Daniela | Forum | Pagina 72

Daniela
Visite: 150153
Punteggio: 14194
Commenti: 13446
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Oggi 02:28
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2180

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13446
  • Film: 12744
  • Film benemeritati: 2180
  • Documentari: 59
  • Fiction: 347
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 246

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5951

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Lo sciacallo - Nightcrawler (2014)

DG | 25 post | 26/04/20 18:44
Beh, Neapolis, sei in buona compagnia, la gran parte dei commenti in rete sono molto positivi sulla sua prestazione e in genere sul film, che sta collezionando un buon numero di premi e nominations. Però io mi aspettavo qualcosa di diverso, diciamo di più profondo e sfaccettato - come le interpretazioni

Lo sciacallo - Nightcrawler (2014)

DG | 25 post | 26/04/20 18:44
Per Ditta23: purtroppo, condivido in buona parte la tua delusione: film è modesto ed anche la prestazione di Gyllenhall - che avevo molto apprezzato in altre occasioni - qui mi è parsa troppo "piatta": il suo personaggio è un mostro monodimensionale... :o(

The invisible woman (2013)

DG | 7 post | 4/12/14 16:44
io invece l'ho trovata molto bella ma un poco inerte, come una porcellana preziosa... certo, questa certa "passività" probabilmente era insita nel personaggio, quello di una donna che sceglie di restare nell'ombra per non mettere in imbarazzo l'uomo di cui è innamorata, però non mi ha convinto

Tango (1993)

DG | 1 post | 3/12/14 11:33
La bellissima locandina del film è stata disegnata dall'illustratore francese Lionel Koechlin. Questo il suo sito ufficiale: http://www.lionel-koechlin.com/dessins/affiches/

In guerra (2014)

DG | 5 post | 3/12/14 14:29
Oh Cotola! Finalmente vedo un monopallinaggio e tiro un sospiro di sollievo: oh, almeno questa anticipazione cotolo/festivaliera non mi invoglierà alla visione, andando ad ad allungare la già lunghissima lista dei "film interessanti da vedere" oppure a quella più concisa ma sempre pingue

The invisible woman (2013)

DG | 7 post | 4/12/14 16:44
più che impossibile, sarebbe preoccupante..;o)

The invisible woman (2013)

DG | 7 post | 4/12/14 16:44
Questa volta, l'apprezzamento è stato inferiore alle aspettative. Visto ieri sera, approfittando di una serata in solitaria: ben ambientato, ben recitato (soprattutto da Fiennes), ma l'ho trovato accademico, soprattutto troppo accondiscendente nei confronti dei personaggi quando la materia sarebbe

Stella cadente (2014)

DG | 6 post | 16/01/19 11:59
ci conto, Cotolino :o)

Stella cadente (2014)

DG | 6 post | 16/01/19 11:59
Ohi, ohi, sospetto confermato :o( Grazie Didda: non avevo fatto caso alla nota (dolente)

Stella cadente (2014)

DG | 6 post | 16/01/19 11:59
Cotola, questa sembra una vera chicca... ma non è uno di quei film che hai visto ad un festival o roba del genere e restano introvabili per un sacco di tempo?

Predestination (2014)

DG | 19 post | 7/03/20 21:52
Per Brainiac E' vero, il film non è esente da difetti, tutt'altro (compresa la Snook vistosamente decapriana), però lo svolgimento della vicenda ha mi solleticato assai e, in un aspetto importante, l'ho anche trovato originale. SPOILERISSIMO In Cronocrimes (piccolo capolavoro) e in Primer

Predestination (2014)

DG | 19 post | 7/03/20 21:52
Nel mio commento accenno al "paradosso del nonno", uno dei più noti fra quelli che deve affrontare chiunque ragioni sulla possibilità di viaggiare nel tempo. Qualche nozione a carattere divulgativo si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_nonno Chi ha qualche nozione

La figlia di un soldato non piange mai (1998)

DG | 24 post | 29/11/14 00:46
... mi sarebbe piaciuto rispondere che a me invece i polpettoni garbano, se fatti con gli ingredienti giusti, ma purtroppo non posso, essendo praticamente vegetariana ;oP Scherzi a parte, trovo che Ivory sia un ottimo "traspositore" (termine bruttissimo, al momento non mi viene in mente

Mildred Pierce (serie tv) (2011)

DG | 5 post | 27/12/14 11:50
grazie Galbo :o)

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
E'vero, gli argomenti trattati non sono originali di per se stessi, ma il risultato di Babadook è a mio parere superiore a quello dei film da te citati (dei quali ho gradito Grace, meno Joshua e meno ancora Babycall). Lo dimostra anche il finale, che non è il solito twist con cui buona parte

Monster (2005)

DG | 5 post | 28/11/14 19:07
Ed allora cosa aspetti a commentarlo? Dai non fare il pigro (aggettivo)! ;o) PS: Per l'ultimo di Roth anche io avevo letto di problemi del genere, però non lo sto certo aspettando a braccia aperte... con il cannibalismo di mezzo, temo sia troppo "estremo" per i miei gusti, considerato

Monster (2005)

DG | 5 post | 28/11/14 19:07
Per Pigro: dato che hai apprezzato questo cortometraggio, ti consiglio la visione di The Babadook, che ne costituisce la versione estesa. Viccrowler non ha invece bisogno di essere drittato, considerato il suo nuovo avatar :o)

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
In attesa della tua email (ci conto!), mi segno The Canal :o)

La figlia di un soldato non piange mai (1998)

DG | 24 post | 29/11/14 00:46
... mi hai letto nel pensiero...

V Il filo del rasoio (1984)

CUR | 0 post | 27/11/14 09:44
Il romanzo di William Somerset Maugham era stato già trasposto sullo schermo da Edmund Goulding nel 1946, protagonista Tyrone Power, affiancato da Gene Tierney e Anne Baxter.

La figlia di un soldato non piange mai (1998)

DG | 24 post | 29/11/14 00:46
Ragazzi, questo film l'ho trovato piuttosto scialbo, anzi fra tutti quelli del regista è quello che mi è garbato meno, però, essendo una "signora attempata", mi sento tirata in ballo e devo rivendicare i diritti della mia categoria. Non si può campare solamente di horror sanguinosi, asiatici

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Hai ragione Brainiac, non è certo il libro che può far paura... Quello che mi ha inquietato è l'ambivalenza della donna verso il suo bambino, che ama/detesta nello stesso tempo. Certo, qui questo sentimento è portato all'estremo, ma penso che ogni genitore di un bimbo piccolo che SI SVEGLIA cinque,

La figlia di un soldato non piange mai (1998)

DG | 24 post | 29/11/14 00:46
Basato sull'omonimo romanzo autobiografico di Kaylie Jones, figlia dello scrittore americano James Jones, le cui opere, ambientate nel corso della seconda guerra mondiale, hanno fornito il soggetto per film celebri quali Da qui all'eternità di Fred Zinnemann e La sottile linea rossa, diretto da Terrence

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
E' un piccolo film con pregi formali difficilmente negabili, ma a mio parere per questo genere non decisivi: ad esempio, pure L'evocazione li aveva, ma non mi è garbato per nulla, a differenza di altri amici davinottiani che invece hanno apprezzato. E non fa neppure paura, almeno non nel senso

Babadook (2014)

DG | 64 post | 28/07/15 17:53
Schramm, non metterei la mano sul fuoco (e neppure su un cerino spento) sul fatto che ti piacerà sicuramente, dato che abbiamo gusti spesso non collimanti, però fossi in te un'occhiata... ;o) Questo vale anche per Brainiac, altro esimio horror-cinefilo.

The bridge (serie tv) (2013)

DG | 15 post | 17/04/15 09:46
Prima stagione finita... Forse non è tanto corretto, ma a questo punto è inevitabile fare il confronto con la serie originale, il che va a tutto detrimento di questa.

The bridge (serie tv) (2011)

DG | 23 post | 26/02/19 05:53
L'avevo immaginato che anche tu avessi visto prima il remake che l'originale... in caso contrario, mi avresti drittato subito quest'ultimo, no? ;o) Purtroppo è vero, per la seconda stagione scandinava per ora non si trovano i sub, appena disponibili mi ci fiondo. Non penso invece di vedere la seconda

The bridge (serie tv) (2011)

DG | 23 post | 26/02/19 05:53
Concordo in pieno. Mi dispiace solo di averla vista dopo il remake statunitense (di questo mi manca ancora una puntata della prima stagione, a chiudere trame secondarie)...

The invisible woman (2013)

DG | 7 post | 4/12/14 16:44
Grazie Galbo, ho preso nota :o)

Lo sciacallo - Nightcrawler (2014)

DG | 25 post | 26/04/20 18:44
Ohibò Didda, che doccia fredda il tuo commento! IMDB segnala un 8,2 e Rotten Tomatoes viaggia sul 94% - queste medie non sono certo da prendere per oro colato, però qualche aspettativa me l'ero già fatta... :o(

House of Cards - Gli intrighi del potere (serie tv) (2013)

DG | 35 post | 26/11/18 07:33
House of Cards (2 stagione) **** In una rappresentazione del mondo politico agghiacciante ma non inverosimile, il protagonista prosegue la sua (ir)resistibile ascesa verso la vetta, mediante inganni, corruzioni, ricatti, omicidi. Un'anima nera in cui il fine giustifica i mezzi ma ne è a sua volta

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Invece l'ho proprio gustata, trovandola solo leggermente inferiore alla prima che era il top. Certo la confezione è stata qui assolutamente determinante, a fronte di un plot meno incisivo: in particolare, quelle inquadrature in campo lungo con le figurine umane inquadrate a filo orizzonte mi hanno

The bridge (serie tv) (2013)

DG | 15 post | 17/04/15 09:46
Per ora, The Bridhe americana si sta rivelando una serie in calando, anche se spero che gli ultimi episodi della prima stagione rialzino la media. Inizia in modo molto intrigante - tanto più per chi, come me, non era a conoscenza dell'originale scandinavo - ma poi a mio parere si perde un poco per strada,

The bridge (serie tv) (2013)

DG | 15 post | 17/04/15 09:46
:O)))))) PS: magari lo fanno davvero...

The bridge (serie tv) (2013)

DG | 15 post | 17/04/15 09:46
Mi mancano un paio di puntate alla fine della prima stagione di The Bridge e mi ero già ripromessa di vedere la serie originale scandinava di cui questa americana costituisce il remake confezionato a tambur battente, dato che Galbo - spirito affine all'88% - l'ha trovata ottima. Difficilmente però

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Utopia (2 stagione) ****! Col senno di poi, la prima stagione aveva un altro difetto, oltre a quelli di durare troppo poco e creare assuefazione: rischiava di viziare lo spettatore, appagandone tutti i sensi cinematografici. Piacere del racconto, caratterizzazione dei personaggi tale da renderli indimenticabili,

Housebound (2014)

DG | 4 post | 23/08/15 19:39
La locandina mi aveva fatto drizzare le orecchie, ma con un poco di diffidenza - ho visto talmente tante bischerate ultimamente.... però il commento di Puppigallo è un bell'incoraggiamento :o)

Fed up (2014)

DG | 4 post | 16/11/14 06:58
Quando a contenuti, il documentario non dice nulla di nuovo: non è certo una novità che negli USA (e più in generale nei paesi occidentali o in quelli che stanno "occidentalizzando" le loro abitudini alimentari) si mangi troppo, né che il cibo spazzatura faccia male alla salute. E' interessante

Il giovane ispettore Morse (serie tv) (2013)

DG | 10 post | 15/03/20 00:49
Non spoilero, ti dico solo questo: la fine dell'ultima puntata ti lascia in attesa spasmodica del prossimo episodio... purtroppo la terza stagione è prevista nel 2016, l'attesa sarà dura :o(

Il giovane ispettore Morse (serie tv) (2013)

DG | 10 post | 15/03/20 00:49
Per Lupoprezzo: dato che ne hai apprezzato il pilot, non potrai non apprezzare questa gustosissima serie...

Everything must go (2010)

DG | 5 post | 14/11/14 10:23
Non ho letto il racconto a cui s ispira il film (devo rimediare) ma conosco ed amo Carver ed anche io lo ritenevo "infilmabile": quasi sempre, leggendo i suoi racconti, ho l'impressione di stringere una manciata di sabbia, tanto sono impalpabili le sensazioni che descrive... però, a fine lettura

Girolimoni, il mostro di Roma (1972)

DG | 45 post | 12/11/14 12:47
Una ricostruzione assai ampia e documentato dei fatti si può leggere qui: http://civesromanussum.blogspot.it/2008/08/girolimoni-e-il-mostro-di-roma.html

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Lo sapevo che avevo fatto una domanda bischera... ;o(

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Rassegna stuzzicantissima. Domanda bischera: perché alcuni titoli sono neri e grasocci e gli altri esili e verdolini? PS: ho visto solo una dozzina dei titoli in lista, il che mi riempie di sgomento. Riuscirò negli anni che mi restano a vedere tutto quel che vorrei vedere, oppure sarò costretta

In ordine di sparizione (2014)

DG | 14 post | 31/10/18 15:59
Brainiac, per "Kraftidioten" i sub in inglese sono disponibili - in italiano invece niente da fare (almeno, io non li ho trovati)

Endeavour (2012)

DG | 5 post | 10/11/14 08:34
Ok, finisco di vedere la seconda stagione e poi inserisco un'altra scheda autonoma

Endeavour (2012)

DG | 5 post | 10/11/14 08:34
Per Zender: Si tratta dell'episodio pilota (schedato come film-tv autonomo in IMDB) dell'omonima serie tv inglese, di cui sono andate in onda al momento due stagioni di quattro episodi ciascuna. Sto finendo di vedere la seconda stagione: pensi sia il caso di inserire una scheda autonoma catalogata

Interstellar (2014)

DG | 37 post | 18/02/23 10:20
Per Digital: Mio figlio l'ha visto un paio di giorni fa in un multisala a Firenze e non mi ha riferito nulla del genere. Avevo letto tempo fa di codici a barre "invisibili" da utilizzare contro la contraffazione, ma mai sentito parlare di codici a barre durante la proiezione di un film in

The snow walker (2003)

DG | 7 post | 8/11/14 10:20
Contenta che tu abbia apprezzato :o)

In ordine di sparizione (2014)

DG | 14 post | 31/10/18 15:59
Gli estimatori di Fargo (film e/o serie) non dovrebbero farselo sfuggire questo gioiellino nordico...

Hannibal (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 9/12/21 20:36
beh Blutarsky, mi ci voleva una spintarella per andare avanti, finisco di vederla e poi ne riparliamo...

Torneranno i prati (2014)

DG | 13 post | 8/05/18 09:12
Sapete, ho cercato in rete immagini del film per rendermi conto dell'effetto ottenuto con questa tecnica, ma si trovano quasi tutte a colori... Una delle pochissime che forse può rendere l'idea è questa: http://quinlan.it/2014/11/05/torneranno-i-prati/

Hannibal (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 9/12/21 20:36
Io sono rimasta al guado in mezzo alla seconda, mi ero ripromessa di finirla ma, fra film e altre serie che mi stuzzicavano di più, ho rinviato, almeno fino ad ora...E poi, anche se l'esordio con l'inversione dei ruoli (Dancy "mostro" dietro le sbarre, il vero mostro ancora più intoccabile)

Freddo a luglio (2014)

DG | 33 post | 18/06/22 10:19
Un grazie anche a Brainiac e Blutarsky... vedo che ci sono parecchi fans di Lansdale qui sul davinotti, spero di unirmi presto alla schiera ;o)

Torneranno i prati (2014)

DG | 13 post | 8/05/18 09:12
Grazie Fabio, sei stato gentilissimo :o)

Freddo a luglio (2014)

DG | 33 post | 18/06/22 10:19
Ragazzi, a questo punto la lettura diventa obbligatoria!!! Grazie ad entrambi, vi farò sapere ... :o)

Freddo a luglio (2014)

DG | 33 post | 18/06/22 10:19
Per Redeyes: le osservazioni tue e di Schramm mi hanno messo voglia di leggere qualcosa di questo autore, che ancora non conosco per nulla. Osservi che "Freddo a Luglio" non è fra i suoi libri migliori: sai indicarmi allora qualche altro titolo? Purché sia tradotto in italiano, in inglese

Torneranno i prati (2014)

DG | 13 post | 8/05/18 09:12
Per Fabiorossi: Ciao - leggo nella scheda che hai inserito: "Girato in pellicola, con un b/n che in realtà deriva da un colore scaricato che enfatizza l'incarnato". Sono appassionata di fotografia, oltre che di cinema, e questa annotazione mi ha incuriosito molto. Sai darmi qualche informazione

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Grazie Schramm, non lo sapevo :o) PS: Con Utopia 2 sono ancora al secondo episodio, troppo presto per esprimere un giudizio...

Utopia (serie tv) (2013)

DG | 126 post | 14/02/19 07:46
Ossia? mi son persa qualche anticipazione in proposito?