Daniela | Forum | Pagina 21

Daniela
Visite: 153929
Punteggio: 14263
Commenti: 13513
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 28/05/07 08:36
Ultima volta online: Ieri 22:38
Generi preferiti: action - fantascienza - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 2181

I greatful eight di Daniela

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 13513
  • Film: 12807
  • Film benemeritati: 2181
  • Documentari: 59
  • Fiction: 351
  • Teatri: 7
  • Corti: 289
  • Benemeritate extrafilmiche: 248

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1
  • Post totali: 5956

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Gran Burattinaio

Approfondimenti inseriti

Guns Akimbo (2019)

DG | 1 post | 24/03/20 21:29
Disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video

Le amiche della sposa (2011)

CUR | 0 post | 23/03/20 14:21
Jon Hamm, ossia l'affascinante Don Draper della serie TV Mad Men, non risulta accreditato nel cast, stranamente perché il suo non è un cameo ma un vero e proprio ruolo: è l'amante della protagonista Kristen Wiig, paradigma dell'uomo sciupafemmine egoista e detestabile, contrapposto al poliziotto gentile

Cattive acque (2019)

DG | 7 post | 23/03/20 15:40
SPOILER Confesso che se avessi visto e commentato il film prima di lui, anche io avrei fatto come Bubobubo, dando per scontato che tutti conoscessero più o meno gli esiti dello scontro. Questo non perché siano note qui da noi come negli USA le complesse vicende processuali legate all'attività

I due Papi (2019)

CUR | 2 post | 23/02/21 05:44
Soggetto da un'opera teatrale del 2017 "The Pope" dello scrittore e drammaturgo neozelandese Anthony McCarten che ha curato anche la sceneggiatura del film ed è stato per questo candidato all'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale. McCarten è l'autore delle sceneggiature di

Il buco (2019)

DG | 12 post | 20/04/20 02:43
Didda, a questo punto sorge spontanea una domanda, in quanto questo potrebbe avere influenzato in maniera decisiva la tua valutazione: ma a te piace o non piace la panna cotta? ;o)

Il buco (2019)

DG | 12 post | 20/04/20 02:43
Buona notizia, i quattro pallini cotoliani sono un ottimo biglietto da visita ;o)

Cats (2019)

DG | 8 post | 21/03/20 20:21
idem, ne parlavano tanto male che volevo vedere fino a che punto poteva essere brutto... beh, ha superato le aspettative, va oltre l'immaginabile come ha osservato Cotola nel suo commento. E poi c'era anche un'altra curiosità: avevo visto la trasposizione tv dello spettacolo teatrale e, pur

La regina Margot (1954)

CUR | 0 post | 19/03/20 15:13
Nel suo primo ruolo da protagonista, Jeanne Moreau si mostrò in una breve sequenza interamente nuda. Questa scena, presente al momento dell'uscita del film nelle sale, venne in seguito censurata e non è stata più ripristinata nei passaggi in tv e al momento del riversamento in DVD. Fonte (in

Non ci resta che il crimine (2019)

DG | 11 post | 19/03/20 11:49
Il film ha avuto un sequel dal titolo Ritorno al crimine, con lo stesso regista e buona parte del cast originario con l'aggiunta di Carlo Buccirosso. L'uscita al cinema, inizialmente prevista per il 12 marzo, è stata rinviata a data da destinarsi a causa della pandemia di COVID-19 e della conseguente

Cats (2019)

DG | 8 post | 21/03/20 20:21
Trionfo di Cats nella 40esima edizione dei Razzie Adwars, svoltasi a porte chiuse, i cui risultati sono stati proclamati sul canale Youtube ufficiale il 16 marzo 2020. Su nove candidature, il film si porta a casa sei premi: Peggior Film dell'Anno, Peggior Regista, Peggior Sceneggiatura, Peggior Attrice

Dolemite is my name (2019)

DG | 1 post | 18/03/20 11:37
Eddie Murphy si è aggiudicato con questa interpretazione il Razzie Redeemer Award, una sorta di premio di "riparazione" istituito a partire dal 2014. Il premio è assegnato tramite votazione tra gli utenti del sito Rotten Tomatoes e costituisce un omaggio a vincitori e nominati ai Razzie

Lost girls (2020)

CUR | 0 post | 16/03/20 16:59
Sul caso della scomparsa di Shannan Gilbert e più in generale sui delitti del serial killer d Long Island si può leggere qui: http://mistero.me/morti-misteriose-delitti/serial-killer/il-serial-killer-di-long-island/

Talk radio (1988)

CUR | 1 post | 16/03/20 16:53
Il personaggio di Barry Champlain, interpretato da Eric Bogosian, è ispirato alla figura di Alan Berg, un avvocato di Denver che conduceva una trasmissione radiofonica di successo, noto per le posizioni liberali espresse in modo molto esplicito. Berg venne assassinato nel 1984 dai membri di una organizzazione

L'uomo del labirinto (2019)

DG | 6 post | 15/02/24 11:38
Mi associo alle osservazioni di Capannelle. Anche io ho avuto la sensazione di un patchwork di scene, ambientazioni e trovate, magari in se stesse suggestive ma attinte da altri film. Oltre ai riferimenti che citi, difficile non pensare a Lynch e al coniglione di Donnie Darko. Si può ben

Fuga per la vittoria (1981)

DG | 16 post | 28/05/20 17:01
Per chi volesse conoscere in dettaglio la composizione della squadra alleata: http://www.calcioscout.com/blog/2018-04-22/chi-sono-i-calciatori-del-film-fuga-per-la-vittoria

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Leggo solo ora questo richiamo. Cerco di rispettare il limite, ma spesso commento in piena notte, appena finito di vedere il film, e poi di giorno mi capita di perdere il conto. D'ora in poi, annoterò su un foglietto i titoli, così da evitare sfondamenti.

Il giovane ispettore Morse (serie tv) (2013)

DG | 10 post | 15/03/20 00:49
In Italia sono state trasmesse le prime due stagioni con il seguente titolo: Il giovane ispettore Morse Il titolo parla di "giovane" perché l'intera serie è un prequel di quella sempre britannica dal titolo Ispettore Morse, andata in onda nel corso di 12 stagioni dal 1987 al 2000.

Il battaglione perduto (2001)

CUR | 0 post | 14/03/20 00:25
Sulle vicende del cd "Battaglione perduto" descritte nel film si può leggere qui (lingua inglese). Nel 1919 era stato girato The Lost Battalion, regia di Burton L. King, con un cast composto dai reduci che erano stati protagonista degli eventi, compreso il maggiore Charles W. Whittlesey,

Ali che non tornano (1939)

CUR | 0 post | 12/03/20 12:39
Al tempo in cui venne girato il film, Ralph Richardson e Laurence Olivier, amici da tempo, erano impegnati sulle assi del palcoscenico dell'Old Vic Theatre in una controversa messa in scena dell'Otello con il primo nella parte del Moro di Venezia ed il secondo in quella di Iago. Poco dopo la fine

Fred il ribelle (1941)

CUR | 1 post | 12/03/20 02:16
Soggetto liberamente ispirato al romanzo "Western Union" dello scrittore statunitense Zane Grey pubblicato nel 1939. I romanzi e i racconti di Grey sono stati tra le fonti principali a cui hanno attinto gli sceneggiatori dei film ambientati nel vecchio West: dalle sue opere sono stati infatti

Il grande ammiraglio (1941)

CUR | 0 post | 12/03/20 01:51
Il film racconta la storia della relazione tra Emma Hamilton e Horatio Nelson. I due si incontrarono nel 1793 e divennero amanti cinque anni dopo. Il legame, vissuto apertamente e sotto lo sguardo benevolo dell'anziano marito di lei, durò fino alla morte di Nelson avvenuta nel 1805 Sulla figura

Contagion (2011)

DG | 18 post | 25/03/20 12:01
Il virus raccontato in Contagion provoca una mortalità molto più alta ma il film è piuttosto verosimile, molto più di altri analoghi. Quando lo vedrai, fai caso in particolare alle sequenze finali, di cui non parlo per non spoilerare.

Platoon (1986)

DG | 20 post | 31/12/24 12:00
Trovo che, nel far rientrare un film nel filone "guerra" bisognerebbe adottare un criterio il più possibile neutro basato sul peso dell'argomento dal punto di vista narrativo, a prescindere dal contenuto più o meno antimilitarista, la cui misura dipende in molti casi dalla percezione

Mistero al castello Blackwood (2018)

CUR | 0 post | 10/03/20 09:43
Soggetto dal romanzo "Abbiamo sempre vissuto nel castello" (We Have Always Lived in the Castle) della scrittrice statunitense Shirley Jackson, pubblicato nel 1962. Prima di essere trasposto sullo schermo, il romanzo ha avuto un adattamento teatrale diretto da Garson Kanin nella metà degli

Star wars - Il risveglio della Forza (2015)

DG | 30 post | 2/02/23 12:44
Alla fine la Morte ha presentato il conto al Cavaliere... se ne va un attore straordinario. Da giovane, non era bello Max Von Sydow, così lungo e secco da sembrare uscito da un ritratto di El Greco, ma era tanto bravo da riuscire a diventarlo, se accorreva, come quando per Bergman vestì i panni dell'illusionista

The room (2003)

DG | 18 post | 9/03/20 19:06
Certo, non è "Il Quarto Potere" dei film brutti come è stato definito, io lo definirei piuttosto piuttosto "Il Bambi" dei film brutti perché Wiseau, che l'ha ideato, prodotto, diretto ed interpretato mi ispira tenerezza. Bubo, devi vedere a questo punto The Disaster Artist,

Il colore venuto dallo spazio (2019)

CUR | 2 post | 20/11/22 12:10
Il colore venuto dallo spazio (The Colour Out of Space) è uno dei racconti più famosi di Howard Phillips Lovecraft. Pubblicato per la prima volta nel 1927 sulla rivista "Amazing Stories", ha già avuto varie trasposizioni cinematografiche: - La morte dall'occhio di cristallo(1965)

Ma papà ti manda sola? (1972)

CUR | 2 post | 8/03/20 12:09
Il titolo originale del film cita un'espressione tipica di Bugs Bunny, uno dei personaggi più noti della serie a cartoni animati Looney Tunes: https://www.youtube.com/watch?v=ic1z_AO8DEs Bugs Bunny la pronuncia addentando una grossa carota, mentre in una delle scene iniziali del film il personaggio

Hannibal (2001)

CUR | 0 post | 8/03/20 03:24
Soggetto dall'omonimo romanzo di Thomas Harris pubblicato nel 1999, il terzo in cui compare il personaggio di Hannibal Lecter dopo Red Dragon (Il delitto della terza luna) del 1982 e The Silence of the Lambs (Il silenzio degli innocenti) del 1988. Nel 2006 è uscito il quarto romanzo, Hannibal Rising

Project Gutenberg (2018)

DG | 3 post | 7/03/20 01:57
Visione in diretta, film iniziato da una decina di minuti quando mi si affaccia un dubbio: SPOILER (anche se relativo ai primi dieci minuti) Un tizio in carcere (che abbiamo scoperto essere tanto bravo da poter falsificare con mezzi di fortuna un francobollo) viene condotto in una stazione di

U-Boot 96 (1981)

HV | 0 post | 6/03/20 12:54
Del film esistono varie versioni, più o meno estese nella lunghezza. In occasione dell'uscita della Director's cut della durata di 209 minuti fu necessario procedere ad un nuovo audio in quanto l'originale era andato perduto e tutti gli attori furono chiamati a ridoppiare se stessi. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/U-Boot_96

La scomparsa di Eleanor Rigby - Loro (2014)

DG | 12 post | 6/03/20 10:40
OK, il contenuto del terzo è quello di un riassunto.

La truffa del secolo (2017)

CUR | 0 post | 5/03/20 23:38
Il film si ispira molto liberamente ad una vicenda di cronaca: la cosiddetta "frode della tassa carbone", messa a a segno in Francia negli anni 2008-2009 sfruttando alcune falle nella legislazione europea che consentiva ad aziende "virtuose" dal punto di vista delle emissioni inquinanti

La scomparsa di Eleanor Rigby - Loro (2014)

DG | 12 post | 6/03/20 10:40
La questione è questa: il "Loro" viene generalmente presentato come un film conclusivo rispetto ai due precedenti dedicati a "La scomparsa di Eleanor Rigby". Tuttavia nella sostanza, avendo visto tutti i tre film, non posso che concordare con l'osservazione di Caesar: indipendentemente

Purl (2018)

CUR | 0 post | 5/03/20 15:29
Purl è il primo cortometraggio della Pixar prodotto nell'ambito del progetto SparkShorts, il cui scopo è incoraggiare ed individuare i talenti migliori in seno all'azienda. In base a questo progetto, a gruppi selezionati di dipendenti dello Studio di Animazione viene assegnato un budget ridotto

Séraphine (2008)

CUR | 0 post | 4/03/20 11:57
Sulla vita di Seraphine de Senlis, considerata una delle principali esponenti della pittura naif francese: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/seraphine-de-senlis/ Il vero nome dell'artista era Séraphine Louis, è diventata nota come Seraphine de Senlis dal nome della cittadina del dipartimento

Spiccioli dal cielo (1981)

CUR | 1 post | 4/03/20 10:38
Il film contiene un numero particolare: Christopher Walken si esibisce in uno stripteese (non integrale) ballando il tip tap sul balcone di un bar davanti agli occhi stupiti ed ammirati della protagonista Bernadette Peters. L'attore non ebbe bisogno di nessuna particolare preparazione in quanto aveva

Come non fare un film dell'orrore (2015)

DG | 4 post | 31/03/20 17:26
Disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video.

L'età giovane (2019)

CUR | 0 post | 4/03/20 03:32
Nel 2019 al Festival di Cannes, Prix de la mise en scène (miglior regia) a Jean-Pierre e Luc Dardenne.

Triple frontier (2019)

DG | 13 post | 4/03/20 09:33
beh, almeno aggiungi Diamanti grezzi, che anche tu hai apprezzato :o) PS: Ci sarebbero poi anche Roma, La ballata di Buster Scruggs, Dolemite Is My Name...

Strange but true (2019)

DG | 2 post | 3/03/20 21:32
Concordo sul fatto che il film ha dei meriti, ma questo a mio parere fa ancora più risaltare incongruenze e comportamenti insensati come quello citato: santa polenta, sarebbe bastata solo un poco più di cura nella sceneggiatura...

Project Gutenberg (2018)

DG | 3 post | 7/03/20 01:57
Grazie Cotola, lo vedrò sicuramente, tanto più che sono andata a controllare chi c'è nel cast (toh! il buon vecchio Yun-Fat Chow!) ... e poi ti saprò dire della fogliolina mangiata o meno ;o)

Domino (2019)

DG | 13 post | 3/03/20 14:05
x Piero68 Avevo già riportato la dichiarazione di De Palma (è nella sezione "Curiosità") ma funziona come scusante solo in parte, anche se non è l'autore della sceneggiatura si spera che almeno l'avesse letta prima di accettare di dirigere il film e la maggior parte dei problemi dello

Scuola di spie (1958)

CUR | 1 post | 2/03/20 10:05
Nel cast figura anche Michael Caine, indicato su IMDB come "Thirsty Prisoner on Train". Per l'attore allora ad inizio di carriera si trattò di uno dei tanti ruoli non accreditati del periodo. Cominciò ad avere successo e fama solo dopo i trent'anni, grazie ai ruoli della spia Palmer di

Scuola di spie (1958)

CUR | 1 post | 2/03/20 10:05
Dopo la visione del film, per chi volesse conoscere nei dettagli la storia di Violette Szabo, la relativa voce di wikipedia in lingua inglese è molto esaustiva: https://en.wikipedia.org/wiki/Violette_Szabo Alla sua figura è anche dedicato un museo, il cui sito contiene altre informazioni biografiche

La regina Margot (1994)

CUR | 1 post | 2/03/20 01:57
Soggetto dal romanzo omonimo di Alexandre Dumas (padre) con la collaborazione di Auguste Maquet, pubblicato originariamente come romanzo d'appendice a puntate sul giornale La Presse nel 1845. Allo stesso romanzo era ispirato il soggetto di La regina Margot (La reine Margot) del 1954 diretto da Jean

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Poveri Zorro, Robin, Capitan Blood... Quelli me li vedo volentieri anche per un quarto di pallino, sono altre le prove durissime affrontate per puro spirito di servizio, e non mi riferisco alle amabili scemenze stile Asylum.. Pensando ad un tema di stretta attualità, The flu, sudcoreano contagioso

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Curiosità: per i corti/medi, il valere mezzo punto varrà anche come mezzo commento ai fini del limite complessivo giornaliero di quattro commenti al giorno?

Cabaret (1972)

CUR | 0 post | 29/02/20 17:37
Il film è l'adattamento cinematografico di un musical rappresentato per la prima volta a Broadway del 1966, a sua volta tratto dal lavoro teatrale di John Van Druten "I'm a Camera", liberamente ispirato al romanzo "Addio a Berlino" di Christopher Isherwood. Il romanzo, pubblicato

Ecco l'impero dei sensi (1976)

CUR | 1 post | 29/02/20 11:13
Sulle vicende di Sada Abe e KichizM Ishida, a cui si ispira il film di Oshima, si può leggere qui (lingua inglese): https://en.wikipedia.org/wiki/Sada_Abe la voce contiene anche un elenco delle opere letterarie e cinematografiche relative allo stesso avvenimento di cronaca. Nel 1975, ossia

La signora mia zia (1958)

CUR | 1 post | 29/02/20 09:06
Sei nomination all'Oscar (comprese miglior film e migliore attrice protagonista) e nessuna statuetta. Più fortuna con i Golden Globe: Miglior film commedia e Miglior attrice in un film commedia o musical.

L'avventuriero di Venezia (1941)

CUR | 0 post | 28/02/20 23:30
Nella commedia di Jonson, Volpone è un aristocratico veneziano. Nella sceneggiatura del film, girato nella Francia occupata dagli nazisti, il personaggio venne trasformato in ebreo, ma al momento dell'uscita il termine fu sostituito dal più generico "levantino", nel tentativo di attenuarne

Nureyev - The white crow (2018)

DG | 4 post | 28/02/20 15:26
Confesso che, pur avendone letto il nome nel cast, non l'ho individuata durante la visione.

Pioggia di ricordi (1991)

DG | 1 post | 27/02/20 12:17
Disponibile sulla piattaforma Netflix.

La finestra socchiusa (1949)

DG | 1 post | 27/02/20 11:09
Tristissima la sorte di Bobby Driscoll, il piccolo attore protagonista. Driscoll fu un attore-bambino molto attivo tra la fine degli anni Quaranta e la prima parte degli Cinquanta. Messo sotto contratto con la Disney, ottenne un Oscar speciale con questo film, ebbe grande successo interpretando Jim

Changing batteries (2015)

DG | 4 post | 27/02/20 15:32
A chi lo dici... mi ha fatto tornare in mente certi robot nei racconti e nei romanzi di Clifford D. Simak, più "umani" dei loro colleghi asimoniani, anzi talvolta più "umani" degli umani stessi.

Big fish & Begonia (2016)

DG | 6 post | 26/02/20 20:29
Allora esprimo solidarietà umana a Puppi e auguri di pronta guarigione al suo PC

It happened here (1965)

DG | 6 post | 27/02/20 09:00
Anche io ho scoperto la possibile connessione con il romanzo di Lewis solo successivamente alla visione del film. PS: Le altre lingue disponibili per i sub sono serbo e spagnolo

It happened here (1965)

DG | 6 post | 27/02/20 09:00
Il falso documentario è girato in maniera eccellente, considerato il limitatissimo budget a disposizione e la lunga lavorazione, ma quello che a mio parere lo rende particolarmente interessante è la sua tempistica di ideazione, come ho accennato nella nota al momento dell'inserimento della scheda sul

It happened here (1965)

DG | 6 post | 27/02/20 09:00
x Ciao Caesars Non ricordo con esattezza dove ho reperito questo curioso fanta-documentario, mi pare me l'abbia "passato" un amico di uno dei figlioli. L'ho visto in originale dopo aver rimediato i sub in lingua francese non avendo trovato quelli in italiano (ma pare che anche quelli inglesi