Raremirko | Forum | Pagina 14

Raremirko
Visite: 20053
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Manchester by the sea (2016)

DG | 9 post | 6/06/20 00:33
Filmone struggente ed incredibile e meritatissimi i due Oscar, Affleck è maturato moltissimo dai tempi di Gerry e tutto, regia, location, interpreti, sa di nuovo. O perlomeno, lo stile usato comunica cose nuove; Williams ok ma usata troppo poco (come un redivivo Broderick). Quoto chi in rete l'ha

Un uomo per tutte le stagioni (1966)

DG | 2 post | 24/07/19 23:07
Un imperturbabile Scofield, bravo e premiato con Oscar, regge gran parte del film, che sente i suoi anni ma che risulta comunque sempre ottimo e coinvolgente. Arduo era trasporre in film l'opera teatrale ma l'obiettivo può dirsi egregiamente compiuto. Welles si vede poco ma si fa notare; notevoli

La bisbetica domata (1967)

DG | 5 post | 24/07/19 22:24
Uno dei migliori Zeffirelli di sempre, grazie ad un cast e di una crew di primo livello (allo script collaborò pure Cecchi d'Amico). Il ritmo tiene per quasi tutte e e 2 le ore e la coppia Taylor-Burton, che risultava casinista anche realmente, nella vita privata a quanto ne so, risulta divertente

Perfetti sconosciuti (2016)

DG | 54 post | 6/03/24 10:58
Si, quello americano pare avrà la Theron tra gli attori.

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
Mi hai dimenticato! Schramm, cos'è Pain?

I cannoni di Navarone (1961)

DG | 9 post | 16/11/20 16:32
Ad ispirare John Carmack per la realizzazione del gioco PC Quake 2 fu proprio questo film, incentrato sulla distruzione di cannoni nemici. Fonte: libro "Master of doom" di David Kushner

Doom (2005)

CUR | 0 post | 22/07/19 23:29
Il film, del quale si progettava la realizzazione da più di 10 anni, doveva esser inizialmente diretto da Ivan Reitman. Fonte: libro "Master of doom" di David Kushner

Cocktail (1988)

CUR | 4 post | 17/05/21 19:14
Jay Wilbur, responsabile commerciale di id software, a inizio carriera diede lezioni di barman acrobatico a Tom Cruise proprio per questo film. Fonte: libro Master of doom di David Kushner

Il colore dei soldi (1986)

CUR | 0 post | 22/07/19 23:23
Sorprendentemente, a ispirare John Carmack (co-fondatore assieme a John Romero di id Software) per il titolo del loro gioco di punta Doom, fu proprio una scena di questo film. In quest'ultima viene chiesto a Cruise cosa contenga una valigia da lui portata; l'attore, aprendola con un perfido sorriso,

Moonrise kingdom - Una fuga d'amore (2012)

DG | 12 post | 22/07/19 23:17
Didda nel suo commento non ha proprio tutti i torti del mondo, ma comunque è oggettivo che Anderson abbia il suo stile e che lo voglia portar avanti. Ipermegacast, lato tecnico di tutto rispetto, storia, script, personaggi e location immaginari. Posso capire che trovarsi sempre lo stesso stile,

Eddie the Eagle - Il coraggio della follia (2015)

DG | 2 post | 22/07/19 23:10
Mi è piaciuto moltissimo; Fletcher (Bohemian rhapsody, Rocketman) è un emozionante regista assolutamente da tener d'occhio. Un Egerton imbruttito e un Jackman sempre perfetto (lo adoro) son la coppia che scoppia di un biopic intrigante e riuscito sotto tutti gli aspetti (visivo, sonoro - notevoli

Questa ragazza è di tutti (1966)

DG | 8 post | 24/08/19 10:44
Un altro film buonissimo del compianto Pollack, con buoni attori in ruoli ed interpretazioni per loro insoliti (anche se Bronson lo si vede poco). Il technicolor è assolutamente sfavillante (a tratti pare di esser davvero li, caldo incluso), la narrazione in flashback aggiunge qualcosa ma è anche

50 e 50 (2011)

DG | 3 post | 22/07/19 22:41
L'umorismo su materie forti e delicate lo fa assomigliare a Colpa delle stelle, ed il megacast ivi presente si lascia apprezzare. Gordon-Levitt è sempre bravo e diverso in ogni suo film, lo ritengo un grande attore. Si entra in una zona rischiosa con il voler ridere a tutti i costi di tutto, ma

Vado a vivere da solo (1982)

DG | 30 post | 19/10/23 14:28
Grande schramm, proprio così. Per il resto, ribadisco comunque che trovo l'opera più utile a livello sociologico che filmico.

Private (2004)

DG | 6 post | 22/07/19 22:23
Costanzo si riconferma, sin dagli esordi, autore eclettico ed indipendente, impegnato ed onesto. Dovette trasferirsi per un certo periodo, per davvero, nei luoghi oggetto del film e ne è risultato un film ispirato e veritiero, che ben denuncia la smepriterna situazione di quei paesi. E' il classico

Vado a vivere da solo (1982)

DG | 30 post | 19/10/23 14:28
Non mi è piaciuto; come ho letto su di un intelligente inserto, questo tipo di film sono più interessanti sotto l'aspetto sociologico che riguardo quello cinematografico, visto come ben inquadrano epoche e mentalità. Imho solo mediocre e poveristico ma comunque la sua nomea di cult ce l'ha; bene

Hungry hearts (2014)

DG | 4 post | 19/07/19 23:14
Costanzo si riconferma regista dotato ed atipico, con echi di Polanski e Garrone; bene i due protagonisti in ruoli non facili. Fa abbastanza riflettere ma qua e là manca comunque qualcosa; ad ogni modo da ripescare.

Frenesia del delitto (1959)

DG | 3 post | 19/07/19 22:45
Daniela, mi avevi chiamato?

L'ultimo sharknado: era ora! (2018)

DG | 7 post | 18/07/19 10:38
Buio c'è il cofanettone, prendiloooo!

Frenesia del delitto (1959)

DG | 3 post | 19/07/19 22:45
Buonissimo thriller (con parte finale da dramma giudiziario) che ha resistito ottimamente al passare del tempo; regia capace, buoni interpreti, script intrigante basato su fatti di cronaca reali. Quando poi entra in scena l'immenso Welles (genitori, grazie per averlo creato), tutto lievita. Uno

Damsels in distress - Ragazze allo sbando (2011)

DG | 1 post | 17/07/19 22:47
Stillman è sempre una garanzia, c'è poco da fare; un film particolare ed unico, non da tutti apprezzato. I titoli di testa son identici a quelli dei film di Allen, la grazia è la stessa ma stile e personaggi son tutti del prode artista autore del cult di The last days of disco. Gerwig carina

Falstaff (1965)

DG | 3 post | 16/07/19 23:26
Welles si riconferma la mente più geniale di tutta la storia del cinema; la sua è una di quelle filmografie che spiazza, toglie il fiato. Falstaff non è una visione facilissima ma tutto, peraltro girato con pochi mezzi, è ammaliante, millimetrico, perfetto. Ancora una volta il nostro dimostra

Postal (2007)

DG | 1 post | 16/07/19 22:02
Non così tremendo come alcuni dicono, ma nemmeno un buon film; Simmons è sprecatissimo e si vede poco, decorosi tutti gli altri. E' vero, qua e là ci son sentori di critica sociale che sarebbe stato meglio approfondire; così com'è, il film è una mediocre accozaglia di volgarità fini a loro

Play it again: A look back at "Play Misty for me" (2001)

DG | 6 post | 15/07/19 07:47
Buio non l'ho fatto con malizia o cattiveria, pensavo una cosa erronea, tutto qui; Zendy, se ti va metti nel commento, prima di remake, la parola "non ufficiale" ok?

Play it again: A look back at "Play Misty for me" (2001)

DG | 6 post | 15/07/19 07:47
Buio ne avevam già parlato; credevo che il film di Lyne fosse così tanto debitore nei confronti di tale pellicola da potersi definire una sorta di remake...

The master (2012)

DG | 47 post | 12/07/19 23:25
Girato in 70mm, proprio come 2001 di zio Stanley!

Il club degli imperatori (2002)

DG | 1 post | 12/07/19 23:19
Inferiore all'ispiratore L'attimo fuggente, ma comunque vedibile; Kline come sempre bravissimo, anche se quoto chi in rete dice che il film stia più dalla parte dell'insegnare negli schemi, piuttosto che tifare per libertà, anticonformismo, ecc.. Il cast è davvero buono (Embeth Davidtz,un giovanissimo

Jane Eyre (1996)

DG | 1 post | 12/07/19 23:00
Buona trasposizione del romanzo, con ricco cast e scenografie funzionali; scenografie funzionali, musica struggente. Scorrevolissimo, è uno dei prodotti di qualità al quale il compianto maestro ci ha abituati.

Veloci di mestiere (1979)

DG | 3 post | 10/07/19 23:36
Almeno concorderai che si tratti comunque di una mezza vaccata dai. La zona morta ti piace?

La zona morta (1983)

DG | 35 post | 7/04/20 08:48
Per girare questo film, Cronenberg rifiutò la faraonica offerta di girare Il ritorno dello Jedi Fonte: edizione 2 dvd di Fast company

Veloci di mestiere (1979)

DG | 3 post | 10/07/19 23:36
Do ragionissima Schramm, del film ho notato poco o nulla di uno dei miei registi preferiti (ma è davvero quello di Cosmopolis colui che girò 'sta roba qui???). Piatto, dozzinale, risaputo, pare il classico lavoro impersonale, alimentare e su commissione. Almeno c'è John Saxon e qualche ragazza

Psychosis (2010)

DG | 2 post | 22/12/20 15:54
Non il peggior film di sempre ma comunque un'opera raffazzonata e con vari buchi di script; ha un'atmosfera carina (vagamente alla Stephen King...) ed un'attrice senza infamia ne lode, ma è troppo poco per consigliarlo...

Essi vivono (1988)

DG | 8 post | 10/07/19 09:52
A riguardo di cosa scusa, offre un'analisi della scena?

Rocketman (2019)

DG | 6 post | 12/06/23 13:44
Molto molto bello, sullo stesso piano di Bohemian rhapsody (Fletcher lì era produttore esecutivo), anche se qui si vira più sul musical. Bravissimo Egerton (a tratti poi pare di avere di fronte il vero Elton John), indicati gli attori di supporto (ricco il cast insomma). A dirla tutta ho trovato

Rocketman (2019)

DG | 6 post | 12/06/23 13:44
Ryo, chiedo scusa per l'eventuale domanda scema... Ma come faceva Elton John ad alzarsi dal piano all'indietro, come si vede nel film durante Crocodile rock? pare voli...lo faceva per poco nelle esibizioni vere, o stava così tanto?

Essi vivono (1988)

DG | 8 post | 10/07/19 09:52
Magari non proprio il miglior Carpenter in assoluto, ma comunque un film notevole e sincero. Piper funzionale, notevole la scazzottata più lunga della storia del cinema e le sequenze in bianco e nero con gli alieni fanno ancora il loro effetto. Le intenzioni e la morale gli fan guadagnare molti

Fiore di carne (1973)

DG | 7 post | 8/07/19 23:17
Già: ma sbaglio o è molto poco diffuso? In biblioteche e negozi, mai visto... E in 30 anni in tv non l'ho mai beccato...

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 24 post | 20/08/19 14:12
Ja, ja, ja; Benigni si può vedere semidrammatico già ne La vita è bella, ad ogni modo. La chiudo qui.

Rushmore (1998)

DG | 1 post | 7/07/19 23:47
Sto nel mezzo tra chi lo loda e chi lo stronca. Un certo stile già si intravede, molto buono il cast (c'è il sempriterno Cox, e bene anche Schwartzman, che non mi ha mai fatto impazzire ma qui è indicato e convincente), approccio qua e là originale nel raccontare vicende giovanili del solito nerd.

Prossima fermata wonderland (1998)

DG | 1 post | 7/07/19 23:41
Sinceramente non mi ha colpito molto, e di Anderson (The machinist, Session 9), c'è mooolto poco. Salvo un pò di originalità negli incontri finali e i due attori (sempre perfetto Hoffman); non è che si tratti di un film mal riuscito, è che, seppur dignitoso, è più o meno inutile (nonchè un

Fiore di carne (1973)

DG | 7 post | 8/07/19 23:17
Un film davvero unico, da un cast ed una crew più vivaci che mai. Ogni tanto da sui nervi (l'occhio nel cibo, la violenza, ecc.) e devo dire che dopo quasi 50 anni la sua carica eversiva è intatta. Bene Hauer e molti i debiti a Ultimo tango dell'anno prima. Un film libero, più che

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 24 post | 20/08/19 14:12
Da quello che posso capire dal post, non credo tu stimi tanto Benigni...

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 24 post | 20/08/19 14:12
Garrone inizialmente proprio Benigni voleva...

Sully (2016)

DG | 2 post | 1/07/19 22:45
Senz'altro buono e sostenuto da un cast di livello (c'è pure Rapaport, mi chiedevo che fine avesse fatto...), intelligente nell'aver scelto di durare solo 90 minuti (non c'è troppo da dire), credibile, paga forse un pò pegno in alcuni momenti di umorismo facilone, pure a sfondo sessuale, che il recente

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 24 post | 20/08/19 14:12
Gest, e Benigni al posti di Fonte, come l'avresti visto?

Freddy's nightmares (serie tv) (1988)

DG | 110 post | 22/06/22 08:16
Sei troppo mitico mco, dai poi chiamami

Freddy's nightmares (serie tv) (1988)

DG | 110 post | 22/06/22 08:16
In Bouquet di incubi, ovvero Black Tickets, Pitt ed Englund si vedon mai assieme?

Rabbia furiosa - Er canaro (2018)

DG | 24 post | 20/08/19 14:12
Che comunque credo abbia lavorato con Ninì Grassia...

Bodyguards - Guardie del corpo (2000)

DG | 5 post | 3/07/25 19:51
Eravam alle origini del product placement allora...

Apocalypse now (1979)

DG | 23 post | 10/08/19 16:46
Eh no dai 124c, qua mi trovi in disaccordo; Apocalypse me lo vedrei pure 1 volta al giorno...

Jersey Boys (2014)

DG | 6 post | 30/06/19 21:53
E uno dei 4 comunque si chiama Tommy De Vito, ossia Pesci in Goodfellas!!! Non può essere un caso!!!

Jersey Boys (2014)

DG | 6 post | 30/06/19 21:53
Un Eastwood abbastanza anomalo, che ha fatto un film come sempre buono, ma anche secondo me sin troppo personale. C'è molta sincerità e passione nel rievocare quei tmepi, buona la ricostruzione storica, bravi gli attori (si vede un pò anche Walken) ma tutto è un pò troppo riservato alle persone

Jersey Boys (2014)

DG | 6 post | 30/06/19 21:53
Non ho capito comunque che c'entrava Joe Pesci e perchè lo si omaggi...

Bird (1988)

DG | 2 post | 26/06/19 22:26
Fenomenale biografia dell'artista musicale, con un Whitaker mastodontico (e fa una particina anche Tony Todd, il nostro Candyman!). Cupo, drammatico, non noioso anche se supera i 150 minuti di durata, ben rappresenta l'esistenza tormentata di un artista evidentemente dotato. Eastwood sempre incredibilmente

Rails & Ties - Rotaie e legami (2007)

DG | 2 post | 24/06/19 23:41
Mi è piaciuto senza dubbio, che dire, Eastwood è pieno di buoni geni e li ha trasposti pure ai figli. Molto bravi tutti, anche il bambino (ha delle arrabbiature mica da ridere), e devo dire che Bacon è quasi sempre intenso in qualsiasi film mi sia capitato di vedere con lui presente. Il caso

Lo and behold - Internet: il futuro è oggi (2016)

DG | 6 post | 25/06/19 00:39
O___o Ma credo si sia comunque tornati quasi subito in onda, dai...

Avventure di un uomo invisibile (1992)

DG | 2 post | 24/06/19 23:32
Non il miglior Carpenter, ma comunque un buon intrattenimento; Chase è abbastanza in parte e Neill convince come cattivo. Buoni gli sfx dell' Industrial LaM, abbastanza pathos ed umorismo per arrivare contenti al finale. Quasi buono.

Breezy (1973)

DG | 3 post | 23/06/19 22:24
Hai ragione, di due anni prima; Lyne ci pescherà...

Lo and behold - Internet: il futuro è oggi (2016)

DG | 6 post | 25/06/19 00:39
Molto buono, ed ha pure qualcosa dello stile di Gibney. Offre più di una riflessione (senza Internet tutto il mondo sarebbe in crisi) e di una inquietudine (l'episodio sul cyberbullismo con la famiglia è tosto, come sapere che una coppia sudcoreana ha fatto morire il proprio figlio non dandogli

Lo and behold - Internet: il futuro è oggi (2016)

DG | 6 post | 25/06/19 00:39
Rebis, l'unico punto che non ho capito del film è Al prossimo brillamento solare il web potrebbe svanire come una bolla di sapone... In che senso? Il sole brucerebbe i server?