Dove guardare Top Gun: Maverick in streaming

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Top Gun: Maverick

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Pochi film racchiudono in sé la quintessenza degli Anni Ottanta come TOP GUN: manifesto di una generazione per il look, l'estetica, le musiche, la semplicità e la genuinità dei sentimenti, il film del compianto Tony Scott (che da anni stava preparando il sequel) lanciò definitivamente Tom Cruise come icona del decennio: il bello per eccellenza ritorna in questo sequel e incredibilmente, a distanza di trentacinque anni, non ha perso un'oncia del suo fascino. Dorian Gray che ha lasciato ad invecchiare in soffitta il suo quadro, Pete "Maverick" Mitchell è ancora con noi. Ha fatto carriera? Macché,...Leggi tutto è sempre lì, a volare come un tempo (su uno Stealth, oggi), a esibire sfacciatamente il proprio coraggio ricevendo ideali lavate di testa durante la missione e solo applausi poi.

La prima scena sulla portaerei al tramonto ci cala subito nel clima giusto, anche perché le note d'accompagnamento sono quelle dell'indimenticata "Danger Zone" di Kenny Loggins, perfetto esempio di brano inscindibile dal film, di quelli che appena lo senti già sai dove sei. Poi le esercitazioni, naturalmente, gli screzi con gli allievi, Jennifer Connelly barista nuova partner in sostituzione di una Kelly McGillis che purtroppo non ha retto bene gli anni quanto Tom (ma quali attrici avrebbero potuto farlo? Rispetto a lui la magnifica Jennifer ne ha otto di meno, Kelly cinque di più!). Goose come sappiamo è morto, però c'è suo figlio (Teller, che al buon Edwards assomiglia davvero!), lì per ricordare a Maverick il momento più nero della sua carriera; e non poteva mancare “Ice” Val Kilmer, in un cameo piuttosto superfluo ma che scalda comunque il cuore dei fan. Perché è veramente difficile che chi amò l'originale non apprezzi un sequel così, votato com'è all'effetto nostalgia ma forte di una struttura solida, che recupera con gusto tutto ciò che era possibile trovando nella seconda parte una lunga sequenza d'azione nettamente superiore per resa spettacolare a quelle del pur buon film di Scott.

Le riprese sembrano identiche a quelle di allora: i primi piani sui piloti in cabina alternati alle veloci acrobazie aeree, le scie, i velivoli ostili... Il tempo sembra essersi fermato e, oltre a parte del cast, torna anche Roberto Chevalier a doppiare magnificamente il protagonista; e si risente persino, suonata al piano, "Great Balls of Fire" (questa volta non ricantata in italiano col buffo ritornello "Fiamme in cielo, lampi di fuoco”). Difficile chiedere di più a un sequel i cui limiti sono in fondo quelli del prototipo, per quanto uno scavo psicologico maggiore nei personaggi si avverta e sia stata eliminata parte della patina un po' artificiale che avvolgeva il scintillante lavoro di Scott. E' chiaro che tutti sappiamo benissimo come si concluderà l'avventura e quanto le scene con la Connelly siano lì solo perché non si poteva non aggiungere una controparte femminile nella storia, però rispetto ai tanti reboot, remake e sequel recenti, si respira un'aria più sincera, di tributo realizzato non a tavolino per una volta, diretto con bella grinta da Joseph Kosinski e interpretato da un Tom Cruise che ha lo stesso inconfondibile carisma di allora e quel sorriso strafottente capace da solo di aprire un mondo di ricordi e di emozioni.

Un plauso pure alla gagliarda prova di Jon Hamm e ai brevi passaggi di Ed Harris, per restare ai "superiori" più che ai nuovi giovani compagni di volo. Passato al ruolo di istruttore (con "segreta" licenza di unirsi a loro), Maverick è ancora il migliore, e non c'era da dubitarne. La missione prevede di distruggere una base nemica (di cui non si precisa mai l'ubicazione geopolitica) dove il nemico si sta preparando a sfruttare l'uranio impoverito a scopi bellici, e a rivedere gli aerei muoversi a velocità impossibile tra i canaloni di roccia viene in mente l'assalto alla Morte Nera del primo STAR WARS, con l'obiettivo da centrare a fine corsa. Un sequel onesto, giustamente costruito fin dal titolo sul suo protagonista e degno di affiancare l'epocale numero uno, anche se non potrà mai condividerne la medesima portata storica.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Top Gun: Maverick

In attesa di comparire nel box Ultimi commenti: Sebazara (20/01/25 23:59)
TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/05/22 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Markus 28/05/22 16:16 - 3748 commenti

I gusti di Markus

Il ritorno d'un classico degli Anni '80 in forma di sequel non è impresa facile, soprattutto quando lo si fa nel pieno del declino di Hollywood, da lustri incapace di sfornare film culto. Purtroppo la vicenda è davvero di una povertà disarmante: personaggi-cliché e location infelici, con Tom Cruise in una parte che spesso rasenta il penoso; c'è pure il classico "stato canaglia" da distruggere a suon di bombe (americane, quindi buone) che si manifesta solo con quattro lanciarazzi. Tre quarti di film sono poi girati tra insulse montagne brulle. Deludente.

Rambo90 31/05/22 01:05 - 7898 commenti

I gusti di Rambo90

La nostalgia messa al servizio di una sceneggiatura solida, dove nulla è sorprendente ma tutto è ben scritto e servito come si deve. Confezione rigorosa (che sa già di classico), i tempi giusti divisi tra azione, romanticismo e ironia, tutto concorre a rendere il film riuscitissimo molto più dell'originale (che era vacuo esercizio di stile). Cruise si dimostra ancora in grado di reggere una parte così carismatica e guida un ottimo cast, che entra bene nelle parti sia piccole che grandi. Persino il fan service funziona perché ben inserito nel contesto. Ottimo.

Trivex 13/06/22 18:18 - 1797 commenti

I gusti di Trivex

Ritorna il super pilota di F14, questa volta impegnato con moderni cacciabombardieri, per la classica missione impossibile. Il ritmo non manca e l’azione aerea è importante, in quantità e qualità, mentre il contorno psicologico e dei rapporti umani appare ben più limitato; presenti comunque l’elemento "tragico" e quello affettivo/sentimentale. E’ il classico blockbuster molto ben realizzato, senza pretese di realismo e che alla fine può lasciare lo spettatore anche un po’ “gasato”, dopo la visione.
MEMORABILE: Lui va a mac 10 con un aereo sperimentale (alla sua età!); Lui "abbatte" virtualmente tutti gli aerei dei piloti migliori (e molto più giovani).

Paulaster 17/06/22 09:57 - 4740 commenti

I gusti di Paulaster

Sequel che umanizza il personaggio del protagonista mostrando fragilità e ricordi del passato. Cruise riesce ad essere ancora credibile anche se come meccanico sembra ai margini come Rocky 2. La trama è il solito canovaccio, con richiami nostalgici (la canzone al piano, Val Kilmer, il caccia capovolto, lo sport con le pacche sulle spalle), immagini aeree mozzafiato, stati canaglia e qualche dettaglio tecnico. I protocolli militari sono inesistenti ma non si può pretendere, idem per qualche discussione di troppo. Connelly come quota rosa.
MEMORABILE: Mach10; Nel canyon come una pista da bob; L’entrata nel bar come in Kill Bill 2; Nevica col sole.

Reeves 19/06/22 13:33 - 2763 commenti

I gusti di Reeves

Come in Space cowboys, anche in questo caso si ricorre a una vecchia gloria per usare uno strumento bellico superato dalla tecnologia. Ma Tom Cruise non nde qui un'unghia rispetto ai vecchietti capeggiati dal grande Clint Eastwood, e il suo tentativo di mettere da parte gli anni che sono passati non ha un'ombra di ironia e il film risulta indigesto. Indigesto anche per le troppe scene legate a un'estetica abbastanza fastidiosa, da clip di qualche decennio fa.

Maxx g 8/08/22 22:03 - 697 commenti

I gusti di Maxx g

Fa sicuramente effetto rivedere Tom Cruise nei panni di Maverick, sicuramente più maturo e consapevole rispetto a molto tempo addietro e anche il film si dimostra più maturo: scorre sul filo dei ricordi e ha il pregio di catturare anche quello spettatore non propriamente appassionato al genere "aviazione". Cast piuttosto valido, anche se la Connelly a volte non pare a proprio agio nel ruolo. Merita una visione.
MEMORABILE: L'incontro di Pete con Kazanksy.

Herrkinski 18/08/22 01:40 - 8554 commenti

I gusti di Herrkinski

A sorpresa, decisamente meglio dell'originale; un'operazione nostalgia alla Rocky Balboa sul filo anche di una certa malinconia, capace di toccare le corde emotive giuste (specialmente nella prima parte) ma senza dimenticare le classiche sequenze di battaglia in volo, piuttosto spettacolari. Soprattutto, è scritto molto meglio del prototipo, pur non rinunciando a qualche momento videoclipparo che ne segue la falsariga; tra tante strizzate d'occhio ai fans, Cruise dispensa l'inconfondibile sorriso, affiancato da un Teller che pare un doppelganger del suo predecessore.

Capannelle 5/09/22 19:10 - 4528 commenti

I gusti di Capannelle

In questo sequel l'originalità è volutamente bandita, i personaggi rimangono bidimensionali e vediamo pure dodici geni giocare a football americano con gli occhiali da sole. Ma il cast funziona e la regia sa fare il suo sporco lavoro offrendo scene aeree montate alla perfezione. Scene didascaliche, che giocano sempre sugli stessi effetti visivi e sonori ma che le emozioni le danno. In mezzo a tutto un tocco di umiltà (il nemico è tecnologicamente avanti) e qualche sequenza che non avremmo voluto vedere tipo Pete e il figlio di Goose che sulla neve si rinfacciano di essersi salvati.

Nando 17/10/22 00:10 - 3878 commenti

I gusti di Nando

Americanata a tutto tondo che comunque nelle due ore di programmazione non annoia mai, anzi avvince e talvolta punta sull'emotività dello spettatore. Le riprese in volo sono forse troppe, ma la pellicola tratta questo genere e riesce a inserire una nuova liaison per il protagonista. Forse inverosimile la vicenda del "Tomcat", ma nel complesso è un film godibile con un buon Cruise e un manipolo di giovani interpreti; sempre affascinante la Connelly.

Jandileida 9/01/23 21:37 - 1641 commenti

I gusti di Jandileida

Operazione nostalgia talmente smaccata che finisce per fare centro: difficilmente si rimarrà indifferenti al ritorno di Maverick su una caccia supersonico. Kosinski tocca tutte le corde giuste, mixa il passato al presente adattando il livello di testosterone al vigoroso tramonto del nostro eroe. E poi mette in scena momenti aerei che appassionerebbero anche il pacifista più sfegatato. Cruise fa Cruise, sfoggia giubbotto con toppe e sorriso magico come se il 1986 fosse ieri. Resto del cast funzionale ai personaggi, tutti abbastanza accessori.

Monica Barbaro HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The cathedralSpazio vuotoLocandina I'm Charlie WalkerSpazio vuotoLocandina At midnightSpazio vuotoLocandina Fubar

124c 13/01/23 16:20 - 2971 commenti

I gusti di 124c

Tom Cruise, sempre nel ruolo di Maverick, torna alla "Top Gun", ma stavolta per addestrare le nuove leve e non come pivello un po'  scapestrato alle prime armi. In realtà, scapestrato resta sempre (non sarebbe Tom Cruise, se non lo fosse) anche se, stavolta, mette in secondo piano la storia d'amore (qui con una ancora splendida Jennifer Connelly), per dedicarsi soprattutto alle scene aeree che sono sempre spettacolari. Bravo il nuovo regista, che omaggia ma non gira un remake. Emozionante quando riappare Val Kilmer, notevole il giovane Miles Teller.

Enzus79 24/02/23 22:23 - 3114 commenti

I gusti di Enzus79

Il ritorno di Maverick dopo trentasei anni. Classico sequel che alla fine della visione ti lascia pensare: potevano evitare di farlo. Storia molto prevedibile, che cade più del dovuto nel mieloso e soprattutto nello stereotipo americano. Nonostante ciò, ha il merito di intrattenere e non annoiare. Ottime le scene d'azione aeree. Tom Cruise non delude. Mediocre la colonna sonora.

Ira72 26/02/23 20:42 - 1354 commenti

I gusti di Ira72

Non è chiaro se sia un tributo a Top Gun o a Tom Cruise che, o ha fatto un patto col diavolo, oppure è andato da un ottimo chirurgo plastico. Fatto sta che nel film non mancherà assolutamente nulla di ciò che ci si aspettava. Un po’ come i fuochi di artificio a Ferragosto in spiaggia. Americanate struggevoli e strappalacrime, effetti speciali senza evidenti limiti al budget, interpreti ottimamente in parte, al punto da risultare finti. Non che ci si aspettasse qualcosa di diverso. Appunto.

Galbo 2/04/23 07:52 - 12587 commenti

I gusti di Galbo

Un ritorno molto atteso, ma decisamente a rischio di “flop” artistico quello del tenente di vascello Maverick, ma la scommessa può dirsi vinta e il film è inaspettatamente migliore del precedente. Si sfrutta l’effetto nostalgia, senza per fortuna calcare troppo la mano e si evita il tono da videoclip che rendeva fastidioso l’originale. Si sfrutta inoltre una positiva maturità del protagonista, affiancandolo a un gruppo di buoni attori come la Connelly (gran fascino) e Miles Teller. Spettacolari i duelli aerei. Un buon film.

Anthonyvm 22/08/23 21:55 - 6288 commenti

I gusti di Anthonyvm

Sarà per l'ondata revivalista gusto Eighties degli ultimi tempi, ma accollare un sequel dopo quasi quarant'anni a un classico cine-pop come Top Gun non suona neanche così strano. Più sorprendente è l'abilità dell'equipe creativa nel confezionare un prodotto in perfetto allineamento col prototipo, inzeppato di buon sentimentalismo commerciale (attriti da appianare, fantasmi del passato, love-story da coloritura, lutti sotto effetto nostalgia) e sequenze di volo all'altezza dei progressi effettistici acquisiti nel corso delle decadi. Tom Cruise come eroe navigato piace persino di più.
MEMORABILE: "Non oltre" mach 10; Gli ultimi giorni di Kilmer; I due "miracoli" nella missione in stile Morte Nera; Scontro finale nei cieli alla "old vs. new".

Puppigallo 1/01/24 21:19 - 5426 commenti

I gusti di Puppigallo

Sulla falsariga del primo (purtroppo) come allievi (la prima scena al pub è esageratamente prolissa), questo secondo episodio si differenzia però per il ruolo del protagonista (istruttore-padre di riserva) e nelle riprese, ancora superiori a quelle già di livello del suo predecessore. Certo, vedere Ice ridotto così è una mazzata, ma è anche un modo per ricordare che loro non sono super uomini. Leggermente superiore al capostipite e meritevole di un'occhiata, soprattutto per le riprese delle acrobazie aeree.
MEMORABILE: L'addestramento; L'Incontro tra Maverick e Ice; Maverick mostra che si può fare.

Giùan 14/01/24 08:27 - 4849 commenti

I gusti di Giùan

Nato "vecchio" pur sotto la sua patina sbarazzina e muscolare da cinema "after shave", Top gun viene paradossalmente riabilitato, redento e persino resuscitato dalla testarda operazione nostalgia di Cruise (per una volta chapeau alla sua infantile cocciutaggine), condotta da Kosinski sulla falsariga hawksiana tanto inutilmente vagheggiata dal primo ma scevra finalmente dalle infingarde zavorre reaganiane. Ne esce un action classico in cui adrenalina ed emozione, amicizia virile e affettività, paternità ed eredità si riverberano iconici e fragranti. Quanto è bella Jenny Connelly!

Muttl19741 14/12/24 04:38 - 175 commenti

I gusti di Muttl19741

Poteva andare peggio, molto peggio. E invece alla lunga il film riesce a spuntarla e a proporre un più che degno epilogo al capolavoro di americanità degli anni Ottanta. Inizialmente Tom Cruise sembra lo spettatore della pellicola originale recitata da attori diversi: scene quasi identiche, partita di beachvolley che diventa beachfootball, pub, scontri tra colleghi, pianoforti, aerei da guerra da bilioni di dollari distrutti come vecchie utilitarie, battute a effetto, ormoni a palla. Poi la storia prende una sua originalità e racconta qualcosa in piu dando senso compiuto al progetto.
MEMORABILE: L'incontro con Iceman.

Erfonsing. 28/12/24 10:41 - 96 commenti

I gusti di Erfonsing.

Girare il seguito di un film di successo di una quarantina d'anni prima era un grosso rischio. E' andata bene sotto molti aspetti, giocando sulla nostalgia di chi ha visto il primo e si aspettava le stesse dinamiche adattate al gusto odierno, e così è stato. Nonostante si percepisca che alcuni risvolti sono necessariamente studiati a tavolino, si apprezzano la maggior chiarezza rispetto al primo delle scene d'azione, l'ottima ambientazione e anche l'interpretazione, adatta allo spirito della pellicola. Un po' lungo, ma mai come in questo caso il tempo... vola!
MEMORABILE: La partita in spiaggia.

Tomslick 6/01/25 20:53 - 220 commenti

I gusti di Tomslick

Sembra che trentasei anni non siano nemmeno passati. C'è ancora praticamente tutto quello che c'era prima, nel male (che rischia quasi di farne interrompere la visione) e nel bene. L'essere scontato è ovviamente una scelta voluta e ben precisa (e perché no coraggiosa), che al botteghino si è rivelata più che vincente. Altrettanto ovviamente, però, la pellicola non può sperare che l'effetto nostalgia regga tutto il peso, quindi ci vogliono le scene adrenaliniche, il mitico "need for speed" dell'illustre predecessore. E anche in questo il film riesce benissimo. Missione compiuta.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Six - La corporazioneSpazio vuotoLocandina Repo JakeSpazio vuotoLocandina I ragazzi del crackSpazio vuotoLocandina Lion strike - Accerchiati

Sebazara Oggi 07:21 - 211 commenti

I gusti di Sebazara

Era proprio necessario produrre un secondo episodio del pessimo Top Gun? Assolutamente no, ma questo film risulta, a sorpresa, migliore dell'originale. Nonostante la povertà di contenuti quasi imbarazzante, la pellicola risulta meno tronfia di banalità e di luoghi comuni del prototipo. In ogni caso, però, la pellicola si tiene in vita grazie ai soliti cliché sull'amicizia e sull'umorismo facile facile; e i limiti del film rimangono esattamente quelli del prototipo. Buone le riprese aeree ma non bastano a rendere memorabile un'opera già debole in partenza.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Zender • 13/03/23 10:36
    Capo scrivano - 48496 interventi
    Premio Oscar 2023 per il miglior sonoro (Mark Weingarten, James H. Mather, Al Nelson, Chris Burdon e Mark Taylor)