Raremirko | Forum | Pagina 19

Raremirko
Visite: 20379
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

L'âge d'or (1930)

DG | 2 post | 25/01/19 22:27
Secondo me più noioso e meno riuscito di altri cult di Bunuel, c'è comunque da dire che a livello di blasfemia e di provocazione (a volte gratuite, comunque) non ha perso proprio nulla (non concorso con chi dice che il tempo abbia fatto male all'opera). Basti guardare il finale, con Duca di Silling

Terra senza pane (1933)

DG | 2 post | 14/04/20 15:23
Almeno la scena della capra che precipita dalla collina, parrebbe esser stata voluta dal regista, che sparò all'animale, buttandolo giù. Fonte: extra del dvd Rarovideo.

Un chien andalou (1929)

DG | 16 post | 25/01/19 21:58
Cult assoluto, un film, a detta stessa degli autori, non bello, che vale più per contenuti che per altro. Scene celeberrime (il rasoio, su tutte), lo stesso Bunuel che recita, simbologie a manetta e, novità assoluta, il mezzo filmico usato per esporre contenuti onirici, irrazionali, surreali.

Star Trek beyond (2016)

DG | 5 post | 26/01/19 19:26
OK? appare, ma truccato.

Cime tempestose (1953)

DG | 1 post | 24/01/19 21:41
Molto molto buono, secondo me recitato bene checchè altri dicano (c'è pure la Dilian, che lavorò con Mattoli e De Sica), d'atmosfera e più tormentato e diretto (nel senso di cosa sceglie di mostrare, come il finale gotico e necroforo) rispetto al film di Wyler. La mano registica di Bunuel, qui

Tempo massimo (1934)

DG | 1 post | 24/01/19 00:00
Favolistico e sulla scia di Capra, il film, ben confezionato, si lascia voler bene, conquistando con finezza e leggerezza. La sequenza dell'arrivo dal cielo della signorina comunque, di notevole potenzialità, poteva esser resa in modo più esilarante. C'è pure una 26enne Magnani.

Il conte Max (1957)

DG | 6 post | 9/04/23 20:29
Nulla di trascendentale, ma comunque un buon film, delicato e divertente. De Sica e Sordi bravi e credibili, buono lo spunto alla Tom Ripley (XD), sullo scambio di identità. E' una commedia proletaria, che critica senza vetriolo la borghesia. Un remake (di un film di Camerini) che a sua volta

I girasoli (1970)

DG | 6 post | 23/01/19 23:36
Ancora una volta Legnani argomenta bene, magari risultando un pò troppo severo nel voto finale: facilonerie ci sono (come il ritrovare il compagno così sbrigativamente, si), il dialetto lombardo di Marcello non è proprio al top, ma il film regge bene e risulta abbastanza convincente. Molto bene

Star Trek beyond (2016)

DG | 5 post | 26/01/19 19:26
Il fondatore di Amazon Jeff Bezos, uomo più ricco del mondo, nonchè uomo più ricco dell'epoca contemporanea (il suo patrimonio arrivò pure a toccare i 170 miliardi di dollari), fa un cameo in questo film. Fonte: Wikipedia.

Il viaggio (1974)

DG | 6 post | 23/01/19 00:03
Ultimo film del mito De Sica, non riuscitissimo e credo girato con mezzi ristretti; bel cast che si impegna abbastanza (ma la Loren fece di meglio), Burton sempre grande (ma come siciliano non è credibilissimo e, si, la vicenda risulta esser sin troppo banalizzata sino ad un epilogo abbastanza scontato.

Il giardino dei Finzi Contini (1970)

DG | 25 post | 6/06/24 18:15
Comunque magari 'sta strana faccenda della nomination fantasma alla musica potrebbe spiegarsi con il fatto che a questa collaborò pure Bill Conti, quello di Rocky, non solo Manuel (RIP)...

Il giardino dei Finzi Contini (1970)

DG | 25 post | 6/06/24 18:15
Un film globalmente sottovalutato, curatissimo e ricercato, con imprecisioni varie che, credo, si debbano più allo script (che so che passò di mano in mano, subendo uno o più rimaneggiamenti; è pure uno dei pochi film, se non l'unico, a non esser stato scritto da Zavattini) che ad altre cause.

Il giardino dei Finzi Contini (1970)

DG | 25 post | 6/06/24 18:15
Questa cosa è abbastanza grave, poi da lui non me lo sarei mai aspettato.

Aquaman (2018)

DG | 5 post | 4/05/22 23:04
Tecnicamente e visivamente uno sballo (e ci credo, 160 i milioni di dollari per il budget), paga pegno per una trama abbastanza banale. Cast molto buono (la Kidman sempre in forma e diversa dal solito, un indicatissimo Momoa, una Heard rossa dal fascino magnetico, Lundgren ecc.), regia dotata per

Il boom (1963)

DG | 9 post | 7/07/22 13:56
Un De Sica anomalo ed al suo meglio, che in soli 84 minuti dice tutto e pure al meglio, usando un Sordi fenomenale. Colpisce ancora dopo più di 50 anni, colpisce ancora bene (le scene con l'occhio, o anche la mentalità alla base), l'atmosfera che tira è pesantina e non concordo con chi dice che

Dancer in the dark (2000)

CUR | 0 post | 20/01/19 21:54
La Deneuve, colpita da Le onde del destino, scrisse personalmente a Von Trier per complimentarsi e per chiedergli di poter recitare nel suo prossimo film, che ai tempi era questo. Fonte: extra del dvd de La ragazza con gli stivali rossi.

La ragazza con gli stivali rossi (1974)

DG | 2 post | 20/01/19 22:02
Juan non avrà il tocco del padre, ma comunque, come detto da qualcuno, la vicenda un pò di attrattiva ce l'ha. Bel cast (la stupenda Deneuve, Rey sempre bravo, una mora Betti), mistery e surrealismo amalgamati benino, ma il punto debole è nello script, troppo artificioso e pretestuoso. Comunque

Terror train (1980)

DG | 17 post | 23/01/19 13:27
Uno dei pochi film con Copperfield; sarei curioso di vedere come recita.

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Si, come ha fatto il pazzo lui in Going clear, non l'ha fatto nessuno XD XD

Leprechaun (1993)

DG | 26 post | 16/01/22 21:49
Fino a qualche anno fa la Rai, di notte, li dava spesso; ricordo ancora le critiche su Telesette XD

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Buona l'indicazione di Capannelle, Ed Harris, da me sempre osannato

Il cecchino (2012)

DG | 3 post | 19/01/19 21:56
Discreto; certo, lontano da Romanzo criminale e, soprattutto, Vallanzasca, ma comunque il film è più che valido e stringato. Bel cast di attori stranieri, azione valida e la breve durata aiuta a tenere compatto tutto. Credo abbia avuto magari imposizioni produttive e/o altro (non pare un film

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Ciò che dici l'ho sentito più volte, è un'osservazione dignitosissima... E' anche vero che senza Nicholson il film avrebbe perso motlissimo mordente; comunque, per fortuna, mister Kubrick non ebbe tali dubbi.

I tre moschettieri (1973)

DG | 3 post | 18/01/19 20:55
Io il film l'ho trovato più che discreto, ma comunque mi aspettavo di più e Legnani non ha tutti i torti nel suo commento. Praticamente, tra le altre cose, il lungometraggio è schematico: duelli, scene don donne, scene con uomini, duelli e via dicendo. Cast di alto livello (bello vedere Heston

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Quindi Kanon, secondo te, un Weber dello Shining di Garris è, sotto certi aspetti, più indicato.

Wrong turn 6 - Last resort (2014)

DG | 6 post | 18/01/19 20:21
Oddio, "appena" 15 anni... Non saran molti, ok, ma non son neanche pochi...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Grande Ruber, un post intelligente che condivido appieno.

Il grande Gatsby (1974)

DG | 5 post | 17/01/19 22:57
conosco poco o nulla tal Clayton, ma non credo che in mano a gente più blasonata l'opera, difficoltosa di per sè, sarebbe venuta meglio.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
In effetti mi son stupito anch'io; questo perchè le notizie dell'uscita del film, se vedi pag.1, risalgon a 7-8 anni fa. Si, 56 pagine di parlottamenti vari però mica li vale, d'accordissimo.

Il grande Gatsby (1974)

DG | 5 post | 17/01/19 22:57
Sia questo che il film di Luhrmann, poi, presero 2 Oscar, uno dei quali, in tutti e 2, ai costumi.

Il grande Gatsby (1974)

DG | 5 post | 17/01/19 22:57
Filmone senza se e senza ma; basandosi su di un notevole script di Coppola, il romanzo di Fitzgerald risorge e, ai punti, batte, anche se di poco, il remake con Di Caprio. Quasi mai una sbavatura, ritmo che tiene per 140 minuti, da manuale certe sequenze (come il finale, che ricorda quello di Viale

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Comunque quoto Gugly, pagine fa, quando paragonava con foto i due film; in effetti non c'è proprio nulla da paragonare, tra Coppola e Argento.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Dai Zendy, ero bonariamente ironico, non intendevo colpire nulla e nessuno. La chiudo qui comunque, anche per il gran rispetto che nutro nei confronti di Buio, che vedo irremovibile e che quindi, alla lunga, potrebbe infastidirsi.

Robin e Marian (1976)

DG | 10 post | 19/07/21 15:09
Senz'altro la versione più originale e lontana dal prototipo che io abbia mai visto riguardo alla ricca filmografia dedicata al personaggio. Bravi interpreti, diversi dal solito (la Hepburnn sembra Corinne Clery, ed è un bel complimento), riprese di ampio respiro, spesso fatte in esterni, bella

L'imbalsamatore (2002)

DG | 10 post | 6/10/19 21:16
Filmissimo.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Buio e Schramm li posso capire, piacere che Fauno l'abbia apprezzato molto, ma oggettivamente non è tutto 'sto immondezzaio (spero che il termine esista).

Le cinque giornate (1973)

DG | 46 post | 17/04/20 15:42
Si, Dario era piuttosto in forma.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Comunque, magari, sarebbe stato meglio invertire i ruoli lo stesso, con Kretschmann nelle vesti di Van Helsing...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Buio, io ti capisco pure, sei deluso da un filmetto di un grande artista che in passato regalò opere notevoli; dico solo, però, che preso di per sè non è così atroce. Ma come mai disprezzi pure quello di Coppola, che io adoro?

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Ah, ecco perchè Hauer qui non interpretò Dracula; già lo aveva fatto in uno dei Dracula di Lussier!!!

Le cinque giornate (1973)

DG | 46 post | 17/04/20 15:42
Unica commedia di Argento (che, ho scoperto oggi, ha origini brasiliane da parte di madre), che secondo me si innesta su discreti livelli; Celentano (che, ho scoperto oggi, ha origini pugliesi) valido nel suo solito personaggio sfrontato ed imperturbabile, si metta sul groppone molto, se non tutto, è

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Non l'ho trovato così disprezzabile; certo, la CGI il più delle volte è scadente, ma la confezione non è malaccio e la presenza di Hauer fa lievitare il tutto. E' senza dubbio meglio del suo Il fantasma dell'opera, non che ci volesse tanto. Comunque valido, più che decoroso, anche se un budget

Hong Kong colpo su colpo (1998)

DG | 14 post | 17/01/19 07:16
Questa cosa della scarpa l'ho letta in molte recensioni e videorecensioni. E' effettivamente buffa ma la soggettiva da il via ad una serie di altrettanto buffe inquadrature dello stato di queste scarpe tarocche che man mano (soprattutto nell'ipercinetica gara fra i vicoli) si sfaldano fino a

Hong Kong colpo su colpo (1998)

DG | 14 post | 17/01/19 07:16
mah io ricordo una mancanza di rigore registico e delle sequenze un pò buttate li senza un vero significato (una soggettiva di un piede che entra in una scarpa ad esempio), poi si tratta pur sempre di Tsui che anche bendato e pur sempre meglio di qualsiasi shooter americano... Perdonami,

Hong Kong colpo su colpo (1998)

DG | 14 post | 17/01/19 07:16
Beh di certo le ha provate tutte, dall'Action alla Science fiction, dallo Sportivo al Thriller. Per chi non è amante delle botte non è difficile scartare a priori la sua filmografia, devo dirti che ci sono riuscito senza impacci per più di 40 anni. ;-) Non sono un fan del "rivalutiamo qualsiasi

Malina (1991)

DG | 2 post | 15/01/19 22:06
Grande Buio, ho letto tutto d'un fiato; io lo vedrei solo per la Huppert, donna da me sempre idolatrata e che trovo ancor oggi bella.

Hong Kong colpo su colpo (1998)

DG | 14 post | 17/01/19 07:16
Ok sulle tamarrate, ma non son assolutamente d'accordo sulla mancanza di autorialità; in mano ad altri i film sarebbero venuto fuori come cagate pazzesche; qui almeno siam sul decoroso/discreto andante...

Hong Kong colpo su colpo (1998)

DG | 14 post | 17/01/19 07:16
AHAHHA! La cosa dei microdetonatori mica la ricordavo; non me lo ricordavo così eccesivo il film, lo dovrei rivedere. Double team, che ricordo maggiormente, è anche lui chiassoso ma resta sempre sul credibile, o giù di lì; condivide poi il cast variegato (Sorvino e Schneider qui, Rourke

Manderlay (2005)

DG | 19 post | 15/01/19 21:56
Dogville era comunque più innovativo; peccato che il capitolo tre non si ancora stato fatto.

7 minuti (2016)

DG | 3 post | 21/12/21 19:53
Va senz'altro dato merito a Placido, autore da me sempre osannato, di aver dato spazio ad un tema purtroppo semprieterno e che non troppo si vede sugli schermi italiani: la disoccupazione. Un film discreto, pieno di brave attrici (la Angiolini l'ho rivalutata, la Mannoia, - che iniziò a far l'attrice

Hong Kong colpo su colpo (1998)

DG | 14 post | 17/01/19 07:16
Di Tsui Hark guardati pure Double team, sempre con Van Damme. Comunque Hong Kong csc è interessante pure per il fatto che, mi pare, almeno all'inizio il nostro interpreti uno stilista, o qualcosa di simile...

Un eroe borghese (1995)

DG | 29 post | 14/01/19 20:59
Buonissimo film di Placido, che farà di molto peggio e qualcosa di meglio. Impegnato e vero, pieno di figuri falsi e sgradevoli, conta su momenti intensi (le vere telefonate di minaccia, riproposte anche sui titoli di coda) e attoroni di prima categoria (memorabile Antonucci, sgradevole e viscido

Dimenticare Palermo (1990)

DG | 7 post | 14/01/19 01:59
Comunque un film abbastanza fiacco, Rosi fece di molto meglio.

Amityville horror (1979)

DG | 21 post | 17/08/21 17:59
Lo prenderei subito; chissà perchè il titolo non è coperto da copyright...

Amityville possession (1982)

DG | 6 post | 9/01/19 00:45
Credo abbia messo mano al film anche il Wallace di It...

Amityville horror (1979)

DG | 21 post | 17/08/21 17:59
Ma un bel cofanetto anche blu ray, che racchiuda tutta al saga è mai uscito?

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Buon Lucius, quotami sempre se ti rivolgi a me, se no mi sorge sempre il dubbio. Comunque si; già l'originale di Argento non mi fece impazzire, però. Ne riconosco la nomea di cult, ma la storia è prevedibile; oddio, si, Argento farà pure di moooooolto peggio. Comunque, apprezzo

R Suspiria (2018)

DG | 231 post | 13/03/22 10:59
Comunque, me ne accordgo dal web e dalla gente che sento, pare un film che ha davvero spaccato a metà le opinioni.

Vice - L'uomo nell'ombra (2018)

DG | 2 post | 9/01/21 21:58
Comunque anche Dreyfuss (davvero fenomenale, pare di trovarsi sotto gli occhi il vero politico) e Brolin rendevan bene Cheney e Bush in W. di Stone.

Silence (2016)

DG | 14 post | 17/02/23 09:56
Praticamente una condizione simile alla morte.