con il nome d'arte di Joe D'Amato, venne coinvolto nella realizzazione del film in qualità di operatore alla macchina da presa. Fonte: dichiarazioni di Umberto Lenzi

Orgasmo (1969)

CUR | 2 post | 10/02/10 18:39
Le paranoie di una produzione eccitata Dichiarazioni di Umberto Lenzi "Lessi un racconto giallo, del quale non ricordo il titolo, che mi colpì molto. Parlava di un uomo che rapiva una donna, la portava a casa sua e nasceva un rapporto particolare tra loro due. Impostai la storia su questo

4. Testimone oculare (1988)

DG | 0 post | 9/02/10 21:04
Quando il terrore è cieco: ovvero del testimone che non può vedere Assieme a Il maestro del terrore, Testimone oculare rappresenta un felice esempio di thriller prodotto dalla Fininvest per il palinsesto televisivo (ciclo Alta tensione), al quale Lamberto Bava, oltre a saper dosare con perfetta

Paranormal activity (2007)

DG | 135 post | 24/04/16 21:55
Ti dirò: se in un film scorre sangue (fittizio, ovviamente) a secchiate non c'è verso che io riesca a provare un pizzico di paura; se invece si parla di fantasmi ed entità demoniache non nego d'essere un fifone. Al punto che questo film mi ha procurato una buona dose di angoscia e una sensazione

Delitti (1987)

CUR | 1 post | 9/02/10 20:32
Ultima regia accreditata a Sergio Pastore (anche se in realtà frutto della moglie: Giovanna Lenzi), morto inaspettatamente il giorno della prima cinematografica del film (24 settembre 1987). Fonte: Sotto gli occhi dell'assassino, a cura di Antonio Bruschini e Antonio Tentori, edizioni Profondo r