Raremirko | Forum | Pagina 15

Raremirko
Visite: 20042
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Breezy (1973)

DG | 3 post | 23/06/19 22:24
Graziosissimo esordio per Eastwood, con un film coraggioso ed interpretato benissimo, diretto con mano abbastanza sicura; il nostro farà solo più esperienza negli anni. Due attori perfetti danno il loro meglio e la storia prende e risulta abbastanza credibile; commedia sentimentale molto riuscita,

Oltre il giardino (1979)

DG | 12 post | 26/11/21 09:02
Per il resto, Sellers ti è piaciuto?

Starman (1984)

DG | 8 post | 22/06/19 00:22
Comunque coproduce...Michael Douglas! Strano che nessuno l'abbia detto... Ne produsse pure la serie tv e, pare, stia producendone pure il remake che ancora deve uscire!

Spiriti nelle tenebre (1996)

DG | 11 post | 22/06/19 00:18
Ja, ja, hai ragionissima.

Starman (1984)

DG | 8 post | 22/06/19 00:22
Sto a metà strada tra Zendy e chi lo idolatra: molto intenso il finale, abbastanza presente lo stile di Carpenter, bene gli attori, ma anche un pò di noia e troppa roba mischiata. Un film discreto, che ha ben resistito al tempo, ma che secondo me non merita troppi elogi.

Oltre il giardino (1979)

DG | 12 post | 26/11/21 09:02
Ciao Legnani, grazie per la chiamata; perchè, come han scritto in rete, si fa proprio di tutto per caratterizzare Sellers proprio come una sorta di Cristo ingenuo. Il finale sull'acqua, poi, lo ricorderai...

Oltre il giardino (1979)

DG | 12 post | 26/11/21 09:02
Un ottimo film studiato al millimetro, con un Sellers memorabile (la MacLaine è una buona spalla). E' una variante della rappresentazione del soggetto diverso calato in un mondo per lui nuovo. Favolistico, religioso, tecnicamente curato, con finale a sorpresa, è per me il miglior lavoro dell'altalenante

Avengers: Endgame (2019)

DG | 21 post | 19/08/19 09:36
Si, così si arriva alle 4-5 ore di minutaggio...

Spiriti nelle tenebre (1996)

DG | 11 post | 22/06/19 00:18
Scusa Zender, non volevo urtare nessuno.

Spiriti nelle tenebre (1996)

DG | 11 post | 22/06/19 00:18
Mai nessuno l'ha detto; magari qualcuno degli autori l'avrà comunque visto.

Spiritika (1986)

DG | 7 post | 19/06/19 23:45
Un film invecchiato abbastanza bene, pure omaggiato da horror recenti (i vari Ouija). Tenney offre più di un brio a livello di script, direzione e regia; sexy la ragazza rossa. Qualche ingenuità e un umorismo a volte fuori luogo un pò troppo insistito, che rischia di smorzare brividi e tensione.

Il violinista del diavolo (2013)

DG | 5 post | 7/09/19 21:08
Interessante come possono essere tutti i film di Rose; siam più nel torbido rispetto ad Amata immortale e gli interpreti son bravi. Harris a quanto ne so è un vero violinista e notevoli son i lunghi momenti musicali a lui attribuiti; buona ricostruzione storica e le 2 ore non stancano. A riguardo

Mom and dad (2017)

DG | 6 post | 19/06/19 21:53
Già, vero, poi fa così perchè pieno di debiti, accetta tutto per poter pagarsi i debiti.

Captain Marvel (2019)

DG | 1 post | 19/06/19 00:38
A quanto pare il Blockbuster della scena del tetto c'è davvero, ed è l'unico dei 9000 rimasti! Si trova a Bend in Oregon ed è sopravvissuto per via del fatto che lì Internet non funziona bene; per fortuna non è prevista la chiusura del negozio, che oggi è meta turistica e conta 4000 account

Philadelphia experiment (1984)

DG | 1 post | 18/06/19 22:38
Nulla di che ed in mano a Carpenter, qui solo in background, ne avrebbe guadagnato molto. Cast nella media (ma si notan solo Parè e la Allen), effetti nella media, idea di base buona; il film ha la sua attrattiva covando nel mito dei viaggi nel tempo ecc., ma oggi è appena potabile. Esiston sequel

Pericolo in agguato (1978)

DG | 17 post | 8/06/20 08:29
Un Carpenter quasi discreto, che riesce abbastanza ad inquietare con budget limitato e poche idee. Si segue benino, non annoia e qualcosa deve ad Hitchcock (e Craven qualcosa deve averci pescato almeno per il primo Scream). Bene la Hutton.

Mom and dad (2017)

DG | 6 post | 19/06/19 21:53
Anche te sei contro Cage, o lo ritieni comunque un discreto attore?

Rammbock: Berlin undead (2010)

DG | 3 post | 18/06/19 22:05
Grazie per la chiamata; il film che tu citi non l'ho visto.

Pericolo in agguato (1978)

DG | 17 post | 8/06/20 08:29
Il film non ha mai avuto una pubblicazione ufficiale VHS in America Fonte: IMDB

The go-go boys: The inside story of Cannon Films (2014)

DG | 15 post | 27/06/19 18:58
Grande, grande, grande Zeffirelli.

Orchidea selvaggia 2 (1991)

HV | 3 post | 16/06/19 22:16
Evidentemente neanche li vedevano i film...

Orchidea selvaggia 2 (1991)

DG | 15 post | 16/06/19 22:15
Interessante il cast, comunque, con tanti nomi famosi.

2000 maniacs! (1964)

DG | 1 post | 16/06/19 22:02
Senza dubbio è una pellicola di importanza storica, coraggiosa e innova con qualche elemento (il giorno e non la notte come contorno pauroso), anche sociopolitico (scontro tra classi sociali). Le scene ultragore qualche effetto ancora lo fanno ma, complessivamente, gli è un pò superiore Blood feast,

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
A me le quasi 5 ore del film di Garris volarono; piacque anche a me.

Porky's III - La rivincita! (1985)

DG | 3 post | 8/07/25 14:15
Si, il secondo lo ricordo una schifezza anche io, ma comunque il genere non lo amo; Clark è dotato, comunque.

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Anche a me piace ababstanza; il suo Shining supera Kubrick per te?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Solo Stone, ma il dvd con il quale l'ho visto non menzionava la serie, che effettivamente c'è, l'ha fatto uscire solo come film a sè.

Shampoo (1975)

DG | 1 post | 15/06/19 22:10
Ritengo Ashby un regista sopravvalutato, e tale Shampoo non fa eccezione; di lui mi è piaciuto, sinora, solo Tornando a casa. E' secondo me, un regista spesso soggetto a vacuità, che narra storia con potenzialità che però spesso risultano vuote. Il film vale solo per Beatty, sempre bravo (e

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Posso inserire tutta la serie, come avevi detto prima?

Otto milioni di modi per morire (1986)

DG | 6 post | 28/05/22 08:22
Film che probabilmente ha risentito della sua produzione travagliata, con nomi che andavan e venivan; script di Stone valido, buona colonna sonora di Howard, bene Garcia (volutamente fastidioso e sempre ghignante) e Bridges. Un pò lento, d'atmosfera ma invecchiato malino, aveva potenzialità che

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Non han messo il solito Mick Garris...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Fammi sapere Zender, perchè il commento vorrei tenerlo, posto già così poco

Talk radio (1988)

DG | 0 post | 13/06/19 23:16
Fenomenale film di Stone ancor oggi attualissimo; notevoli gli interpreti, anche se Baldwin ci mette solo la faccia. Wincott (che presta la voce pure a più di un personaggio in radio) è una convincente fotocopia di Steven Tayler ma il film E' Bogosian, col suo personaggio cinico ed incredibilmente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
riposto il commento, solo cambiando il titolo? non capisco

La classe dirigente (1972)

DG | 7 post | 11/06/19 22:35
Grazie, ma credo sia solo semplice (e viscerale) passione, come hanno tutti gli utenti che danno vita a questo indispensabile (e unico) sito. Tornando a Medak, è uno dei miei registi preferiti (e ancora troppo sottotistimati), anche per i nerissimi e sanguigni I corvi e Triplo gioco (nonchè

La classe dirigente (1972)

DG | 7 post | 11/06/19 22:35
Buio sei una colonna portante, sei la persona più colta ed appassionata di cinema che io abbia mai conosciuto.

La classe dirigente (1972)

DG | 7 post | 11/06/19 22:35
Medak lo conosco poco; certo che ha dalla sua quel Changeling...

Nell'ombra di un delitto (2016)

DG | 1 post | 10/06/19 22:11
Secondo me un film molto sottovalutato; l'atmosfera c'è eccome, la De Armas è bella e Reeves è funzionale (ha fatto di meglio da altre parti; poi qui è al suo secondo film con la De Armas). Un dramma che aveva molte potenzialità horror/thriller che ha saputo sfruttare solo in parte; il tutto

Il segreto (2016)

DG | 1 post | 9/06/19 22:29
Uno Sheridan solo discreto 'stavolta, che presenta un bel cast ed una regia curata, ma anche un pò di prolissità. Per arrivare alla fine si fatica un pochino, anche se atmosfere e professionalità ci sono eccome; Mara ha regalato interpretazioni migliori, ma il suo lavoro lo fa. Sempre grande

[1.3] Film per non dormire: Colpa (2006)

DG | 13 post | 8/06/19 21:45
Dispiace, avrebbe potuto fare di più.

Luther - Genio, ribelle, liberatore (2003)

DG | 1 post | 6/06/19 22:41
Ne ho apprezzato molto l'eleganza formale ed il ricco cast, con un Fiennes ispirato. Certo che Cotola capisce bene comunque i difetti della pellicola: agiatezza narrativa e zero stimoli verso una critica più profonda; ciononostante il film lo si apprezza comunque. Buono, ispirato, anche se è

Nuovomondo (2006)

DG | 1 post | 6/06/19 00:46
Film sulla scia di Amelio, che lievita letteralmente a causa della Gainsbourg (non alla sua prima trasferta italica), dolce ed indicata. Teatrale, qua e là surreale, è un film più realistico ed ispirato di quanto possa sembrare superficialmente. Da ripescare.

Il quinto potere (2013)

DG | 1 post | 6/06/19 00:04
Un pò prolisso, ma sostenuto da buone interpretazioni (bene Cumberbatch, pure somigliante ad Assange). Bene il soffermarsi sui vari scoop fatti dall'associazione (tra i quali Scientology), poca superficialità; da vedere in coppia con Snowden di Stone, comunque superiore.

In nomine Satan (2012)

DG | 2 post | 5/06/19 22:18
Cerchero' di recuperarlo.

Amata immortale (1994)

DG | 0 post | 4/06/19 23:01
Notevole come sempre la prova di Oldman, coraggioso da parte di Rose l'aver focalizzato il grosso del narrato sul privato del genio, molto meno sul pubblico e sulla carriera. La Rossellini e la Golino sono un buon cast di contorno, ma la parte preodminante la fan Oldman e le atmosfere malinconiche.

Godzilla II - King of the monsters (2019)

DG | 13 post | 28/05/21 20:33
A te dan fastidio?

The king of Kong: a fistful of quarters (2007)

DG | 2 post | 4/06/19 02:47
Documento più unico che raro, che mostra vita e mentalità di harcore gamers (che qui si son dedicati a giochi ora datati, come Doneky Kong). Saggio l'aver ridotto tutto a soli 80 minuti, visto che qua e là un pò di noia fa capolino; tanta nostalgia e malinconia per dei videogames che, per forza

Godzilla II - King of the monsters (2019)

DG | 13 post | 28/05/21 20:33
A me non han dato fastidio nelle 3 ore di Endgame...

Dietro i candelabri (2013)

DG | 10 post | 3/06/19 22:53
Ottimo prodotto tv di Soderbergh, con due interpreti fenomenali e make up strabiliante (andate a vedere il volto di Damon post operazione e sappiatemi dire). Affascina e trascina sin dai primi minuti e pure il cast di contorno è noteovle (Aykroid, il Reiser di Alien 2). Notevole confezione

Asini (1999)

DG | 2 post | 2/06/19 22:39
Carino ed eccentrico, si basa per lo più sull'atmosfera strana, sui particolari e sul ricco cast (ci son pure De Rienzo e Mastandrea). Bisio bravino in un ruolo non facilissimo, De Luigi convincente nel solito ruolo weird. Un film diverso, una sorta di commedia con un piede nel grottesco e l'altro

Arancia rosso sangue (1997)

DG | 2 post | 1/06/19 22:11
Il cast però è interessante; grande Buio, parli sempre bene di film e registi che non conosco.

The human centipede III - Final sequence (2015)

DG | 50 post | 3/06/25 10:22
Già, tutto è silenzio dal 2004.

Hellraiser: Judgment (2018)

DG | 3 post | 1/06/19 22:01
Sarà cambiata molto.

Tempesta (1982)

DG | 2 post | 31/05/19 23:18
Mai sentito, si trova facilmente?

The human centipede III - Final sequence (2015)

DG | 50 post | 3/06/25 10:22
mah, a me pare proprio che ballard e david siano molto lontani, di ben altro segno e spessore rispetto a sta trovata così artificiosa e chilometri sopra le righe da perdere qualsiasi valenza provocatoria. six ha fatto e può fare di meglio, spero quindi sia solo una dubbia e banale sparata pubblicitaria

Hellraiser: Judgment (2018)

DG | 3 post | 1/06/19 22:01
C'è pure la Langenkamp!!! Che fa? Comunque il capitolo 5 con Scheffer è fenomenale.

Zombi 3 (1988)

DG | 16 post | 20/04/25 15:41
Che ci vuoi fare, Buio, il cinema è un continuo riciclo...

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Chissà perchè l'ha fatto però; Friedkin è un bel enigma.

The human centipede III - Final sequence (2015)

DG | 50 post | 3/06/25 10:22
Comunque concordi, il terzo centipede si trattiene mooolto in quanto a violenza rispetto ai primi due, dai... Il due era tra i film più violenti degli ultimi 15 anni...

The human centipede III - Final sequence (2015)

DG | 50 post | 3/06/25 10:22
Cavolo, visto il trailer, che roba... Eccitarsi per un incidente, un pò come accadeva nel Crash di Cronenberg...