Raremirko | Forum | Pagina 18

Raremirko
Visite: 20140
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Perfetti sconosciuti (2016)

DG | 54 post | 6/03/24 10:58
Quotone.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Ma è tutta una trovata per far parlar ancora di più del film, dai.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Insensata si, tanto entrambe son vietate... boh.

Queen: Live at Wembley Stadium (1986)

DG | 10 post | 14/10/19 15:34
La voce migliore di sempre.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Curiosa sta cosa di farlo uscire in 2 versioni

Bohemian Rhapsody (2018)

DG | 49 post | 25/11/21 00:06
Oscar meritato a Malek.

Maniac cop 3: il distintivo del silenzio (1993)

DG | 7 post | 21/02/19 01:05
Lo ricordo bravino in Nightmare e nel film di Scorsese dai...

Ghost movie (2013)

DG | 1 post | 20/02/19 23:05
Mi è discretamente piaciuto; Wayans è in forma e, tra una gag e l'altra, il film pare quasi più riuscito del film di Peli, non che ci volesse poi molto. Il finale ricalca troppo L'esorcista, ma comunque ci si diverte; curioso di vedere il 2.

Magnolia (1999)

DG | 15 post | 20/02/19 00:08
Secondo te è il miglior Anderson, Buio?

Maniac cop 3: il distintivo del silenzio (1993)

DG | 7 post | 21/02/19 01:05
C'è pure Jackie Earle Haley! Spero faccia un buon ruolo dai...

Inhumanities (1989)

DG | 15 post | 14/03/19 22:52
Grande Schramm, ottima analisi step by step. Credo di averlo visto pure io il film, in effetti mero mix di altre robe.

Magnolia (1999)

DG | 15 post | 20/02/19 00:08
Già, già, una sequenza che ti rimane impressa.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Scusa schramm, sai com'è, non sempre ho tempo e voglia di sciropparmi 20-30 pagine di discussione, sebbene a volte mi scappa comunque di farlo. Comunque, ok.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Che roba, i due protagonisti han recitato pure in film di Kusturica.

The angels' melancholia (2009)

DG | 41 post | 13/02/19 00:44
Letto tutto, appassionatamente. Do per lo più ragione a Schramm, che argomenta come sempre benissimo (pure troppo, due o tre vocaboli li son dovuti andar a cercare) tutto quello che da dire.

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
A chi interessa: Per gli appassionati del cinema di Lars von Trier c’è un nuovo modo di guardare le sue opere: al MHKA, museo d’arte moderna di Anversa, è infatti possibile ammirare Melancholia: The Diamond. Il film del 2011 è proiettato grazie a un doppio diamante da 12 carati, che grazie

Il signor Max (1937)

DG | 1 post | 12/02/19 23:43
Molto buono e, soprattutto, molto poco intaccato dal tempo; se la gioca col remake di Bianchi, molto meno con quello di De Sica jr. Film buono dal punto di vista tecnico, molto buono da quello sociologico (gli strati sociali son ben rappresentati, con arrivismo da parte di alcuni, piacioneria da parte

Bohemian Rhapsody (2018)

DG | 49 post | 25/11/21 00:06
Emozionante credo sia la parola più indicata, seppur magari qualche strafalcione storico sia comunque presente. Il concerto del Live aid è stato uno dei momenti più intensi che abbia mai avuto in un cinema; bene Malek, seppur non somigliantissimo a Mercury (eccezion fatta per quando indossa gli

Cimitero vivente - Pet sematary (1989)

DG | 17 post | 26/03/20 15:21
Per me la Lambert già aveva detto tutto, comunque se potrò vedrò.

Mandy (2018)

DG | 29 post | 2/03/21 15:08
Giuro non ricordavo di averle lette

Mandy (2018)

DG | 29 post | 2/03/21 15:08
Schramm cosa pensi di Cage? A me non dispiace...

La caduta della casa Usher (1928)

DG | 9 post | 10/02/19 23:40
Filmone incredibile, grazie anche ad un giovane Bunuel in aiuto regia; atmosfere e personaggi sinistri, suoni stranianti, regia sopraffina che trasportano in un mondo altro. Più di un brivido, per un capolavoro dell'orrore e dle mistero, inattacabile dal tempo. Poe reso al meglio sullo schermo;

Cuore di tenebra (1994)

DG | 3 post | 10/02/19 22:34
Discreto film di Roeg; bene i due interpreti, molto buona la resa dell'atmosfera, con ambienti opprimenti e colonna sonora funzionale. Visto che è pure per la tv, è un prodotto assolutamente ben fatto, che non si può criticare troppo. Più fedele al libro del film di Coppola, vale l'occhiat

Che bella giornata (2011)

DG | 61 post | 10/02/19 19:56
Secondo me esagerato...

Niente è come sembra (2007)

DG | 1 post | 9/02/19 22:26
Sto dalle parti di Fabbiu, pur ridimensionando lodi e punteggio; Battiato intende il mezzo filmico a modo suo, un modo innovativo e usato in modo anticonformista. Cosa interessante anche se non del tutto riuscita. Saggia la scelta di limitare tutto sui 65 minuti; concetti interessanti, guest star

Il ribelle (1983)

DG | 4 post | 8/02/19 22:42
Ad ogni modo Chapman è un signor direttore di fotografia.

Il ribelle (1983)

DG | 4 post | 8/02/19 22:42
E' il dubbio che condivido; più che altro me lo ricordo per la battuta a riguardo presente in Scream...

R Il nome del figlio (2015)

DG | 1 post | 8/02/19 22:40
Buono e divertente, può contare su attori molto bravi (ho rivalutato in generale gli attori italiani) e i colpi di scena non sono male. Mi manca l'originale francese, ma so che questo se ne discosta abbastanza, che male non è; ancora una volta, in modo vero, viene a galla la mentalità italiana,

Il primo re (2019)

DG | 14 post | 8/11/24 10:56
Di Rovere ho visto tutto, tranne questo; è un regista che stimo, che ha un suo stile.

Il ribelle (1983)

DG | 4 post | 8/02/19 22:42
Il film ti piace Buio?

Peccato che sia una canaglia (1955)

DG | 3 post | 7/02/19 23:20
Blasetti lo si ricorda poco e male, mentre meriterebbe molta più riconoscenza (pare abbia addirittura inventato una steady cam in vitro); questo è un buon film, che non mostra tanto tutti i decenni che ha. Divertente, semplice, si segnala per il ricco cast e per il piglio spensierato.

Musikanten (2005)

DG | 1 post | 6/02/19 22:29
Un film discreto, originale, che molta importanza da ai punti di vista ed allo sguardo (non a caso, le scene odierne son girate in modo volutamente blando, mentre quelle nel passato son più fini e ricercate). Mega cast (Rezza lo si vede poco, ma comunque colpisce, la Bergamasco la trovo sexy e Gifuni

After porn ends 2 (2017)

DG | 2 post | 20/02/19 00:36
Ok per qualahce nome che leggo in cast (la Stevens, la Spelvin, ecc.), che non si vedon da anni, ma non sapevo proprio che Lisa Ann avesse finito la sua carriera...

Fantasmi (1979)

DG | 19 post | 5/02/19 13:00
lo voglioooooooooooooooooo

The Godfathers of Mondo (2003)

DG | 9 post | 15/09/21 10:48
Voglio vedere L'importanza di essere scomodo !!!

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Dillon omicida in effetti mi manca; mi attira tutto di quest'opera: titolo, attori, ecc. Gran attore, Dillon.

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Effettivamente Tenebre vedeva un Argento ancora in forma, ma dai così importanza a quel film Schramm?

I sequestrati di Altona (1962)

DG | 1 post | 4/02/19 22:23
Per me un'opera sottovalutatissima; ricercata, fine e formale, approccia al fenomeno nazista in maniera postuma, innovativa e molto originale. Criptico e difficile, è vero, ma molto meno banale di un'infinità di prodotti relativi alla materia. Da ripescare.

I gioielli di Madame de... (1953)

DG | 1 post | 4/02/19 22:19
Molto molto buono e pieno di dialoghi sofisticati, molto pensati, che spesso colpiscono; bene De Sica in un ruolo misurato e buona la rappresentazione di una nobiltà incorreggibile e conservatrice. Triste sino al finale, ha retto decisamente bene alla prova del tempo. Un film molto meno banale

Fantasmi (1979)

DG | 19 post | 5/02/19 13:00
spero ci sian tanti extra

Fantasmi (1979)

DG | 19 post | 5/02/19 13:00
Buio, tra un pò esce in 6 blu ray il cofanetto con la serie completa! Acquisto obbligato!

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Magari si riferisce pure ad un luogo creato da Dillon per nascondere le sue vittime, che ne so; comunque titolo originale interessante, che si perde molto in quello italiano...

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Il film non l'ho ancora abitato XD Grazie schramm, non era una domanda banale dai

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
Perchè nel titolo originale c'è un rimando alal costruzione della casa? è un simbolo?

Tutti per uno (A hard day's night) (1964)

DG | 3 post | 2/02/19 22:57
Carino e divertente, conta su una trama che è tutto un pretesto per le esibizioni del gruppo, comunque intramontabili. Notevole ed innovativa, per i tempi, la regia di Lester, semidocumentaristica e che non risparmia neppure riprese aeree. Carino e ben fotografato.

Maria regina di Scozia (2018)

DG | 1 post | 1/02/19 23:37
Visto al cinema; secondo me notevole grazie soprattutto al duetto tra le due protagoniste, molto brave, all'apporto di Pearce e ai paesaggi, stupendi. Due ore che non stancano, avvincenti e che danno spazio a fatti non troppo conosciuti. Ben fatto e diretto.

Cuba (1979)

DG | 1 post | 1/02/19 23:13
Sinceramente non mi ha fatto impazzire, ma lodo comunque la prestazione di Connery, il soggetto per i tempi originali ed il fatto che, seppur si tratti un film film lento, il tutto ha ben resistito per tutti questi decenni. Lester ha fatto di meglio, ma tra esplosioni, tradimenti, sparatorie, storie

Quo vadis (1951)

DG | 4 post | 1/02/19 23:03
Camei della Loren (una donna nella folla) e Bud Spencer (una guardia di Nerone).

Quo vadis (1951)

DG | 4 post | 1/02/19 23:03
Filmone imprescindibile senza se e senza ma, con mezzi stratosferici che impressionano ancor oggi. IL kolossal, che spianò la strada ad altri film simili (Ben Hur ad esempio), e che può contar su attoroni di serie A (notevole il Nerone di Ustinov). Certe sequenze fan ancora il loro dannato effetto

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
Complimenti Lodger, post interessante.

Destricted (2006)

DG | 12 post | 28/01/19 21:51
Noè è d'amosfera dai, con tutte quelle luci continue che sarebbe meglio che gli epilettici stessero alla larga. Ricordo buono anche il sonoro; insomma, lo trovai un corto in linea con l'opera.

Le verità sospese (2015)

DG | 1 post | 28/01/19 21:47
Secondo me un film ingiustamente sottovalutatissimo; ammetto che il tutto sia uno splendido esempio di come fare un film tecnicamente notevole partendo dalla solita trama trita e banale, ma comunque i brutti film son ben altri. Mega cast (Harris come al solito monumentale, Slater si intravede e basta),

Un tassinaro a New York (1987)

DG | 2 post | 27/01/19 22:08
Io l'ho trovato sullo stesso piano dell'originale: non memorabile, ma neanche disprezzabile; bene Gaynes e DeLuise, Sordi regge sempre la scena e la storia tinta di giallo aiuta, così come è buona l'idea del cambio di location.

Il tassinaro (1983)

DG | 14 post | 27/01/19 21:59
A mio parere discreto, cult le apparizioni di Andreotti e Fellini, qualche lungaggine qua e là. Buona l'idea di fare un film su tale ambiente, Sordi sempre bravissimo. Come intrattenimento disimpegnato è perfetto.

Finalmente domenica! (1983)

DG | 3 post | 15/05/20 12:08
Ce l'ho fatta!!! Filmone incredibile, con magistrale fotografia in bianco e nero di Almendros. Interpreti fenomenali, abbastanza cura ai dettagli, trama inverosimile e qualche momento inquietante, complice lo scuro e la musica. Secondo me tra i migliori film del maestro, se non il migliore in

Destricted (2006)

DG | 12 post | 28/01/19 21:51
Schramm recupera l'episodio di Noè.

Mortal Kombat (1995)

DG | 4 post | 29/06/21 20:19
Ja, credo sia animatronico

Star Trek beyond (2016)

DG | 5 post | 26/01/19 19:26
Non ne ho, e non so bene cosa tu intendi; Zender comunque nel film lui c'è, mi pareva interessante dirlo, se vuoi metterlo in sezione ok, se no tutto ok così.

Finalmente domenica! (1983)

DG | 3 post | 15/05/20 12:08
Il dvd ciak cult movie non mi ha permesso di finire la visione di tal filmone (e non sarebbe neanche la prima volta, un altro loro dvd fece bizze, e si trattò sempre di un film di Truffaut, L'ultimo metrò!). Stasera ci riproverò, con un altro dvd, speriam. Poi, in caso, posto pensieri.

L'âge d'or (1930)

DG | 2 post | 25/01/19 22:27
Perfette, assolutamente più che perfette, le analisi ai film di Bunuel fatte da Bertetto e Ghezzi contenute nel cofanetto Rarovideo de L'age d'or, che consiglio.