Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
L'ho visto che ero piccolo e mi e devo dire che mi affascinò abbastanza, anche perchè l'idea di far aumentare di volume una scimmia fino a farla diventare alta una ventina di metri...adesso se lo guarderei sicuramente lo troverei stupido come film. Però mi piacerebbe rivederlo!
Zender • 6/10/08 11:35 Capo scrivano - 48946 interventi
Secondo me il film va ricordato soprattutto per la eccellente performance di Michael Gough. Spassosa l'idea di una "femmina di King Kong". Sì, forse è un po' stupido caro Smallville, però in fondo è lo specchio di certo cinema dei Sessanta. Difficilissimo da reperire oggi, in italiano. Non passa in tv da secoli (credo).
Fino a qualche giorno fa era possibile vederlo on-demand sulla tv-web fantastika che ho già segnalato per "La notte dei mille gatti". Ora ci sono problemi tecnici e la funzione è stata tolta. Tuttavia non è escluso (speriamo !!!) che venga presto ripristinata. Vi farò sapere.
Puppigallo ebbe a dire nella SEZIONE CURIOSITA': Alcuni "bei" momenti.
Lo scienziato proietta agli studenti un filmino fatto da lui su una popolazione primitiva (i Bagandas!) che, a suo dire, passa il tempo a intagliare conchiglie, ballare e mangiare banane e fagioli.
Il "caro" scienziato spara due revolverate al gatto di casa, davanti alla segretaria, perchè aveva leccato due gocce della pozione ingigantente (i colpi sembrano esplosi dalla 44 magnum di Callaghan). P.S. A questo punto, visto che anche lo scienziato de L'esperimento del dottor K aveva trasformato il gatto di casa Isabelle in un ammasso di atomi sparsi nel cosmo, mi viene da pensare che gatti e scienziati non quaglino.
Konga, una volta diventato enorme, si trasforma in un grande obeso semovente, con seri problemi di colesterolo (si vede a occhio nudo che fa fatica a buttare giù il muro, allontanandosi poi a velocità ridicola e barcollando).
Esilarante: in pratica un film che mantiene quel che promette il titolo!
Zender ebbe a dire: Secondo me il film va ricordato soprattutto per la eccellente performance di Michael Gough. Spassosa l'idea di una "femmina di King Kong". Sì, forse è un po' stupido caro Smallville, però in fondo è lo specchio di certo cinema dei Sessanta. Difficilissimo da reperire oggi, in italiano. Non passa in tv da secoli (credo).
Quando uscì al cinema, in Italia, s'intitolava soltanto Konga. Il sottotitolo Il terrore di Londra fu aggiunto solo molto tempo dopo (riedizione del 1976, credo). Quindi trattasi di sottotitolo "spurio", magari andrebbe levato e messo solo nelle note (oppure mettere nelle note l'intero Konga - Il terrore di Londra quale titolo alternativo).
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 4/02/08
Undying, Marcel M.J. Davinotti jr.
Puppigallo, Von Leppe, Rufus68
R.f.e., Brainiac, Myvincent