Raremirko | Forum | Pagina 24

Raremirko
Visite: 20659
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Robocop (1987)

DG | 12 post | 27/06/23 14:54
La Titus, in era PS2, creò proprio Robocop, videogioco FPS, credo.

Metello (1970)

DG | 1 post | 14/08/18 21:45
Lo ritengo un buon film e Bolognini realizzò comunque di molto peggio (e di molto meglio, ovviamente). Montagnani, qui insolitamente serioso, lo si vede pochissimo e solo all'inizio, purtroppo; discreto Ranieri e, stringi stringi, il tutto si risolve nel solito conflitto proletariato/capitalismo.

Loro 2 (2018)

DG | 7 post | 14/08/18 21:30
Ho visto solo questo, l'1 me lo son perso. Come mi aspettavo, l'ho adorato, le 2 ore son passate pure troppo veloci. Servillo monumentale, stile registico inimitabile e tante trovate vere/verosimili. Ne esce forse una rappresentazione sin troppo bonaria/positiva del cavaliere (o ex cavaliere,

De Sade 70 (1970)

DG | 2 post | 14/08/18 21:09
Rispetto a La filosofia nel budoir il film mi sa che prenda molte libertà (il libro mica è ambientato su di un'isola).

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!! (1971)

DG | 8 post | 14/08/18 21:04
Buio, il cofanetto blu ray, che ho, è un fuori catalogo sai?

Mio cugino Vincenzo (1992)

DG | 6 post | 14/08/18 14:27
Ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Bubù (1971)

DG | 10 post | 13/08/18 22:22
D'accordissimo con tutti (in particolare con Legnani, del quale quoto ogni parola). Film stanco, noioso oltre ogni dire e si fatica pure ad arrivare alla fine. Molto meglio Metello dell'anno prima, stessa regia e sempre Ranieri nel cast. Un Bolognini mooooolto sottotono.

Nella tana dei lupi (2018)

DG | 7 post | 13/08/18 22:14
I primi tempi lo snobbai, lo ammetto (nonostante Butler mi sia sempre piaciuto), ma alla fine l'ho comunque visto al cinema. All'inizio il poliziotto di Gerry pare una copia di Nico Giraldi, ma poi via via il personaggio acquista spessore; come al solito, avrei reso più mastodontiche le rapine, che

Una vita esagerata (1997)

DG | 1 post | 13/08/18 21:59
Per me un film sottovalutatissimo; l'inizio è molto molto buono, per stile e piglio. Ne ho apprezzato molto anche gli end credits, con un'animazione che ricorda molto Wallace e Gromit. Poi c'è la storia, che non brilla in maniera esagerata ma che è comunque riscattata da un megacast in forma.

Mio cugino Vincenzo (1992)

DG | 6 post | 14/08/18 14:27
Il film l'ho trovato di discreto intrattenimento, merito più che altro del sempre bravo Pesci ma, a mio modestissimo parere, l'Oscar alla Tomei (che mi è sempre piaciuta, comunque, da tutti i punti di vista) è a dir poco esagerato.

La musica del cuore (1999)

DG | 1 post | 13/08/18 21:16
Discreto e principalmente sorretto (molto) dalla Streep e (un pò) dalla Bassett. Lungo ma non propriamente noioso, ben confezionato, buono ed edificante, rappresenta un valido esordio per il compianto Craven (che richiamerà, credo, il qui presente Culkin in Scream 4) in un film non horror.

Tutti vogliono qualcosa (2016)

DG | 1 post | 12/08/18 00:40
Fondamentalmente d'accordo con Pinhead: il film è banale, sessuomane e gira, ripetendosi, su se stesso. Ormai quoto chi ha detto che c'è compiacimento nel ritrarre i giovani (ingabbiandoli) sempre nello stesso modo, e pare che la gioventù sia sempre e comunque questa, internazionalmente, e non

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
si praticamente quasi tutti, anche se questo e cruising in particolar modo (vedi appunto rispettive curiosità, e non ci sono nemmeno tutte o avrei dovuto trascrivere 60 pagine di libro..!!) contrassegnano una sventura e una scalogna mai viste; forse solo herzog ha conosciuto impedimenti altrettanto

V Il salario della paura (1977)

DG | 22 post | 17/08/23 07:21
Grande schramm, lette entrambe; molto interessanti. Friedkin è proprio perseguitato insomma; anche altri suoi film furon così problematici?

Sick-o-pathics (1995)

DG | 11 post | 30/07/18 15:35
I registi poi però non fecero più nulla

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Successe pure per qualche Hellraiser

Titus (1999)

DG | 1 post | 28/07/18 23:40
Notevole trasposizione Shakespiriana (che, per i tempi moderni impiegati, richiama il Romeo and Juliet di Luhrman e Hamlet 2000) con i soliti temi cari al drammaturgo: potere, avidità, cattiveria, ecc.. Cast notevole (Hopkins in forma, la Lange a tratti conciata come il Voldo di Soul calibur e

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Ragazzi, tanto di cappello, tutti commenti di alto livello. Rebis, il tuo post è da applausi, ma davvero, addirittura, ti sembra roba riadattata da un altro film?

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Si, Buio, tutto vero.

Valmont (1989)

DG | 4 post | 29/07/18 07:29
Piu di Frears?

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Non capisco Buio; dici che così aumenta la morbosità del tutto?

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
Incredibile, c'è pure la Aniston!!! La serie mi ha sempre interessato, anni fa la davan sulla Rai...

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Ok, anche se omoerotico non è necessariamente un pregio imho...

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Senti 'sto domandone Buio; avresti preferito un Nightmare 1 di Sholder, con tutte le sue caratteristiche, e un numero 2 di Craven?

Valmont (1989)

DG | 4 post | 29/07/18 07:29
Tecnicamente e scenograficamente notevole, il film, di buon livello (e girato solo l'anno dopo rispetto al film di Frears!!!) risulta un pò edulcolorato e meno cinico rispetto a libro e a Frears. 140 minuti che non stancano comunque, e la mano del maestro si sente; le spalle della Bening (brava

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Rebis, che tu sappia Nightmare 2 floppò al botteghino?

Il maledetto United (2009)

DG | 4 post | 26/07/18 22:19
Discreto ma, complice il fatto che lo sport non mi interessa, l'ho trovato pure il film meno convincente del dotato Hooper. Bel cast, validi intenti biografici ma, ripeto, per poterlo apprezzare appieno abbisognerei di una cultura sportiva/televisiva che non posso/voglio avere.

Un bellissimo novembre (1969)

DG | 1 post | 26/07/18 00:25
Tecnicamente notevole, invecchiato bene, si lascia vedere ma poteva dire qualcosina di più almeno a livello sociologico (ed è qui che Bolognini di sicuro fece di meglio). Lollo molto bona, musiche di Morricone indicatissime, fotografia maestosa, solita cornice meridionale per certi versi opprimente

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Si Buio l'ho rivalutato molto; ma ai botteghini fu un flop?

Ouija: L'origine del male (2016)

DG | 1 post | 25/07/18 00:25
Senza dubbio meglio dell'altro film, conta su un'atmosfera buona, una confezione valida e cast e crew di mestiere. Nulla di particolarmente originale (possessioni demoniache, giochi infernali, ecc.) ma tutto si può vedere per 99 minuti senza annoiarsi molto. Quasi discreto; l'han dato ieri su

Le regole del caos (2014)

DG | 7 post | 23/07/18 02:03
Finissimo ed elegante film in costume, con ottime musiche di contorno. Il compianto Rickman ci sapeva fare pure dietro la mdp e dispiace veder che la sua opera non sia stata apprezzata sino in fondo da tutti. Gusto nel dirigere, tatto, colore, buona ricostruzione storica; una sorta di semicommedia

Le amiche della sposa (2011)

DG | 0 post | 23/07/18 00:15
Stavolta Feig delude, ed il film sta tutto sulle spalle della bellona Wiig che, seppur brava, fa solo quello che può. Errore aver lasciato da parte la McCarty, che negli altri film di Feig era molto meglio usata. Banale, trito, un pò troppo lungo, fa ridere poco ed è un film molto discontinuo.

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
a 'sto punto, e ci metto dentro pure Freddy vs Jason e il remake, l'anello debole della saga è il 6 della Talalay, anonimo e deboluccio...

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Devo dare ragione in tutto e per tutto a Buio; questo è un sequel globalmente sottovalutato. Lo stan dando ora su Paramount channel: le atmosfere angosciano davvero. Non ha nulla da invidiare ad altri capitoli blasonati della saga.

Boyhood (2014)

DG | 21 post | 21/07/18 22:55
Non sapevo dell'Oscar all'Arquette; qui l'attrice offre un'interpretazione convincente e realistica. E' un'attrice che non mi ha mai fatto impazzire, ma che nemmeno mi ha mai deluso troppo; ben venga la premiazione allora.

Boyhood (2014)

DG | 21 post | 21/07/18 22:55
Mi è piaciuto ma, come sottolineato da qualcuno, non innova ne racocnta nulal di nuovo (ed è qui, nella sua banalità, che, del resto, il film è vero e credibile). Bravi attori, durata lunga (ma il film ne annoia ne risulta pesante) per un'opera interessante ed ambiziosa. MDP puntata sul reale

Spy (2015)

DG | 1 post | 20/07/18 23:23
Quotone per Didda23; a me il film ha divertito molto ed il cast è perfetto (oltre ai soliti bravi Statham e McCarthy citerei pure Allison Janney, recente Oscar per Tonya. Qualche volgarità di troppo (peni qua e là) ma la farsa parodia su 007 et similia funziona benissimo, divertendo per ben 2

Corpi da reato (2013)

DG | 6 post | 17/07/18 23:53
Nulla di imperdibile, ma comunque un discreto intrattenimento; le due protagoniste son bravine e simpatiche (Bullock sempre sexy), storia trita e banale, quando c'è, e poche idee (Feig farà di moooolto meglio con i Ghostbusters). Wayans e Rapaport fan presenza; è vero, il film ricorda il poliziottesco

Alice attraverso lo specchio (2016)

DG | 1 post | 16/07/18 21:33
Più o meno discreto, tecnicamente buono e con un bel cast. A dirla tutta tutta tutta non è che sia riuscito ad intrattenermi troppo, ma ne ho comunque apprezzato effetti, atmosfera ed interpreti (la Wasikowska è sempre più brava, non lascia indifferenti in nessun film). In perfetta sintonia/continuità

Jurassic World - Il regno distrutto (2018)

DG | 15 post | 6/08/18 16:12
Argomentazione molto logica (ma su Blade Runner mica son d'accordo; il film di Villeneuve è un gioiello di 160 minuti come non ne vedevo da anni...), ma c'è caso e caso. A me spaventa e colpisce molto più il T-Rex animatronico di Winston nel film di Spielberg, piuttosto che questi mostroni in

Giochi di potere (2018)

DG | 1 post | 14/07/18 22:41
Buono, nulla da dire; denuncia e dice cose vere (anche se però alla fine i nomi delle aziende implicate nello scandalo Oil for food non li fa...); il cast viene risollevato da un Kingsley sempre ottimo e, grazie a ritmo e montaggio, le due ore tengono. Forse poteva graffiare ancora di più, con

Jurassic World - Il regno distrutto (2018)

DG | 15 post | 6/08/18 16:12
Capito, capito; evidentemente abbiam idee e gusti un pò diversi, ma ciò che dici ha senso. Sulla stessa scia, credo, per dire, rivedresti con più gusto il Pappillon nei cinema ora, piuttosto che quello di Schaffner...

Beyond the black rainbow (2010)

DG | 6 post | 13/07/18 21:56
Tiri smepre in ballo punti di vista interessanti, che a volte neanche prendo in considerazione; molto bene, sempre interessante. Per me The abyss non si tocca, ma tengo in consideration ciò che tu scrivi. Si, comunque anche per me Cosmatos non era male come regista (buono anche Rappresaglia con

Jurassic World - Il regno distrutto (2018)

DG | 15 post | 6/08/18 16:12
Sono tra i molti che lo han preferito al capitolo 4; godibile, di buon intrattenimento, con un bel cast (Levine è un discreto villain), fa egregiamente il suo dovere e tecnicamente non delude (notevoli sfx). Si respira un pò l'aria de Il mondo perduto e ciò male non fa; i momenti action convincono

Jurassic World - Il regno distrutto (2018)

DG | 15 post | 6/08/18 16:12
Sempre tutto interessante, mi sembra un pochino discutibile il fatto che tu lo ritenga addirittura migliore del primo, cambiate le cose da cambiare. Se mi spieghi meglio, sarei molto interessato.

Beyond the black rainbow (2010)

DG | 6 post | 13/07/18 21:56
anche come effetti dici buio, riguardo leviathan?

Chiudi gli occhi (2016)

DG | 6 post | 13/07/18 01:54
co-produce, credo, Ron Perlman. Il trailer comunque è incredibile: in pochi minuti racconta praticamente il film, svelandone pure i colpi di scena.

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Grande Digital; da urlo la scena finale in palazzina con la luce che va e viene; al cinema il film fa il suo effetto.

Chiudi gli occhi (2016)

DG | 6 post | 13/07/18 01:54
Visto al cinema, complice i cinemadays. A me è piaciuto molto; struggente ed avvincente, a volte giocato sul first person movie, colpisce a più riprese e può contare su una regia tutt'altro che anonima (da urlo la sequenza finale con la canzoncina) e buoni interpreti. Meriterebbe molta più

Chiudi gli occhi (2016)

DG | 6 post | 13/07/18 01:54
Chissà perchè ha avuto 'sto ritardo.

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Fenomenale, ha ragione Digital, ad ora è il migliore dei 4 film. Stringato, avvincente, violento (più degli altri) non permette di distogliere gli occhi dallo schermo, soprattutto dalla sequenza della palazzina in poi (quando gli SWAT prendon il bazooka e lo puntano contro la stanza, pare di vedere

La tempesta perfetta (2000)

DG | 0 post | 10/07/18 23:31
Fondamentalmente d'accordo con Disorder e Magnetti; è vero, attorno alla tempesta finale c'è poco o nulla, e comunque ci si arriva pieni di noia. Petersen ha di sicuro fatto di meglio; la confezione è ok, il cast ottimo e variegato (diverte veder menarsi Reilly e Fichtner) e gli sfx finali han

Sesso, bugie e videotape (1989)

DG | 3 post | 10/07/18 23:18
Visto ieri per la prima volta; carino e il regista farà di meglio e farà di peggio (ma comunque si tratta di un buon esordio). Il cast è indicato e affiatato e, ancora una volta, si riflette sul ruolo che l'impiego del mezzo filmico, la telecamera in tal caso, può avere nei rapporti interpersonali.

The king of Kong: a fistful of quarters (2007)

DG | 2 post | 4/06/19 02:47
Recuperato anche io; peraltro ho saputo, non so se la cosa viene citata nel film, che il rapper Eminem fu (o magari è ancora) tra i primi 30 giocatori di Donkey Kong più bravi al mondo, con uno dei punteggi più alti registrati.

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Grillo non c'è anche per ovvi motivi temporali, visto che il film è ambientato in the past.

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Scherzi? Anche io son fan. DeMonaco non è più dietro alla mdp però... Se riesco ed è in rassega, vado prossima settimana. Il 2 e il 3 mi piacquero molto, il 2 soprattutto, l'1 era troppo ancorato alla casa, ma trovai ottimo anch'esso.

This changes everything (2015)

DG | 1 post | 6/07/18 21:54
Carino, ma forse pecca un pò di retorica (per l'amor di Dio, sempre usata a fin di bene, ovviamente), del tutto assente nel precedente The take, sempre della stessa coppia. Soliti temi: riscaldamento globale, crisi in Grecia, petrolio, profitti, ecc.. Di contro: attivismo, interferenza culturale,

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Digital è il migliore della serie quindi? E' ai cinema? Trailer non ne vedo

Red dust (2004)

DG | 1 post | 5/07/18 23:19
Tom Hooper già era promettente nel 2004, e i film a venire han confermato questa mia impressione; questo misconosciuto Red dust spicca per fotografia e regia non anonima, con intepreti indicati e funzionali (e poi la Swank, brava attrice, qui è pure abbastanza carina). Script solido, tratto dall'omonimo

Shoah (1985)

DG | 6 post | 23/12/18 22:36
RIP