Daniela | Forum | Pagina 80

Daniela
Visite: 151500
Punteggio: 14231
Commenti: 13481
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 12:00
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13481
  • Film: 12778
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 348
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5955

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Truman Capote - A sangue freddo (2005)

DG | 13 post | 3/02/14 10:47
Poteva recitare accanto ai divi più belli ed affascinanti del mondo, ma quanto erano nella stessa inquadratura, era lui che guardavi, quel biondino dalla faccia impiegatizia... è morto un grandissimo attore.

Dies Irae (1943)

DG | 3 post | 1/02/14 07:57
Pensa che, quando l'ho visto tanti anni fa per la prima volta. nelle manifestazioni femministe uno degli slogan ricorrenti era: "tremate, tremate, le streghe son tornare!". Da allora ne è passata di acqua (e di delusioni(disillusioni) sotto i ponti, ma non è mutata l'impressione che

Vizi privati, pubbliche virtù (1976)

DG | 4 post | 31/01/14 17:03
E' un peccato che sia proprio questo il suo film più facilmente reperibile, essendo una cooproduzione italo-juvoslava (non semplicemente brutto, ma pesantemente brutto, di quella pesantezza che ne preclude anche lo sbertuccio sollazzevole destinato alle cazzatelle filmiche). Di altri suoi, visti

The east (2013)

DG | 11 post | 1/02/17 14:26
per Galbo: visto ieri sera, con qualche brivido quando mi sono accorta del soggetto, visto che fra le aspirazioni del figlio contestatore non vorrei entrasse a far parte pure quella di diventare un eco-terrorista... L'ho trovato interessante per i temi affrontati, avvincente nel suo sviluppo, ma

Doppio gioco (1949)

DG | 12 post | 30/01/14 15:48
E' l'aneddeto che avevo letto tempo fa: la risposta di Chandler è formidabile, non trovi? ;o)

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
per Buio: visto ieri sera. Ho trovato molto interessante il tuo accostamento con Means Streets, bisogna che lo "ripassi" per una conferma, dato che la prima e unica visione risale a troppi anni fa, ma a naso mi sembra assai pertinente. Concordo anche in pieno sulla non-tarantinietà (oddio,

Doppio gioco (1949)

DG | 12 post | 30/01/14 15:48
Avete ragione, certo nel noir quel che conta è l'atmosfera e in diverse occasioni la trama è tanto ingarbugliata che è difficile se non impossibile accorgersi di eventuali incongruenze narrative. Si racconta, tanto per citare un esempio famoso, che quella del Grande sonno (sempre con l'ancor più

The lunchbox (2013)

DG | 10 post | 19/02/14 19:53
Si, si trova in italiano, cosa che mi ha consentito di farlo apprezzare anche da colleghi che, nonostante tutti i miei sforzi in tal senso, sono totalmente refrattari alla visione di film sottotitolati.

Don 2 (2011)

DG | 1 post | 30/01/14 12:46
Come il precedente Don, anche in questo sequel il protagonista è interpretato dall'indiano Shah Rukh Khan, nel ruolo di un criminale senza scrupoli, sciupafemmine, gaglioffo e tamarro oltre ogni limite, ma dotato di una tale simpatia naturale che è impossibile non fare il tifo per lui:

The lunchbox (2013)

DG | 10 post | 19/02/14 19:53
Magari così riesco a memorizzarli pure io... Pur amando tanto il cinema orientale, abbinare ad ogni faccia il proprio nome è cosa molto tosta.

Rotto (2008)

DG | 10 post | 18/06/24 09:51
Non mi risulta sia reperibile doppiata, comunque quel titolo tradotto così letteralmente mi suonerebbe strano. In altre occasioni, quando c'era un "broken" nel titolo, nella versione in italiano l'hanno lasciato così com'era...

The lunchbox (2013)

DG | 10 post | 19/02/14 19:53
Protagonista del film è Irrfan Khan, attore indiano molto attivo nel suo paese ed anche uno dei pochi a essere conosciuto in Occidente grazie alla partecipazione a film di grosso richiamo: Esordio sul grande schermo nel 1988 con Salaam Bombay! di Mira Nair, poi decine di film che spaziano in

Doppio gioco (1949)

DG | 12 post | 30/01/14 15:48
Grazie Tarabas!!! Se l'hanno notato altri, probabilmente hai ragione, è un buco... ci sono film che ne sono pieni, ma qui lascia più perplessi perché è incastonato in una sceneggiatura coi fiocchi

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
Ciò nonostante, confermo il mio parere: il richiamo a Kubrick non mi pare pertinente, anche considerando l'abbinamento musica classica/violenza.

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
Concordo con Jandleida: Bleeder è un gran film, con un finale che non è un pugno nello stomaco, ma una gragnuola di pugni nello stomaco. Se gli preferisco Bronson è per la carica ironica di quest'ultimo che me ne rende più gradita la visione: Bronson l'ho visto tre volte, Bleeder non mi sentirei

L'acchiappasogni (2003)

DG | 27 post | 30/01/14 10:49
Si Schramm, è possibile che sia un problema di stanchezza,oppure una di quelle crisi di rigetto, tipo quella che provo adesso alla vista di un kiwi dopo averne mangiati a quintali. Ma adesso, col senno di poi (col discutibilissimo senno di poi), noto cose che allora, alla prima lettura, non avevo notato,

Doppio gioco (1949)

DG | 12 post | 30/01/14 15:48
CONTIENE SPOILER,GROSSI SPOILER Ho rivisto in questi giorni Doppio gioco: sono passati molti anni dalla prima lontana visione ma ricordava bene la trama ed in particolare il bellissimo finale, con Yvonne de Carlo che rientra nell'appartamento e si butta fra le braccia di Lancaster (che aveva appena

L'acchiappasogni (2003)

DG | 27 post | 30/01/14 10:49
stesse sensazioni di Greymouser.., King è uno scrittore che ho molto frequentato nel periodo onnivoro della mia vita di lettrice ma che da qualche anno a questa parte, essendo dovuta forzatamente diventare molto più selettiva, ho accantonato perché le ultime letture non mi avevano più a dato le emozioni

Shaun, vita da pecora (2007)

DG | 3 post | 20/04/20 07:48
Eccone un'altra grande: Alzo la mano! Avventure sì adatte ai più piccini, ma gradevolissime anche per gli adulti. E non è affatto scontato. Provato a vedere i Teletubbies? io non li facevo vedere neppure ai miei figli quando erano piccini, avevo paura che ne rimanessero traumatizzati come

Dallas buyers club (2013)

DG | 8 post | 21/05/16 20:06
Un articoletto su come dimagrimento/ingrassamento possano "pesare" nella carriera di un attore: http://www.lastampa.it/2014/01/29/spettacoli/quanto-pesa-il-peso-alloscar-7YDMKfom64Ojfw4lcajRVN/pagina.html

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Troppo forte!!!!

The east (2013)

DG | 11 post | 1/02/17 14:26
Si, avevo notato la sua presenza scorrendo il cast, insieme a quella di Ellen Page (altro nome da tenere d'occhio). Brit Marling in Another Earth è semplicemente meravigliosa.

The east (2013)

DG | 11 post | 1/02/17 14:26
Mai sentito né il film né il regista. Ovviamente, colgo al volo la dritta ;o)

La Santa (2013)

DG | 21 post | 7/11/16 10:26
Anche io l'ho trovato poco risolto a livello di sceneggiatura, con alcuni passaggi forzati che stonano col resto: penso soprattutto al discorso che uno dei quattro, l'unico pregiudicato, rivolge alle ragazzine sequestrate all'interno della chiesa. Anche l'intreccio con la vicenda delle due donne non

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
Didda, a quale film fai riferimento? Non mi viene in mente nessun possibile aggangio. L'unico che può essere incasellato nello stesso genere "criminale" è Arancia meccanica, ma sono film a mio parere molto diversi, a cominciare dalla loro genesi: letteraria per il capolavoro di Kubrick,

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
Il Diario di Ellen Rimbauer? mamma, che palle, anzi che palla e mezzo. Però, devo ammettere che sono assai prevenuta nei confronti dei film "spiritosi", è raro che mi tengano desta per tutta la loro durata, ancora più raro che mi spaventino. E per tornare a Refn, quando ti sarai puscherato

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
Il Diario di Ellen Rimbauer? mamma, che palle, anzi che palla e mezzo. Però, devo ammettere che sono assai prevenuta nei confronti dei film "spiritosi", è raro che mi tengano desta per tutta la loro durata, ancora più raro che mi spaventino. E per tornare a Refn, quando ti sarai puscherato

Pusher - L'inizio (1996)

DG | 30 post | 30/01/14 21:04
Ragazzi, allora ci pusheriamo quasi in contemporanea, dato che come avevo detto pochi giorni fa a Galbo, anche io l'avevo messo nel mio listino "prossimamente su questi schermi" :o)

Doppio gioco (1949)

CUR | 0 post | 28/01/14 20:13
Quando Lancaster ritorna nel bar che frequentava anni prima insieme all'ex moglie, afficciandosi nella sala la vede ballare fra le braccia di un bel giovane bruno. Quel ragazzo, che non è accreditato nel cast, appare solo per quei pochi secondo ma è destinato a fare una bella carriera: è Bernard Herschel

Flashbacks of a fool (2008)

DG | 7 post | 28/01/14 17:27
Eh si, la fotografia è davvero stupenda, certe riprese sulla spiaggia sono illuminate da una luce fantastica, da quella cristallina e "fredda" delle riprese iniziali (Craig che passeggia prima di andare verso il mare) a quella lattiginosa e brunita dei tempi del ricordo che illumina le case

I'm here (2010)

CUR | 0 post | 28/01/14 15:15
Dentro il testone a PC Tower anni 90 del protagonista di questo corto si nasconde Andrew Garfield, già Boy A, che curiosamente nello stesso 2010 è stato protagonista anche di Non lasciarmi, dove interpreta un ragazzo artificiale creato per fornire "pezzi di ricambio" agli umani.

Lei (2013)

DG | 31 post | 2/12/23 07:34
E'impossibile che Her ti deluda, se ti è piaciuto questo corto. Sono entrambi belle ed originali riflessioni sull'amore e sui suoi confini, ma di questo casomai ne riparliamo quando avrai visto il film, non voglio correre il rischio di spoilerare. PS: la scheda sul corto non c'era ancora nel

Lei (2013)

DG | 31 post | 2/12/23 07:34
Didda, quei pezzi di lamiera mi hanno fatto commuovere... non c'è una emoticon con la lacrimuccia, fai finta che sia questa: :*(

Lei (2013)

DG | 31 post | 2/12/23 07:34
Grazie della dritta: provvedero!!!

Lei (2013)

DG | 31 post | 2/12/23 07:34
Si, anche io, pur avendo visto un paio di altri film da lei interpretati in versione originale, non avevo mai fatto particolare attenzione alla sua voce, qui tanto vibrante e ricca di sfumature. Devo dire che, a parte la bellezza, non avevo una gran considerazione di lei come attrice ma questo

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Bella classifica, ma anche impegnativa... come penso capiterà a molti di noi cine-maniaci, mi accade spesso, durante la lettura di un libro, di immaginarmelo filmato, quindi la scelta nel mucchio è assai ardua. Ci provo: La carnefice di Pavel Kohout, regia di Roman Polanski Vita segreta del

Lei (2013)

DG | 31 post | 2/12/23 07:34
Appena finito di vedere: romantico, ironico, emozionante, imprevedibile... gran film. Uno dei casi in cui la versione in lingua originale è altamente consigliata, per non perdere l'intensità dei dialoghi fra Joaquin Phoenix e Scarlett Johansson, che dona la sua voce al S.O. Samantha.

American hustle - L'apparenza inganna (2013)

DG | 9 post | 28/01/14 05:45
De Niro dovrebbe tenersi caro David O. Russell; con Il lato positivo e American hustle gli ha offerto due ruoli minori del tutto degni della sua statura di attore, offuscata in questi ultimi anni da tante altre comparsate inutili o addirittura indecorose. In American hustle appare solo per pochi minuti,

The face of another (1966)

CUR | 0 post | 27/01/14 11:42
Protagonista è Tatsuya Nakadai, che qui recita per buona parte del film col volto interamente bendato: E' uno dei più grandi attori giapponesi, noto in Occidente soprattutto per la sua presenza in vari film di Akira Kurosawa, compreso La sfida del samurai, dove ricopre il ruolo di uno degli

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Una simpatica classifica qui: http://www.lastampa.it/2014/01/27/spettacoli/schwarzy-ammazzatutti-il-pi-letale-del-cinema-SJeXPYYIP5riFOLVCc4nBN/pagina.html Si tratta di un elenco, stilato da un appassionati dotato di molta pazienza, degli attori che vantano il maggior numero di ammazzamenti sullo

Cruel winter blues (2006)

CUR | 0 post | 27/01/14 08:38
Il protagonista del film è Sol Kyung-Gu, uno dei volti più noti del cinema sud-coreano: In Occidente è noto soprattutto per essere stato il co-protagonista di Oasis, ma sono molti i titoli importanti in carriera, come Public Enemy e Silmido. E c'è anche un capolavoro come Peppermint Candy.

Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)

DG | 24 post | 19/06/20 15:40
CONTIENE SPOILER (per modo di dire, lo sa anche il gatto come finisce il film) Beh, qualità cinematografiche a parte, questo è un film che può essere percepito in modi anche opposti: mio figlio l'ha "letto" come un invito all'immersione in una natura non contaminata dalla presenza umana

American hustle - L'apparenza inganna (2013)

DG | 9 post | 28/01/14 05:45
Avrebbero dovuto inventare una categoria speciale per gli Oscar: quella per le migliori acconciature, American hustle non avrebbe avuto rivali...

Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)

DG | 24 post | 19/06/20 15:40
E vero, il periodo "contestatore" è fisiologico, più o meno lo abbiano passato tutti, però lui questo periodo l'ha iniziato quando aveva 3 anni e ora che ne ha 19 la cosa comincia a stressare parecchio, è come avere un sindacalista di base a casa... :o( La visione di Into the Wild è stato

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Buio, hai colto nel tuo commento "allargato" uno degli aspetti per cui nel mio "ufficiale" ho chiosato di ammirare ma non amare il film. Lars non è uno dei miei registi del cuore, tutt'altro, ma in Dogville è riuscito a farmi mettere sullo stesso piano la rottura di alcune statuette

Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)

DG | 24 post | 19/06/20 15:40
Si, bel film, ma non posso commentarlo. Dovrei parlarne bene, ma detesto troppo il personaggio protagonista, per ragioni familiari ossia l'influsso che ha avuto su uno dei figlioli, già contestatore per conto suo e, dopo la visione di qualche anno fa, aspirante vagabondo in luoghi impervi, dove vivere

Into the wild - Nelle terre selvagge (2007)

DG | 24 post | 19/06/20 15:40
In Alaska sta per essere rimosso il vecchio scuolabus abbandonato dove morì Chris McCandless, alla cui vicenda è ispirato il film: da anni, per raggiungerlo, troppi turisti mettono a rischio la propria vita, suggestionati dalla lettura del libro di John Krakauer e/o dalla visione del film di Penn.

Flashbacks of a fool (2008)

DG | 7 post | 28/01/14 17:27
trovata versione UNCUT

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Anche a me il riferimento a Silent Hill è sembrato il classico cavolo a merenda, però avevo presente solo il film. Mi sono ricreduta quando ho visto qualche piantina del gioco. Ecco un confronto Silent Hill vs. Dogville Forse, se davvero era un fanatico del gioco, qualche influsso ci può

L'arbitro (2013)

DG | 39 post | 10/04/15 21:35
Benito Urgu? Qui fa l'allenatore della squadra dell'Atlelico Pabarile, con un particolarità insolita per un allenatore di calcio: è cieco...

Dogville (2003)

DG | 58 post | 29/04/14 15:56
Sarebbe bello poter avvalorare la tesi dell'omaggio a Craven, stuzzicante, avvalendosi della testimonianza del diretto interessato, come è avvenuto per Silent Hill, il gioco a cui Lars von Trier ha dichiarato in una intervista di essersi ispirato per la costruzione scenografica della sua Dogville. Una

The raid - Redenzione (2012)

DG | 21 post | 23/01/14 23:28
Ho letto le prime recensioni di The Raid 2, presentato fra l'altro anche al Sundance Film Festival (sic!). Ecco quella di i Jordan Hoffman, che stronca il film per la sua estrema violenza: http://screencrush.com/the-raid-2-review/ Ad un certo punto, scrive: " “La violenza, in questa versione

La Santa (2013)

DG | 21 post | 7/11/16 10:26
A parte l'ambientazione paesana al posto di quella nel bosco, mi pare che ci siano invece molti punti di contatto fra i due film... Anche questo è un gioco al massacro di cui fa le spese di un pugno di individui braccati come bestie. E' proprio per questo che te l'ho "drittato", non solo

Flashbacks of a fool (2008)

DG | 7 post | 28/01/14 17:27
Non conoscevo per nulla questo film ed il tuo commento mi ha incuriosito, cercherò di reperirlo, sperando che si trovi sottotitolato. Che Craig possa avere buone carte attoriali da giocare nei film "giusti", questo l'avevo già scoperto in altre occasioni, mentre, per quanto riguarda

L'arbitro (2013)

DG | 39 post | 10/04/15 21:35
Ragazzi, ieri sera mi sono proprio divertita... Evento per me rarissimo, ho visto un secondo film italiano nei giro di due giorni: se La santa è risultato interessante, visivamente suggestivo per l'ambientazione, ma con alcune pecche a livello di scrittura e recitazione, questo Arbitro è stato una

Margin call (2011)

DG | 24 post | 25/02/20 22:31
... correggo, mi sembrava più chiara, dopo questa precisazione tarabasica è ricalata la nebbia ... :oP

La Santa (2013)

DG | 21 post | 7/11/16 10:26
Lacune, Galbo?????? Ma sei il cine-onnivoco più vorace fra quelli del circondario ;o))))

Margin call (2011)

DG | 24 post | 25/02/20 22:31
Grazie Capannelle, ora la faccenda mi è un poco più chiara. :o)

La Santa (2013)

DG | 21 post | 7/11/16 10:26
Famiglia simpatica un accidente, a volte per scegliere un film loro rischiano di venire alla mani ed io una crisi isterica... ;o) Visto in questi giorni American Hustle (attori fantastici, acconciature sublimi) e Corpi di reato (tolto il fatto che si tratta di due sbirre femmine, niente di nuovo sotto

Margin call (2011)

DG | 24 post | 25/02/20 22:31
Su questa pienamente d'accordo, tanto è vero che al tempo l'ho assai apprezzato. Quando al "margin call", la lettura della voce indicatami da Tarabas mi ha chiarito cosa significhi in termini tecnici, ma continuo a non capire. Chi è il soggetto che viene garantito? Sono io stessa