Raremirko | Forum | Pagina 17

Raremirko
Visite: 20246
Punteggio: 1506
Commenti: 578
Affinità con il Davinotti: 69%
Iscritto da: 4/01/10 09:36
Ultima volta online: 13/09/24 19:25
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 29

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 578
  • Film: 259
  • Film benemeritati: 29
  • Documentari: 128
  • Fiction: 94
  • Teatri: 13
  • Corti: 84
  • Benemeritate extrafilmiche: 131

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 3863

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Bel Air - La notte del massacro (1976)

DG | 8 post | 28/04/19 22:43
Sul tema comunque mi piacque pure Van Bebber; vedremo ora cosa dirà Tarantino...

Bel Air - La notte del massacro (1976)

DG | 8 post | 28/04/19 22:43
Non cerco altro, son studente universitario di lingue; a sprazzi, ma lo sono. Io intendevo comunque mercatini et similia...

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Interessante, anche se credo che non se ne possa trarre un film.

Bel Air - La notte del massacro (1976)

DG | 8 post | 28/04/19 22:43
Interessante, spero di trovarlo in dvd.

Il corriere - The mule (2018)

DG | 9 post | 31/05/20 10:08
Già, già, vero. Credo sia voluta la cosa, ma mina un pò verosimiglianza ecc.

The congress (2013)

DG | 6 post | 24/04/19 00:27
Molto molto bello, quoto però chi dice che il film viva di due segmenti separati, tra loro non molto comunicanti (live action e cartone). Mega cast, begli effetti, momenti poetici, qualche punto in contatto con Simone e Lei. Emozionante e poetico, fa fede anche su una critica al vetriolo sullo

In memoria di me (2007)

DG | 1 post | 22/04/19 23:57
I commenti han inquadrato bene l'opera: tediosa, coraggiosa, diversa, sincera. Stile e temi avvicinano il film ad opere come Silence ed Il grande silenzio e, tra qualche dialogo retorico, molte parole spingono a riflessione. Bene gli attori, discreto Timi, anche se qua e là, da parte di tutti,

Bohemian Rhapsody (2018)

DG | 49 post | 25/11/21 00:06
Immaginavo; in caso, fammi sapere, magari mettiam pure foto comparative.

Bohemian Rhapsody (2018)

DG | 49 post | 25/11/21 00:06
Si, vero, io però ho buttato lì una cosa che mi ha colpito, ossia la somiglianza secondo me incredibile tra due attori in due film diversi; forse non hai ancora visto Peppermint con la Garner (parlavo di Juan Pablo Raba, il cattivo del film, comparandolo con il Leech di Bohemian Rhapsody)... Comunque,

Guida per riconoscere i tuoi santi (2007)

DG | 1 post | 16/04/19 21:34
Nulla di memorabile, ma Montiel perlomeno permette di far trasparire un suo minimo stile, che da al film quel minimo di diversità per poter emergere tra moooolti prodotti simili. Gran bel cast; spiccano Downej Jr. ed un grande Palminteri che, come dice Schramm, troviam in un ruolo diverso dal solito

Bohemian Rhapsody (2018)

DG | 49 post | 25/11/21 00:06
Concordo; fammi sapere, Gest, cosa pensi della rassomiglianza da me fatta notare qualche post sù.

Piano, solo (2007)

DG | 9 post | 14/04/19 22:07
Notevolissima la prova di Stuart, attore che stimo infinitamente, un pò troppo di contorno, nonchè non troppo a fuoco, gli altri (c'è pure una giovane Rohrwacher). E' un film italiano elegante, biografico, molto valido, dove, ovviamente, la musica la fa spesso da padrone. Vale assolutamente

Tre giorni per la verità (1995)

DG | 1 post | 14/04/19 21:51
Forse il meno convincente tra i film diretti da Penn, forzato e con qualche momento riempitivo (i dialoghi poi, a volte, paion buttati lì). Comunque 100-105 minuti che non stancano, con un bel cast e un Nicholson come sempre fenomenale. Morse, qui solo nella media, convincerà di più altrove.

Bohemian Rhapsody (2018)

DG | 49 post | 25/11/21 00:06
Gest, a te il film è piaciuto?

Tre colori: Film blu (1993)

DG | 2 post | 13/04/19 21:18
Buono, il migliore della trilogia assieme a Film Rosso, e molto ben sostenuto dalla Binoche; la musica c'entra molto qui (è vista come liberazione dal dramma e come occasione per unire persone tra loro lontane) e tutto è sincero e ben diretto. La Delphy, accreditata nei credits, mica l'ho vista...

Presunto innocente (1990)

DG | 2 post | 25/10/19 11:07
Sta nella media per 3/4 della durata, e tecnicamente mica brilla molto, ma si risolve con un finale inquietante ed originale. Cast buono, ma il barbuto Julia spicca su tutti; Pakula fece di meglio, ma questo thriller è discreto.

Bohemian Rhapsody (2018)

DG | 49 post | 25/11/21 00:06
Spero di non dire una castroneria; ho trovato praticamente una somiglianza sorprendente tra il Leech qui presente (il baffone) e il Raba (il cattivo baffone) del recente Peppermint con la Garner... Spero che almeno qualcuno mi dia ragione, se no la cosa è grave XD.

Histoire d'O (1975)

DG | 5 post | 9/04/19 23:44
Regista interessante; ha messo in immagini importanti testi erotici.

Histoire d'O (1975)

DG | 5 post | 9/04/19 23:44
Dev'esser interessante anche il suo Lady Chatterley...

Tre colori: Film rosso (1994)

DG | 0 post | 9/04/19 21:12
Buon passo in avanti rispetto in avanti rispetto a Film bianco, e l'opera è impreziosita dalla presenza di Trintignant. Il regista da sempre molta importanza al dettaglio, buono il lavoro fotografico e nel finale appaiono velocemente anche gli attori degli altri due film. Buono.

Tre colori: Film bianco (1994)

DG | 1 post | 8/04/19 22:17
E' il primo che vedo dei tre; un pò lento e macchinoso, offre il meglio, manco a dirlo, quelle poche volte nelle quali entra in scena la Delpy. Appesantito da una trama difficile e dalla location polacca, fa comunque sentire la mano del grande regista che comunque, qua, troppo in forma non è. Discreto;

Tre colori: Film blu (1993)

DG | 2 post | 13/04/19 21:18
* La Binoche si fece male davvero alla mano nella scena dove questa viene strofinata sul muro; ne portò le cicatrici per mesi. * Per poter interpretare tale film, la Binoche rifiutò Jurassic Park. * Un responsabile della produzione fu impegnato ore e ore a cercare una zolletta di zucchero che,

Tre colori: Film rosso (1994)

CUR | 0 post | 8/04/19 21:19
* La signora proprietaria dell'appartamento visibile nel film, quindi non ricostruito in studio, fu d'accordo a lasciare questo per le riprese a patto di ritrovarsi pagato un soggiorno di due mesi nell'hotel più caro di Ginevra, inclusi consumi extra (!). La produzione accettò. * Tarantino, vincitore

First transmission (1982)

DG | 19 post | 8/04/19 21:16
Già, già; a Cazazza comunque puoi sempre chiederglielo, mi pare che vi eravate sentiti, in passato...

First transmission (1982)

DG | 19 post | 8/04/19 21:16
Non cpaisco perchè dovevan esser loro complici; comunque si, sarebbe uno scoop notevole.

L'ombra del diavolo (1997)

DG | 1 post | 7/04/19 22:24
Secondo me abbastanza sottovalutato; certo, la potenzialità offerta dalla vicenda sull'IRA (ispiratrice di più film e pure di fumetti) non è molto sfruttata, ma il film regge molto bene per tutti e 106 i minuti. Bene i due divi, anche se han fatto di meglio, buone regia e fotografia. Pakula

First transmission (1982)

DG | 19 post | 8/04/19 21:16
Mistery movie ed il segmento qui presente son la stessa cosa?

Dolceroma (2019)

DG | 1 post | 7/04/19 20:13
Mi attira moltissimo, soprattutto la figura di Barbareschi.

Luger calibro 9 - Massacro per una rapina (1972)

DG | 12 post | 4/04/19 13:35
Non ci credoooooooo

The visit (2015)

DG | 38 post | 30/05/25 12:49
Film non riuscito, tra i peggiori pov mai visti che non ha neanche un minimo di attrattiva di Blair witch et similia. Il peggior Shyamalan in assoluto: zero originalità, attori anonimi al massimo, pochi momenti riusciti. Interessante l'aver voluto legare un genere così ad un regista altrove

L'unico gioco in città (1970)

DG | 1 post | 31/03/19 22:00
Parateatrale, è più che altro un film di attori, e che attori, visto che la storia è esile ed il tutto è, di sicuro, uno Stevens minore. E' vero, i casinò mi han sempre affascinato, la fotografia ha il suo perchè, ci son le musiche di Jarre ecc., ma Stevens ci ha abituati a ben di meglio.

Unico testimone (2001)

DG | 1 post | 31/03/19 21:46
Mi è davvero piaciuto molto; in soli 80 minuti Becker dice molto e lo dice bene. Fiore all'occhiello un ottimo cast, con un Vaughn inquietante come e forse più il Bates da lui interpretato 3 anni prima. Stringato, avvincente, merita la visione. Ottimo il dvd, con oltre un'ora di extra e ci

L'ultimo dominatore dell'aria (2010)

DG | 4 post | 30/03/19 20:57
Secondo me sottovalutato; stranisce un pò che il regista abbia fatto un fantasy per teen ager, ma comunque la confezione è discreta e la sua mano si sente abbastanza. Buoni gli sfx, buono il ritmo, e pure gli adulti ci posson buttare un'occhiata; carino.

L'uomo che fissa le capre (2009)

DG | 2 post | 29/03/19 22:13
Potenzialità davvero enormi, cast a dir poco strepitoso (c'è pure Robert Patrick, il T1000 di Terminator 2), stile, idee, ma, praticamente, manca un collante vero e proprio, un qualcosa che dia identità al tutto. Anche io ho pensato subito ai Coen una volta vista locandina e cast, ma purtroppo

The boxer (1997)

CUR | 0 post | 28/03/19 21:56
* Day Lewis si allenava già per i fatti suoi come pugile, anche prima dell'inizio del film. * Circa 15 i minuti di scene tagliate. Fonte: extra del dvd

The boxer (1997)

DG | 2 post | 28/01/20 18:04
Molto buono, anche se forse inferiore agli altri due film della coppia. Molto affiatati gli attori (c'è pure il grande Cox), ottima l'atmosfera che ripropone la tensione di quei momenti, con la voglia di riscatto ed il terrorismo. Da non perdere, anche se in tv passa poco. Sheridan dotat

Alita - Angelo della battaglia (2019)

DG | 4 post | 10/09/19 11:34
400 milioni sono pochi? Boh, il mondo non è più quello di un tempo; magari è stato nelle sale per poco...

Alita - Angelo della battaglia (2019)

DG | 4 post | 10/09/19 11:34
Fenomenale in tutto e per tutto; è vero, Rodriguez fa di tutto per non far pesare la mancanza di Iron Jim dietro la mdp (che comunque scrive e produce) e ci riesce pure; tutto perfetto e non pochi sono i rimandi a Pinocchio. Davvero un film spettacolare, devastant e alivello visivo e molto coinvolgente;

Il corriere - The mule (2018)

DG | 9 post | 31/05/20 10:08
Buono, ma il grande Eastwood ci ha abituato a prove moooolto migliori. Cast molto buono, protagonista caratterizzato in modo sin troppo bonario ed ambiguo forse (come il boss Garcia, comunque figuri a dir poco negativi che passan troppo per simpaticoni...), momenti leggeri si alternano ad altri pesanti.

Vacanze a Ischia (1957)

DG | 1 post | 20/03/19 21:21
Nulla di eclatante, film un po' prolisso, con episodi che si intersecano tra loro; il buon cast non ha lo spazio che merita e a tratti ci son troppe lungaggini. Banalità e non molto da dire, ma il film più o meno si lascia vedere; la coppia Camerini-De Sica ha però fatto di moooolto meglio.

La guerra è dichiarata (2011)

MUS | 0 post | 16/03/19 22:34
La canzone sugli end credit è un remix de La passion di Gigi D'Agostino!!!

Non violentate Jennifer (1978)

DG | 52 post | 10/03/19 20:02
Nei quali comunque Zarchi mise sempre mano.

Non violentate Jennifer (1978)

DG | 52 post | 10/03/19 20:02
Ma di sequel il film ne ha avuti già molti...

La guerra è dichiarata (2011)

DG | 6 post | 8/03/19 23:32
Quoto chi ha detto che è "solo un film spontaneo", nel bene e nel male. Minimale, libero, leggero nel suo trattare temi pesanti, tratto da una storia vera, si lascia vedere e risulta pure piacevole, ma tutto 'sto successo in patria non lo capisco molto. Per me solo discreto; mdp puntata

Riverdale (serie tv) (2017)

DG | 5 post | 5/03/19 21:08
già, il suo ruolo della vita.

Crocevia per l'inferno (1996)

DG | 5 post | 4/03/19 22:01
Cult la sua apparizione in Vacanze di Natale '95, con Boldi, De Sica e la Capotondi.

Crocevia per l'inferno (1996)

DG | 5 post | 4/03/19 22:01
Grande Ruber, si, si, l'umiltà è una dote che apprezzo molto. Viso che bucava lo schermo, e poi era a suo agio sia nel registro leggero che in quello impegnato. Merita di più.

Loro chi? (2015)

DG | 3 post | 4/03/19 21:59
Molto sinceramente vale solo per Giallini, sempre perfetto; Leo si impegna ed è pure discreto, ma il film lo sorregge Marco col suo trasformismo e la sua verve. Una commedia action all'americana, con qualche idea ma con finale facilone e buttato lì. Un'occhiata e basta. La locandina rimanda

Era d'estate (2016)

DG | 2 post | 4/03/19 21:50
Molto molto buono, ma forse eccessivamente penalizzato da una pesante lentezza, magari voluta a priori. Bravi i due protagonisti, funzionale la Lodovini; un film molto intimo, pieno di morte e sincerità. Comunque credo sia riuscito sia come film, sia come omaggio a due italiani davvero meritori di

Crocevia per l'inferno (1996)

DG | 5 post | 4/03/19 22:01
Questo di McNaughton fu forse il suo film più significativo; azzardo un pò il paragone tra i due rapinatori col recente Gosling, in Come un tuono.

Crocevia per l'inferno (1996)

DG | 5 post | 4/03/19 22:01
Mi dispiace enormemente per la morte di Perry, ho pure urlato un sincerissimo Noooo appena l'ho sentito. Grandissimo attore, mi risultava ipersimpatico, non se lo meritava di morire appena 52enne per un ictus; c'è pure nell'ultimo Tarantino, che ancora non è uscito. R.I.P.

Amanti (1968)

DG | 7 post | 21/02/20 17:22
Secondo me sottovalutato; per iniziare è un film che ha sostenuto benissimo la prova del tempo (pare girato ieri), tecnicamente è molto buono e la vicenda, seppur trita, è credibile e vedibile. De Sica ha fatto di meglio, ma Amanti non merita comunque stroncature. Buone le musiche del figlio

Secretary (2002)

DG | 1 post | 3/03/19 23:12
Film unico per certi versi, una black comedy provocatoria con scene funzionali al far parlare del film stesso. Ottimi i due protagonisti, atmosfera particolare (il luogo di lavoro pare un mondo a parte), qualche scene effettistica; almeno va dato atto, nel bene e nel male, che il film abbia voluto

La casa di Jack (2018)

DG | 80 post | 13/03/21 20:24
UCI Bicocca et similia pare programmato senza problemi.

Maps to the stars (2014)

DG | 43 post | 3/03/19 22:29
Contentissimo che ti sia piaciuto.

Nessun messaggio in segreteria (2005)

DG | 5 post | 2/03/19 00:22
Per me il miglior film di Genovese assieme a Perfetti sconosciuti; stile ricercato, ottimi attori, temi che mi toccan da vicino (i pensionati bizzarri mi han sempre inquietato). Favolistico, secco, ben ideato, conta pure su una Falchi insolita e sexyssima. Molto sottovalutato e da recuperare

Tanya's island (1980)

DG | 9 post | 4/03/19 10:46
Ma mica ti devi scusare, sin troppo gentile, anzi; comunque si, poteva fare altri film.

Sinister (2012)

DG | 13 post | 28/02/19 22:58
Filmone di Derrickson, che ormai si riconferma dotatissimo, preso poi in giro da Ghost movie 2. Notevoli i suoni ricreati, bene Hawke, inquietantissimi i filmini familiari similsnuff, vero valore aggiunto all'opera, che inquieta soprattutto per questo. Ci avrei visto bene tutta una serie, ma a

Il responsabile delle risorse umane (2010)

DG | 5 post | 27/02/19 22:41
Riklis fa film parafiabeschi, con tutti i pregi e difetti di tale cosa; a me è piaciuto più Il giardino di limoni, ma quest'altro film ha comunque una discreta attrattiva nel suo essere imprevedibile ed improbabile (il tank, il bunker, ecc.). Carino ed apprezzabile nel suo voler essere umano (l'azienda

Perfetti sconosciuti (2016)

DG | 54 post | 6/03/24 10:58
D'accordissimo col grande mco, una perla immensa, senza dubbio il miglior film di Genovese. Tutto perfetto: attori, regia, dialoghi, colpi di scena, temi. Non riesco proprio a capire chi ha dato al film meno di tre pallini; fenomenale, tra i migliori film degli ultimi 10 anni.