Daniela | Forum | Pagina 70

Daniela
Visite: 149991
Punteggio: 14190
Commenti: 13442
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 11:00
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13442
  • Film: 12740
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 347
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5951

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Il caso Paradine (1947)

DG | 3 post | 17/02/15 08:54
Episodio decisamente "gustoso" quello di Colombo, anche in senso letterale: il nostro amato tenente durante le indagini assaggia un manicaretto dopo l'altro... Però io vorrei ricordare Louis Jourdan per il film più bello fra quelli da lui interpretati: Lettera da una sconosciuta di Max

Downton Abbey (serie tv) (2010)

DG | 3 post | 22/10/16 10:58
grazie della dritta :o) Ricambio con Broadchuch, miniserie poco impegnativa (consiste in una manciata di puntate), non molto originale ma avvincente e ben realizzata, e con l'ottima Endeavour, 2 stagione di soli tre episodi ciascuna, imperdibile per chi ama l'indagine investigativa classica e le atmosfere

Guilty of romance (2011)

DG | 15 post | 23/12/15 19:45
Se si tratta di una macchia e non di una scalfittura, qualche rimedio da massaia l'ho testato personalmente con successo: se non basta un bagnetto con detersivo per piatti diluito, si può provare con un liquido per la pulizia dei vetri tipo Glassex o Vetril, non diluito e passato con delicatezza con

Guilty of romance (2011)

DG | 15 post | 23/12/15 19:45
Buio, il racconto della sua disavventura casalinga mi ha appassionato più del film! Scherzi a parte, ma hai provato col PC? Mi è capitato un paio di volte di sacramentare per dvd bloccati nel lettore peggio di muli senza possibilità di avanzare o indietreggiare, che risultavano invece leggibili

Carl Mørck – 87 minuti per non morire (2013)

DG | 5 post | 5/11/16 07:45
Nel 2014 è uscito un sequel dal titolo "The absent one" con lo stesso regista e la stessa coppia di interpreti

Il club dei suicidi (1988)

DG | 7 post | 12/02/15 21:20
Beh, sono io che devo ringraziare te per avermi fatto disseppellire questo ricordo, polveroso ma gradito ;o)

Per grazia ricevuta (1971)

MUS | 1 post | 12/02/15 15:25
Manfredi è anche autore, con i fratelli Guido e Maurizio De Angelis, della canzone "Viva Sant'Eusebio" intonata durante la processione dedicata al Santo che lo ha "miracolato". Questo l'inizio: Quando il sole se n'è andato e la notte si fa scura senza stelle e senza luna

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

DG | 13 post | 4/03/15 11:50
In originale è straordinario, spero che abbiano fatto un buon lavoro di doppiaggio, vorrei rivederlo sul grande schermo questa estate :o)

[7.5] Colombo: I cospiratori (1978)

DG | 15 post | 28/02/24 11:02
Il finale dell'Illusionista, così ironico con Colombo-mago, è una simpatica conclusione per un episodio davvero memorabile. Non concordo invece con il giudizio sul finale dell'Omicidio del professore, non perché non sia drammatico o ben recitato, ma per il modus operandi: qui Colombo si comporta

[7.5] Colombo: I cospiratori (1978)

DG | 15 post | 28/02/24 11:02
E' vero, il finale "doppio" di questo episodio è particolarmente riuscito - e non è cosa da poco dato che talvolta la chiusura con l'incastramento e la subitanea ammissione del colpevole sono le cose meno convincenti dei relativi episodi. Il mio finale preferito è però quello in funivia

Il club dei suicidi (1988)

DG | 7 post | 12/02/15 21:20
Pigro, mi sono imbattuta solo ora in questa discussione, spero che nel frattempo tu abbia trovato il tuo "oggetto" misterioso... Comunque potrebbe trattarsi de "Il club dei suicidi", sceneggiato tv per la regia di Giacomo Vaccari, con Leonardo Cortese e Paolo Carlini. E' stato trasmesso

[7.5] Colombo: I cospiratori (1978)

DG | 15 post | 28/02/24 11:02
Anche per me si tratta di un grande episodio, soprattutto per il carattere sfaccettato dell'antagonista. Intendiamoci: godo da matti quando lo sgualcito Colombo incastra gli assassini freddi, senza scrupoli, arroganti, sicuri di sé come quelli impersonati in più occasioni da Jack Cassidy, Robert Culp,

Olive Kitteridge (serie tv) (2014)

DG | 11 post | 9/03/15 23:20
Se non bastasse la dritta galbinesca, a darmi una spinta ulteriore provvederebbe la lettura del cast :o)

Homeland - Caccia alla spia (serie tv) (2011)

DG | 64 post | 22/03/21 06:08
Schramm, ti adoro. E ti perdono pure se, per tua istigazione più o meno diretta, ha visto anche ciofeche di dimensioni colossali come la recente Lucy. E sai perché? I tuoi commenti e interventi forumistici mi costringono ad allargare i miei orizzonti culturali e meno male che ora col web non è

A therapy (2012)

DG | 7 post | 7/06/19 20:05
Corto delizioso, grazie a Caesars per la segnalazione :o)

La donna che visse due volte (1958)

DG | 73 post | 15/04/23 01:44
... e meno male, sai che palle se avessimo tutti gli stessi gusti :o) Comunque La donna che visse due volte nella mia personale top ten c'è, a pari merito con un altro film di Hitch (Delitto per delitto). Li ho visti entrambi più e più volte, e riescono sempre ad intrigarmi, anche se ormai

Unbroken (2014)

DG | 11 post | 8/02/15 19:55
si vede che oltre agli squali nell'oceano nuotano anche i barbieri...

Unbroken (2014)

DG | 11 post | 8/02/15 19:55
corda moscia poi rinsaldata? comunque, se si volessero fare le bucce, sai quanto ne troveresti... a me, per dire, ha fatto scuotere di più la capoccia il fatto che, dopo settimane in mezzo al mare, mezzi morti di sete, fame e stenti, fossero comunque belli rasati :o)

Unbroken (2014)

DG | 11 post | 8/02/15 19:55
Bah, che dire... racconta eventi drammatici, ma mi ha lasciato fredda come un baccalà, analogamente a quanto avvenuto con un altro film recente che raccontava una terribile esperienza di prigionia di guerra, ossia Le due vie del destino, a riprova del fatto che per suscitare emozioni non basta

Unbroken (2014)

DG | 11 post | 8/02/15 19:55
Takamasa Ishihara, che nel film interpreta il sadico Watanabe, è un cantante molto noto in Giappone col nome d'arte di Miyavi: http://it.wikipedia.org/wiki/Miyavi Il ricorso ad una rock star per un ruolo simile non può non ricordare Furyo di Nagisa Ôshima, che scelse Ryûichi Sakamoto per interpretare

Asfalto che scotta (1960)

CUR | 1 post | 12/11/19 00:00
In Asfalto che scotta, come in Cadaveri eccellenti, Ventura recita con la sua vera voce anche in italiano. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Lino_Ventura

Unbroken (2014)

DG | 11 post | 8/02/15 19:55
La domanda con cui Silenzio conclude il suo commento è tutt'altro che retorica: è davvero arduo rinvenire le tracce fraterne dei Coen nella sceneggiatura....

Storie pazzesche (2014)

DG | 2 post | 3/02/15 16:54
Per Zender: mancano dal cast proprio gli attori più famosi, i cui volti sono noti anche da noi: Ricardo Darín, Leonardo Sbaraglia, Darío Grandinetti. La "colpa" è di IMDB che, come talvolta accade, ha riportato il cast un poco a casaccio, non per importanza e neppure per ordine di apparizione

Lucy (2014)

DG | 19 post | 3/02/15 09:02
Beh Galbo, però retrospettivamente mi verrebbe quasi da ringraziare Schramm per avermi indotto alla visione (*)... ogni tanto mi torna in mente la lezione di Freeman con i filmatini e mi ritrovo a ridacchiare da sola. Si è ritagliata un posticino permanente nella galleria mentale delle "bischerate

Limitless (2011)

DG | 4 post | 2/02/15 19:43
non vorrei sembrare razzista, ma mi pare incontestabile: voi omini, rispetto a noi donne, vu' siete proprio una specie inferiore... ;oP

Homeland - Caccia alla spia (serie tv) (2011)

DG | 64 post | 22/03/21 06:08
in sintesi, for me: a) la Carrie di Claire Danes la mena troppo con questa faccenda del bipolare - mica colpa sua, però gli sceneggiatori potevano escogitare qualcosa di meglio di quell'escamotage che inganna solo i polli... b) le faccende della famiglia del povero Brody sono drammaticamente pallose

Homeland - Caccia alla spia (serie tv) (2011)

DG | 64 post | 22/03/21 06:08
La terza è una stagione così così, ma con un bel finale di quelli che ci vuol coraggio da parte degli sceneggiatori. La quarta non mi tirava neppure un poco (se vedi la terza capirai perché), però Galbo assicura che è all'altezza della prima, quindi l'ho messa in cantiere...

Exodus - Dei e re (2015)

DG | 23 post | 9/03/15 15:50
.... sta a vedere che mi tocca vederlo...

Lucy (2014)

DG | 19 post | 3/02/15 09:02
Vistolo: senza parole, commento seguirà quando recupero le coordinate spazio/temporali. Più che la Lucy killer, è Freeman/Angela (Piero o Alberto, a scelta) che mi ha messo ko. Intanto Schrammettino fai conto di essere stato menato...

Limitless (2011)

DG | 4 post | 2/02/15 19:43
Guarda Magnetti, ho appena finito di vedere la Lucy bessoniana e, ti dirò, al confronto le incongruenza e forzature di Limitless sembrano quisquilie e pinzillacchere... Cooper fa sì qualche sciocchezzuola - tipo chiedere appunto soldi in prestito alla mafia russa - e si dimostra nello stesso tempo

Guida alla morte per principianti (2010)

HV | 1 post | 31/01/15 15:30
Dal gennaio 2015 disponibile il DVD doppiato in italiano

Upstream color (2013)

DG | 3 post | 31/01/15 00:00
Indovinato... non ci ho capito una benedetta cippa :o)

Upstream color (2013)

DG | 3 post | 31/01/15 00:00
Capannelle, il tuo commento mi consola, indovina perchè... ;o)

Lucy (2014)

DG | 19 post | 3/02/15 09:02
il sospetto è forte, però dopo la chiosa schrammiana mi sono letta tutti i vostri commenti... Puppigallo fra i momenti memorabili segnala "i fuochi d'artificio nello stomaco della Johansson" (pensare che il mio si limita al massimo a brontolii temporaleschi) e poi nel cast c'è pure il mio

Young ones (2014)

DG | 1 post | 29/01/15 14:49
Riconosco di essere "fumina" nei miei commenti: facile agli entusiasmi, ed altrettanto facile alle delusioni... Ed in campo cinematografico, fra le cose che mi deludono di più sono i film che partono bene e poi finiscono a tarallucci e vino. Qui le premesso non sono niente male: fra le varie

V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)

DG | 7 post | 29/01/15 16:08
Bisogna proprio che mi riveda il film di Risi...

Lucy (2014)

DG | 19 post | 3/02/15 09:02
Schramm, questo film non mi attirava neanche un briciolo, ma il tuo post sulla difficoltà di commentarlo a causa dell'ottovolante di sensazioni, beh... mi ha messo una grande curiosità. Rischi un scappellotto (virtuale ma energico), se risulta una ciofeca senza appello o appiglio ti riterrò responsabile

V Scent of a woman - Profumo di donna (1992)

DG | 7 post | 29/01/15 16:08
Bah! Pacino si mangia tutto il film, grandissima prova certamente, ma non esente da manierismo, soprattutto quando spara qualcuno dei suoi celebri monologhi. Il modesto Brest si mette semplicemente al suo servizio, lasciando che resti in ombra tutto il resto. Quanto al contenuto, ho visto Profumo

Marcellino, pane e vino (1955)

DG | 21 post | 27/01/15 17:48
...la voce di Wiki riporta che si tratta di un omaggio della cantante nel periodo di maggior successo, in ricordo della visione del film avvenuta quando era bambina: http://it.wikipedia.org/wiki/Marcellino_pane_e_vino

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

DG | 13 post | 4/03/15 11:50
Ti assicuro Brainiac che anche io qualche prevenzione nei confronti del regista ce l'avevo... quel poco che ne ho visto (Babel, 21 grammi) non mi aveva convinto granché. Ma qui c'è originalità, fantasia, abilità tecnica, una prestazione attoriale maiuscola, riferimenti cinefili e teatrali a bizzeffe

Birdman o (l'imprevedibile virtù dell'ignoranza) (2014)

DG | 13 post | 4/03/15 11:50
Brainiac, se non erro sei un fan di Carver: ragione in più per non perderti questo film, se non l'hai già visto, anche se qui non ispira direttamente la trama, ma è piuttosto "tangenziale" ;o)

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Didda, non dare retta a Buio e dagli una possibilità, a questo film: ieri sera alla serata-evento al cinema Odeon la sala era strapiena di ragazzi, ed era la versione non solo restaurata ma anche in originale sottotitolato. Non spaventa i ragazzini, lo puoi pure affrontare tu che sei un cinefilo,

Any day now (2012)

DG | 2 post | 20/01/15 10:08
Notevole e poco noto, almeno da noi. Io l'ho visto "al buio", per la presenza di Alan Cumming - cosa che mi riprometto sempre di non fare, questa di seguire un attore in particolare, perché spesso mi imbatto così in bischerate perditempo (vedi caso Bruce Willis e tanti altri). Questa

Whiplash (2014)

DG | 47 post | 21/01/18 17:36
grazie Matalo per le tue interessanti osservazioni, mi hanno fatto inquadrare meglio il film

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
A Buio e Didda23: che vi devo dire ragazzi? Voi avete fatto fatica ad arrivare in fondo, io ne sono rimasta estasiata e, quando l'ho visto al cine per la prima volta tanti anni fa, una volta sola appunto non mi è bastata - rimasi incollata alla sedia, anche se scomoda, e me lo vidi un'altra volta

Chi è senza colpa (2014)

DG | 4 post | 23/08/20 00:07
Consigliata la visione in originale e questa volta non solo per apprezzare meglio la recitazione del protagonista... Questa volta ho avuto l'occasione di vedere il film doppiato a pochi giorni di distanza dalla visione in originale e quindi ho potuto constatare che, in varie occasioni, il doppiaggio

Exodus - Dei e re (2015)

DG | 23 post | 9/03/15 15:50
124c scrive nel suo commento: "Ridley Scott mescola Il principe d'Egitto, I dieci comandamenti e Il gladiatore, ma il risultato ricorda Arnold Schwarzenegger che "recita" l'Amleto in Last action hero." un ripassino per gli immemori: https://www.youtube.com/watch?v=8Z9Ismh1elM

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Il figliolo ha 20 anni ed adora questo film (come del resto la sua mamma), l'amico ne ha 22 e spero che non si annoi, ma non si può mai sapere... de gustibus ect. ;o)

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Lo danno stasera a Firenze in un cinema del centro, in edizione restaurata. Uno dei figlioli, reduce da visioni plurime da dvd casalingo, lo va a vedere "trascinandosi" dietro un amico che non l'ha mai visto: invidio entrambi, soprattutto il secondo...

Whiplash (2014)

DG | 47 post | 21/01/18 17:36
Beh, Matalo, io di musica non ci capisco una cippa, e di jazz o batteria men che meno, pensavo che quella mostrata nel film fosse una forma di esasperazione "didattica" legata ai soli ambienti anglosassoni... scoprire che invece ha preso campo anche in Italia non è una bella notizia. Chissà,

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Beh, Zender, anche a me alcuni dei quadri di questa pittrice non dispiacciono affatto - in particolare quelli con chiari influssi orientali, con tratti netti e molto stilizzati - però nel film sembra concentrato proprio il peggio della sua produzione... Comunque, il problema del film non è ovviamente

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Ma stai scherzando Brainiac? I quadri mostrati nel film sono atroci! Alzi la mano chi fra di noi se ne appenderebbe in casa uno...

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Grazie Capa', almeno questo spiega cosa l'abbia spinto a mettere in scena questa storia in particolare; quando ho letto le prime anticipazioni, pensavo si trattasse di una altra delle sue biografia di "geni del fallimento", incrociata con i freaks dell'immaginazione, ma dopo la visione,,,

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
In effetti in Big Eyes è doppiato da Massimo De Ambrosis, diversamente da quanto avvenuto nei film di Tarantino (Stefano Benassi) ed in Carnage (Angelo Maggi), questo può avere avuto un peso, però non credo sia stato decisivo nella componente "guittesca", considerata la mimica facciale comunque

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Concordo: non solo l'interpretazione di Waltz non è giustificata/giustificabile, ma è anche del tutto controproducente ai fini della tenuta della storia. La presenza di un manipolatore abile e sottilmente minaccioso poteva giustificare l'acquiescenza della moglie per così tanto tempo: facendone un

Big eyes (2014)

DG | 26 post | 18/01/15 12:38
Ho trovato l'interpretazione della Adams professionale ma non particolarmente ispirata: certo guadagna però molto dal confronto con Waltz, qui veramente inguardabile. Quanto al film, assai fiacco, persino nel momento del confronto in tribunale, che avrebbe dovuto costituire il clou ed invece

Il caso Kerenes (2013)

DG | 5 post | 27/07/15 00:39
Rinnovo il ringraziamento, dopo aver visto ed apprezzato il film. Visione da rendere obbligatoria per tutte le madri iperprotettive affette da mania di controllo, PS: nella mia famiglia, a vederlo obbligatoriamente dovrebbe essere in verità il marito/chioccia ma, considerato il soggetto, si appisolerebbe

Il caso Kerenes (2013)

DG | 5 post | 27/07/15 00:39
Grazie Galbo, cerco di recuperarlo :o)

Blue Jasmine (2013)

DG | 8 post | 13/01/15 05:33
Io ho scoperto (e mi sono innamorata) di Louis C.K. dopo aver visto il film di Allen, al tempo non l'avevo mai sentito nominare.. ed anche la serie l'ho scoperta per puro caso. All'inizio solo simpatica, divertente, a tratti pure alleniana (le sedute con lo psicanalista) ma anche piena di momenti

Fury (2014)

DG | 9 post | 12/01/23 08:29
Capannelle SPOILER Consola tua moglie... anche io, di fronte a una tale assurdità, avrei pensato al gas se non ci fossero stati accanto i ragazzi a spiegare, di fronte alla mia perplessità, che no, quelle erano proprio granate tedesche (sono esperti playstationisti, figurati se non conoscono tutti