Daniela | Forum | Pagina 73

Daniela
Visite: 150080
Punteggio: 14193
Commenti: 13445
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 02:46
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13445
  • Film: 12743
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 347
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5951

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Helvetica (2007)

DG | 4 post | 5/11/14 15:47
Nel documentario si accenna al font ARIAL (comunissimo in quanto incluso in Windows) come un "clone" di HELVETICA. In effetti pare certo che sia stato creato sul modello del suo celebrato predecessore, con le varianti appena sufficienti ad evitare problemi legali. Si veda: http://it.wikipedia.org/wiki/Arial

Eliza Graves (2014)

CUR | 0 post | 3/11/14 08:47
The System of Doctor Tarr and Professor Fether è un racconto breve di Poe, ispirato ad un fatto assai curioso a cui aveva personalmente assistito durante una visita in Francia meridionale. Prima del film di Brad Anderson, il racconto è stato adattato per lo schermo nel 1913 ne Il sistema del dr.

Eliza Graves (2014)

DG | 3 post | 4/09/18 19:21
Per Zender: la scheda di IMDB è intestata "Eliza Graves", ma questo era il titolo di lavorazione. Il film è stato distribuito nelle sale statunitensi con il titolo definitivo "Stonehearst Asylum". Ho inserito "aka: Eliza Graves" nella nota, vedi tu se è il caso di

Il sale della terra (2014)

DG | 11 post | 29/01/23 12:20
segnato, sottolineato in rosso ed evidenziato in verde fluo - thanks! ;o)

The snow walker (2003)

DG | 7 post | 8/11/14 10:20
Amici, a qualche anno di distanza da quando ho inserito la scheda nel SDD (sacro database davinottiano) mi sono accorta che il mio commento è rimasto solitario... Fate pure la tara ai miei quattro pallini - sono facile agli entusiasmi e spargo pallini con generosità forse eccessiva - ma, se vi capita

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
SPOILERONI (per argomentare sugli SPOILERONI schrammici) Pioggia di pesci: estremamente suggestiva, ma davvero tosta da spiegare razionalmente, non tanto per il fatto in se - evento assai raro ma documentato in varie occasioni - quanto, come appunto scrivi, per il clima rigidissimo. Tormente, uragani

Any day now (2012)

CUR | 0 post | 1/11/14 10:38
Il film diretto da Fine ha ottenuto vari riconoscimenti, fra cui l'"Audience Award for Best Feature" al Tribeca Film Festival 2012. La sceneggiatura, ispirata ad un fatto di cronaca giudiziaria, è stata scritta da George Arthur Bloom oltre 30 anni fa. Fonte: http://en.wikipedia.org

Any day now (2012)

HV | 0 post | 1/11/14 10:30
Il dvd del film in versione doppiata in italiano sarà disponibile a partire dall'11 dicembre 2014

Rampage - La vendetta è spietata (2009)

DG | 9 post | 31/10/14 16:09
E' uscito il sequel, sempre diretto da Boll e con lo stesso attore protagonista: Rampage – Capital Punishment http://www.imdb.com/title/tt3448226/

The raid 2: Berandal (2014)

DG | 29 post | 14/03/16 08:36
"impassibilità".... ecco, è questo il termine migliore che avevo cercato invano! :o)

The raid 2: Berandal (2014)

DG | 29 post | 14/03/16 08:36
Concordo, il fatto se si veda poco sangue non è rilevante, anzi... la potenza della scena deriva a mio parere soprattutto dalla fredda "pacatezza" (termine poco felice, ma non me ne viene a mente uno migliore) con cui il figlio del boss passa da una gola all'altra, senza smettere di

Perfect number (2012)

CUR | 0 post | 30/10/14 09:08
The Devotion of Suspect X, il romanzo giallo su cui è basato il soggetto del film e che ha fruttato al suo autore Keigo Higashino diversi premi e riconoscimenti letterari, era stato già portato sullo schermo nel 2008 col film Suspect X, diretto dal giapponese Hiroshi Nishitani. Diritti per la trasposizione

Boyhood (2014)

DG | 21 post | 21/07/18 22:55
Neppure io... e poi ho appena scoperto di avere l'85% di affinità con Xamini, che l'ha onorato con quattro pallini tondi tondi :o)

The bridge (serie tv) (2013)

DG | 15 post | 17/04/15 09:46
Ciao Galbo, rispondo qui: Con The Bridge sono all'ottavo episodio della prima stagione - a differenza di altre che sto guardando in originale con sub, dopo cena insieme al figliolo stanziale e quindi senza troppi obblighi di orario, questa è stata scelta per la visione familiare al completo (ossia

Gomorra - La serie (Stagione 1) (serie tv) (2014)

DG | 36 post | 29/07/23 16:58
Caro Schramm, non sono intervenuta finora nella bagarre ma ora mi ci trascini per i capelli... fargo-film vs. fargo-serial: pareggio per raggiungimento del massimo dei pallini nell'ambito dei rispettivi media :o) PS: ovviamente ti DETESTO per avermi insinuato in testa il tarlo di una ulteriore

L'isola dell'ingiustizia (Alcatraz) (1995)

CUR | 0 post | 27/10/14 08:51
Il film si prende molte libertà rispetto al fatto di cronaca a cui si ispira. Per un ritratto del vero Henri Young, nel film interpretato da Kevin Bacon, si può leggere: http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Young http://www.alcatrazhistory.com/hyoung.htm Il sadico vice-direttore Milton Glenn,

Sei gradi di separazione (1993)

CUR | 0 post | 22/10/14 13:11
Tratto dalla commedia dallo stesso titolo di John Guare, autore anche dell sceneggiatura del film. Il personaggio interpretato da Smith si ispira a David Hampton, "artista della truffa" che, facendosi passare per il figlio di Sidney Poitier, negli anni Ottanta spillò ingenti somme di denaro

Coherence - Oltre lo spazio tempo (2013)

DG | 11 post | 3/07/24 19:52
Grazie Bra', non avevo capito che questo +1 è il titolo di un film...

Coherence - Oltre lo spazio tempo (2013)

DG | 11 post | 3/07/24 19:52
Bra', buio fitto... illuminami, non importa il colore della torcia, ma ti prego illuminami....

Coherence - Oltre lo spazio tempo (2013)

DG | 11 post | 3/07/24 19:52
Grazie Capannelle della dritta (in sostituzione dello stroncato Anomaly), l'ho visto stasera e ho molto gradito: adoro questo tipo di film-rebus che di necessità fanno virtù :o)

Piccole crepe grossi guai (2014)

DG | 3 post | 20/10/14 13:45
Ragazzi, prendete nota.... a mio parere, Salvadori qui fa un salto di qualità rispetto alle precedenti commedie sentimentali, pur simpatiche

The anomaly (2014)

DG | 4 post | 18/10/14 07:07
Grazie, me lo segno !!!

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
santa polenta, ora anche questa mi ci voleva... Galbo, sei senza pietà :oP

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
Intervengo ora, dopo aver visto il primo episodio - ovviamente, rinviando commento e pallinaggio complessivo post visione dell'intera prima stagione. Comunque, se il buongiorno si vede dal mattina, baci ed abbracci al caro Schramm per avermi dato la spinta necessaria ad intraprendere una serie che

The anomaly (2014)

DG | 4 post | 18/10/14 07:07
Cavolo, Capannelle: come ogni film futuribile presente, passato ed anche futuro, questo avevo già messo in conto di vederlo... E poi la presenza di Brian Cox (attore entrato nel gruppo dei preferiti dopo Red e The escapist) è un ulteriore specchietto per le allodole. Quel punto esclamativo accanto

Padre vostro (2013)

DG | 6 post | 15/10/14 05:48
Ho aspettato un paio di giorni prima di commentarlo perché il "cambio di passo" nel finale sul momento mi ha lasciato perplessa, ma poi, ripensandoci, questa virata così brusca è quella che caratterizza maggiormente il film, lo rende originale. Come accenno nel commento, senza sarebbe stato

Polytechnique (2009)

DG | 14 post | 15/10/14 14:02
Penso che un film ispirato ad un fatto di cronaca come una strage possa essere girato anche in modo distaccato, entomologico, "freddo" ma comunque non deve lasciare "freddo" lo spettatore, a meno di non risolversi in un esercizio di stile che può essere anche ben condotto ma lascia

R The grand seduction (2013)

DG | 3 post | 14/10/14 12:20
così così... è canadese e per giunta un remake di un film sempre canadese ma in lingua francese, ma però assomiglia tanto a quelle commedie di cui gli inglesi pare conoscano la ricetta infallibile. Cambia il soggetto ma gli ingredienti sono sempre gli stessi: splendidi paesaggi rupestri o

R The grand seduction (2013)

DG | 3 post | 14/10/14 12:20
Annunciati altri remakes del film in lingua francese del 2003, che già ha originato questo con lo stesso titolo: http://www.cbc.ca/news/arts/quebec-film-la-grande-seduction-gets-triple-remake-1.1070646

I due volti di gennaio (2014)

DG | 5 post | 13/10/14 17:00
Puppi, l'hai proprio stroncato... anche a me non ha convinto molto, pur se, essendo di bocca buona, l'ho pallinato con generosità, trattandosi oltretutto di un regista esordiente (con quelli che conosco e amo sono molto più severa quando mi deludono). Non l'ho però trovato noioso come scrivi nel

The exorcism of Emily Rose (2005)

DG | 27 post | 13/10/14 08:51
Grazie Fabbiu, il tuo bel intervento mi ha fatto ricordare che devo ancora vedere Requiem, come mi ero ripromessa di fare per un confronto con il film di Derrickson: i propositi sono troppi ed il tempo troppo poco, oltretutto non è che invecchiando la memoria migliora :o( Sai che faccio? Quello che

House of Cards - Gli intrighi del potere (serie tv) (2013)

DG | 35 post | 26/11/18 07:33
Schramm, per invogliarti ulteriormente alla visione di House of Cards, dai un'occhiata a questo articoletto: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/30/house-of-cards-lautore-a-renzi-il-mio-libro-non-e-un-manuale-di-istruzioni/1138532/ Roba da rabbrividire... :oP

I misteri di Lisbona (2010)

DG | 4 post | 12/10/14 19:39
Non l'avevo mai sentito, grazie Cotola :o) anzi no, un grazie condizionato al fatto che lo possa trovare da qualche parte - l'ultima tua dritta è risultata al momento irreperibile :o(

Louie (serie tv) (2010)

DG | 9 post | 10/01/22 18:09
Neppure il mio... ed infatti, dopo averlo scoperto del tutto per caso, ho dato un'occhiata alla prima puntata con scetticismo: temevo una sit-com, magari con le risate preregistrate :oP E' una serie però molto particolare, capisco che possa anche non piacere (a differenza di altre, che invece

Louie (serie tv) (2010)

DG | 9 post | 10/01/22 18:09
si, non assomiglia a nessuna altra serie che ho visto finora, probabilmente perché Louis C.K., oltre a fare protagonista, regista, montatore e chissà che altro, si è pure prodotto, il che gli ha consento una grande autonomia. Come ho già osservato, non esiste un format: la maggior parte degli episodi

Fargo (serie tv) (2014)

DG | 144 post | 22/02/21 08:03
accolgo volentieri la dritta....già l'avevo adocchiato per la fantastica locandina ricamata a punto croce :o)

Killers (2014)

DG | 7 post | 10/10/14 14:25
Schramm: si, fuffa, e dispiace perchè, pur non avendo visto le altre opere che citi, si capisce che T. i numeri ce li avrebbe, e non solo per quanto riguarda il confezionamento del pacco. SPOILER Come ti ho detto, ci sono due sequenze che mi sono piaciute: una, plateale, è quella dell'inseguimento

Killers (2014)

DG | 7 post | 10/10/14 14:25
Furioso, furente, delirante... macché. Non è solo estetizzante, ma anche profondamente contraddittorio: punta il dito contro la diffusione delle immagini di torture e morte, ma funziona solo quando mostra torture e morte - il resto è scollegato, poco convincente. Veramente il giudizio più

Louie (serie tv) (2010)

DG | 9 post | 10/01/22 18:09
Galbo, vorrei contraccambiare la dritta di The Bridge: sto guardando questo Louie - la serie è tuttora in corso - e mi sta piacendo molto, anche se mi devo accontentare di sottotitoli che, a detta del figliolo minore, non rendono bene i dialoghi fitti di doppi sensi e allusioni. Attenzione però: è

The bridge (serie tv) (2011)

DG | 23 post | 26/02/19 05:53
Dopo la tua dritta, ho iniziato a vedere l'americana e mi riesce difficile immaginare cosa possa succedere nell'originale: la Danimarca il tasso di criminalità dovrebbe essere un poco inferiore rispetto a quello messicano... Comunque, mi segno anche questa ;o)

Padre vostro (2013)

DG | 6 post | 15/10/14 05:48
Consiglio ben accetto, grazie Galbo :o)

Frank (2014)

DG | 11 post | 5/10/14 21:16
oh Brainiacchino, a me è garbato il film, non la musica della band... i miei gusti in materia sono decisamente più tradizionalisti, l'accusa di "hipsteria", per quanto affettuosa, non mi tange neppure di striscio... ;o) Però ne approfitto per tirarti le orecchie: certo che per i commenti

The congress (2013)

DG | 6 post | 24/04/19 00:27
il film si ispira liberamente al romanzo di Stanislaw Lem "Il congresso di futurologia", pubblicato nel 1973.

The look of silence (2014)

DG | 9 post | 2/10/14 17:19
Grazie Cotolo, non lo conoscevo e farò tesoro della tua dritta...

Frank (2014)

DG | 11 post | 5/10/14 21:16
Rebis, se non l'hai già visti, ripesca i film precedenti del regista: Garage e soprattutto Adam & Paul: il tono tenero/ironico del racconto mi sembra lo stesso di questo bel Frank. Estendo l'invito anche a Didda23, dato che è stato già tirato in ballo :o)

Headhunters - Il cacciatore di teste (2011)

DG | 18 post | 30/09/14 14:36
diciamo che mi sono piaciuti entrambi: avendo prima visto ed apprezzato il film, mentre leggevo mi è venuto da immaginare i personaggi del romanzo con le facce degli attori e questo mi impedisce anche di valutare se sono stati scelti adeguatamente o meno... PS: ho letto che verrà portato sullo schermo

Headhunters - Il cacciatore di teste (2011)

DG | 18 post | 30/09/14 14:36
Caro Galbo, ho aspettato di leggere il tuo commento per dirtelo: questa volta è scattata la scintilla con Nesbo, nel senso che il romanzo me lo sono bevuto tutto d'un fiato in questo week-end, nonostante ne conoscessi già la trama. Pensare che il primo approccio con questo scrittore, avvenuto dopo

[6.2] Colombo: Delitto d'altri tempi* (1976)

DG | 14 post | 18/08/23 17:58
Ciava', io ricordavo l'omicidio pianificato, questo ultimo tuo dubbio impone la revisione... Vado, rivedo e poi si questiona insieme ;o)

[6.2] Colombo: Delitto d'altri tempi* (1976)

DG | 14 post | 18/08/23 17:58
Anche per me questo è uno degli episodi su cui più si potrebbe discutere: l'ho trovato debole nel movente e nello sviluppo della trama, ma nello stesso tempo il ritratto di questa donna è credibile, sfaccettato, ottimamente reso dall'interprete. La mia assassina preferita resta Ruth Gordon

Freddo a luglio (2014)

DG | 33 post | 18/06/22 10:19
Sinceramente non te lo so dire... non riesco a giudicarlo prescindendo da Dexter, per cui, quando all'inizio del film fa fuori involontariamente un tizio e poi gli rode la coscienza e si macera nel rimorso, beh, mi faceva un effetto strano ;oP Scherzi a parte, Hall è un bravo attore ma il suo

Capital (2012)

DG | 7 post | 23/09/14 16:40
Sbrigati a vederlo e commentarlo Galbo, così dirimi la questione :o)

Capital (2012)

DG | 7 post | 23/09/14 16:40
didascalico e con un personaggio di troppo (non è verosimile che un uomo tanto determinato ad ottenere potere/soldi e consapevole di avere tanti nemici si metta in certe situazioni, a meno che non sia proprio "fissato" con quella cosa lì, ma il suo comportamento in altre occasioni non pare

Capital (2012)

DG | 7 post | 23/09/14 16:40
Capannelle, ho visto il film ieri sera e ho inserito il mio commento senza aver letto ancora il tuo: vedo però dal pallinaggio che questa volta non siano tanto d'accordo :o) Sono proprio curiosa di sapere cosa non ti ha convinto: magari sono le stesse cose che non hanno convinto me, che invece ho

Zoot suit (1981)

CUR | 0 post | 22/09/14 11:36
Lo "Zoot suit" è un abbigliamento maschile particolare, in voga negli anni quaranta fra le minoranze etniche statunitensi: afroamericani, italoamericani e - come viene mostrano nel film - chicanos. Prevedeva una lunga giacca con le spalle imbottite, pantaloni alti in vita e molto ampi che

Headhunters - Il cacciatore di teste (2011)

DG | 18 post | 30/09/14 14:36
Il mio primo "assaggio" di Nesbo non è andato a buon fine (a mia sorella invece è piaciuto molto, quindi la tua dritta è andata a buon fine, sia pure per interposta persona), magari riprovo con questo... ;o) Headhunters è un ottimo esempio di come un doppiaggio maldestro possa danneggiare

I due volti di gennaio (2014)

DG | 5 post | 13/10/14 17:00
l'ho visto in originale con sottotitoli, ma dovrebbe essere in uscita sui nostri schermi fra poco, ai primi di ottobre. L'ho trovato interessante, ma un poco inferiore alle attese, legate non certo al nome del regista (è un esordiente nel lungometraggio, anche se già scafato come sceneggiatore)

The giver - Il mondo di Jonas (2014)

DG | 3 post | 20/09/14 09:29
... eh si, la nomination ci sta tutta :o) durante le sequenze della fuga col pargolo, sapete cosa mi sono tornati in mente? I finti trailer inseriti in Tropic Thunter con Ben Stiller action man. Ossia questi qui: http://www.youtube.com/watch?v=QZocvme6cYc

Le due vie del destino (2013)

DG | 6 post | 11/01/21 16:28
Il film è tratto dall'autobiografia omonima di Eric Lomax, pubblicata nel 1995, che già nello stesso anno ha avuto una trasposizione televisiva con Prisoners in Time starring, in cui John Hurt interpretava il protagonista. La costruzione della Burma Railway, la ferrovia lunga circa 400 km fra Malesia

L'arbitro (2013)

DG | 39 post | 10/04/15 21:35
Non ho visto il film con Buzzanca ma, a leggere la trama, mi sembra che non ci sia alcun legame, se non quello dell'ambizione di entrambi i personaggi dei titoli in oggetto di diventare grandi arbitri internazionali

Coccodrillo (1996)

DG | 4 post | 21/06/15 19:56
Didda: Impegno di seguire a ruota mantenuto, grazie per avermi messo sulla buona strada, ne valeva davvero la pena... ;o)