Raremirko | Forum | Pagina 21

Raremirko
Visite: 20047
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Çöl (turkish Jaws) (1983)

DG | 36 post | 8/09/19 22:40
Non riesco a capire se sei serio oppure no Schramm; in poche parole, sostieni che arrivati ad un certo punto di esagerazione, il trash trascende arrivando ad esser puro cinema?

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Ocio, spero non sia un problema di epilessia; punto di vista rispettabilissimo. Si la Tomei fa presenza, nulla di più, ma comunque la si nota.

La sposa in nero (1968)

DG | 24 post | 7/11/18 22:02
Poco ci manca ad un rape and revenge praticamente e Bio ha ragione quando dice che molto cinema di genere pescherà da qui (fino a Tarantino, imho); bene la Moreau e c'è da dire che Truffaut ha saputo spaziare molto bene da un genere filmico all'altro. Non mancano momenti crudeli e morti violente.

La camera verde (1978)

DG | 1 post | 7/11/18 21:26
A dir poco anomalo film di Truffaut, pure da lui interpretato, qui in vesti spiazzanti di necromane. La maestria del grande artista di avverte, 90 minuti passan in fretta e l'opera, in sintesi, è un dramma che ha a che fare con l'elaborazione del lutto (in maniera mooolto diversa però rispetto a

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Dai, almeno la Tomei è una bella presenza... Comunque si, tra i 4 il più rozzo e meno sofisticato, e hai pure ragione su tutto, ma a me piacque lo stesso. Le luci ad intermittenza non le trovai fastidiose...

Venom (2018)

DG | 3 post | 6/11/18 22:29
Visto! Secondo me è un film riuscito e sottovalutato; almeno grandi passi in avanti, poi, son stati fatti rispetto al Grace di Spiderman 3. Molto buoni gli sfx, ben caratterizzati i protagonisti (Hardy è indicato e più scanzonato del solito) e la mano registica di Fleisher si sente eccome.

Michael Moore in TrumpLand (2016)

DG | 1 post | 6/11/18 21:10
A me Moore piace ma, effettivamente, la svolta pro Hillary Clinton, citata anche nel suo ultimissimo film (e credo un pò pure qui), mi fa un pò pensare.

La prima notte del giudizio (2018)

DG | 20 post | 2/06/19 12:35
Posso concordare che il tema dello sfogo sia stato messo dentro in maniera un pò forzata, ma per il resto regia, effetti, ecc. mi son sembrati molto buoni. In effetti è più action degli altri, ed innova poco, ma credevo che magari ti sarebbe piaciuto lo stesso. Non sapremo mai se DeMonaco avrebbe

La notte del giudizio - Election year (2016)

DG | 16 post | 13/05/21 15:48
Lo trovi appena sotto, nelle discuioni generali. Ma non credo apprezerai Eh gia,; comunque interessante; da quanto ho letto dalle tue curiosità la trilogia, come proprio per quella di The human centipede di Six, ha avuto luogo da una sparata, da una frase un pò facilona detta in un momento

La notte del giudizio - Election year (2016)

DG | 16 post | 13/05/21 15:48
Ok; dai aspetto di leggere la tua su The first purge allora.

La notte del giudizio - Election year (2016)

DG | 16 post | 13/05/21 15:48
E di Grillo e della Mitchell che pensi?

Unsane (2018)

DG | 4 post | 30/10/21 21:56
Cast interessante, nei cinema dalle mie parti però ancora non l'ho visto.

L'odore della notte (1998)

DG | 23 post | 26/03/23 19:18
Certo, peccato che poi al cinema non abbia fatto più nulla.

Storia immortale (1968)

CUR | 0 post | 4/11/18 22:39
Il film doveva essere il pilota di una serie antologica nella quale ogni episodio raccontava una storia. Fonte: extra del dvd.

Storia immortale (1968)

DG | 1 post | 4/11/18 22:35
Ottimo e dotato di un'atmosfera tutta sua, aiutata ed impreziosita dal malinconico score musicale. Primo film a colori del mito Welles, ne esiston 3 diverse versioni (la francese e l'italiana, molto simili e che duran 3 quarti d'ora, e l'inglese, più lunga di circa 15 minuti), tutte godibili.

Anarchia - La notte del giudizio (2014)

DG | 6 post | 2/11/18 22:58
Mi raccomando Buio, vedi pure il Prequel, The first purge.

Lo straniero (1946)

DG | 3 post | 2/11/18 22:52
Buono ma, come detto da altri, comunque un Welles minore. Hitchcockiano sino al midollo (c'è pure il finale in un edificio alto), un pò confuso a livello di script, non troppo ritmico, può comunque contare su di una buona regia e interpretazioni molto buone (il film lievita da quando Welles entra

L'odore della notte (1998)

DG | 23 post | 26/03/23 19:18
Mi è piaciuto da impazzire, molto più di Amore tossico e pure più di Non essere cattivo. Tutto perfetto: attori, atmosfera, regia, dialoghi, finale, e potrei continuare. Gli agguati e le aggressioni del gruppo (in special modo di Mastandrea) fanno davvero star male, violentissime e molto realistiche.

Amore tossico (1983)

DG | 40 post | 13/11/24 10:37
Sono più d'accordo con chi ha dato al film solo 2 pallini; molto realismo, credo qualche intento di denuncia, ma il film è piatto e decolla poco. Attori ok ma il vero capolavoro di Caligari, comunque dotatissimo, come darà a vedere, è L'odore della notte. Questo, secondo me, è molto sopra

Il giorno della luna nera (1986)

DG | 13 post | 1/11/18 22:12
Harley Cokliss fu regia di seconda unità per L'impero colpisce ancora e attore ne L'armata delle tenebre!

La notte del giudizio (2013)

DG | 9 post | 1/11/18 21:56
Grande Buio, piacque molto anche a me; notevoli pure i sequel.

Race - Il colore della vittoria (2016)

DG | 3 post | 30/10/18 23:21
Carino il gioco di parole Race (razza, corsa) XD

Maniac (1980)

DG | 168 post | 20/07/21 21:24
Scoperto ora: agli sfx, oltre Savini, collaborò pure, non accreditato, Bottin.

Race - Il colore della vittoria (2016)

DG | 3 post | 30/10/18 23:21
Il post di Piero68 mi colpisce molto, che roba che nel film ci sian così tante inesattezze; io l'ho trovato valido, discretamente confezionato e con un buon cast (sempre perfetto Irons). Più che altro a dirla tutta, e credo sia questo il vero problema dell'opera, è che dopo la prima mezz'ora annoia

Mad Jake (1990)

DG | 3 post | 29/10/18 23:38
Quello dell'orecchio mozzato!

Tutto può accadere a Broadway (2014)

DG | 9 post | 7/01/22 17:09
Molto gradevole e carino, è pienamente sullo stile delle commedie alla Woody Allen; gran bei camei (Shannon, quello finale di Tarantino, Debi Mazar, ecc.), atmosfera leggera e l'intro sopratuttto è ottimo. Poi il film diviene confusionario, c'è troppa carne al fuoco ma comunque l'opera non annoia

Dogma (1999)

DG | 2 post | 28/10/18 21:50
* Oltre 90 i minuti di scene tagliate. Fonte: extra del dvd

Dogma (1999)

DG | 2 post | 28/10/18 21:50
Adolescenziale, come certi han scritto, è il termine che meglio descrive il film. Film con qualche potenzialità, già, ma che comunque tedia, risulta troppo lungo ed ambizioso (addirittura all'inizio ammontava a quasi 4 ore!) e può contare almeno su di un buon cast. Non si cpaisce bene cosa

Lanterna Verde (2011)

DG | 2 post | 28/10/18 21:31
Secondo me è abbastanza sottovalutato; è vero, si sveglia solo nei momenti di azione e lotta (buona la scena finale col mostro nello spazio e quella con l'elicottero con Robbins), ed è proprio qui che il grande Campbell (suoi i 2 migliori 007, imho, assieme a quelli di Mendes) si fa sentire. Qua

Otello (1951)

DG | 2 post | 28/10/18 21:24
Capolavoro assoluto di Welles, fenomenale ad ogni (numerosa) inquadratura. Trasporta come in un'altra dimensione, irreale e spettrale; bianco/nero di altissimo livello, regia inarrivabile, ottimi attori, supera di gran lunga anche il MacBeth dello stesso artista. Ne uscì dopo pure un making of

Halloween (2018)

DG | 24 post | 1/11/24 10:21
No, come credo abbia detto il dottor Buio, il film se ne frega dei sequel dal 2 in su e si riallaccia a Carpenter.

Effetto notte (1973)

DG | 9 post | 27/10/18 22:08
Film da Oscar, ricercato e metafilmico, sperimentale e tra i primi, credo, ad aver inaugurato l'elemento del film nel film, ogni tanto sfruttato (pure da Craven, un paio di volte, per dire). Bel cast, curioso il vedere un film che mostra qualche funzionamento del background cinematografico ma, comunque,

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Mi dispiace sia morto, ora sto recuperando i suoi film. Ma quindi Mastandrea produsse e basta, non montò?

Halloween IV - Il ritorno di Michael Myers (1988)

DG | 5 post | 17/01/20 09:17
Me lo ricordo pochissimo; ricordo solo l'intro, buono.

Halloween IV - Il ritorno di Michael Myers (1988)

DG | 5 post | 17/01/20 09:17
Loro 2 fan la Maschera?

Halloween IV - Il ritorno di Michael Myers (1988)

DG | 5 post | 17/01/20 09:17
Buio, Halloween 4 è seocndo te il miglior sequel che hai visto su Halloween?

Insidious (2010)

DG | 7 post | 26/10/18 21:59
Notevole prova di Wan, ormai dotatissimo regista, sulle proiezioni astrali; in più di un'occasione incute timore e notevoli sono regie e confezione. The conjuring, sempre con Wilson, è magari un pò meglio ed un filo meno commerciale, ma comunque si è di fronte a buonissimi prodotti dell'orrore.

Amore e inganni (2016)

DG | 1 post | 26/10/18 21:26
Qui si ripropongono addirittura regia ed interpreti principali (la Beckinsale e la Sevigny) di The last days of disco, film che letteralmente adorai! Anche qui la resa generale è comunque buona: bellissimi paesaggi, buona fotografia, regia tendente al ironico/romanzesco, con tanto di breve disclaimer

Non essere cattivo (2015)

DG | 40 post | 6/09/20 18:13
Mi è piaciuto moltissimo; Borghi e Marinelli, questo soprattutto, sempre perfetti (e la loro filmografia fa ormai paura). Un tardo neorealismo, vero, con omaggi che van da Pasolini al primo Scorsese, violento ed iperrealista, girato e recitato bene. Ancora una volta, un'Italia senza speranze.

Halloween (2018)

DG | 24 post | 1/11/24 10:21
Che Roba, torna pure Castle a fare Myers...

Macbeth (1948)

DG | 1 post | 24/10/18 22:09
Notevole a livello figurativo, conta su grandi interpretazioni (sempre ottimo Welles, bene anche O'Herlihy) ma, e non è un difetto, risulta essere comunque un film cupo e difficile, dotato di un'atmosfera tutta sua, meritorio di più visioni. Tra le migliori riduzioni filmiche relative all'opera

The Predator (2018)

DG | 7 post | 24/10/18 00:05
Piacevole sorpresa, per il miglior film della serie assieme al primo. Tanti begli effetti, volgarità, violenza e l'ho trovato più serioso di quanto pensassi, Facce un pò anonime (pure Munro, quello di Scary movie 1, fa un cameo di pochi secondi), non tutti gli spunti sviluppati (lo spunto del

In guerra per amore (2016)

DG | 2 post | 21/10/18 21:00
Un pò meno ispirato e nitido rispetto a La mafia uccide solo d'estate, ma comunque sempre impegnato e fortemente critico rispetto alla nascita della mafia (seppur il tema venga praticamente trattato solo nel finale). Qualche gag riuscita, atmosfere magiche alla Benigni, molta ambizione, in un film

R Mother's day (2010)

DG | 10 post | 6/08/19 13:26
Quotone Buio; Bousman mi è smepre piaciuto e ti consiglio di vedere pure il suo musical Repo. Questo film lo ricordo feroce e molto brava fu la De Mornay.

Casinò (1995)

DG | 34 post | 7/09/20 14:24
E, aggiungo, stessa viuleeenza a tratti insostenibile (piede del ragazzo in uno, penna nel collo nell'altro). E comunque c'è che considera i film facenti parte di una trilogia, e quindi ai 2 andrebbe aggiunto pure Mean streets.

Casinò (1995)

DG | 34 post | 7/09/20 14:24
De gustibus; comunque, quasi stesso cast, ruoli molto simili, trama simile, stessa fonte letteraria (Pileggi). Casino è forse più impegnato tecnicamente (durata maggiore, riprese in interni realizzate a volte pure di notte, ricostruzioni di edifici ad hoc, ecc.). Ma comunque due fi

Midnight in Paris (2011)

DG | 66 post | 19/10/18 21:49
Mi fa piacere che la pensiam uguale, grazie per la chiamata.

Moby Dick la balena bianca (1956)

DG | 2 post | 19/10/18 21:41
Mi è piaciuto e, nelle sue quasi 2 ore, non stanca mai. Welles quasi irriconoscibile, bene Peck ed ottimi gli sfx animatronici per la balena. Huston dirige con sicurezza un film cult che ha resistito bene alla prova degli anni. Mescola assieme tanti elementi che grande han fatto anche il romanzo

Don Chisciotte (1992)

DG | 3 post | 17/10/18 22:34
Encomiabile il lavoro di montaggio di Franco, fatto bene e peraltro senza nessuna indicazione, per due ore che non stancano, fedeli al libro, per giunta ambientate ai nostri giorni; rimane solo la curiosità di vedere quale sarebbe stata la firma finale del regista (qui più autonomo che mai, visto che

Casinò (1995)

DG | 34 post | 7/09/20 14:24
Secondo me son due filmoni spettacolari e complementari; non riesco a dire quale sia meglio.

Mondo cane oggi, l'orrore continua (1985)

DG | 6 post | 29/09/21 21:47
Il peggiore in assoluto è Facing reality.

Scream (1981)

DG | 4 post | 26/05/19 11:16
Craven ci ha pescato almeno il titolo.

Lava (2014)

DG | 9 post | 15/10/18 00:02
Sono con Deepred, a me il corto è piaciuto e l'ho trovato tenerissimo.

Don Chisciotte (1992)

DG | 3 post | 17/10/18 22:34
Schramm, suppongo che abbiam visto la stessa edizione di dvd; hai sentito quel pezzo vocale negli extra dove Welles dice di aver pranzato con Hitler, prima che questi diventasse famoso? Che roba eh?

Don Chisciotte (1992)

CUR | 1 post | 14/10/18 23:46
* Al montaggio del film, prima di Franco, si avvicendarono, anche se non con risultati definitivi, pure Costa-Gavras e Robert Wise. * Il film preferito di Welles era Sciuscià di De Sica. Fonte: extra del dvd

Clerks 2 (2006)

DG | 1 post | 13/10/18 22:02
Credo sia un pò peggio del predecessore, che era nobilitato pure dal bianco/nero. A malapena discreto, punta tutto sulle volgarità che stuccano non tanto di per sè, ma per il loro numero esagerato. La Dawson è una new entry piacevole; per quanto riguarda i commessi, essi eran più fastidiosi

Porcile (1969)

CUR | 0 post | 13/10/18 21:32
* Inizialmente il film avrebbe dovuto essere, complice il breve minutaggio, affiancato a Intolleranza: Simon del deserto di Buñuel. Poi non se ne fece nulla. * Pasolini, per vari ruoli, aveva considerato Welles e Tati. In un primo momento venne contattato anche Klaus Kinski per l'episodio del cannibale,

Porcile (1969)

DG | 0 post | 13/10/18 21:12
Sottovalutato film di Pasolini, tecnicamente molto riuscito e curato, con ricco ed ottimo cast (Ferreri, Léaud, Tognazzi, Citti, Lionello), nonchè tematicamente coerente con la mentalità del regista (o, sarebbe meglio dire, con la realtà delle cose). L'alternarsi di spazio e tempo tra i due episodi,

Cursed: il maleficio (2004)

DG | 1 post | 12/10/18 23:09
Effettivamente un film men che mediocre; eppure i presupposti c'erano (Williamson allo script, Craven in regia...la stessa coppia dei due Scream) ma la realizzazione è sbilenca, poco sentita, poco unita, pseudocomica e con poca tensione. Carino l'inizio, decorosa la confezione, buon cast (anche se

Venom (2018)

DG | 3 post | 6/11/18 22:29
Strani questi commenti tiepidi; Fleisher è un regista abbastanza dotato, ottimo il suo Gangster quad per esempio. Hardy è un grande ed il soggetto è interessante; se potrò, vedrò.