Raremirko | Forum | Pagina 13

Raremirko
Visite: 20399
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

I spit on your grave: deja vu (2019)

DG | 16 post | 28/08/19 19:14
Comunque vedrò e posterò la mia; la serie mi ha comunque sempre abbastanza intrippato...

I spit on your grave: deja vu (2019)

DG | 16 post | 28/08/19 19:14
Sul modello "film sudcoreano da 2 ore e passa"? La tua ipotesi ci potrebbe stare :D In effetti non vedo molti altri motivi per una durata simile, se non quello o il voler marcare il territorio del tipo "sta roba l'ho inventata io e posso permettermi di farne un film di due ore

I spit on your grave: deja vu (2019)

DG | 16 post | 28/08/19 19:14
Mah, secondo me invece con 'ste due ore e mezza voleva darsi una parvenza di autorialità.

Orchidea selvaggia 3 (1992)

DG | 6 post | 18/08/19 10:35
Interessante 'sta trilogia, in ogni capitolo c'è almeno un attorone...

Faces of death 4 (1990)

DG | 14 post | 19/08/19 00:52
Schramm, mi hai stupito molto quando avevi scritto che da giovane Schwartz fu compagno di camera di Hasselhoff...

Le facce della morte (1978)

DG | 111 post | 21/10/23 00:01
Timing, it seems, was everything. The movie went on to gross $40 million, on a $450,000 budget. Zendy, credo che Schramm abbia sbagliato a scrivere la cifra del budget nelle curiosità; come si evince dalla scritta qua sopra, tratta dal link, credo che i soldi siano 450.000 e non 450. Se potete

La notte dell'iguana (1964)

DG | 4 post | 15/08/19 21:55
Grande Buio, sempre perfetto

Spider-man: Far from home (2019)

DG | 16 post | 29/09/19 21:26
Quale preferisci dei tre di Raimi?

I ponti di Madison County (1995)

DG | 1 post | 14/08/19 23:13
Eastwood è patrimonio dell'umanità, c'è poco da fare; il duro dei duri si dimostra eccezionale anche riguardo al film romantico, con un'opera che conquista in ogni momento. Dialoghi fenomenali e la scena delle due auto in coda al semaforo, con la Streep che forse vuole uscire, è veramente da manuale.

Spider-man: Far from home (2019)

DG | 16 post | 29/09/19 21:26
D'accordissimo con Digital e gli altri con alto pallinaggio; il film è fenomenale, molto più avanti del prequel. Parte in sordina con le solite menate teen, ma dall'apparizione del mostro a Venezia (era da Casino Royale che la città non veniva così maltrattata) in poi, complici i superlativi sfx,

Saw: Legacy (2017)

DG | 19 post | 5/02/20 19:25
Interessante; è praticamente la saga horror più longeva e ricca di sequel di sempre. Cofanetti non ne esistono però...

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Grande, bella rispostona.

Carter (1971)

DG | 4 post | 12/08/19 23:30
Lo trovo inferiore al remake, ma ha dalla sua il fascino inglese e l'interpretazione di Caine, molto buona; un pò lento e macchinoso, risulta invecchiato bene e si merita la nomea di cult anche per il finale coraggioso e controcorrente. Hardcore di Schrader prenderà da qui almeno qualcosa.

R La vendetta di Carter (2000)

DG | 1 post | 12/08/19 23:01
Io l'ho preferito all'originale; molto riuscito e spassoso, offre su di un piatto d'argento un mega cast anche in ruoli diversi dal solito. Stallone, elegante e controllato, convince, la Richardson purtroppo si vede troppo poco, come Rourke e Caine; bene Cumming nel proverbiale ruolo dell'effeminato.

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
Esposito sta facendo una carriera mirabolante.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Schramm, se ricordo bene comunque avevi apprezzato un uso simile in Human centipede 3, dove Six prendeva in giro/faceva autoreferenza del proprio prodotto ecc, coinvolgendo anche terzi soggetti esterni. Gers pare dire che Von Trier qui abbia usato il mezzo filmico in maniera consimile; a me pare

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Oddio, spero che la paparella e tagli a questa siano finti... O__________o Se no Lars, oltre che frasi pronazismo, qua mi scadi irreversibilmente eh.

Take shelter (2011)

DG | 1 post | 11/08/19 23:09
Filmone incredibile, con un grandissimo Shannon; secondo me l'opera qualcosa deve ai soliti Poltergeist et similia, qua ricordati comunque con abbastanza finezza. Sociologicamente, la middle class americana del luogo e del tempo viene fotografata bene, con tutti i soliti giri di frasi fatte, automatismi

Tekken (2010)

DG | 4 post | 12/08/19 17:00
C'è anche un sequel di 'sto film, sempre con Tagawa (e dentro pare ci sia pure Sherbedgia, mica male). Fatal fury ha collection che son arrivate sino ai giorni nostri, alla next gen, ma lo conosco poco; il Mortal kombat di Anderson non mi dispiace affatto sai? L'argomento videogames

Tekken (2010)

DG | 4 post | 12/08/19 17:00
Neanche così orribile e/o mal riuscito, paga comunque certe ingenuità (il non citare proprio certi personaggi) ma anche così non è molto peggio di altri film (ma il Mortal kombat di Anderson è in effetti tecnicamente superiore). E' il solito film con superpotenze e tornei, che prende a pretesto

X-Men: Dark Phoenix (2019)

DG | 22 post | 2/04/20 08:31
Mi è piaciuto davvero alla grande, molto più dell'Apocalypse; c'è un'atmosfera cupa e dark che non da un attimo di tregua, piena d'azione e suspance e l'ottimo score musicale di Zimmer pompa ed amplifica tutto alla grande. Non capisco tutti i giudizi negativi, qui e da altre parti; Dark Phoenix

Oscar e Lucinda (1997)

DG | 1 post | 9/08/19 22:02
Un dramma sentimentale abbastanza originale, con due ottimi interpreti ed un argomento trainante (il gioco) neanche così banale. Notevole la tragica scena finale (la chiesa di vetro che...) e i due attori appaion più ossuti e giovani del solito, e quindi i ruoli ne guadagnan in originalità.

Sharon Tate - Tra incubo e realtà (2019)

DG | 3 post | 25/09/20 09:34
Cavolo, il primo vero ruolo impegnativo per la Duff, mio idolo adolescenziale.

Due uomini e una dote (1975)

DG | 1 post | 8/08/19 23:41
Abbastanza gradevole ma francamente a malapena discreto e poi da un simile cast e crew, era lecito aspettarsi moooolto di più. 87 minuti scarsi di durata non aiutano a esplicare una trama abbastanza criptica/limitata già di suo e su cose simili un Roy Hill aveva creato ben altri risultati. Vale

Hudson Hawk - Il mago del furto (1991)

DG | 1 post | 8/08/19 23:35
Buon cast (il fratello di Stallone, Caruso, un redivivo Coburn e c'è pure il nostro Lo Verso) con un Willis in formissima, buono lo stile del dotato Lehmann e vari momenti briosi in un film comedy molto leggero, un pò favolistico e molto riuscito, per un godibilissima ore a mezza. Notevole l'attenzione

La battaglia dei sessi (2017)

DG | 3 post | 8/08/19 23:28
Buono il revival di quegli anni, bene il duo di protagonisti, buona la ricostruzione dello storico match (credo giocato dagli stessi attori). Indiscutibilmente narra di un fatto molto importante a livello sociologico (la parità dei sessi) e questa è cosa buona e giusta; bene Pullman e Cumming

Un marito ideale (1999)

DG | 1 post | 8/08/19 23:22
Everett l'ho sempre adorato e come al solito da il meglio di sè, anche in questo contesto 100% british; ottimo il cast di contorno (la Moore, la Blanchett, ecc.). Ravvivato dal fine soggetto tratto da Wild, scorrevole nei suoi 90 minuti, è una buonissima commedia corale.

Super Mario Bros (1993)

DG | 9 post | 8/08/19 23:14
C'è da dire che, dal momento che la versione ita è monca di varie parti e che lo script ha subito una decina di rimaneggiamenti da autori diversi (ecco perchè la trama è confusa), il film poteva pure venir fuori peggio. Come si dice nel libro La storia di Mario, il film è una versione del mondo

Quo vadis, baby? (2005)

DG | 10 post | 5/08/19 23:27
Salvatores l'ho sempre adorato; l'unico capace, o comunque uno dei pochi capaci, di mixare bene innovazione e qualità. Questo è un dramma filtrato dal punto di vista del noir, volutamente un pò irrealistico (anche nelle location), con una grande atmosfera ed una storia non facilissima che va

I spit on your grave: deja vu (2019)

DG | 16 post | 28/08/19 19:14
Credo che solo Dora, che Schramm a...dora alla follia XD, ci andasse giù così pesante come minutaggi...

Cabal (1990)

DG | 27 post | 5/08/19 23:08
Oltre Cronenberg, nel film recita anche un altro celebre regista, Oliver Parker.

Un tè con Mussolini (1999)

DG | 2 post | 5/08/19 22:55
A quanto ho capito è pure in parte autobiografico, quindi si può pure cadere nelle trappole delle opere un pò troppo personali; comunque ottimo ed indicato il cast, discreta la ricostruzione storica. Scade qua e là nella retorica, ma non annoia ne prende alla leggera le cose. Presenti pure

Quo vadis, baby? (2005)

CUR | 0 post | 5/08/19 21:42
In scene poi tagliate figurano Paola Cortellesi e Fabio De Luigi, in interpretazioni seriose. Fonte: extra del dvd

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
Ma scusa schramm, perchè allora anche neon demon non estremizzava stile sino a farne sostanza?

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
Schramm, ti prego, prova la via dello scrittore, secondo me diventi il nuovo King!!! ne hai tutti i numeri

Hellzapoppin' (1941)

DG | 1 post | 4/08/19 22:09
Dopo 80 anni è ancora notevole e fresco, vuoi per inventiva, vuoi per originalità; certe gag colpiscono (la pellicola che taglian a metà l'immagine, con gli attori che cercan di raddrizzarla) e le sequenze di ballo son un discreto intermezzo. Simpatico e senza tempo, merita la nomea di cult che

L'università dell'odio (1995)

DG | 1 post | 2/08/19 23:41
Per me un film sottovalutato, purtroppo; Singleton sposta Boyz 'n the hood in un'università, mantenendo pure una buona parte di cast. Il resto degli attori costituisce un gruppo variegatissimo e di alto livello (le bellone, Rhymez, un Rapaport in parte, ecc.), molto coraggio nel rappresentare certe

Black book (2006)

DG | 1 post | 1/08/19 21:06
D'accordissimo con Capannelle, il film è curato ma non decolla mai, a causa per lo più della pochezza del narrato (e 130 minuti di durata non aiutano molto). Sexyssima la Van Houten, un pò anonimi gli altri, bene la ricostruzione storica. Più che i pregi del celebre regista, tale pellicola,

Sulle ali dell'arcobaleno (1968)

DG | 1 post | 31/07/19 23:30
Un musical di un 29enne Coppola, che già mostra talento, della durata di ben 140 minuti, che può pure contare su di un pimpante Astaire. Non male come semiesordio, anche se la pellicola è poco famosa e diffusa. Atmosfere incantate, debiti a Baum e Carroll (ma anche, per me, al Wise di Tutti

Getaway! (1972)

DG | 6 post | 31/07/19 23:13
Un film discontinuo e a malapena discreto e, anche se McQueen si impegna, è impossibile che solo lui riesca a sopportare tutto il peso dell'opera. Violenza diretta, anche su donne, inseguimenti, azione, ma sia il genere, sia il regista, ha fatto di molto meglio.

Boyz'n' the hood (1991)

DG | 7 post | 31/07/19 23:06
Un film buono e riuscito, dal quale GTA San Andreas prenderà molto. Ne ho apprezzato molto l'atmosfera che tira e che, a volte, credo sia semifavolistica, aiutata anche dal tipo di suoni e colonna sonora, molto riusciti. Attori credibili, molto coraggio e credibilità per essere un'opera di

Elle (2016)

DG | 15 post | 31/07/19 22:46
Il tocco di Verhoeven si sente pure ma quoto chi dice che non si capisce bene dove si voglia andare a parare; anche la morale rimane ambigua. Molto bene la Huppert, sempre fascinosa, bene Berling, originale lo spunto della software house di videogiochi, ma i buchi di script e/o la natura troppo

The man who saves the world (turkish Star wars) (1982)

DG | 31 post | 13/09/19 22:11
grazie

Lenny (1974)

DG | 1 post | 29/07/19 23:27
Mi è piaciuto molto; Hoffman memorabile, in una delle sue migliori interpretazioni in assoluto. Il bianco nero, di una finezza e di un'eleganza unica, da plusvalore ad una pellicola credibile, che fa riflettere oggi come allora (sia contro, si a a favore di Bruce). Fosse ci sapeva davvero fare

Scarlet diva (2000)

DG | 3 post | 30/08/22 00:32
Non sarei eccessivamente severo verso un film che un minimo di attrattiva comunque ce l'ha; la Argento vuole fare a tutti i costi la trasgressiva e questo alla fine diviene un motivo per assistere al film. Bel cast (c'è anche Bonacelli) e almeno una scena precorre di 18 anni la vicenda di molestie

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Grandeeeeeeeeeeee

Men in Black: International (2019)

DG | 4 post | 4/09/19 23:39
Non so quanto senso abbia fare un capitolo senza lo storico duo; il terso film mi era pure piaciuto.

Conflitto finale (1981)

DG | 7 post | 26/03/20 23:21
Il quarto televisivo è bruttarello; Neill ha proprio il viso che buca lo schermo e per fortuna lavora ancora.

Climax (2018)

DG | 20 post | 7/11/20 11:00
Grande Schramm, sei sempre perfetto e mi hai fatto venire una voglia incredibile di vederlo; anche io lo adoro. Pensa che potevo incontrarlo di persona, era venuto a Milano poco tempo fa.

Romeo e Giulietta (1968)

DG | 5 post | 4/01/23 13:19
Buonissima trasposizione della celebre opera di Shakespeare, premiata con due Oscar; Zeffirelli sempre al top e coraggioso nell'aver dato ai ruoli dei due protagonisti due attori all'epoca sconosciuti (ma comunque bravi). Misurata, tagliente nei dialoghi, ispirata, rappresenta un altro felice risultato

Cuori ribelli (1992)

DG | 1 post | 28/07/19 23:18
A tratti semifavolistico, e comunque simpatico, è un dramma avventuroso che può contare su due buoni protagonisti (che lavoreranno più volte assieme). Non si prende molto sul serio ed è questo il punto davvero originale della vicenda; buona ricostruzione storica, curiosi certi momenti erotici.

Mud (2012)

DG | 2 post | 28/07/19 22:56
Fenomenale come sempre McCounaghey, bene il resto del ricco cast, inclusi i 2 bambini. E' il classico racconto di formazione, con temi anche Kinghiani, è vero, vedibile e ben fatto. Magari c'è di meglio e non brilla troppo per originalità, ma risulta essere comunque un buon film.

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
Mi hai messo curiosità; se riesco a procurarmelo, ti dirò...

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
Tipo roba Kink... Grazie per la rispostona; oh, non scherzo, chiama pure me per 'ste perle, non riesco mica a connettermi tutti i giorni e potrei perderle...

Visceral: Between the ropes of madness (2012)

DG | 21 post | 21/08/19 19:26
Eluti non ha fatto molto altro però, pare.

Fratello Sole, sorella Luna (1972)

DG | 1 post | 26/07/19 00:49
Mi è piaciuto molto, come tutti i film del maestro; poveristico e del resto in linea con il tema, impreziosito dalle musiche del grande Ortolani, non è una visione facile per vari motivi ma ad ogni modo risulta un film sentito e sincero. Come sempre grande il cast ed opera ed autore meriterebbero

Il complotto di Chernobyl - The russian woodpecker (2015)

DG | 17 post | 27/07/19 13:07
Gest lo stimo da sempre, ovvio, ma in questo caso son più vicino alle argomentazioni di Zender.

Transsiberian (2008)

DG | 3 post | 26/07/19 00:34
Quasi buono; colpiscono la location del treno, spesso abusata nel cinema, e il variegatissimo cast (spicca la Mortimer, ma tutti comunque sono in ruoli diversi dal solito); Anderson ha fatto di molto meglio, e i dialoghi paion impostati, ma comunque il film è abbastanza riuscito. Poteva essere

Esorcista II - L'eretico (1977)

DG | 27 post | 24/10/20 13:36
Comunque al botteghino incassò molto meno.

Four Brothers - Quattro fratelli (2005)

DG | 1 post | 24/07/19 23:45
La scena della sparatoria attorno alla casa vale la visione e, a più riprese, pare di trovarsi di fronte all'amato GTA San Andreas. Wahlberg l'ho rivalutato moltissimo e ne apprezzo la recitazione spontanea e lineare. Il film deve molto al western, richiamato in temi ed inquadrature; buono e Singleton