Dove è stato girato La città si difende? Qui di seguito le location del film che sono state da noi verificate, controllate e inserite nel radar (quando non di passaggio).
Ellerre • 8/07/12 18:49 Call center Davinotti - 1220 interventi
Le scalette (che fungono da cavalcavia) dove i banditi, fuggiti in auto dallo stadio e averla parcheggiata qui vicino, arrivano e decidono di dividersi, sono in Via della Fonte dell'Acqua Acetosa a Roma:
Il ragazzo va lungo i binari sempre in Via della Fonte dell'Acqua Acetosa...
Il capo banda prende le scalette e si ritrova in Via Ruggero Fauro, strada oggi completamente cambiata.
Ellerre • 8/07/12 21:20 Call center Davinotti - 1220 interventi
Il condominio dove abita Luigi Girosi (Fausto Tozzi) con la moglie e la figlioletta è nel complesso di Via Carlo Mezzacapo 48 a Casal Bertone a Roma. Ecco Luigi davanti all'ingresso del cortile:
Questo il cortile:
Ellerre • 9/07/12 17:18 Call center Davinotti - 1220 interventi
Il bar da cui l'ex calciatore Paolo Leandri (Renato Baldini), uno della banda, telefona a casa di Alberto, uno dei complici, è in Via Giuseppe Perrucchetti a Roma (ancora a Casal Bertone), proprio a fianco a casa di Luigi Girosi (Fausto Tozzi). Ecco il bar da cui vediamo uscire Leandri (A)...
...e l'altro lato della strada, dove sullo sfondo non c'era al tempo quasi nulla!
Ellerre • 9/07/12 17:45 Call center Davinotti - 1220 interventi
La casa di Daniela (Gina Lollobrigida) dove Paolo Leandri, suo ex, cerca rifugio, è in Piazza Caprera a Roma. Ecco l'ingresso al villino col muro di cinta che corre lungo Via Appennini:
Ellerre • 2/11/12 18:38 Call center Davinotti - 1220 interventi
Lo stadio/cinodromo in cui Guido (Paul Müller), ricercato, incontra dei loschi tipi che lo aiuterebbero a fuggire all'estero è quello della Rondinella. Lo stadio, che sorgeva in viale Tiziano a Roma, fu danneggiato da un incendio nel 1957 e demolito definitivamente in occasione dei giochi olimpici del 1960 per la sistemazione di tutta l'area attorno allo stadio Flaminio. Grazie ad alcune cartine dell'epoca si può stabilire la sua posizione, che era quella che vedete in mappa:
Ellerre • 7/11/12 18:32 Call center Davinotti - 1220 interventi
Il laghetto con fontana dentro cui il giovane Alberto (Enzo Maggio) nasconde il bottino e che Paolo (Renato Baldini) tenta di recuperare era in Piazza Vittorio Emanuele II a Roma. Lo si capisce dalla fontana, opera di Mario Rutelli, che i romani - impietosamente - soprannominarono "fritto misto" per via delle figure (un tritone e animali marini) aggrovigliate e difficilemente riconoscibili.
Ed ecco com'è oggi: il laghetto non esiste più ma la fontana resiste ancora nonostante le sue pessime condizioni di conservazione:
Ellerre • 9/11/12 11:23 Call center Davinotti - 1220 interventi
La fermata del tram su cui Luigi Girosi (Fausto Tozzi) salirà assieme a moglie e figlia per raggiungere in fretta la casa in campagna in cui vorrebbe rifugiarsi è in Piazza del Pigneto a Roma, in prossimità di Ponte Casilino. Inutile dire che lì oggi è tutto cambiato. Cominciamo dai protagonisti che si accingono verso la fermata. Si vede molto bene la Via Casilina costeggiata dalla ferrovia:
Ecco poi la fermata del tram in due interessanti inquadrature...
...riportate ad oggi. Inutile dire che il tram lì non passa più da tempo e che i palazzi sullo sfondo nel film sono occultati da nuove costruzioni. La fermata era approssimativamente qui: 41°53'20.93"N 12°31'21.93"E.
Zender • 9/11/12 12:36 Capo scrivano - 49280 interventi
Davvero una location splendida, questa! Profondissimo cambiamento. Grazie Ellerre, radarizzata.