Raremirko | Forum | Pagina 20

Raremirko
Visite: 20139
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Silence (2016)

DG | 14 post | 17/02/23 09:56
Rebis, in che senso il silenzio del film è l'unico modo per sentire davvero Dio? Credo sia la cosa più importante, e io neanche l'ho capita. Colgo l'occasione per consigliarti un film simile, Il grande silenzio di Groning.

Streghe (Witch story) (1989)

DG | 3 post | 1/12/19 13:03
Non ci credo, c'è addirittura Amy Adams!

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
L'attrice androgina per eccellenza.

The purge (serie tv) (2018)

DG | 14 post | 2/09/20 15:08
Interessante, la vedrò.

Il rompiscatole (1996)

DG | 2 post | 21/04/20 21:35
Accidenti, un unico film che riunisce 3-4 degli attori comici che più han fatto scalpore negli ultimi 20 anni; urge il recupero.

Scary movie (2000)

DG | 3 post | 10/11/20 23:43
Dite quello che volete, ma questo prototipo fu felicissimo (solo il 3 e il 4 son meglio), ed è avanti anni luce rispetto a certe cagate odierne dello stesso filone. Carino anche Schriek, uscito lo stesso anno. Madò, son già passati 19 anni...

Il quarto tipo (2009)

DG | 11 post | 6/01/19 08:27
Dal trailer parevo figo.

La prova (1996)

DG | 8 post | 2/01/19 09:52
Van Damme l'ho sempre stimato e questo La prova è un validissimo esordio registico; poteva fare altri film dietro la mdp, ja.

La prova (1996)

DG | 8 post | 2/01/19 09:52
E il mio è Brosnan, tiè!

La prova (1996)

DG | 8 post | 2/01/19 09:52
Buio, quoto tutto, unica nota stonata: davvero detesti il MK di Anderson? Come scrissi tempo fa, l'ho rivalutato, anche tecnicamente...

Il medico della mutua (1968)

DG | 23 post | 19/06/24 06:15
Mi stupisce un pò che nessuno l'abbia scritto: i titoli di testa anticipano di 20 anni esatti quelli, più ironici, de La pallottola spuntata.

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

DG | 4 post | 2/01/19 16:26
Interessanmte, grazie Schramm, la cosa non la sapevo; comunque, basta leggere gli ottimi due ultimi post in fondo alla pagina: probabilmente, come ben detto dagli utenti, si cercò ai tempi di usare una sigla già dimenticata allora, per non aver così problemi di diritti d'autore.

Fantozzi va in pensione (1988)

DG | 38 post | 31/05/23 17:56
Girando un pò per i Blockbuster village (grazie a Dio qualcuno c'è ancora) mi è caduto l'occhio sulla copertina del dvd: geniale mettere al posto dell'INRI della crocefissione, la sigla dell'INPS... XD XD XD

Benvenuti... ma non troppo (2015)

DG | 2 post | 30/04/19 21:14
Il film non mi è piaciuto molto ma una cosa comunque mi ha stupito: nel breve extra del dvd, fra un gruppo di intervistati fa capolino nientemeno che... Marcello Fonte di Dogman!!!

Animal house (1978)

DG | 20 post | 30/11/20 14:16
Mah, trovai abbastanza validi almeno il primo America pie ed il primo Porky's, quindi... Comunque si, meglio il made in Landis.

Le strane coincidenze della vita (2004)

DG | 1 post | 28/12/18 23:16
Film carino ed interessante, anche se contorto, ma per quanto mi concerne non c'è paragone tra il Russell prima del duo Lawrence-Cooper (solo discreto) e quello dopo tale duo (eccellente). In mezzo c'è il buon Three kings.

Animal house (1978)

DG | 20 post | 30/11/20 14:16
E poi mai, mai, un film "disimpegnato" ha potuto contare su cotanto cast.

Animal house (1978)

DG | 20 post | 30/11/20 14:16
D'accordissimo con Didda: Animal house è quasi la base di un genere e per questo ha importanza storica.

Animal house (1978)

DG | 20 post | 30/11/20 14:16
Magari un film un pò sopravvalutato, e Landis fece di meglio, ma la nomea di cult se la merita si.

Il barbiere di Rio (1996)

DG | 6 post | 27/12/18 09:43
Si, ogni tanto fa cose così.

Non entrate in quella casa (1980)

DG | 10 post | 23/10/20 19:07
A suo modo è un cult però, Buio; mi pare pure lo citino nel primo Scream...

Inferno a Grand Island (1996)

DG | 10 post | 24/12/18 19:06
C'è addirittura la Watts!!! Ricordavo Karen Black, ma son piacevolmente stupito.

Shoah (1985)

DG | 6 post | 23/12/18 22:36
Vero, la parola Shoah credo l'abbia diffusa lui poi; ricordo ancora la parte ambientata in Italia.

Non entrate in quella casa (1980)

DG | 10 post | 23/10/20 19:07
Film inerte e derivativo ma che comunque ha un suo minimo di attrattiva. Certo, il killer fa poca paura (tranne quando fa le telefonate, li si che inquieta), le situazioni son banali e la spiegazione è ovvia, ma il film si lascia seguire. Lynch lavorerà pure con Keitel e Hopper. Valido.

R Godzilla (2014)

DG | 34 post | 2/06/19 15:10
Anche per me è inferiore al film di Emmerich; Schramm ha ragione, il design dei mostri lasci amolto a desiderare, mentre CGI ed effetti sono buoni. Cast ok ma mal sfruttato, atmosfera cupa, e Godzilla è molto più eroico e bonario del solito. Una mezza occasiona sprecata, con qualcosa di buono,

Lake Placid 2 - Il terrore continua (2007)

DG | 4 post | 12/12/18 08:38
E poi c'era pure la felice coppia Pullman/Fonda.

Lake Placid 2 - Il terrore continua (2007)

DG | 4 post | 12/12/18 08:38
Si, Miner, del primo dico, si riconferma regista capace.

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

DG | 16 post | 20/02/25 14:40
Abbastanza buono ed impreziosito da due ottimi Giannini (che fa un ottimo siciliano, pur lui essendo ligure) e Melato. Un grottesco più che una commedia, con il solito meridione italico stereotipato ed il nord pregno di occasioni; qualche caduta qua e là (mica la volevo vedere nuda la Fiore, o chi

Mortal Kombat (1995)

DG | 4 post | 29/06/21 20:19
Rivedendolo un pò ieri per caso, devo dire che tecnicamente il film, che quasi ha 25 anni, si difende egregiamente (riprese studiate ed ispirate, scenografie curate, ecc.), anche fotograficamente. L'ho un pò rivalutato, ed Anderson (Resident evil) non è proprio l'ultimo dei registi. Qualcosa

Salvatore Giuliano (1962)

DG | 16 post | 7/12/18 22:49
Notevolissimo film-inchiesta, come a volte ne ha girati Rosi, che pare uno sguardo sul reale, pare di esser davvero li, di viver in diretta gli avvenimenti. Secondo me Rosi non raggiungerà più tali vette; due ore pesanti ed intense, di aperta denuncia, che ai tempi devon aver pestato i piedi a più

Tutti lo sanno (2018)

DG | 1 post | 6/12/18 00:26
Nulla di memorabile ma, al loro sesto film assieme, Bardem e la Cruz riescon ancora una volta a convincere. Tutto molto lineare, per non dire banale (solito rapimento in una famiglia con più di un segreto da nascondere), ma c'è comunque qualcosa che riesce a tener desta l'attenzione e le riprese

Delitti e segreti (1991)

DG | 3 post | 5/12/18 23:16
Molto molto buono e, almeno visivamente, ricorda molto Ombre e nebbia di Allen. Ottima la prova di Irons, sufficientemente nevrotico ed ispirato; bene anche tutto il resto del cast. Atmosfere ad un passo dall'horror, bianco e nero opprimente, simpatica sequenza a colori. Il film non li dimostra

Paradise Beach: Dentro l'incubo (2016)

DG | 16 post | 20/08/19 17:57
A me è piaciuto, l'ho trovato buono. Impreziosito dalla bellezza della Lively e dalla maestosità della spiaggia (mai visto nulla di meglio), il film può contare su validi sfx e su di un'atmosfera niente male. Intrattiene molto bene e, letteralmente, visivamente ammalia; che chiedere di più

Ça Ira - Il fiume della rivolta (1964)

DG | 1 post | 4/12/18 21:40
Lo stile ricorda alla lontana Mondo cane (gli anni son quelli) ma Tinto evita comunque morbosità, lasciando solo qualche esecuzione qua e là. Bel lavoro di montaggio (Brass iniziò con film di montaggio, famoso anche un suo corto a tema) e da questo punto in poi, per qualche anno e prima della svolta

Il viale della speranza (1953)

DG | 4 post | 22/04/25 21:45
Nulla di trascendentale, ma comunque un film discreto che, come ebbe a dire lo stesso Risi, risulta ancora vedibile ed attuale. Attori nella media, ma Mastroianni, qui acerbo, delude abbastanza. Ai tempi magari avrebbe guadagnato più punti, ma dopo quasi 70 anni il film si difende benino. Graffia

Homoti (1987)

DG | 11 post | 26/07/19 18:28
Grande Schramm, interessanti 'ste cose turche.

Week-end di terrore (1982)

DG | 18 post | 30/11/18 00:42
I due di Miner, per me pure sottovalutati, mantengono una poveristica aurea di "sporco", di "imperizia", che a distanza di anni riesce ancora a compiere il suo sporco mestiere di colpire lo spettatore, a differenza di molti altri horror.

Madre! (2017)

DG | 55 post | 8/12/20 23:49
In che senso eran vie di recupero quei 2 films Schramm?

Novecento (1976)

DG | 41 post | 29/11/18 22:13
Eh giò; rinnovo il dispiacere per la sua perdita. Se penso che certi pusillanimii raggiungono 110 anni di età e simili geni muionn 30 anni prima, schiumo di rabbia.

Novecento (1976)

DG | 41 post | 29/11/18 22:13
Che roba avere a disposizione un simile cast, per un regista ai tempi relativamente giovane. Comunque, già mi manchi Bernardo; te ne sei andato e mooolte teste di cavolo invece stan ancora qui, diamine...

Novecento (1976)

DG | 41 post | 29/11/18 22:13
Ma quindi, globalmente, ai botteghini fu un fiasco?

Sanguepazzo (2008)

DG | 6 post | 28/11/18 00:57
A me è piaciuto molto; molto bene tecnicamente e, tra tutti, bravissimo Zingaretti, vero mostro di bravura del nostro cinema, di supporto Boni e la Bellucci. L'opera ha quel giusto tocco di torbido che queste storie necessitano, senza scadere nel posticcio o nel fastidioso; Giordana ha fatto pure

Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005)

DG | 1 post | 28/11/18 00:46
Effettivamente mi son preso un bel pugno nello stomaco; da Giordana, che adoro, mi aspettavo mooolto di più. Si salva solo, praticamente, se lo si prende per film per bambini/ragazzi; tutto comunque banalotto e già visto. Pure Boni, che mi è sempre piaciuto, offre un'interpretazione sin troppo

Animali notturni (2016)

DG | 2 post | 6/10/24 10:30
Sullo stesso piano di A single man, direi. Forma e stile molto curata (e ci mancherebbe, vista la natura di Ford), ipermega cast (tutti in stato di grazia per altro, ma forse Shannon sceriffo batte tutti), qualche momento di ansiogeno puro thriller (l'agguato in superstrada). Convince molto la

L'amore fugge (1979)

DG | 5 post | 27/11/18 21:29
Non ho visto tutti i film del ciclo, ma sapevo che comunque a Truffaut il film non piaceva tanto; bravo Lèaud, carini certi spunti (la foto strappata), in un film che comunque ha resistito bene al tempo risultando godibile e carino. Molti i rimandi al passato.

Freddy's nightmares (serie tv) (1988)

DG | 110 post | 22/06/22 08:16
Per me vale solo il pilota di Hooper.

Girl 6 - Sesso in linea (1996)

DG | 1 post | 18/11/18 21:58
Avevo saputo qualcosa delle litigata tra Tara e Lee, se Il gobbo vuole poi magari mi spiega; fecero comunque pace? Comunque abbastanza d'accordo con i commenti: potenzialità varie ma storia solo a tratti convincente. E' praticamente un Tutta la vita davanti al pepe (e anche For a good time,

Romanzo di una strage (2012)

DG | 85 post | 17/11/18 22:39
Stavolta in totale disaccordo con Schramm; il film, come sempre per Giordana, è realizzato ed interpretato divinamente, e secondo me posizione la prende eccome (non si può dire proprio tutto perchè, come per Pasolini - Un delitto italiano, la verità assoluta la sa solo Dio). Teso, stringato,

Cristo si è fermato a Eboli (1979)

DG | 4 post | 17/11/18 22:24
Bel film davvero, unico e dotato di caratterizzazioni e atmosfere tutte sue. Ho visto la versione da circa 2 ore e mezza; Volontè notevole, bel tocco realistico dato dai veri contadini (degno dei migliori Bertolucci/Olmi), mai un secondo di noia. Finale triste ed emozionante per un vero inno

The untold story (1993)

DG | 11 post | 18/11/18 07:50
Ma perchè fare così? Perchè mettere nel calderone spietatezza e leggerezza?

La tregua (1997)

DG | 1 post | 16/11/18 00:43
Un film sottovalutato, che ho apprezzato; buon cast (spicca Serbedzija; Turturro non mi ha mai fatto impazzire ma qui convince), buono lo stile di Rosi (molto meglio qui, per dire, che in un Dimenticare Palermo) ed il film è abbastanza intenso e sincero. Le regie televisive son ben altre. La bella

Oltre i confini del male - Insidious 2 (2013)

DG | 2 post | 16/11/18 00:29
Mi ha deluso e l'ho trovato molto inferiore al primo; seppur venga replicato cast e crew, tutto è più in basso rispetto al prequel. Vale ancora la pena per la regia di Wan ed un pò per l'atmosfera, ma vale un'occhiata e, davvero, nulla più. Impressiona poco.

L'infernale Quinlan (1958)

DG | 3 post | 26/04/20 11:56
Capolavoro senza se e senza ma, dove tutto è veramente perfetto (l'intro piano sequenza verrà omaggiato da Altman ne I protagonisti); sequenze ad un passo dal grottesco (e che fastidio il lancio del vetriolo!), cast perfetto (Heston è davvero bravo nel rolo del messicano, sexyssima la Dietrich, Welles

Vahsi kan (turkish First blood) (1983)

DG | 3 post | 12/11/18 14:27
Fece pure lo Star wars turco

La casa 5 (1990)

DG | 5 post | 10/11/18 23:52
Fulci e Fragrasso potrebbero essersi aiutati a vicenda nei 2 film?

Money Monster - L'altra faccia del denaro (2016)

DG | 3 post | 10/11/18 23:41
Niente di che ma, nel suo piccolo, un film vedibile e discreto; bene il duo di divi, credibile O'Connell, un pò di tensione sia in studio che in strada. Con qualche mezzo in più avrebbe graffiato maggiormente, così com'è è carino e nulla più. Coraggioso anche il finale comunque, non esattamente

Mafia (1996)

DG | 18 post | 22/10/21 01:33
ma è un mondo?

Çöl (turkish Jaws) (1983)

DG | 36 post | 8/09/19 22:40
Non son del tutto d'accordo col discorso Schramm, ma comunque ti dico che L'esorcista turco mi piacque.

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Meno male, mi fa piacere, son serissimo. De gustibus; a me è parso un effetto che rendeva la sequenza ancora più cupa ed ansiogena.

10 Cloverfield Lane (2016)

DG | 19 post | 7/11/18 22:59
Molto buono per quasi tutta la durata, sostenuto dal possente Goodman (molto convincente), scade un pò dopo non per qualcosa, ma come scritto da altri, il finale fa diventare tutto un altro film; è un finale effettistico, esagerato, non orribile, ma che pare davvero esser stato messo dentro all'ultimo.