Undying | Forum | Pagina 31

Undying
Visite: 120848
Punteggio: 4148
Commenti: 3807
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 21/03/07 10:07
Ultima volta online: 25/09/19 23:22
Generi preferiti: Horror - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 729

Pipistrelli vampiro (2005)

TV | 4 post | 26/03/12 17:51
In onda il Sabato 27 FEBBRAIO ore 23:30 su ITALIA 1 Se l’alernativa è fissare un muro, come Michael nel manicomio, guardatelo, altrimenti evitate. [Puppigallo]

The mangler - La macchina infernale (1995)

TV | 14 post | 7/02/16 00:24
In onda il Domenica 28 FEBBRAIO ore 05:05 su ITALIA 1 I risvolti sociali sono blandi, pertanto levata al titolo ogni aspirazione di "polemica" resta lo spettacolo. Uno spettacolo infelicemente espresso con una sceneggiatura claudicante, che mette in secondo piano il lato prettamente horror, sfiorato

La banda del Gobbo (1977)

TV | 27 post | 10/08/24 03:44
In onda il Venerdì 26 FEBBRAIO ore 22:45 su *IRIS Milian, da vero mattatore, regge da solo l'intero film e si focalizza sulla figura del "Gobbo", un personaggio già abbozzato con la stessa carica interpretativa in Roma a Mano Armata, dell'anno precedente.

Kontroll (2003)

TV | 5 post | 21/08/16 02:28
In onda il Sabato 27 FEBBRAIO ore 01:00 su *RAI 4 L'atmosfera malsana dei sotterranei permea questa pellicola, diretta bene e interpretata con passione. Il finale lascia interdetti ma è comunque un film consigliato a chi ama le storie Underground. [Brainiac]

Divina creatura (1975)

TV | 9 post | 16/10/22 23:30
In onda il Sabato 27 FEBBRAIO ore 02:55 su *RAISAT CINEMA Basta gettare un occhio al cast, per capire come Patroni Griffi avesse, seriamente, preso a cuore questa produzione. Nel cast presenziano vere personalità di spicco (in tema con il soggetto del film), la musica di Bixio e Morricone è discreta, ma il

Arancia meccanica (1971)

TV | 22 post | 29/01/21 14:36
In onda il Venerdì 26 FEBBRAIO ore 23:40 su RETE 4 Kubrick ambienta la storia in un contesto spazio/temporale astratto: e già questo suo eludere coordinate specifiche di riferimento conferisce al film una coltre di mistero che, sin dall'anno del concepimento (1971), fluisce diacronico ai giorni nostri.

La professoressa di scienze naturali (1976)

TV | 21 post | 3/12/21 09:09
In onda il Sabato 27 FEBBRAIO ore 03:35 su ITALIA 1 La pellicola soffre della mancanza di veri attori e si sorregge (poco) unicamente sulla presenza di caratteristi noti per le loro comparsate (Gianfranco Barra, Gino Pagnani, Adriana Facchetti).

Mangiati vivi! (1980)

TV | 20 post | 26/06/22 20:54
In onda il Venerdì 26 FEBBRAIO ore 03:20 su ITALIA 1 Oltre alle solite (aberranti ed ingiustificate) barbarie commesse sugli animali, qui il film punta morbosamente l'attenzione sugli squarci e gli sventramenti (ben realizzati come effetti speciali): celebrando la summa del gore nell'eviscerazione parallela

Legend (1985)

TV | 9 post | 14/07/22 13:50
In onda il Venerdì 26 FEBBRAIO ore 03:15 su RAI 1 Un film fantasy del grande Ridley Scott ben curato e sceneggiato. Gli scenari sono a dir poco magnifici considerando l'epoca, ma soprattutto il signore del male (tipico di ogni favola fantastica) è rappresentato molto bene: è infatti un autentico diavolo rosso

Dèmoni 2 - ...L'incubo ritorna (1986)

TV | 16 post | 13/10/22 22:53
In onda il Giovedì 25 FEBBRAIO ore 02:35 su *RAISAT CINEMA Ad una perfezione stilistica (ottime le scenografie e le riprese), fa da contraltare una storia che prende spunto da più parti (Il demone sotto la pelle, Zombi, Videodrome), toccando il plagio con la messa in scena del "demonietto" Menelik

Zeder (1983)

TV | 8 post | 13/10/15 21:30
In onda il Giovedì 25 FEBBRAIO ore 03:25 su RAI 1 Resta impresso nella mente per la buona interpretazione di Gabriele Lavia, Anne Canovas e di tutto il resto del cast. Le indovinate locations (soprattutto il complesso di Cattolica nel quale è girato il suggestivo e memorabile finale) rendono questa pellicola

Saw VI (2009)

DG | 37 post | 17/12/12 19:46
Ci sarà da fare una spanciata di frattaglie. Se lo faranno in sala potrebbero tornare di moda i vomit bags ;)

Una farfalla con le ali insanguinate (1971)

TV | 11 post | 14/11/22 23:32
In onda il Mercoledì 24 FEBBRAIO ore 04:00 su *RAISAT CINEMA La storia assume un andamento labirintico grazie ad una circoscritta e calibrata sceneggiatura (...). Qualcosa di simile lo rivedremo solo 6 anni dopo, nel 1977, quando Fulci, connotando il tutto con un manto di "paranormale", presenterà

L'umanoide (1979)

TV | 10 post | 27/01/17 23:32
In onda il Mercoledì 24 FEBBRAIO ore 02:20 su *RAISAT CINEMA Interessante metàfora fantascientifica che assembla - a volte in maniera apparentemente confusa - elementi appartenenti a svariati generi: dalla versione "futuristica" della sanguinaria contessa Erzsébet Báthory (la graziosa Barbara Bach,

Screamers - Urla dallo spazio (1995)

TV | 13 post | 17/05/11 18:45
In onda il Martedì 23 FEBBRAIO ore 23:55 su RETE 4 La storia si apparenta, per contesto e struttura, al più celebre Alien, ma insiste su sequenze piuttosto forti (gli urlanti robot, evidentemente, non conoscono il senso del dolore) rappresentate con dovizia di particolari raccappriccianti sullo schermo.

La donna nel mondo (1963)

TV | 18 post | 2/10/22 23:32
In onda il Mercoledì 24 FEBBRAIO ore 02:25 su RETE 4 Primizia di Rete 4, che lasciamo introdurre al buon Markus: "Il documentario è incentrato sui vari aspetti della donna nel mondo ed in effetti il titolo dice già tutto! Troviamo il solito commento cinico, irreverente e goliardico che avevamo già

Octane (2003)

TV | 3 post | 31/05/10 07:55
In onda il Martedì 23 FEBBRAIO ore 03:50 su *RAI 4 Horror on the road con un avvio bello, spalancato e caotico, capace di indurre tensione palpabile e vero disorientamento, Octane insegue il tentativo di seminare indizi e di lasciare all’azione continua e fluida il dispiegarsi e il chiarirsi del racconto

Italian fast food (1986)

TV | 20 post | 17/11/22 23:25
In onda il Martedì 23 FEBBRAIO ore 03:55 su ITALIA 1 La "crema" del Drive In (senza Greggio che però sceneggia) da gustarsi tutta in 90 minuti. Le musiche di Detto Mariano targate anni '80 accompagnano le divertenti vicende dei protagonisti dello show di Ricci, con gli esilaranti Trettrè che sciorinano

Bruno aspetta in macchina (1996)

TV | 4 post | 9/04/20 09:30
In onda il Lunedì 22 FEBBRAIO ore 03:40 su RAI 1 Il film è girato con un ritmo piuttosto sostenuto e da una recitazione garbata dei protagonisti ma ha il difetto di una regia poco personale così da fare assomigliare l'opera a moltissime altre già viste. [Galbo]

The house of the devil (2009)

DG | 7 post | 17/02/10 23:15
Altro film che devo decidermi a visionare. Brainiac mi spinge a ricordare, per gli appassionati del genere, che nel frattempo sono diventati disponibili... i sottotitoli in italiano

Saw VI (2009)

DG | 37 post | 17/12/12 19:46
Nel frattempo ci si può sollazzare con il videogioco!

Patrick vive ancora (1980)

DG | 32 post | 13/03/21 18:59
Belle curiosità, Funesto... Si leggono tutte d'un fiato ;)

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

HV | 12 post | 29/05/22 12:42
Ho l'impressione che la migliore, ad oggi, edizione del film sia quella in VHS (Shendene).

Mio caro assassino (1972)

DG | 103 post | 26/02/25 16:39
Gran film: che diventa sempre più bello ogni volta che lo si rivede, grazie ad un sensazionale George Hilton lanciato nel discorso finale: "Mio caro assassino...."

L'armata delle tenebre (1992)

HV | 11 post | 1/01/20 11:34
Devo dire, però, che dell'edizione italiana Storm è pregevole la confezione (a mò di libretto pieghevole) e poderoso l'audio: un perfetto DTS 5.1. Se non ricordo male tra gli extra c'è anche un breve documentario.

Non aprite quella porta (1974)

HV | 65 post | 25/01/20 09:38
Dopo le edizioni Digital Studio e Stormovie importa poco. Purtroppo non l'ho preso per la quarta volta (esiste anche una pessima edizione DVD targata Quintopiano)

Horror express (1972)

DG | 8 post | 15/05/11 11:40
Sì, la fonte di ispirazine è quella. Resta davvero un film delirante.

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

DG | 37 post | 17/08/14 20:11
Analogie tra immagini visionarie e stili artistici Il taglio psichedelico di certe scene segna, indelebilmente, l'età del film: realizzato con sequenze concepibili solo negli anni Sessanta-Settanta. Ci si riferisce qui agli incubi della protagonista, Florinda Bolkan, caratterizzati da corpi nudi

Il delitto del diavolo - Le regine (1970)

DG | 10 post | 3/08/20 11:31
Un horror intelligente Non deve essere considerato casuale che, protagonista del film, sia stato scelto Ray Lovelock: essendo questo bravo attore paradigma del giovane contestatore dell'epoca (siamo a valle, di poco, del Sessantotto). Nel ruolo di motociclista hippie e vagabondo, è destinato a

...Hanno cambiato faccia (1971)

CUR | 1 post | 16/02/10 20:07
Una sguardo avanti nel tempo: i vampiri tecnologici Pellicola singolare, e per contenuti di chiaro senso politico, e per impegno civile e - cosa non secondaria - per quel barlume profetico che trasuda, solitamente, dal genio dei veri artisti. Basterà citare il finale, con quella stretta di mano

Femina ridens (1969)

CUR | 7 post | 30/04/17 14:18
Le scenografie interne (della villa) tradiscono, grazie al taglio pop art, uno stile avveniristico, ispirato a nomi di rilievo del designer, quali Claude Jouvert e Giuseppe Capogrossi. La Hon - bizzarra statua di femmina gigante (e a gambe divaricate) che appare sin nei titoli di testa - è stata

Escalation (1968)

DG | 11 post | 20/09/14 10:27
Titolo sessantottino per eccellenza, infatti la stessa parola Escalation veniva allora adoperata (in termini di contestazione) in relazione all'intervento degli USA nel Vietnam.

Grazie zia (1968)

CUR | 5 post | 20/04/25 09:51
La scena dei soldatini infuocati, accompagnata dalla ballata di Sergio Endrigo, è un chiaro rimando all'attuale (all'epoca) esperienza del Vietnam. Pure la rilettura, in chiave beat, della canzone Auschwitz (orig. di Francesco Guccini), cantata da una fanciulla in minigonna è ulteriore elemento

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
Caesars ebbe a dire nella SEZIONE IN TV/SATELLITE: Molto migliore dell'originale. Un film da vedere, anche se tagliato.

The collector (2009)

DG | 43 post | 15/10/16 01:21
Sono contento: ogni tanto i nostri (macabri) gusti s'incrociano oltre i tre pallini ;)

Il ficcanaso (1981)

HV | 1 post | 15/02/10 21:13
Dal 2 maggio in DVD, label CDI.

Emanuelle in America (1976)

MUS | 2 post | 16/02/21 14:06
Dal 26 febbraio la colonna sonora del film in CD per la Beat Records. 66 minuti di grande musica: 1 Celebrate myself 3'44'' 2 On the stage * 1'28'' 3 Vergin sign * 1'29'' 4 Twelve girls * 2'44'' 5 Emanuelle in America sweet * 3'16'' 6 Venice dawn 1'57'' 7 Emanuelle in America sweet * 2'36''

Di che segno sei? (1975)

CUR | 6 post | 6/09/22 14:09
Il film segna il debutto - sugli schermi cinematografici - di Lilli Carati, notata l'anno precedente, il 1974, perché vincitrice del celebre concorso di Miss Italia.

Il sorriso della iena (1972)

CUR | 2 post | 27/06/15 15:03
La bella e indimenticabile Jenny Tamburi venne accreditata nel film con il nick di Luciana Della Robbia (sic!).

Trailer park of terror (2008)

DG | 9 post | 13/10/15 18:09
Hai ragione: non se ne verrebbe più fuori...

Trailer park of terror (2008)

DG | 9 post | 13/10/15 18:09
Nessun problema, Brainiac, il film l'ho visto volentieri. Avrai capito che sono un purista dell'horror e, tranne Creepshow, se c'è un barlume di ironia detesto il film.

Porno holocaust (1981)

DG | 8 post | 15/02/10 20:20
Altro che sorger del sole: sarà una plumbea e fredda mattina invernale, con Legnani intento a gettare in pasto agli avvoltoi quel che resta di due filmaniaci...

Un homme de tête (1898)

DG | 4 post | 15/02/10 18:48
Son pronto a fare la fine di San Sebastiano: per amore dell'arte l'agonia mettila da parte!

Totò sceicco (1950)

CUR | 1 post | 15/02/10 18:30
Totò piccante Pare che, quale edizione francese, sia circolata versione più audace di Totò sceicco, con donnine più discinte. Questa edizione non venne curata dal serio e irreprensibile Mattoli, ma da Mariano Laurenti in quel periodo aiuto regista, talvolta uncredit. Fonte: dichiarazioni di

La settimana bianca (1980)

CUR | 3 post | 7/07/11 20:22
Il cecato, tale Pasquarelli, interpretato da Giacomo Furia, in realtà è un'invenzione di Laurenti, ispirata dai reali problemi di vista provati sulla propria pelle dal regista, in seguito sottoposto ad operazione chirurgica.

Così fan tutte (1992)

CUR | 4 post | 15/02/10 18:23
Parola di Tinto "La fedeltà è contronatura, lo è sempre stata per gli uomini ma c'erano difficoltà ad ammetterlo per le donne. In realtà la fedeltà credo che risalga, come legge di codice religioso, alla religione ebraica, quando era necessario accertarsi della paternità del seme, ma

Un'anguilla da 300 milioni (1971)

CUR | 3 post | 23/10/22 17:39
Alla sceneggiatura ha contribuito pure Aldo Lado, probabile motivo che determina quella lieve variazione (sociale e) tematica rispetto allo standard del regista.

Un homme de tête (1898)

DG | 4 post | 15/02/10 18:48
La fa ballare a destra e manca: ma sì, una è... Evidentemente presi il titolo dal video (poi rimosso) su Youtube. Chiedo vènia e pongo la (mia) testa nella ghigliottina...

Trailer park of terror (2008)

DG | 9 post | 13/10/15 18:09
Visto: il giudizio finale risente della pregnante (e stucchevole) ironia, che ricorda parecchie pellicole ibride (più comiche che horror) anni Novanta (su tutte i sequel di Nightmare). Se fossi Rob Zombie valuterei seriamente l'ipotesi di una causa legale da avviare nei confronti della produzione,

Ju-On (tv) (2000)

DG | 6 post | 15/02/10 23:30
Io gli episodi televisivi li ho visti in DVD, allegati al film nipponico datato 2003: Dettaglio DVD a tre dischi, comprensivi dei primi due film e degli episodi televisivi

Porno holocaust (1981)

DG | 8 post | 15/02/10 20:20
Scusa Nickdamato: ma hai quotato una frase di Enricotta e l'hai attribuita a me ;) Per il resto se parliamo di recuperare film che, nel bene o nel male, hanno segnato un'epoca non posso che essere d'accordo, come lo è lo stesso Zender: infatti questo è uno dei pochi porno inseriti nel database

Le messe nere della contessa Dracula (1971)

DG | 7 post | 9/06/13 21:33
Bella curiosità. Condivido (magari a torto) l'opinione di chi trova questo il miglior film della saga sul romantico licantropo Waldemar Daninsky.

Tango blu (1987)

DG | 12 post | 14/11/18 07:23
Ultima interpretazione di Maurizio Merli, in un film che, paradossalmente, è stato malvisto da critica e pubblico. Uno dei motivi, assieme all'imperante declino dei generi cinematografici italiani, che lo pone distante da nuove produzioni. Isolatosi in provincia di Rieti, nelle campagne di Poggio

Roma violenta (1975)

CUR | 2 post | 27/05/10 12:53
Maurizio Merli interpreta qui, per la prima volta, il ruolo del commissario Betti. Il film, rimasto in programmazione oltre 4 mesi nelle sale romane, sbancò, letteralmente, i botteghini portando nelle casse della produzione qualcosa come 2,6 miliardi dell'epoca (una cifra spaventosa). L'interpretazione

Finalmente... le Mille e una notte (1972)

DG | 12 post | 23/02/10 18:50
Farai la gioia del nostro manciniano per eccellenza, il grande B.Legnani...

Il gattopardo (1963)

CUR | 6 post | 4/08/24 09:40
L'anno di Maurizio Merli, futuro "poliziotto senza paura"... Il gattopardo dovrebbe costituire il debutto cinematografico di Maurizio Merli, da poco diplomatosi ragioniere, dopo il diniego come attore al Teatro delle Muse, dal quale venne cacciato perchè non aveva completato i corsi di

Piraña paura (1981)

DG | 6 post | 13/08/11 19:38
Di sicuro avrei pensato: "Una bella differenza: James Cameron dalle stalle alle stelle!" Bisogna non dire, però, quali siano le stalle e quali le stelle...

Napoli violenta (1976)

CUR | 2 post | 18/03/19 09:41
Un debutto cinematografico coi fiocchi Umberto Lenzi a proposito della prima cinematografica del film "Il giorno della prima a Napoli fummo bloccati dai carabinieri a 2 km dal cinema Metropolitan perché, dall'incredibile affluenza del pubblico, non si riusciva a passare."

Mannaja (1977)

CUR | 5 post | 19/02/10 20:17
Io sapevo del detto: "A Maurì... mannaja la miseria!"

Notturno (serie tv) (1982)

DG | 6 post | 14/02/10 18:50
Realizzato in due versioni, ovvero televisiva e cinematografica, dovrebbe essere circolato prima come film nelle sale, nel lontano 1982, mentre su Rai uno venne trasmesso più tardi, nel 1984, come sceneggiato in sette puntate.